TUCIDIDE : PRIME POPOLAZIONI DELLA SICILIA

Messaggioda nut93 » 22 giu 2011, 11:44

Salve :)
mi servirebbe la versione di tucidide
Prime popolazioni della sicilia

inizia così:
Σικανοι μετ αυτος πρωτοι φαινονται

finisce così:
τηρασαντες τον πορθμον κατιοντος του ανεμου

grazie :mrgreen:

nut93

Utente SILVER
Utente SILVER
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 22 giu 2011, 13:32

Passo originale :

Subito dopo quelli devono essersi stabiliti sull'isola i Sicani. Costoro anzi, a

quanto affermano, avrebbero preceduto i Ciclopi e i Lestrigoni in quanto originari della Sicilia. Ma la verità storica fa

giustizia di queste fantasie: erano Iberi, e in Iberia avevano dimora, lungo il corso del Sicano, donde i Liguri li

costrinsero ad allontanarsi. Per opera loro l'isola finì col mutare il primitivo nome di Trinacria in quello di Sicania. Nel

nostro tempo i Sicani sono ancora stanziati nella zona occidentale della Sicilia. Quando Ilio crollò, un drappello di

Troiani fuggitivi, sgusciati dalla rete della flotta Achea, approdarono alle spiagge della Sicilia e fissarono il proprio

domicilio a fianco dei Sicani. Le due genti furono designate con il nome comune di Elimi, e i loro centri urbani furono

noti come Erice e Segesta. S'aggiunse più tardi e prese sede in quei luoghi anche un nucleo di Focesi che rientrando da

Troia fu travolto in quell'epoca da una tempesta e, dopo aver toccato le coste della Libia, di là concluse finalmente la

sua corsa in terra di Sicilia. I Siculi, dall'Italia (poiché in quel paese vivevano) compirono la traversata verso la Sicilia,

per sottrarsi agli Opici. È probabile (e in questo caso la tradizione ci soccorre) che si tenessero pronti a passare con

alcune zattere, quando si levasse da terra la brezza, propizia al tragitto: ma non si esclude che si siano giovati anche di

altri espedienti per sbarcare. Nei tempi moderni esiste ancora in Italia una piccola società di Siculi: il nome di questa

regione, anzi, si deve proprio ricollegare a Italo, uno dei re Siculi, che così si chiamava. Costoro passarono in Sicilia

con un'armata poderosa e piegando al primo urto i Sicani li confinarono a viva forza nella parte a mezzogiorno e ad

occidente dell'isola, imponendo al paese un nome nuovo: da Sicania, Sicilia. Effettuato il passaggio, si scelsero i

territori migliori e li mantennero per circa i trecento anni che precedettero l'avvento dei Greci in Sicilia: attualmente

141

occupano ancora le fasce centrali e a settentrione dell'isola. L'intera costa della Sicilia, inoltre, era punteggiata di

stazioni fenicie che si attestavano di preferenza sui promontori lambiti dal mare e sugli isolotti prossimi alla riva, punti

utili per la rete commerciale fenicia in Sicilia. Ma più tardi, quando a fitte ondate presero a sbarcarvi i Greci da oltre

mare, sgomberate quasi tutte le proprie sedi, i Fenici si riservarono Motia, Solunte e Panormo raggruppandosi spalla a

spalla con gli Elimi, sulla cui alleanza giuravano completa fiducia. Non solo, ma da quelle località il tragitto dalla

Sicilia a Cartagine è il più spedito. Sicché era questa la potenza numerica dei barbari in Sicilia e tale la loro posizione in

quella terra.

3.

Primi tra i Greci ad organizzare una spedizione oltremarina in Sicilia furono i Calcidesi di Eubea, che diretti

dall'ecista Tucle fondarono Nasso ed eressero l'altare ad Apollo Archeghete, che ancor oggi si può notare fuori la cinta:

su quest'ara, quando delegazioni ufficiali s'imbarcano dalla Sicilia per presenziare a cerimonie sacre, offrono prima al

dio una vittima. L'anno successivo Archia uno dei discendenti di Eracle, da Corinto, fondò Siracusa, dopo ave in

precedenza espulso i Siculi dall'isola che attualmente, non più circondata dal mare, costituisce l'area urbana interna. Con

gli anni anche la città esterna fu congiunta con una cinta di mura e crebbe la densità della popolazione. Tucle e i suoi

Calcidesi, muovendo da Nasso, nel quinto anno da che era sorta Siracusa, fondarono Leontini, dopo aver rimosso da

quella località con azioni di guerra i Siculi: dopo di essa fondarono Catania. I Catanesi però scelsero in seno alla loro

stessa cittadinanza il proprio ecista: Evarco.

4.

Proprio in quel tempo Lamide approdò da Megara in Sicilia alla guida di una colonia e a settentrione del fiume

Pantachio fondò una cittadina dandole nome Trotilo. Più tardi passò di là a Leontini dove, per un breve periodo, divise

con i Calcidesi la direzione politica di quella colonia; scacciato dai Calcidesi, fondò Tapso e venne a morte, mentre i

suoi, espulsi da Tapso, eressero Megara denominata Iblea, poiché il re dei Siculi Iblone aveva loro concesso la terra,

anzi ve li aveva condotti di persona. E per duecentoquarantacinque anni fu la loro sede, finché Gelone tiranno di

Siracusa li espulse dalla città e dal suo contado. Prima però di esserne rimossi, cento anni dopo che si erano stanziati

nella colonia di Megara, affidarono a Pamillo l'incarico di fondare Selinunte: questo personaggio partito espressamente

da Megara, la madrepatria, cooperò con loro alla fondazione. Fondarono in comune Gela, a quarantacinque anni dalla

nascita di Siracusa, Antifemo e Entimo, alla testa di due gruppi di coloni provenienti il primo da Rodi, l'altro da Creta.

Alla città il nome derivò dal fiume Gela ma il punto in cui sorge l'attuale rocca e che fu anche il primo ad esser difeso

da una cerchia, ha nome Lindi. Alla colonia si imposero le istituzioni doriche. Dopo un intervallo di circa cento otto

anni dalla propria fondazione, i cittadini di Gela eressero Agrigento, adattandole il nome del suo fiume: ne furono creati

ecisti Aristonoo e Pistilo. La costituzione in vigore si modellò su quella di Gela. All'origine Anele nacque ad opera di

un drappello di corsari sbarcati da Cuma, la città calcidica nella regione degli Opici: in seguito, da Calcide e dal resto

dell'Eubea passo un gruppo popoloso di coloni che cominciarono a distribuirsi i poderi. Ne furono nominati ecisti

Periere e Cratemene, l'uno in arrivo da Cuma, l'altro da Calcide. Il nome di Zanele fu scelto inizialmente dai Siculi,

poiché il luogo presenta una forma falcata (i Siculi designano la falce con il vocabolo «zanclo»). Qualche anno dopo

furono cacciati dai Sami e da altre genti di ceppo ionico, approdate in Sicilia per sottrarsi ai Persiani. Non passò molto e

Anassilao, tiranno di Reggio, respinse i Sami e pensò lui a collocare nella città una colonia di popolazione mista,

mutandole il nome in quello di Messene, a memoria della propria terra natia.

5.

La fondazione di Imera avvenne ad opera di Zancle, per mano di Euclide, Simo e Sacone. La gente accorsa alla

colonia era di origine calcidica per lo più, ma si associarono alcuni fuoriusciti di Siracusa, vittime della lotta politica,

noti allora come i Miletidi. Dalla fusione del dialetto Calcidese e del Dorico risultò la parlata in uso tra quei coloni:

quanto alla costituzione s'impose la calcidese. Acre e Casmene furono fondate dai Siracusani: Acre settant'anni dopo

Siracusa, Casmene vent'anni circa dopo Acre. Anche la colonizzazione più antica di Camarina si deve attribuire ai

Siracusani, circa centotrentacinque anni dopo che si fondò Siracusa; ne furono nominati ecisti Dascone e Menecolo. A

causa di una rivolta e della rappresaglia armata che ne seguì i Camarinesi furono espulsi dai Siracusani. Trascorso un

certo periodo, Ippocrate, tiranno di Gela pretese e ottenne a riscatto di alcuni prigionieri siracusani catturati in guerra, il

territorio dei Camarinesi e, divenutone personalmente ecista, ricostruì Camarina. Ma i coloni furono di nuovo cacciati

da Gelone, e la città risorse per la terza volta ad opera dei cittadini di Gela.

6.

Ecco, erano queste in breve le stirpi greche e barbare stanziate in Sicilia, e tanto estesa si presentava quell'isola,

su cui Atene si accingeva a riversare le proprie armate. Lo scopo più autentico era la conquista totale: segreto però,

sotto il bel velo di un impeto virtuoso ad assistere le genti di ceppo affine e gli alleati di più recente acquisto. Ma la

spinta risolutiva fu impressa da alcuni ambasciatori di Segesta che, soggiornando tra gli Ateniesi, ne sollecitavano con

accorata insistenza l'aiuto. I Segestani, confinanti dei Selinuntini, erano in lotta con costoro per certe loro. questioni di

matrimonio e per alcune linee di frontiera controverse. Ora, Selinunte, che si era affidata ai Siracusani in nome della

loro alleanza, sfiancava Segesta per terra e sui mari con una guerra senza respiro. Sicché i Segestani, rammentando che i

Leontini dal tempo di Lachete e della guerra precedente erano propri alleati, avevano ritenuto di appellarsi ad Atene per

un appoggio, sotto forma di una spedizione navale. Si sostenevano con numerosi argomenti ma su uno l'insistenza era

più viva: se i Siracusani spopolavano Leontini e godevano l'impunità, non si sarebbero più contenuti: uno dopo l'altro

avrebbero annientato gli ultimi paesi amici d'Atene e serrando in pugno l'assoluto potere sulla Sicilia, c'era il rischio

che, Dori a Dori, per i legami di sangue e di deferenza tra coloni e madrepatria, si decidessero a fornire al Peloponneso

142

il rinforzo di una macchina bellica poderosa, un contributo definitivo per mettere la potenza ateniese con le radici

all'aria. Una politica accorta suggeriva di contrastare il passo a Siracusa a fianco degli alleati ancora saldi. Da ultimo,

precisazione d'interesse, Segesta avrebbe finanziato in misura adeguata l'eventuale sforzo militare ateniese. Poiché in

Atene risuonavano sempre più frequenti nelle assemblee queste proposte, cui si fondeva, favorevole eco, la voce dei

propri oratori, si decretò l'invio a Segesta di una ambasceria incaricata di appurare con un'inchiesta se, in primo luogo, i

fondi per la guerra giacessero realmente, come asserivano le promesse, nel tesoro pubblico e nelle casse dei santuari, e

anche per assicurarsi di prima mano a che punto fosse la lotta contro Selinunte.

7.

E così il comitato ateniese prese il mare alla volta della Sicilia. Frattanto, in quel medesimo inverno, gli

Spartani, forti della propria lega (assenti i Corinzi) dilagarono nella regione di Argo e distrussero una zona non vasta del

territorio, depredando in parte le scorte di grano, per il cui carico s'era provveduto ad alcuni carriaggi. Poi stabilirono ad

Ornea i fuoriusciti di Argo, e distaccatavi a rinforzo una guarnigione scelta nella propria armata, stipularono una tregua

che imponeva, ad Orneati e Argivi, L'astensione da qualunque atto ostile sui rispettivi territori. Finalmente fecero

rientrare le truppe. Poco più tardi si presentò Atene, con trenta navi e seicento opliti: riunite a queste forze le proprie, gli

Argivi uscirono in campo e cinsero d'assedio per un solo giorno il caposaldo di Ornea. Ma calata la notte poiché

l'armata argiva e ateniese, bivaccava lontano dalla piazzaforte, i reclusi di Ornea si sottrassero al blocco. Con il sole, gli

Argivi appresero la novità e dopo aver atterrato Ornea rimpatriarono. Qualche tempo dopo gli Ateniesi con la propria

squadra, li imitarono. Anche a Metone, sulla frontiera con la Macedonia, Atene mandò via mare un reparto della

cavalleria cittadina che a fianco degli esuli macedoni, cui era stato dato ricetto, inflissero danni al paese di Perdicca. A

quel punto Sparta intimò ai Calcidesi della costa tracia, cui con Atene vigeva una tregua da rinnovarsi ogni dieci giorni,

di passare dalla parte di Perdicca per appoggiarne la lotta. Ma essi rifiutarono. Intanto l'inverno tramontava e con esso

volgeva a termine il diciassettesimo anno di questa guerra che Tucidide descrisse.

8.

La stagione seguente, all'aprirsi della primavera, l'ambasceria ateniese fece ritorno dalla Sicilia; e al suo seguito

tornarono i Segestani, recando con sé sessanta talenti di argento non coniato, che rappresentavano il soldo di un mese

per gli equipaggi di quelle sessanta navi di cui avevano in proposito di sollecitare l'invio. L'assemblea si raccolse subito

in Atene, e poté udire dalla bocca dei Segestani e degli ambasciatori della propria città, tra il cumulo delle altre

affascinanti fandonie, questa di particolare spicco: che quanto a finanze nei tesori dei santuari e in quello statale

giacevano depositi ingenti subito disponibili. Così si decretò la spedizione di sessanta navi in Sicilia, affidate, in qualità

di strateghi con pieni poteri, ad Alcibiade, figlio di Clinia, Nicia figlio di Nicerato e Lamaco figlio di Senofane, con lo

scopo di sostenere la guerra di Segesta contro Selinunte di favorire il rientro dei Leontinesi nelle loro sedi qualora le

fortune del conflitto inclinassero dalla propria parte e di operare in Sicilia, riguardo ai vari problemi che sarebbero nati,

quelle scelte politiche che, a loro giudizio, promettevano per Atene il frutto più ricco. Nel quinto giorno successivo a

questa seduta l'assemblea fu convocata di nuovo: all'ordine del giorno il piano per procedere il più celermente possibile

all'allestimento della squadra, e per fornire agli strateghi, nei minimi particolari, l'occorrente per l'imbarco. In

quell'attimo Nicia, investito contro il suo volere del comando, ben certo che con quel decreto ormai esecutivo la città

commetteva uno sproposito, poiché ammantava con un pretesto poco credibile, ma bello all'apparenza, il profondo

anelito a gettarsi in un'avventura grandiosa, la conquista in un solo colpo della Sicilia intera, si presentò sul palco

nell'intento di dissuadere gli Ateniesi, cui infatti rivolse questi consigli:

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda nut93 » 22 giu 2011, 14:26

grazie mille ok2

nut93

Utente SILVER
Utente SILVER
 

Messaggioda *Yole* » 22 giu 2011, 14:29

prego bye

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-03-28 16:17:05 - flow version _RPTC_G1.3