METRICA GRECA PRIMI 7 VERSI DELL'ILIADE

Messaggioda Reair » 21 nov 2011, 13:30

MI SERVIREbbE LA METRICA GRECA DEII PRIMI 7 VERSI DEL PROEMIO ILIADE, L'IRA DI ACHILLE
analisi e figure retoriche ENTRO LE 4 DI OGGI SE NON CHIEDO TROPPO

ok2 ok2 okbenfatto okbenfatto ILOVEYOU grazieate

Reair

Utente GOLD
Utente GOLD
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 21 nov 2011, 13:57

cioè accenti ecc? non traduzione?

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda giada » 21 nov 2011, 13:59

Μῆνιν ἄειδε θεὰ / Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος
οὐλομένην, ἣ μυρί᾿ Ἀχαιοῖς ἄλγε᾿ ἔθηκε,
πολλὰς δ᾿ ἰφθίμους ψυχὰς Ἄϊδι προΐαψεν
ἡρώων, αὐτοὺς δὲ ἑλώρια τεῦχε κύνεσσιν
οἰωνοῖσί τε πᾶσι· Διὸς δ᾿ ἐτελείετο βουλή,
ἐξ οὗ δὴ τὰ πρῶτα διαστήτην ἐρίσαντε
Ἀτρεΐδης τε ἄναξ ἀνδρῶν καὶ δῖος Ἀχιλλεύς.

Metrica

Mènin aèide teà pelè iadèo achilèos
où lomenèn e miurì acàiois àlghe etèche
pòllas d' ìftimoùs psiucàs aidì proiàpsen
èroòn autùs de elòria tèuche cunèssin
òionòisi te pàsi diòs d' etelèieto boùle
èx ou dè ta pròta diàstetèn erisànte
àtreidès te anàx andròn cai diòs achillèus.

e

Accenti metrici - Cesure pentemimere
Dieresi bucolica - Tritemimere

Μνιν ἄειδε θε | Πηλη ιάδεω Ἀχιλως
οὐλομένην, | ἥ μυρί’ Ἀχαιοῖς | λγε’ ἔθηκε,
πολλὰς δ’ φθίμους | ψυχς Ἄιδι προίαψεν
ρωων, αὐτοὺς | δὲ ἐλώρια τεῦχε κύνεσσιν
οἰωνοῖσί τε πσι, |Δις δ’ἐτελείετο βουλή,
ξ οὗ δ τὰ πρτα | διαστήτην ἐρίσαντε
τρείδης τε ἄναξ | ἀνδρν καὶ δος Ἀχιλλεύς.


-----
mènin aèide teà/pèleiadèo akilèos
ùlomenèn e miurì/ àkaiois alghe èteke
pòllas d'iftimus psukàs / àidi proiapsèn
eròon autùs d'elorìa / tùke kùnessìn
òionoisì de pasì / diòs d'etelèit bulè
ex ù dè ta pròta / diàstenèn episànte
artèides te anàx / andròn kai diòs akillèus

Traduzione

Cantami o Diva, del Pelide Achille
l'ira funesta che infiniti addusse
lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
generose travolse alme d'eroi,
e di cani e d'augelli orrido pasto
lor salme abbandonò (così di Giove
l'alto consiglio s'adempìa), da quando
primamente disgiunse aspra contesa
Il re de' prodi Atride e il divo Achille.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Reair » 21 nov 2011, 14:39

grazieate

Reair

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda *Yole* » 21 nov 2011, 14:45

Accenti metrici - Cesure pentemimere
Dieresi bucolica - Tritemimere

Μνιν ἄειδε θε | Πηληιάδεω Ἀχιλως
οὐλομένην, | ἥ μυρί’ Ἀχαιοῖς | λγε’ ἔθηκε,
πολλὰς δ’ φθίμους | ψυχς Ἄιδι προίαψεν
ρωων, αὐτοὺς | δὲ ἐλώρια τεῦχε κύνεσσιν
οἰωνοῖσί τε πσι, |Δις δ’ἐτελείετο βουλή,
ξ οὗ δ τὰ πρτα | διαστήτην ἐρίσαντε
τρείδης τε ἄναξ | ἀνδρν καὶ δος Ἀχιλλεύς.




Metro Esametro dattilico

Μῆˉνι˘ν ἄ˘ειˉδε˘ θε˘ὰˉ Πηˉληˉϊ˘ά˘δεωˉ Ἀ˘χι˘λῆˉοˉς
οὐˉλο˘μέ˘νηˉν, ἣˉ μυˉρί˘' Ἀ˘χαιˉοῖˉς ἄˉλγε˘' ἔ˘θηˉκε˘,
ποˉλλὰˉς δ' ἰˉφθίˉμουˉς ψυˉχὰˉς Ἄ˘ϊ˘διˉ προ˘ΐ˘αˉψεˉν
ἡˉρώˉωˉν, αὐˉτοὺˉς δὲ˘ ἑ˘λώˉρι˘α˘ τεῦˉχε˘ κύ˘νεˉσσιˉν
5οἰˉωˉνοῖˉσί˘ τε˘ πᾶˉσι˘, Δι˘ὸˉς δ' ἐ˘τε˘λείˉε˘το˘ βουˉλήˉ,
ἐˉξ οὗˉ δὴˉ τὰˉ πρῶˉτα˘ δι˘αˉστήˉτηˉν ἐ˘ρί˘σαˉντε˘
Ἀˉτρε˘ΐ˘δηˉς τε˘ ἄ˘ναˉξ ἀˉνδρῶˉν καὶˉ δῖˉο˘ς Ἀ˘χιˉλλεύˉς.
Τίˉς τάˉρ σφωˉε˘ θε˘ῶˉν ἔ˘ρι˘διˉ ξυ˘νέ˘ηˉκε˘ μά˘χεˉσθαιˉ;
Ληˉτοῦˉς καὶˉ Δι˘ὸ˘ς υἱˉό˘ς· ὃ˘ γὰˉρ βα˘σι˘λῆˉϊ˘ χο˘λωˉθεὶˉς
10νοῦˉσο˘ν ἀ˘νὰˉ στρα˘τὸ˘ν ὄˉρσε˘ κα˘κήˉν, ὀ˘λέ˘κοˉντο˘ δὲ˘ λαˉοίˉ,
οὕˉνε˘κα˘ τὸˉν Χρύˉσηˉν ἠˉτίˉμα˘σε˘ν ἀˉρηˉτῆˉρα˘
Ἀˉτρε˘ΐ˘δηˉς· ὃ˘ γὰ˘ρ ἦˉλθε˘ θο˘ὰˉς ἐ˘πὶ˘ νῆˉα˘ς Ἀ˘χαιˉῶˉν
λυˉσό˘με˘νόˉς τε˘ θύ˘γαˉτρα˘ φέ˘ρωˉν τ' ἀ˘πε˘ρείˉσι˘' ἄ˘ποιˉνα˘,
στέˉμμα˘τ' ἔ˘χωˉν ἐˉν χεˉρσὶ˘ν ἑ˘κηˉβό˘λου˘ Ἀˉπόˉλλωˉνοˉς
15χρυˉσέῳ˘ ἀ˘νὰˉ σκήˉπτρῳˉ, καὶˉ λίˉσσε˘το˘ πάˉντα˘ς Ἀ˘χαιˉούˉς,
Ἀˉτρε˘ΐ˘δαˉ δὲ˘ μά˘λιˉστα˘ δύ˘ωˉ, κοˉσμήˉτο˘ρε˘ λαˉῶˉν·
"Ἀˉτρε˘ΐ˘δαιˉ τε˘ καὶ˘ ἄˉλλοι˘ ἐ˘ϋˉκνήˉμιˉδε˘ς Ἀ˘χαιˉοίˉ,
ὑˉμῖˉν μὲˉν θεοὶˉ δοῖˉε˘ν Ὀ˘λύˉμπι˘α˘ δώˉμα˘τ' ἔ˘χοˉντεˉς
ἐˉκπέˉρσαιˉ Πρι˘ά˘μοιˉο˘ πό˘λιˉν, εὖˉ δ' οἴˉκα˘δ' ἱ˘κέˉσθαιˉ·
20παῖˉδα˘ δ' ἐ˘μοὶˉ λύˉσαιˉτε˘ φί˘ληˉν, τὰ˘ δ' ἄ˘ποιˉνα˘ δέ˘χεˉσθαιˉ,
ἁˉζό˘με˘νοιˉ Δι˘ὸ˘ς υἱˉὸ˘ν ἑ˘κηˉβό˘λο˘ν Ἀˉπόˉλλωˉνα˘".
Ἔˉνθ' ἄˉλλοιˉ μὲˉν πάˉντε˘ς ἐ˘πευˉφήˉμηˉσα˘ν Ἀ˘χαιˉοὶˉ
αἰˉδεῖˉσθαίˉ θ' ἱ˘ε˘ρῆˉα˘ καὶ˘ ἀˉγλα˘ὰ˘ δέˉχθαι˘ ἄ˘ποιˉνα˘·
ἀˉλλ' οὐˉκ Ἀˉτρε˘ΐ˘δῃˉ Ἀ˘γα˘μέˉμνο˘νι˘ ἥˉνδα˘νε˘ θυˉμῷˉ,
25ἀˉλλὰ˘ κα˘κῶˉς ἀ˘φί˘ειˉ, κρα˘τε˘ρὸˉν δ' ἐ˘πὶ˘ μῦˉθο˘ν ἔ˘τεˉλλε˘·
"μήˉ σε˘ γέ˘ροˉν κοίˉλῃˉσι˘ν ἐ˘γὼˉ πα˘ρὰ˘ νηυˉσὶ˘ κι˘χείˉωˉ
ἢˉ νῦˉν δηˉθύˉνοˉντ' ἢˉ ὕˉστε˘ρο˘ν αὖˉτι˘ς ἰ˘όˉντα˘,
μήˉ νύ˘ τοι˘ οὐˉ χραίˉσμῃˉ σκῆˉπτροˉν καὶˉ στέˉμμα˘ θε˘οῖˉο˘·
τὴˉν δ' ἐ˘γὼ˘ οὐˉ λύˉσωˉ· πρίˉν μιˉν καὶˉ γῆˉρα˘ς ἔ˘πειˉσιˉν
30ἡˉμε˘τέ˘ρῳˉ ἐ˘νὶ˘ οἴˉκῳ˘ ἐ˘ν Ἄˉργε˘ϊ˘ τηˉλό˘θι˘ πάˉτρηˉς
ἱˉστὸ˘ν ἐ˘ποιˉχο˘μέ˘νηˉν καὶ˘ ἐ˘μὸˉν λέ˘χο˘ς ἀˉντι˘ό˘ωˉσαˉν·
ἀˉλλ' ἴ˘θι˘ μήˉ μ' ἐ˘ρέ˘θιˉζε˘ σα˘ώˉτε˘ρο˘ς ὥˉς κε˘ νέ˘ηˉαιˉ."



DIVISIONE IN PIEDI

Μῆνιν ἄ|ειδε θε|ὰ Πη|ληιάδε|ω Ἀχι|λῆως
οὐλομέ|νην, ἥ| μυρί· Ἀ|χαιοῖς| ἄλγε’ ἔ|θηκε,
πολλὰς| δ’ ἰφθί|μους ψυ|χὰς Ἄιδ|ι προί|αψεν
ἡρω|ων, αὐ|τοὺς δὲ ἐ|λώρια| τεῦχε κύ|νεσσιν
οἰω|νοῖσί τε| πᾶσι, Δι|ὸς δ’ἐτε|λείετο| βουλή,
ἐξ οὗ| δὴ τὰ| πρῶτα δι|αστή|την ἐρί|σαντε
Ἀτρεί|δης τε ἄ|ναξ ἀν|δρῶν καὶ| δῖος Ἀ|χιλλεύς.[/size]

analisi
μῆνιν un’anastrofe (= figura retorica che cambia la disposizione normale delle parole per evidenziarne una importante), mette in chiaro che l’ “ira” sarà la tematica principale » deriva dalla radice μην-/μαν- da cui derivano anche μανία, indica quindi un sentimento ossessivo, insistente, tenace, placabile solo con la vendetta questa è la caratteristica principale attribuita ad Achille (che sta alla fine del verso) Solo a lui, e in alcuni momenti agli dei, gli viene attribuito un tale sentimento con questa posizione enfatica Omero ci indica che l’ira costituirà il principio unitario di tutto il poema da cui si dirameranno poi le altre tematiche secondarie l’innovazione sta, infatti, nell’organizzare un poema secondo una traccia narrativa
ἄειδε è il primo verbo dell’Iliade “canta” presente imperativo attivo, una forma poetica non contratta secondo la regola del dialetto ionico (lo ι non si sottoscrive mai in Omero)
θεά l’invocazione alla musa è una caratteristica principale che ricorre nei poemi epici significa conferire il compito di raccontare i fatti con la loro verità ad un altro, al dio in questo modo il poeta diventa portavoce del dio, mezzo per cui gli altri possono onoscerlo (compito simile a quello dei sacerdoti) esistevano nove muse nei miti, ciascuna presiede un diverso ambito delle scienze
1. Calliope = poesia epica
2. Clio = storiografia
3. Erato = poesia amorosa
4. Euterpe = canto lirico
5. Melpomene = poesia tragica
6. Polinnia = poesia religiosa
7. Talia = poesia bucolica
8. Tersicore = danza
9. Urannia = astronomia
l’ispirazione della musa inoltre consentirà al poeta il ricordo
questo è anche un modo per costruire l’anticipazione, metodo letterario che invoglia
ancora di più il lettore nella lettura per scoprire se quanto è stato predetto si avvererà
Πηληιάδεω » patronimico riferito ad Achille (= aggettivo che indica la paternità)
Achille era figlio di Peleo, re di Ftia, in Tessaglia
Ἀχιλῆως è una forma senza metatesi
non ha doppio λ per questioni metriche
οὐλομένην participio aoristo medio (tematico) di ὄλλυμι (attributivo riferito a μῆνιν) collocazione così separata dal termine a cui si riferisce è enfatica
ha l’allungamento in ου- all’inizio per la prima legge di Shulze (o legge del
proceleusmatico = una vocale breve seguita da altre due vocali brevi si allunga)
Ἀχαιοῖς » sono propriamente gli “abitanti dell’Acacia” (Pelopponeso)
in realtà in Omero con questo termine vengono indicati tutti i greci
ἄλγε’ è una forma elisa e non contratta
ψυχὰς non ha il significato di “anima” ma indica il “soffio vitale”
per metonimia indica la vita stessa, poiché è “ciò che tiene in vita”
Ἄιδι è un dativo di moto a luogo (indica sia il dio Ade che gli inferi, suo regno)
προίαψεν aoristo sigmatico di προιάπτω il preverbio προ- può avere significato temporale (“prematuramente”), di modo (“a capofitto”) o di luogo (“lontano”)
ἡρωων è un elemento di enjambement perché si riferisce a ἰφθίμους, ma è nel verso dopo in Omero ha significato di “valoroso” non di “semidio”
τεῦχε imperfetto che è sprovvisto di aumento (può capitare anche con gli aoristi)
κύνεσσιν forma eolica del dativo plurale di κύων, corrispondente all’attico κυσίν
οἰωνοῖσί dativo plurale con terminazione ionica -οισι = -οισ per gli antichi la mancanza di sepoltura condannava l’anima del defunto a vagare in eterno tra il mondo dei vivi e quello dei morti con la pena del ricordo della vita vissuta, tanto desiderabile e irraggiungibile
Διός è genitivo di Ζεύς, dio supremo
ἐτελείετο imperfetto di τελέω con allungamento metrico (-ει) esprime l’irruzione del divino nella storia umana
διαστήτην aoristo tematico senza allungamento, III duale di διίστημι
ἐρίσαντε participio aoristo sigmatico duale di ἐρίζω (valore causale-temporale)
Ἀτρείδης patronimico del re di Micene Agamennone, figlio di Atreo
τε» l’ –ε non si elide perché il termine ἄναξ iniziava per digamma
ἄναξ ἀνδρῶν » epiteto formulare di Agamennone che era il capo politico
δῖος epiteto formulare di Achille che significa “divino” (dalla stessa radice di Ζεύς)

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda Reair » 21 nov 2011, 14:47

grazieate

Reair

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-03-28 16:26:19 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.