RIPASSO SCHEMATICO UTILE BIOLOGIA

Messaggioda Alexis22 » 18 ott 2011, 21:53

LEGAMI PRIMARI
LEGAME IONICO: si forma tra gli atomi di due elementi differenti tra i quali è avvenuto uno scambio di elettroni: un atomo cede uno o più elettroni e diventa uno ione positivo, l'altro acquista elettroni e diventa uno ione negativo. Metallo + non metallo
LEGAME COVALENTE: si forma tra atomi di uno stesso elemento o di elementi differenti che mettono in comune uno o più coppie di elettroni: queste entrano così a far parte delle nubi elettroniche di entrambi gli atomi. Può essere:
a) Puro: se gli elettroni condivisi si muovono ugualmente attorno ad entrambi i nuclei. (se vi è differenza di elettronegatività)
b) Polare: se gli elettroni condivisi si muovono più attorno ad uno dei due nuclei.
LEGAMI SECONDARI
FORZE DI DISPERSIONE: tra molecole non polari dello stesso elemento. Nel momento in cui gli elettroni si trovano più vicini ad uno dei due nuclei, allora si crea un dipolo istantaneo  debole.
LEGAME DIPOLO-DIPOLO: attrazione tra dipoli permanenti, è una forza leggermente maggiore rispetto alla precedente, avviene tra molecole polari.
LEGAME A IDROGENO: caso particolare del legami dipolo dipolo, solo + forte.
BIOMOLECOLE
CARBOIDRATI
NOME CARATTERISTICHE
monosaccaridi glucosio fonte energetica per tutti i viventi
galattosio presente nel latte, utilizzato dopo essere stato convertito a glucosio
fruttosio presente nella frutta, viene convertito a glucosio e utilizzato
ribosio costituente degli acidi nucleici
desossiribosio costituente degli acidi nucleici
disaccaridi saccarosio è il comune zucchero da tavola, che viene convertito a glucosio
lattosio presente nel latte, utilizzato dopo essere stato convertito a glucosio
polisaccaridi amido funzione di riserva energetica nei vegetali
cellulosa funzione strutturale nelle pareti delle cellule vegetali
glicogeno funzione di riserva energetica degli animali

PROTEINE: sono polimeri degli amminoacidi (20 in natura). Hanno funzione di:
a) trasporto: all’interno della membrana cellulare o nel sangue;
b) riserva (tubulina)
c) ormoni
d) enzimi: catalizzano i processi organici.

LIPIDI: possono essere:
a) fosfolipidi: costituiti da teste idrofile e code idrofobe; costituiscono le membrane cellulari
b) trigliceridi: costituiti da 1 molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi; sono:
GRASSI: a temperatura ambiente sono solidi e di origine animale
a) saturi: H+C formano legami semplici e catene lineari
b) insaturi: H+C formano legami covalenti e catene non lineari.
OLI: a temperatura ambiente sono liquidi e di origine vegetale

ACIDI NUCLEICI:
a) DNA: contiene informazioni genetiche, è un polimero dei nucleotidi (molecola complessa formata da 1 base azotata, un gruppo fosfato e uno zucchero);
b) RNA: a differenza del dna è costituito da un unico filamento di uno zucchero diverso. Copia una parte dell’informazione genetica dal dna, la trasporta nel citoplasma per la sintesi delle proteine. Ha anche una funzione enzimatica
c) ATP: nucleotide formato da: zucchero a 5 atomi di carbonio (ribosio) + 3 gruppi fosfato + adenina. Funge da accumulatore di energia destinata ad essere spesa a breve termine dalla cellula. La fosforilazione è il trasporto da parte dell atp dell’energia alle molecole che devono reagire.
PROCESSO ENDOERGONICO: dalla respirazione cellulare, serve a creare l’atp attraverso la condensazione
PROCESSO ESOERGONICO: fornisce energia disponibile per il lavoro cellulare (adp+p+E)


CELLULA
a) MITOCONDRI: centrali energetiche della cellula, utili alla respirazione cellulare
b) RIBOSOMI: si trovano sul reticolo endoplasmatico rugoso, e servono alla sintesi delle proteine
c) APPARATO DI GOLGI: trasforma le proteine che vengono poi indirizzate alle loro destinazioni finali
d) NUCLEO: circondato da una membrana porosa
e) RISOSOMI: vescicole prodotte dall’apparato di golgi, funzione digestiva, demoliscono sostanze fagocitandole
f) CLOROPLASTI: fondamentali per la fotosintesi, ci sono solo nelle cellule vegetali
g) PARETE CELLULARE: formata da cellulosa, presente solo nelle cellule vegetali
h) CITOSCHELETRO: mantiene la forma della cellula

TRASPORTO

PASSIVO: (secondo gradiente)
a) DIFFUSIONE SEMPLICE: movimento di molecole apolari attraverso la membrana.
b) DIFFUSIONE FACILITATA: le proteine di membrana facilitano e mediano il trasporto.
c) OSMOSI: diffusione dell’acqua attraverso la membrana semipermeabile da una soluzione ipotonica ad una ipertonica

ATTIVO: richiede l’utilizzo di atp e di proteine di trasporto, avviene contro gradiente
a) ENDOCITOSI: trasporto di materiali all’interno della cellula per mezzo di vescicole. La cellula ingloba microorganismi e grosse particelle (fagocitosi, per es globuli bianchi)
b) ESOCITOSI: trasporto di materiali al di fuori della cellula. I materiali si fondono con la membrana per poi uscire dalla cellula

IL CICLO CELLULARE

INTERFASE:
a) G1: la cellula cresce di dimensioni, moltiplica i suoi organuli
b) S: sintesi del DNA e duplicazione dei cromosomi
c) G2: sintesi di strutture citoplasmatiche necessarie alla cellula figlia.

DIVISIONE CELLULARE:

a) MITOSI:
-profase: membrana nucleare e nucleoli si dissolvono, si forma il fuso mitotico
-metafase: allineamento dei cromosomi sul piano equatoriale
-anafase: filamenti del fuso tirano ogni cromatidio verso uno dei due poli, che dunque avranno lo stesso numero di cromatidi
-telofase: i cromatidi si despiralizzano, scompare il fuso mitotico, si ricrea la membrana nucleare e il nucleo.
b) CITODIERESI:
si divide il citoplasma delle due cellule figlie, che si separano sia nelle cellule vegetali che in quelle animali.

MEIOSI1:
-profase I: i cromosomi si sono condensati; gli omologhi si appaiano formando strutture chiamate tetradi e si intrecciano nei chiasmi
-metafase I: la membrana nucleare è scomparsa e si è formato il fuso; le coppie di cromosomi raggiungono il piano equatoriale della cellula
-anafase I: i cromosomi omologhi, costituiti ciascuno da un paio di cromatidi, vengono “tirati” dalle fibre del fuso verso i poli opposti; i centromeri che tengono uniti i cromatidi fratelli non si dividono e ogni cromosoma resta formato da due cromatidi
-telofase I: : i cromosomi omologhi sono completamente separati e il fuso sta scomparendo. La membrana nucleare si riforma e compare il nucleolo; la citodieresi divide la cellula in due

-profase II: materiale dei cromosomi inizia di nuovo a condensarsi. La membrana nucleare si dissolve e il nucleolo scompare
-metafase II: sono formati due fusi e i cromosomi si stanno disponendo sul piano equatoriale
-anafase II: i centromeri si sono divisi e i cromatidi si stanno muovendo verso i poli opposti della cellula
-telofase II: : i cromosomi figli sono giunti ai poli. Con la citodieresi si riforma la membrana nucleare, i cromosomi figli si despiralizzano, si rifoma il nucleolo e scompare il fuso mitotico.

Alexis22

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 19 ott 2011, 6:23

hai guadagnato 1 credito

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a Temi, analisi poesie, Appunti scuola

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-03-28 18:24:05 - flow version _RPTC_G1.3