SCHEMA UTILE: Chimica Organica

Messaggioda Alexis22 » 11 dic 2011, 0:20

Idrocarburi:
Sono composti di Carbonio e Idrogeno
Si dividono in Alifatici (Alcani, alcheni, alchini) e Aromatici (Composti a catena di carbonio chiusa con nubi di elettroni sopra e sotto il piano della molecola)
Isomeri:
Composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare, ma da diversa formula di struttura
Reazione di combustione:
Reazione con l'ossigeno
Sostituenti: Gruppi (o atomi) che hanno sostituito un atomo di idrogeno nel composto di partenza
Radicali: Raggruppamenti di atomi con un elettrone spaiato
Struttura di risonanza:
Nei composti aromatici è la vera struttura molecolare del composto, intermedia tra le due o più strutture possibili

Alcani:
Hanno formula generale Cn H2n+2
I nomi hanno desinenza in -ano
Sono idrocarburi saturi
In questi composti il Carbonio forma legami con ibridazione sp3, e gli orbitali ibridi diretti verso i vertici di un tetraedro
Il nome dell'Alcano è determinato dal numero di atomi di Carbonio presenti nella catena più lunga fra quelle che si trovano nella molecola (catena principale)
Le molecole degli Alcani non sono polari e non sono in grado di formare legami a idrogeno
Sono insolubili in acqua e, avendo densità minore di questa, vi galleggiano(sono solubili in solventi non polari)
Essendo molto stabili tendono esclusivamente a dare reazioni di combustione o di sostituzione: uno o più atomi di idrogeno si staccano e vengono sostituiti da altri atomi o da gruppi alchilici (gruppi provenienti da altri alcani)
Gli Alcani possono avere struttura a catena lineare o ciclica: i cicloalcani hanno formula generale CnH2n e una stabilità minore

Alcheni:
Hanno formula generale CnH2n
I nomi hanno desinenza in -ene
Sono idrocarburi insaturi
Contengono almeno un doppio legame di Carbonio (C=C) e, per questo hanno una stabilità minore, in quanto il legame tende a spezzarsi
Sono insolubili in acqua e meno densi di questa e solubili in solventi non polari
Hanno bassi punti di fusione e di ebollizione e sono gassosi a temperatura ambiente
Negli alcheni si può avere isomeria geometrica
Gli alcheni possono dare reazioni di addizione.
Un'altra reazione degli alcheni è quella di polimerizzazione, in cui un grande numero di piccole molecole (monomeri) si lega dando origine ad una molecola più grande.

Alchini:
Hanno formula generale CnH2n-2
I nomi hanno la desinenza -ino
Sono idrocarburi insaturi
Sono caratterizzati dalla presenza di almeno un triplo legame di carbonio
Sono insolubili in acqua, di cui hanno densità minore, e solubili in solventi non polari
I loro punti di fusione ed ebollizione sono vicini a quelli degli alcheni ed alcani

Benzene:
Nell'anello benzenico i carboni hanno ibridazione sp2 e, perciò, hanno un orbitale p che non ha preso parte all'ibridazione: questi orbitali sono tutti alla stessa distanza e sono perpendicolari al piano su cui giace la molecola. Ogni orbitale p si sovrappone ai due che gli sono vicini e, per questo, si formano due nubi elettroniche sotto e sopra il piano della molecola
La presenza di questa delocalizzazione degli elettroni conferisce particolare stabilità alla molecola
L'anello benzenico può dare reazioni di sostituzione

Alcoli:
Sono caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale OH
I nomi hanno la desinenza in -olo
Gli alcoli possono essere:
. primari- Se l'atomo di C su cui si trova il gruppo OH è legato ad un solo altro C
. secondari- Se all'atomo di C su cui si trova il gruppo OH sono legati due C
. terziari- Se l'atomo di C su cui si trova il gruppo OH sono legati tre C
Essendo l'ossigeno parzialmente negativo e l'idrogeno parzialmente negativo la molecola ha un legame polare e può dare origine a legami a idrogeno, sono solubili in acqua
I punti di fusione e di ebollizione sono notevolmente più elevati perché ci sono forze più intense nei legami
Le più importanti reazioni degli alcoli sono di ossidazione:
-Alcol I (oh)=> Aldeide (=o-h) => Acido Carbossilico (=o-oh)
-Alcol II (oh) => Chetone (=o)
-Alcol III non si ossidano

Aldeidi:
Contengono il gruppo funzionale in cui il C è legato con doppio legame all'ossigeno e con legame semplice all'idrogeno
I nomi hanno la desinenza in –ale
Tossici, cancerogeni, utilizzati come conservanti, odore pungente

Chetoni:
Hanno formula generale con due catene idrocarburiche legate da un atomo di carbonio legato con doppio legame ad un atomo di ossigeno
I nomi hanno la desinenza in –one
Odori fruttati, sono solubili in acqua, ma non hanno catene molto lunghe

Acidi carbossilici:
Sono composti che contengono il gruppo carbossilico C=OOH
Il nome si forma con la desinenza -oico
I legami del gruppo carbossilico sono polari, con l'ossigeno parzialmente negativo, perché l'ossigeno è più elettronegativo sia del carbonio sia dell'idrogeno
Possono formare legami a idrogeno anche con molecole d’acqua
Hanno punti di fusione e punti di ebollizione piuttosto alti in confronto a composti organici con uguale massa molecolare
Sono solubili in solventi apolari
Le reazioni più importanti che possono dare sono:
-Esterificazione: Ac. Carbossilico + Alcol = Estere + Acqua
-Ionizzazione: Ac. Carbossilico + Acqua = Estere + Ione idronio

Acidi grassi:
Sono acidi carbossilici che hanno una catena idrocarburica lineare e che contengono un numero pari di atomi di carbonio
Si distinguono in:
-Acidi grassi saturi: animali, allo stato solido
-Acidi grassi insaturi: vegetali, allo stato liquido
Con la reazione di condensazione di tre acidi grassi con il glicerolo si ottengono i trigliceridi

Ammine:
Sono composti organici (basici) contenenti azoto derivati dall'ammoniaca con la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno.
Sono in grado di formare legami a idrogeno con le molecole di acqua
Sono solubili in acqua
Gli amminoacidi hanno un gruppo funzionale amminico, l’altro carbossilico

ISOMERIE:
Di struttura:
- Di catena (lineare, ramificata, ciclica)
- Di posizione (diversa posizione di gruppi funzionali o doppi e tripli legami)
Stereoisomeria:
- Geometrica: Cis-trans
- Ottica (enantiomeria: due molecole speculari ma non sovrapponibili=> diverso potere rotatorio:rotazione del piano della luce polarizzata) tutti gli amminoacidi tranne la glicina danno quest’isomeria.

Alexis22

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 11 dic 2011, 10:34

hai guadagnato 1 credito

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a Temi, analisi poesie, Appunti scuola

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-04-19 23:19:19 - flow version _RPTC_G1.3