Etimologia della parola TEMA

Messaggioda kekkacioccula » 7 set 2012, 10:16

La parola tema, dal greco théma che significa "argomento che si vuol proporre", si usa in diversi ambiti disciplinari:
Tema scolastico: per tema si intende in questo caso lo svolgimento organico e logico di un argomento dato come titolo o traccia.
in morfologia, il tema è quella parte della parola che rimane dopo essere stata separata dalla desinenza;
in semantica, il tema è quella parte dell'enunciato che è data per già conosciuta, in contrapposizione al rema.
Il tema può dividersi in varie parti; la sua struttura può variare di molto a seconda del tipo di tema che si dovrà scrivere. In genere si parte però dal presupposto in un componimento scolastico siano comunque riconoscibili tre parti basilari:[1]
Introduzione: ha lo scopo di introdurre l’argomento a chi non lo conosce o comunque di esporre le basi per costruire la pagina principale.
Parte principale: è la questa parte a fornire la maggior parte del contenuto informativo e delle considerazioni dello studente. È in genere la parte più argomentativa del testo.
Conclusione: la conclusione può dare risposta a questioni sollevate nell'introduzione, mettere in evidenza i principali risultati di quanto si è considerato o può presentare delle questioni conclusive su punti più importanti dell’argomento.

Tipi di tema [modifica]

Il tema scolastico può richiedere all’allievo una vasta gamma di tipi di testo, che possono distinguersi notevolmente:[2]
Tema d’attualità: ad esempio, allo studente si chiede di esporre in maniera piana dei fatti di attualità e di illustrare quali questioni emergono dal problema, quali sono le sue considerazioni personali o quali sono le opinioni correnti a proposito. Il tema di attualità dovrebbe dare occasione allo studente di mostrare le proprie capacità critiche. Una possibile conclusione del tema di attualità è quella di riassumere, alla fine, quali risultati emergono dal testo e quali questioni rimangono irrisolte.
Tema di storia e di letteratura: lo studente dimostra di conoscere un argomento storico o letterario, di porre delle domande interessanti a tal proposito e di saper creare collegamenti con altri argomenti di carattere storico e letterario, oppure di altre materie. A differenza di quanto si può osservare in altri temi, lo studio preliminare dell’argomento è necessario per ottenere un buon risultato. La conclusione del tema può essere costituita da una parte in cui si sintetizzano i risultati o le proprie opinioni, oppure da un’altra in cui l’argomento viene considerato in un contesto più ampio.
Esposizione di esperienze o progetti personali: l’allievo può ad esempio essere invitato a raccontare cronologicamente una serie di fatti oppure dei progetti personali. La conclusione può essere costituita da una parte che faccia da commento riassuntivo all’esposizione dei vari spunti e che quindi possa collegarli; oppure da una parte un cui si cerchi di abbandonare l'ottica personale per adottarne una più generale.
Cultura generale: lo studente espone le proprie considerazioni su un argomento più o meno a tutti noto, che può essere di carattere quotidiano o scientifico.
Tema su argomenti scolastici: l’allievo è invitato a riflettere sul processo di apprendimento e sulla dinamica di gruppo in classe.
Intervista: Lo studente immagina di porre delle domande ad un personaggio noto.

Svolgimento di un tema [modifica]

Secondo i manuali scolastici in circolazione, i procedimenti più semplici per ottenere un buon risultato si assomigliano e possono essere ridotti ad una tecnica di scrittura articolata nei seguenti passi:[3]

1) Analisi della traccia esposta nel titolo, il quale deve essere compreso fino in fondo e parola per parola. C'e infatti il pericolo di trascurare piccoli dettagli e di riportare per questo dei fatti che non riguardano il tema.

2) Preparazione di una scaletta, nella quale si annotano su un foglio, tramite delle parole chiave, i contentuti che si vogliono includere nel componimento. L'organizzazione della parole chiave, sistemate nella sequenza più adatta, aiuta a creare il filo dell’argomentazione. Durante questa preparazione si ha la possibilità di riflettere sulla scelta dei contenuti, quindi di scartare degli spunti per qualsiasi ragione (chiarezza dell'esposizione, tempo a disposizione, necessità di attenersi all’argomento dato). Con l'aiuto della scaletta lo studente sa quale sarà la conclusione del testo già durante l'intera fase di scrittura.

3) Scrittura del tema: è la parte che richiede in genere più tempo; durante la stesura, lo studente si aiuta della scaletta (secondo passo), la quale lo guiderà fino al raggiungimento della conclusione.

4) Revisione, correzione e, se necessario e possibile, trascrizione del testo in bella copia.

kekkacioccula

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 7 set 2012, 10:18

hai guadagnato 1 credito

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a Temi, analisi poesie, Appunti scuola

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-03-29 01:43:43 - flow version _RPTC_G1.3