Roma è casa mia, e qui resterò, come sempre

Possum Cassiam vitare, temere Flaminiam:...

Posso evitare la Cassia, temere la Flaminia: cosa [farò], se Ventidio giungesse ad Ancona, come si dice, potrò forse accedere in sicurezza a Rimini?

Rimane l'Aurelia. Qui in verità ho anche dei presidi; sono infatti possedimenti pubblici di Clodio. Tutta la famiglia lo accoglierà; lo inviterà in ospitalità per la notissima familiarità. Io mi affiderò a queste vie perché recentemente non ho osato andare dalle vie di confine in periferia, per far ritorno nello stesso giorno? Mi tutelo a stento tra le pareti domestiche senza le protezioni degli amici.

Pertanto rimarrò, se mi sarà lecito, in città. Questa è la mia dimora, questa è la sentinella, questa è la protezione, questo è il mio presidio stabile. Tengano altri l'accampamento, portino le milizie; abbiano ucciso il nemico; infatti questo è l'essenziale; noi, come diciamo e sempre facciamo, tuteleremo la città e le cose della città parimenti con voi. Ed in verità non rifiuto questo dono: anche se vedo il popolo romano rifiutare per me. Nessuno è meno timoroso di me, nessuno tuttavia è più cauto.

La situazione è manifesta. È il ventesimo anno da quando tutti gli scellerati chiedono solo me. Pertanto l oro stessi, per non dire a me, hanno pagato le pene alla repubblica: la repubblica finora mi ha preservato salvo per sé."
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-04-29 15:22:34 - flow version _RPTC_G1.3