Euripide - MEDEA testo greco e traduzione italiana della tragedia

Medea Euripide Tragedia Testo greco e traduzione Italiana

TESTO GRECO  -  TRADUZIONE

Testo originale

ΤΡΟΦΟΣ

Εἴθ΄ ὤφελ΄ Ἀργοῦς μὴ διαπτάσθαι σκάφος

Κόλχων ἐς αἶαν κυανέας Συμπληγάδας͵

μηδ΄ ἐν νάπαισι Πηλίου πεσεῖν ποτε

τμηθεῖσα πεύκη͵ μηδ΄ ἐρετμῶσαι χέρας

ἀνδρῶν ἀρίστων. οἳ τὸ πάγχρυσον δέρας

Πελίᾳ μετῆλθον. οὐ γὰρ ἂν δέσποιν΄ ἐμὴ

Μήδεια πύργους γῆς ἔπλευσ΄ Ἰωλκίας

ἔρωτι θυμὸν ἐκπλαγεῖσ΄ Ἰάσονος·

οὐδ΄ ἂν κτανεῖν πείσασα Πελιάδας κόρας

πατέρα κατῴκει τήνδε γῆν Κορινθίαν                                 10

ξὺν ἀνδρὶ καὶ τέκνοισιν͵ ἁνδάνουσα μὲν

φυγῇ πολιτῶν ὧν ἀφίκετο χθόνα͵

αὐτή τε πάντα ξυμφέρουσ΄ Ἰάσονι·

ἥπερ μεγίστη γίγνεται σωτηρία͵

ὅταν γυνὴ πρὸς ἄνδρα μὴ διχοστατῇ.

νῦν δ΄ ἐχθρὰ πάντα͵ καὶ νοσεῖ τὰ φίλτατα.

προδοὺς γὰρ αὑτοῦ τέκνα δεσπότιν τ΄ ἐμὴν

γάμοις Ἰάσων βασιλικοῖς εὐνάζεται͵

γήμας Κρέοντος παῖδ΄͵ ὃς αἰσυμνᾷ χθονός·

Μήδεια δ΄ ἡ δύστηνος ἠτιμασμένη                                 20

βοᾷ μὲν ὅρκους͵ ἀνακαλεῖ δὲ δεξιάς͵

πίστιν μεγίστην͵ καὶ θεοὺς μαρτύρεται

οἵας ἀμοιβῆς ἐξ Ἰάσονος κυρεῖ.

κεῖται δ΄ ἄσιτος͵ σῶμ΄ ὑφεῖσ΄ ἀλγηδόσι͵

τὸν πάντα συντήκουσα δακρύοις χρόνον͵

ἐπεὶ πρὸς ἀνδρὸς ᾔσθετ΄ ἠδικημένη͵

οὔτ΄ ὄμμ΄ ἐπαίρουσ΄ οὔτ΄ ἀπαλλάσσουσα γῆς

πρόσωπον· ὡς δὲ πέτρος ἢ θαλάσσιος

κλύδων ἀκούει νουθετουμένη φίλων·

ἢν μή ποτε στρέψασα πάλλευκον δέρην                                 30

αὐτὴ πρὸς αὑτὴν πατέρ΄ ἀποιμώξῃ φίλον

καὶ γαῖαν οἴκους θ΄͵ οὓς προδοῦσ΄ ἀφίκετο

μετ΄ ἀνδρὸς ὅς σφε νῦν ἀτιμάσας ἔχει.

ἔγνωκε δ΄ ἡ τάλαινα συμφορᾶς ὕπο

οἷον πατρῴας μὴ ἀπολείπεσθαι χθονός.

στυγεῖ δὲ παῖδας οὐδ΄ ὁρῶσ΄ εὐφραίνεται.

δέδοικα δ΄ αὐτὴν μή τι βουλεύσῃ νέον·

βαρεῖα γὰρ φρήν͵ οὐδ΄ ἀνέξεται κακῶς

πάσχουσ΄· ἐγᾦδα τήνδε͵ δειμαίνω τέ νιν

μὴ θηκτὸν ὤσῃ φάσγανον δι΄ ἥπατος͵                                 40

σιγῇ δόμους εἰσβᾶσ΄͵ ἵν΄ ἔστρωται λέχος͵

ἢ καὶ τύραννον τόν τε γήμαντα κτάνῃ͵

κἄπειτα μείζω συμφορὰν λάβῃ τινά.

δεινὴ γάρ· οὔτοι ῥᾳδίως γε συμβαλὼν

ἔχθραν τις αὐτῇ καλλίνικον οἴσεται.

ἀλλ΄ οἵδε παῖδες ἐκ τρόχων πεπαυμένοι

στείχουσι͵ μητρὸς οὐδὲν ἐννοούμενοι

κακῶν· νέα γὰρ φροντὶς οὐκ ἀλγεῖν φιλεῖ.

ΠΑΙΔΑΓΩΓΟΣ

παλαιὸν οἴκων κτῆμα δεσποίνης ἐμῆς͵

τί πρὸς πύλαισι τήνδ΄ ἄγουσ΄ ἐρημίαν                                 50

ἕστηκας͵ αὐτὴ θρεομένη σαυτῇ κακά;

πῶς σοῦ μόνη Μήδεια λείπεσθαι θέλει;

Τρ. τέκνων ὀπαδὲ πρέσβυ τῶν Ἰάσονος͵

χρηστοῖσι δούλοις ξυμφορὰ τὰ δεσποτῶν

κακῶς πίτνοντα͵ καὶ φρενῶν ἀνθάπτεται.

ἐγὼ γὰρ ἐς τοῦτ΄ ἐκβέβηκ΄ ἀλγηδόνος͵

ὥσθ΄ ἵμερός μ΄ ὑπῆλθε γῇ τε κοὐρανῷ

λέξαι μολούσῃ δεῦρο δεσποίνης τύχας.

Πα. οὔπω γὰρ ἡ τάλαινα παύεται γόων;

Τρ. ζηλῶ σ΄· ἐν ἀρχῇ πῆμα κοὐδέπω μεσοῖ.                                 60

Πα. ὦ μῶρος—εἰ χρὴ δεσπότας εἰπεῖν τόδε·

ὡς οὐδὲν οἶδε τῶν νεωτέρων κακῶν.

Τρ. τί δ΄ ἔστιν͵ ὦ γεραιέ; μὴ φθόνει φράσαι.

Πα. οὐδέν· μετέγνων καὶ τὰ πρόσθ΄ εἰρημένα.

Τρ. μή͵ πρὸς γενείου͵ κρύπτε σύνδουλον σέθεν·

σιγὴν γάρ͵ εἰ χρή͵ τῶνδε θήσομαι πέρι.

Πα. ἤκουσά του λέγοντος͵ οὐ δοκῶν κλύειν͵

πεσσοὺς προσελθών͵ ἔνθα δὴ παλαίτατοι

θάσσουσι͵ σεμνὸν ἀμφὶ Πειρήνης ὕδωρ͵

ὡς τούσδε παῖδας γῆς ἐλᾶν Κορινθίας                                 70

σὺν μητρὶ μέλλοι τῆσδε κοίρανος χθονὸς

Κρέων. ὁ μέντοι μῦθος εἰ σαφὴς ὅδε

οὐκ οἶδα· βουλοίμην δ΄ ἂν οὐκ εἶναι τόδε.

Τρ. καὶ ταῦτ΄ Ἰάσων παῖδας ἐξανέξεται

πάσχοντας͵ εἰ καὶ μητρὶ διαφορὰν ἔχει;

Πα. παλαιὰ καινῶν λείπεται κηδευμάτων͵

κοὐκ ἔστ΄ ἐκεῖνος τοῖσδε δώμασιν φίλος.

Τρ. ἀπωλόμεσθ΄ ἄρ΄͵ εἰ κακὸν προσοίσομεν

νέον παλαιῷ͵ πρὶν τόδ΄ ἐξηντληκέναι.

Πα. ἀτὰρ σύ γ΄—οὐ γὰρ καιρὸς εἰδέναι τόδε                                 80

δέσποιναν—ἡσύχαζε καὶ σίγα λόγον.

Τρ. ὦ τέκν΄͵ ἀκούεθ΄ οἷος εἰς ὑμᾶς πατήρ;

ὄλοιτο μὲν μή· δεσπότης γάρ ἐστ΄ ἐμός·

ἀτὰρ κακός γ΄ ὢν ἐς φίλους ἁλίσκεται.

Πα. τίς δ΄ οὐχὶ θνητῶν; ἄρτι γιγνώσκεις τόδε͵

ὡς πᾶς τις αὑτὸν τοῦ πέλας μᾶλλον φιλεῖ͵

οἳ μὲν δικαίως͵ οἳ δὲ καὶ κέρδους χάριν͵

εἰ τούσδε γ΄ εὐνῆς οὕνεκ΄ οὐ στέργει πατήρ.

Τρ. ἴτ΄—εὖ γὰρ ἔσται—δωμάτων ἔσω͵ τέκνα.

σὺ δ΄ ὡς μάλιστα τούσδ΄ ἐρημώσας ἔχε                                 90

καὶ μὴ πέλαζε μητρὶ δυσθυμουμένῃ.

ἤδη γὰρ εἶδον ὄμμα νιν ταυρουμένην

τοῖσδ΄͵ ὥς τι δρασείουσαν· οὐδὲ παύσεται

χόλου͵ σάφ΄ οἶδα͵ πρὶν κατασκῆψαί τινα . . .

ἐχθρούς γε μέντοι͵ μὴ φίλους͵ δράσειέ τι.

ΜΗΔΕΙΑ

ἰώ͵

δύστανος ἐγὼ μελέα τε πόνων͵

ἰώ μοί μοι͵ πῶς ἂν ὀλοίμαν;

Τρ. τόδ΄ ἐκεῖνο͵ φίλοι παῖδες· μήτηρ

κινεῖ κραδίαν͵ κινεῖ δὲ χόλον.

σπεύσατε θᾶσσον δώματος εἴσω                                 100

καὶ μὴ πελάσητ΄ ὄμματος ἐγγύς͵

μηδὲ προσέλθητ΄͵ ἀλλὰ φυλάσσεσθ΄

ἄγριον ἦθος στυγεράν τε φύσιν

φρενὸς αὐθάδους.—

ἴτε νῦν͵ χωρεῖθ΄ ὡς τάχος εἴσω.—

δῆλον δ΄ ἀρχῆς ἐξαιρόμενον

νέφος οἰμωγῆς ὡς τάχ΄ ἀνάψει

μείζονι θυμῷ· τί ποτ΄ ἐργάσεται

μεγαλόσπλαγχνος δυσκατάπαυστος

ψυχὴ δηχθεῖσα κακοῖσιν;                                 110

Μη. αἰαῖ͵

ἔπαθον τλάμων ἔπαθον μεγάλων

ἄξι΄ ὀδυρμῶν· ὦ κατάρατοι

παῖδες ὄλοισθε στυγερᾶς ματρὸς

σὺν πατρί͵ καὶ πᾶς δόμος ἔρροι.

Τρ. ἰώ μοί μοι͵ ἰὼ τλήμων.

τί δέ σοι παῖδες πατρὸς ἀμπλακίας

μετέχουσι; τί τούσδ΄ ἔχθεις; οἴμοι͵

τέκνα͵ μή τι πάθηθ΄ ὡς ὑπεραλγῶ.

δεινὰ τυράννων λήματα καί πως

ὀλίγ΄ ἀρχόμενοι͵ πολλὰ κρατοῦντες                                 120

χαλεπῶς ὀργὰς μεταβάλλουσιν.

τὸ γὰρ εἰθίσθαι ζῆν ἐπ΄ ἴσοισιν

κρεῖσσον· ἐμοὶ γοῦν ἐν μὴ μεγάλοις

ὀχυρῶς γ΄ εἴη καταγηράσκειν.

τῶν γὰρ μετρίων πρῶτα μὲν εἰπεῖν

τοὔνομα νικᾷ͵ χρῆσθαί τε μακρῷ

λῷστα βροτοῖσιν· τὰ δ΄ ὑπερβάλλοντ΄

οὐδένα καιρὸν δύναται θνητοῖς·

μείζους δ΄ ἄτας͵ ὅταν ὀργισθῇ

δαίμων οἴκοις͵ ἀπέδωκεν.                                 130

ΧΟΡΟΣ

ἔκλυον φωνάν͵ ἔκλυον δὲ βοὰν

τᾶς δυστάνου Κολχίδος͵ οὐδέ πω

ἤπιος· ἀλλ΄ ὦ γηραιά͵

λέξον· ἐπ΄ ἀμφιπύλου γὰρ ἔσω μελάθρου βοὰν

ἔκλυον· οὐδὲ συνήδομαι͵ ὦ γύναι͵ ἄλγεσιν

δώματος· ἐπεί μοι φίλον κέκρανται.

Τρ. οὐκ εἰσὶ δόμοι· φροῦδα τάδ΄ ἤδη.

τὸν μὲν γὰρ ἔχει λέκτρα τυράννων͵                                 140

ἃ δ΄ ἐν θαλάμοις τάκει βιοτὰν

δέσποινα͵ φίλων οὐδενὸς οὐδὲν

παραθαλπομένα φρένα μύθοις.

Μη. αἰαῖ· ὦ Ζεῦ καὶ Γᾶ καὶ Φῶς·

διά μου κεφαλᾶς φλὸξ οὐρανία

βαίη· τί δέ μοι ζῆν ἔτι κέρδος;

φεῦ φεῦ· θανάτῳ καταλυσαίμαν

βιοτὰν στυγερὰν προλιποῦσα.

Χο.

ἄιες· ὦ Ζεῦ καὶ γᾶ καὶ φῶς· [στρ.

ἀχὰν οἵαν ἁ δύστανος                                 150

μέλπει νύμφα;

— τίς σοί ποτε τᾶς ἀπλάτου

κοίτας ἔρος͵ ὦ ματαία;

σπεύσει θανάτου τελευτά·

μηδὲν τόδε λίσσου.

— εἰ δὲ σὸς πόσις

καινὰ λέχη σεβίζει͵

κείνῳ τόδε· μὴ χαράσσου·

— Ζεύς σοι τάδε συνδικήσει. μὴ λίαν

τάκου δυρομένα σὸν εὐνάταν.

Μη. ὦ μεγάλα Θέμι καὶ πότνι΄ Ἄρτεμι                                 160

λεύσσεθ΄ ἃ πάσχω͵ μεγάλοις ὅρκοις

ἐνδησαμένα τὸν κατάρατον

πόσιν; ὅν ποτ΄ ἐγὼ νύμφαν τ΄ ἐσίδοιμ΄

αὐτοῖς μελάθροις διακναιομένους͵

οἷ΄ ἐμὲ πρόσθεν τολμῶσ΄ ἀδικεῖν.

ὦ πάτερ͵ ὦ πόλις͵ ὧν ἀπενάσθην

αἰσχρῶς τὸν ἐμὸν κτείνασα κάσιν.

Τρ. κλύεθ΄ οἷα λέγει κἀπιβοᾶται

Θέμιν εὐκταίαν Ζῆνά θ΄͵ ὃς ὅρκων

θνητοῖς ταμίας νενόμισται;                                 170

οὐκ ἔστιν ὅπως ἔν τινι μικρῷ

δέσποινα χόλον καταπαύσει.

Χο.

πῶς ἂν ἐς ὄψιν τὰν ἁμετέραν [ἀντ.

ἔλθοι μύθων τ΄ αὐδαθέντων

δέξαιτ΄ ὀμφάν;

— εἴ πως βαρύθυμον ὀργὰν

καὶ λῆμα φρενῶν μεθείη͵

μήτοι τό γ΄ ἐμὸν πρόθυμον

φίλοισιν ἀπέστω.

— ἀλλὰ βᾶσά νιν                                 180

δεῦρο πόρευσον οἴκων

ἔξω· φίλα καὶ τάδ΄ αὔδα.

— σπεῦσον πρίν τι κακῶσαι τοὺς εἴσω·

πένθος γὰρ μεγάλως τόδ΄ ὁρμᾶται.

Τρ. δράσω τάδ΄· ἀτὰρ φόβος εἰ πείσω

δέσποιναν ἐμήν·

μόχθου δὲ χάριν τήνδ΄ ἐπιδώσω.

καίτοι τοκάδος δέργμα λεαίνης

ἀποταυροῦται δμωσίν͵ ὅταν τις

μῦθον προφέρων πέλας ὁρμηθῇ.

σκαιοὺς δὲ λέγων κοὐδέν τι σοφοὺς                                 190

τοὺς πρόσθε βροτοὺς οὐκ ἂν ἁμάρτοις͵

οἵτινες ὕμνους ἐπὶ μὲν θαλίαις

ἐπί τ΄ εἰλαπίναις καὶ παρὰ δείπνοις

ηὕροντο βίου τερπνὰς ἀκοάς·

στυγίους δὲ βροτῶν οὐδεὶς λύπας

ηὕρετο μούσῃ καὶ πολυχόρδοις

ᾠδαῖς παύειν͵ ἐξ ὧν θάνατοι

δειναί τε τύχαι σφάλλουσι δόμους.

καίτοι τάδε μὲν κέρδος ἀκεῖσθαι

μολπαῖσι βροτούς· ἵνα δ΄ εὔδειπνοι                                 200

δαῖτες͵ τί μάτην τείνουσι βοήν;

τὸ παρὸν γὰρ ἔχει τέρψιν ἀφ΄ αὑτοῦ

δαιτὸς πλήρωμα βροτοῖσιν.

Χο. ἰαχὰν ἄιον πολύστονον γόων͵

λιγυρὰ δ΄ ἄχεα μογερὰ βοᾷ

τὸν ἐν λέχει προδόταν κακόνυμφον·

θεοκλυτεῖ δ΄ ἄδικα παθοῦσα

τὰν Ζηνὸς ὁρκίαν Θέμιν͵

ἅ νιν ἔβασεν

Ἑλλάδ΄ ἐς ἀντίπορον                                 210

δι΄ ἅλα νύχιον ἐφ΄ ἁλμυρὰν

πόντου κλῇδ΄ ἀπέραντον.

ΜΗΔΕΙΑ

Κορίνθιαι γυναῖκες͵ ἐξῆλθον δόμων͵

μή μοί τι μέμφησθ΄· οἶδα γὰρ πολλοὺς βροτῶν

σεμνοὺς γεγῶτας͵ τοὺς μὲν ὀμμάτων ἄπο͵

τοὺς δ΄ ἐν θυραίοις· οἱ δ΄ ἀφ΄ ἡσύχου ποδὸς

δύσκλειαν ἐκτήσαντο καὶ ῥᾳθυμίαν.

δίκη γὰρ οὐκ ἔνεστ΄ ἐν ὀφθαλμοῖς βροτῶν͵

ὅστις πρὶν ἀνδρὸς σπλάγχνον ἐκμαθεῖν σαφῶς                                 220

στυγεῖ δεδορκώς͵ οὐδὲν ἠδικημένος. . . .

χρὴ δὲ ξένον μὲν κάρτα προσχωρεῖν πόλει . .

οὐδ΄ ἀστὸν ᾔνεσ΄ ὅστις αὐθάδης γεγὼς

πικρὸς πολίταις ἐστὶν ἀμαθίας ὕπο.

ἐμοὶ δ΄ ἄελπτον πρᾶγμα προσπεσὸν τόδε

ψυχὴν διέφθαρκ΄· οἴχομαι δὲ καὶ βίου

χάριν μεθεῖσα κατθανεῖν χρῄζω͵ φίλαι.

ἐν ᾧ γὰρ ἦν μοι πάντα γιγνώσκειν καλῶς͵

κάκιστος ἀνδρῶν ἐκβέβηχ΄ οὑμὸς πόσις.

πάντων δ΄ ὅσ΄ ἔστ΄ ἔμψυχα καὶ γνώμην ἔχει                                 230

γυναῖκές ἐσμεν ἀθλιώτατον φυτόν·

ἃς πρῶτα μὲν δεῖ χρημάτων ὑπερβολῇ

πόσιν πρίασθαι͵ δεσπότην τε σώματος

λαβεῖν· κακοῦ γὰρ τοῦτ΄ ἔτ΄ ἄλγιον κακόν.

κἀν τῷδ΄ ἀγὼν μέγιστος͵ ἢ κακὸν λαβεῖν

ἢ χρηστόν. οὐ γὰρ εὐκλεεῖς ἀπαλλαγαὶ

γυναιξίν͵ οὐδ΄ οἷόν τ΄ ἀνήνασθαι πόσιν.

ἐς καινὰ δ΄ ἤθη καὶ νόμους ἀφιγμένην

δεῖ μάντιν εἶναι͵ μὴ μαθοῦσαν οἴκοθεν͵

ὅτῳ μάλιστα χρήσεται ξυνευνέτῃ.                                 240

κἂν μὲν τάδ΄ ἡμῖν ἐκπονουμέναισιν εὖ

πόσις ξυνοικῇ μὴ βίᾳ φέρων ζυγόν͵

ζηλωτὸς αἰών· εἰ δὲ μή͵ θανεῖν χρεών.

ἀνὴρ δ΄͵ ὅταν τοῖς ἔνδον ἄχθηται ξυνών͵

ἔξω μολὼν ἔπαυσε καρδίαν ἄσης·

[ἢ πρὸς φίλον τιν΄ ἢ πρὸς ἥλικα τραπείς·]

ἡμῖν δ΄ ἀνάγκη πρὸς μίαν ψυχὴν βλέπειν.

λέγουσι δ΄ ἡμᾶς ὡς ἀκίνδυνον βίον

ζῶμεν κατ΄ οἴκους͵ οἳ δὲ μάρνανται δορί·

κακῶς φρονοῦντες· ὡς τρὶς ἂν παρ΄ ἀσπίδα                                 250

στῆναι θέλοιμ΄ ἂν μᾶλλον ἢ τεκεῖν ἅπαξ.

ἀλλ΄ οὐ γὰρ αὑτὸς πρὸς σὲ κἄμ΄ ἥκει λόγος·

σοὶ μὲν πόλις θ΄ ἥδ΄ ἐστὶ καὶ πατρὸς δόμοι

βίου τ΄ ὄνησις καὶ φίλων συνουσία͵

ἐγὼ δ΄ ἔρημος ἄπολις οὖσ΄ ὑβρίζομαι

πρὸς ἀνδρός͵ ἐκ γῆς βαρβάρου λελῃσμένη͵

οὐ μητέρ΄͵ οὐκ ἀδελφόν͵ οὐχὶ συγγενῆ

μεθορμίσασθαι τῆσδ΄ ἔχουσα συμφορᾶς.

τοσοῦτον οὖν σου τυγχάνειν βουλήσομαι͵

ἤν μοι πόρος τις μηχανή τ΄ ἐξευρεθῇ                                 260

πόσιν δίκην τῶνδ΄ ἀντιτείσασθαι κακῶν͵

[τὸν δόντα τ΄ αὐτῷ θυγατέρ΄ ἥ τ΄ ἐγήματο]

σιγᾶν. γυνὴ γὰρ τἄλλα μὲν φόβου πλέα

κακή τ΄ ἐς ἀλκὴν καὶ σίδηρον εἰσορᾶν·

ὅταν δ΄ ἐς εὐνὴν ἠδικημένη κυρῇ͵

οὐκ ἔστιν ἄλλη φρὴν μιαιφονωτέρα.

Χο. δράσω τάδ΄· ἐνδίκως γὰρ ἐκτείσῃ πόσιν͵

Μήδεια. πενθεῖν δ΄ οὔ σε θαυμάζω τύχας.

ὁρῶ δὲ καὶ Κρέοντα͵ τῆσδ΄ ἄνακτα γῆς͵

στείχοντα͵ καινῶν ἄγγελον βουλευμάτων.                                 270

ΚΡΕΩΝ

σὲ τὴν σκυθρωπὸν καὶ πόσει θυμουμένην͵

Μήδειαν͵ εἶπον τῆσδε γῆς ἔξω περᾶν

φυγάδα͵ λαβοῦσαν δισσὰ σὺν σαυτῇ τέκνα·

καὶ μή τι μέλλειν· ὡς ἐγὼ βραβεὺς λόγου

τοῦδ΄ εἰμί͵ κοὐκ ἄπειμι πρὸς δόμους πάλιν͵

πρὶν ἄν σε γαίας τερμόνων ἔξω βάλω.

Μη. αἰαῖ· πανώλης ἡ τάλαιν΄ ἀπόλλυμαι.

ἐχθροὶ γὰρ ἐξιᾶσι πάντα δὴ κάλων͵

κοὐκ ἔστιν ἄτης εὐπρόσοιστος ἔκβασις.

ἐρήσομαι δὲ καὶ κακῶς πάσχουσ΄ ὅμως·                                 280

τίνος μ΄ ἕκατι γῆς ἀποστέλλεις͵ Κρέον;

Κρ. δέδοικά σ΄—οὐδὲν δεῖ παραμπίσχειν λόγους—

μή μοί τι δράσῃς παῖδ΄ ἀνήκεστον κακόν.

συμβάλλεται δὲ πολλὰ τοῦδε δείματος·

σοφὴ πέφυκας καὶ κακῶν πολλῶν ἴδρις͵

λυπῇ δὲ λέκτρων ἀνδρὸς ἐστερημένη.

κλύω δ΄ ἀπειλεῖν σ΄͵ ὡς ἀπαγγέλλουσί μοι͵

τὸν δόντα καὶ γήμαντα καὶ γαμουμένην

δράσειν τι. ταῦτ΄ οὖν πρὶν παθεῖν φυλάξομαι.

κρεῖσσον δέ μοι νῦν πρός σ΄ ἀπεχθέσθαι͵ γύναι͵                                 290

ἢ μαλθακισθένθ΄ ὕστερον μέγα στένειν.

Μη. φεῦ φεῦ.

οὐ νῦν με πρῶτον͵ ἀλλὰ πολλάκις͵ Κρέον͵

ἔβλαψε δόξα μεγάλα τ΄ εἴργασται κακά.

χρὴ δ΄ οὔποθ΄ ὅστις ἀρτίφρων πέφυκ΄ ἀνὴρ

παῖδας περισσῶς ἐκδιδάσκεσθαι σοφούς·

χωρὶς γὰρ ἄλλης ἧς ἔχουσιν ἀργίας

φθόνον πρὸς ἀστῶν ἀλφάνουσι δυσμενῆ.

σκαιοῖσι μὲν γὰρ καινὰ προσφέρων σοφὰ

δόξεις ἀχρεῖος κοὐ σοφὸς πεφυκέναι·

τῶν δ΄ αὖ δοκούντων εἰδέναι τι ποικίλον                                 300

κρείσσων νομισθεὶς ἐν πόλει λυπρὸς φανῇ.

ἐγὼ δὲ καὐτὴ τῆσδε κοινωνῶ τύχης.

σοφὴ γὰρ οὖσα͵ τοῖς μέν εἰμ΄ ἐπίφθονος͵

τοῖς δ΄ ἡσυχαία͵ τοῖς δὲ θατέρου τρόπου͵

τοῖς δ΄ αὖ προσάντης· εἰμὶ δ΄ οὐκ ἄγαν σοφή.

σὺ δ΄ οὖν φοβῇ με· μὴ τί πλημμελὲς πάθῃς;

οὐχ ὧδ΄ ἔχει μοιμὴ τρέσῃς ἡμᾶς͵ Κρέον

ὥστ΄ ἐς τυράννους ἄνδρας ἐξαμαρτάνειν.

σὺ γὰρ τί μ΄ ἠδίκηκας; ἐξέδου κόρην

ὅτῳ σε θυμὸς ἦγεν. ἀλλ΄ ἐμὸν πόσιν                                 310

μισῶ· σὺ δ΄͵ οἶμαι͵ σωφρονῶν ἔδρας τάδε.

καὶ νῦν τὸ μὲν σὸν οὐ φθονῶ καλῶς ἔχειν·

νυμφεύετ΄͵ εὖ πράσσοιτε· τήνδε δὲ χθόνα

ἐᾶτέ μ΄ οἰκεῖν. καὶ γὰρ ἠδικημένοι

σιγησόμεσθα͵ κρεισσόνων νικώμενοι.

Κρ. λέγεις ἀκοῦσαι μαλθάκ΄͵ ἀλλ΄ ἔσω φρενῶν

ὀρρωδία μοι μή τι βουλεύσῃς κακόν͵

τόσῳ δέ γ΄ ἧσσον ἢ πάρος πέποιθά σοι·

γυνὴ γὰρ ὀξύθυμος͵ ὡς δ΄ αὔτως ἀνήρ͵

ῥᾴων φυλάσσειν ἢ σιωπηλὸς σοφός.                                 320

ἀλλ΄ ἔξιθ΄ ὡς τάχιστα͵ μὴ λόγους λέγε·

ὡς ταῦτ΄ ἄραρε͵ κοὐκ ἔχεις τέχνην ὅπως

μενεῖς παρ΄ ἡμῖν οὖσα δυσμενὴς ἐμοί.

Μη. μή͵ πρός σε γονάτων τῆς τε νεογάμου κόρης.

Κρ. λόγους ἀναλοῖς· οὐ γὰρ ἂν πείσαις ποτέ.

Μη. ἀλλ΄ ἐξελᾷς με κοὐδὲν αἰδέσῃ λιτάς;

Κρ. φιλῶ γὰρ οὐ σὲ μᾶλλον ἢ δόμους ἐμούς.

Μη. ὦ πατρίς͵ ὥς σου κάρτα νῦν μνείαν ἔχω.

Κρ. πλὴν γὰρ τέκνων ἔμοιγε φίλτατον πολύ.

Μη. φεῦ φεῦ͵ βροτοῖς ἔρωτες ὡς κακὸν μέγα.                                 330

Κρ. ὅπως ἄν͵ οἶμαι͵ καὶ παραστῶσιν τύχαι.

Μη. Ζεῦ͵ μὴ λάθοι σε τῶνδ΄ ὃς αἴτιος κακῶν.

Κρ. ἕρπ΄͵ ὦ ματαία͵ καί μ΄ ἀπάλλαξον πόνων.

Μη. πονοῦμεν ἡμεῖς κοὐ πόνων κεχρήμεθα.

Κρ. τάχ΄ ἐξ ὀπαδῶν χειρὸς ὠσθήσῃ βίᾳ.

Μη. μὴ δῆτα τοῦτό γ΄͵ ἀλλά σ΄ αἰτοῦμαι͵ Κρέον . .

Κρ. ὄχλον παρέξεις͵ ὡς ἔοικας͵ ὦ γύναι.

Μη. φευξούμεθ΄· οὐ τοῦθ΄ ἱκέτευσα σοῦ τυχεῖν.

Κρ. τί δαὶ βιάζῃ κοὐκ ἀπαλλάσσῃ χερός;

Μη. μίαν με μεῖναι τήνδ΄ ἔασον ἡμέραν                                 340

καὶ ξυμπερᾶναι φροντίδ΄ ᾗ φευξούμεθα͵

παισίν τ΄ ἀφορμὴν τοῖς ἐμοῖς͵ ἐπεὶ πατὴρ

οὐδὲν προτιμᾷ μηχανήσασθαι τέκνοις.

οἴκτιρε δ΄ αὐτούς· καὶ σύ τοι παίδων πατὴρ

πέφυκας· εἰκὸς δ΄ ἐστὶν εὔνοιάν σ΄ ἔχειν.

τοὐμοῦ γὰρ οὔ μοι φροντίς͵ εἰ φευξούμεθα͵

κείνους δὲ κλαίω συμφορᾷ κεχρημένους.

Κρ. ἥκιστα τοὐμὸν λῆμ΄ ἔφυ τυραννικόν͵

αἰδούμενος δὲ πολλὰ δὴ διέφθορα·

καὶ νῦν ὁρῶ μὲν ἐξαμαρτάνων͵ γύναι͵                                 350

ὅμως δὲ τεύξῃ τοῦδε· προυννέπω δέ σοι͵

εἴ σ΄ ἡ ΄πιοῦσα λαμπὰς ὄψεται θεοῦ

καὶ παῖδας ἐντὸς τῆσδε τερμόνων χθονός͵

θανῇ· λέλεκται μῦθος ἀψευδὴς ὅδε.

νῦν δ΄͵ εἰ μένειν δεῖ͵ μίμν΄ ἐφ΄ ἡμέραν μίαν·

οὐ γάρ τι δράσεις δεινὸν ὧν φόβος μ΄ ἔχει.

Χο. [δύστανε γύναι͵]

φεῦ φεῦ͵ μελέα τῶν σῶν ἀχέων.

ποῖ ποτε τρέψῃ; τίνα πρὸς ξενίαν;

ἦ δόμον ἢ χθόνα σωτῆρα κακῶν                                 360

ἐξευρήσεις;

ὡς εἰς ἄπορόν σε κλύδωνα θεός͵

Μήδεια͵ κακῶν ἐπόρευσε.

Μη. κακῶς πέπρακται πανταχῇ· τίς ἀντερεῖ;

ἀλλ΄ οὔτι ταύτῃ ταῦτα͵ μὴ δοκεῖτέ πω.

ἔτ΄ εἴσ΄ ἀγῶνες τοῖς νεωστὶ νυμφίοις

καὶ τοῖσι κηδεύσασιν οὐ σμικροὶ πόνοι.

δοκεῖς γὰρ ἄν με τόνδε θωπεῦσαί ποτε͵

εἰ μή τι κερδαίνουσαν ἢ τεχνωμένην;

οὐδ΄ ἂν προσεῖπον οὐδ΄ ἂν ἡψάμην χεροῖν.                                 370

ὃ δ΄ ἐς τοσοῦτον μωρίας ἀφίκετο͵

ὥστ΄ ἐξὸν αὐτῷ τἄμ΄ ἑλεῖν βουλεύματα

γῆς ἐκβαλόντι͵ τήνδ΄ ἀφῆκεν ἡμέραν

μεῖναί μ΄͵ ἐν ᾗ τρεῖς τῶν ἐμῶν ἐχθρῶν νεκροὺς

θήσω͵ πατέρα τε καὶ κόρην πόσιν τ΄ ἐμόν.

πολλὰς δ΄ ἔχουσα θανασίμους αὐτοῖς ὁδούς͵

οὐκ οἶδ΄ ὁποίᾳ πρῶτον ἐγχειρῶ͵ φίλαι·

πότερον ὑφάψω δῶμα νυμφικὸν πυρί͵

ἢ θηκτὸν ὤσω φάσγανον δι΄ ἥπατος͵

σιγῇ δόμους ἐσβᾶσ΄͵ ἵν΄ ἔστρωται λέχος.                                 380

ἀλλ΄ ἕν τί μοι πρόσαντες· εἰ ληφθήσομαι

δόμους ὑπεσβαίνουσα καὶ τεχνωμένη͵

θανοῦσα θήσω τοῖς ἐμοῖς ἐχθροῖς γέλων.

κράτιστα τὴν εὐθεῖαν͵ ᾗ πεφύκαμεν

σοφαὶ μάλιστα͵ φαρμάκοις αὐτοὺς ἑλεῖν.

εἶἑν·

καὶ δὴ τεθνᾶσι· τίς με δέξεται πόλις;

τίς γῆν ἄσυλον καὶ δόμους ἐχεγγύους

ξένος παρασχὼν ῥύσεται τοὐμὸν δέμας;

οὐκ ἔστι. μείνασ΄ οὖν ἔτι σμικρὸν χρόνον͵

ἢν μέν τις ἡμῖν πύργος ἀσφαλὴς φανῇ͵                                 390

δόλῳ μέτειμι τόνδε καὶ σιγῇ φόνον·

ἢν δ΄ ἐξελαύνῃ ξυμφορά μ΄ ἀμήχανος͵

αὐτὴ ξίφος λαβοῦσα͵ κεἰ μέλλω θανεῖν͵

κτενῶ σφε͵ τόλμης δ΄ εἶμι πρὸς τὸ καρτερόν.

οὐ γὰρ μὰ τὴν δέσποιναν ἣν ἐγὼ σέβω

μάλιστα πάντων καὶ ξυνεργὸν εἱλόμην͵

Ἑκάτην͵ μυχοῖς ναίουσαν ἑστίας ἐμῆς͵

χαίρων τις αὐτῶν τοὐμὸν ἀλγυνεῖ κέαρ.

πικροὺς δ΄ ἐγώ σφιν καὶ λυγροὺς θήσω γάμους͵

πικρὸν δὲ κῆδος καὶ φυγὰς ἐμὰς χθονός.                                 400

ἀλλ΄ εἶα· φείδου μηδὲν ὧν ἐπίστασαι͵

Μήδεια͵ βουλεύουσα καὶ τεχνωμένη·

ἕρπ΄ ἐς τὸ δεινόν· νῦν ἀγὼν εὐψυχίας.

ὁρᾷς ἃ πάσχεις· οὐ γέλωτα δεῖ σ΄ ὀφλεῖν

τοῖς Σισυφείοις τοῖς τ΄ Ἰάσονος γάμοις͵

γεγῶσαν ἐσθλοῦ πατρὸς Ἡλίου τ΄ ἄπο.

ἐπίστασαι δέ· πρὸς δὲ καὶ πεφύκαμεν

γυναῖκες͵ ἐς μὲν ἔσθλ΄ ἀμηχανώταται͵

κακῶν δὲ πάντων τέκτονες σοφώταται.                                 409

Χο. ἄνω ποταμῶν ἱερῶν χωροῦσι παγαί͵ [στρ.

καὶ δίκα καὶ πάντα πάλιν στρέφεται.

ἀνδράσι μὲν δόλιαι βουλαί͵ θεῶν δ΄

οὐκέτι πίστις ἄραρε·

τὰν δ΄ ἐμὰν εὔκλειαν ἔχειν βιοτὰν στρέψουσι φᾶμαι·

ἔρχεται τιμὰ γυναικείῳ γένει·

οὐκέτι δυσκέλαδος φάμα γυναῖκας ἕξει.                                 420

μοῦσαι δὲ παλαιγενέων λήξουσ΄ ἀοιδῶν [ἀντ.

τὰν ἐμὰν ὑμνεῦσαι ἀπιστοσύναν.

οὐ γὰρ ἐν ἁμετέρᾳ γνώμᾳ λύρας

ὤπασε θέσπιν ἀοιδὰν

Φοῖβος͵ ἁγήτωρ μελέων· ἐπεὶ ἀντάχησ΄ ἂν ὕμνον

ἀρσένων γέννᾳ. μακρὸς δ΄ αἰὼν ἔχει

πολλὰ μὲν ἁμετέραν ἀνδρῶν τε μοῖραν εἰπεῖν.                                 430

σὺ δ΄ ἐκ μὲν οἴκων πατρίων ἔπλευσας [στρ.

μαινομένᾳ κραδίᾳ͵ διδύμους ὁρίσασα πόντου

πέτρας· ἐπὶ δὲ ξένᾳ

ναίεις χθονί͵ τᾶς ἀνάνδρου

κοίτας ὀλέσασα λέκτρον͵

τάλαινα͵ φυγὰς δὲ χώρας

ἄτιμος ἐλαύνῃ.

βέβακε δ΄ ὅρκων χάρις͵ οὐδ΄ ἔτ΄ αἰδὼς [ἀντ.

Ἑλλάδι τᾷ μεγάλᾳ μένει͵ αἰθερία δ΄ ἀνέπτα.                                 440

σοὶ δ΄ οὔτε πατρὸς δόμοι͵

δύστανε͵ μεθορμίσασθαι

μόχθων πάρα͵ τῶν τε λέκτρων

ἄλλα βασίλεια κρείσσων

δόμοισιν ἐπέστα.

ΙΑΣΩΝ

οὐ νῦν κατεῖδον πρῶτον ἀλλὰ πολλάκις

τραχεῖαν ὀργὴν ὡς ἀμήχανον κακόν.

σοὶ γὰρ παρὸν γῆν τήνδε καὶ δόμους ἔχειν

κούφως φερούσῃ κρεισσόνων βουλεύματα͵

λόγων ματαίων οὕνεκ΄ ἐκπεσῇ χθονός.                                 450

κἀμοὶ μὲν οὐδὲν πρᾶγμα· μὴ παύσῃ ποτὲ

λέγουσ΄ Ἰάσον΄ ὡς κάκιστός ἐστ΄ ἀνήρ·

ἃ δ΄ ἐς τυράννους ἐστί σοι λελεγμένα͵

πᾶν κέρδος ἡγοῦ ζημιουμένη φυγῇ.

κἀγὼ μὲν αἰεὶ βασιλέων θυμουμένων

ὀργὰς ἀφῄρουν καί σ΄ ἐβουλόμην μένειν·

σὺ δ΄ οὐκ ἀνίεις μωρίας͵ λέγουσ΄ ἀεὶ

κακῶς τυράννους· τοιγὰρ ἐκπεσῇ χθονός.

ὅμως δὲ κἀκ τῶνδ΄ οὐκ ἀπειρηκὼς φίλοις

ἥκω͵ τὸ σὸν δὲ προσκοπούμενος͵ γύναι͵                                 460

ὡς μήτ΄ ἀχρήμων σὺν τέκνοισιν ἐκπέσῃς

μήτ΄ ἐνδεής του· πόλλ΄ ἐφέλκεται φυγὴ

κακὰ ξὺν αὑτῇ. καὶ γὰρ εἰ σύ με στυγεῖς͵

οὐκ ἂν δυναίμην σοὶ κακῶς φρονεῖν ποτε.

Μη. ὦ παγκάκιστε͵ τοῦτο γάρ σ΄ εἰπεῖν ἔχω͵

γλώσσῃ μέγιστον εἰς ἀνανδρίαν κακόν·

ἦλθες πρὸς ἡμᾶς͵ ἦλθες ἔχθιστος γεγώς;

[θεοῖς τε κἀμοὶ παντί τ΄ ἀνθρώπων γένει;]

οὔτοι θράσος τόδ΄ ἐστὶν οὐδ΄ εὐτολμία͵

φίλους κακῶς δράσαντ΄ ἐναντίον βλέπειν͵                                 470

ἀλλ΄ ἡ μεγίστη τῶν ἐν ἀνθρώποις νόσων

πασῶν͵ ἀναίδει΄· εὖ δ΄ ἐποίησας μολών·

ἐγώ τε γὰρ λέξασα κουφισθήσομαι

ψυχὴν κακῶς σε καὶ σὺ λυπήσῃ κλύων.

ἐκ τῶν δὲ πρώτων πρῶτον ἄρξομαι λέγειν.

ἔσῳσά σ΄͵ ὡς ἴσασιν Ἑλλήνων ὅσοι

ταὐτὸν συνεισέβησαν Ἀργῷον σκάφος͵

πεμφθέντα ταύρων πυρπνόων ἐπιστάτην

ζεύγλῃσι καὶ σπεροῦντα θανάσιμον γύην·

δράκοντά θ΄͵ ὃς πάγχρυσον ἀμπέχων δέρας                                 480

σπείραις ἔσῳζε πολυπλόκοις ἄυπνος ὤν͵

κτείνασ΄ ἀνέσχον σοὶ φάος σωτήριον.

αὐτὴ δὲ πατέρα καὶ δόμους προδοῦσ΄ ἐμοὺς

τὴν Πηλιῶτιν εἰς Ἰωλκὸν ἱκόμην

σὺν σοί͵ πρόθυμος μᾶλλον ἢ σοφωτέρα·

Πελίαν τ΄ ἀπέκτειν΄͵ ὥσπερ ἄλγιστον θανεῖν͵

παίδων ὑπ΄ αὐτοῦ͵ πάντα τ΄ ἐξεῖλον δόμον.

καὶ ταῦθ΄ ὑφ΄ ἡμῶν͵ ὦ κάκιστ΄ ἀνδρῶν͵ παθὼν

προύδωκας ἡμᾶς͵ καινὰ δ΄ ἐκτήσω λέχη—

παίδων γεγώτων· εἰ γὰρ ἦσθ΄ ἄπαις ἔτι͵                                 490

συγγνώστ΄ ἂν ἦν σοι τοῦδ΄ ἐρασθῆναι λέχους.

ὅρκων δὲ φρούδη πίστις͵ οὐδ΄ ἔχω μαθεῖν

ἦ θεοὺς νομίζεις τοὺς τότ΄ οὐκ ἄρχειν ἔτι͵

ἢ καινὰ κεῖσθαι θέσμι΄ ἀνθρώποις τὰ νῦν͵

ἐπεὶ σύνοισθά γ΄ εἰς ἔμ΄ οὐκ εὔορκος ὤν.

φεῦ δεξιὰ χείρ͵ ἧς σὺ πόλλ΄ ἐλαμβάνου͵

καὶ τῶνδε γονάτων͵ ὡς μάτην κεχρῴσμεθα

κακοῦ πρὸς ἀνδρός͵ ἐλπίδων δ΄ ἡμάρτομεν.

ἄγ΄· ὡς φίλῳ γὰρ ὄντι σοι κοινώσομαι

—δοκοῦσα μὲν τί πρός γε σοῦ πράξειν καλῶς;                                 500

ὅμως δ΄· ἐρωτηθεὶς γὰρ αἰσχίων φανῇ—

νῦν ποῖ τράπωμαι; πότερα πρὸς πατρὸς δόμους͵

οὓς σοὶ προδοῦσα καὶ πάτραν ἀφικόμην;

ἢ πρὸς ταλαίνας Πελιάδας; καλῶς γ΄ ἂν οὖν

δέξαιντό μ΄ οἴκοις ὧν πατέρα κατέκτανον.

ἔχει γὰρ οὕτω· τοῖς μὲν οἴκοθεν φίλοις

ἐχθρὰ καθέστηχ΄͵ οὓς δέ μ΄ οὐκ ἐχρῆν κακῶς

δρᾶν͵ σοὶ χάριν φέρουσα πολεμίους ἔχω.

τοιγάρ με πολλαῖς μακαρίαν Ἑλληνίδων

ἔθηκας ἀντὶ τῶνδε· θαυμαστὸν δέ σε                                 510

ἔχω πόσιν καὶ πιστὸν ἡ τάλαιν΄ ἐγώ͵

εἰ φεύξομαί γε γαῖαν ἐκβεβλημένη͵

φίλων ἔρημος͵ σὺν τέκνοις μόνη μόνοις—

καλόν γ΄ ὄνειδος τῷ νεωστὶ νυμφίῳ͵

πτωχοὺς ἀλᾶσθαι παῖδας ἥ τ΄ ἔσῳσά σε.

ὦ Ζεῦ͵ τί δὴ χρυσοῦ μὲν ὃς κίβδηλος ᾖ

τεκμήρι΄ ἀνθρώποισιν ὤπασας σαφῆ͵

ἀνδρῶν δ΄ ὅτῳ χρὴ τὸν κακὸν διειδέναι͵

οὐδεὶς χαρακτὴρ ἐμπέφυκε σώματι;

Χο. δεινή τις ὀργὴ καὶ δυσίατος πέλει͵                                 520

ὅταν φίλοι φίλοισι συμβάλωσ΄ ἔριν.

Ια. δεῖ μ΄͵ ὡς ἔοικε͵ μὴ κακὸν φῦναι λέγειν͵

ἀλλ΄ ὥστε ναὸς κεδνὸν οἰακοστρόφον

ἄκροισι λαίφους κρασπέδοις ὑπεκδραμεῖν

τὴν σὴν στόμαργον͵ ὦ γύναι͵ γλωσσαλγίαν.

ἐγὼ δ΄͵ ἐπειδὴ καὶ λίαν πυργοῖς χάριν͵

Κύπριν νομίζω τῆς ἐμῆς ναυκληρίας

σώτειραν εἶναι θεῶν τε κἀνθρώπων μόνην.

σοὶ δ΄ ἔστι μὲν νοῦς λεπτός—ἀλλ΄ ἐπίφθονος

λόγος διελθεῖν͵ ὡς Ἔρως σ΄ ἠνάγκασε                                 530

τόξοις ἀφύκτοις τοὐμὸν ἐκσῷσαι δέμας.

ἀλλ΄ οὐκ ἀκριβῶς αὐτὸ θήσομαι λίαν·

ὅπῃ γὰρ οὖν ὤνησας͵ οὐ κακῶς ἔχει.

μείζω γε μέντοι τῆς ἐμῆς σωτηρίας

εἴληφας ἢ δέδωκας͵ ὡς ἐγὼ φράσω.

πρῶτον μὲν Ἑλλάδ΄ ἀντὶ βαρβάρου χθονὸς

γαῖαν κατοικεῖς καὶ δίκην ἐπίστασαι

νόμοις τε χρῆσθαι μὴ πρὸς ἰσχύος χάριν·

πάντες δέ σ΄ ᾔσθοντ΄ οὖσαν Ἕλληνες σοφὴν

καὶ δόξαν ἔσχες· εἰ δὲ γῆς ἐπ΄ ἐσχάτοις                                 540

ὅροισιν ᾤκεις͵ οὐκ ἂν ἦν λόγος σέθεν.

εἴη δ΄ ἔμοιγε μήτε χρυσὸς ἐν δόμοις

μήτ΄ Ὀρφέως κάλλιον ὑμνῆσαι μέλος͵

εἰ μὴ ΄πίσημος ἡ τύχη γένοιτό μοι.

τοσαῦτα μέν σοι τῶν ἐμῶν πόνων πέρι

ἔλεξ΄· ἅμιλλαν γὰρ σὺ προύθηκας λόγων.

ἃ δ΄ ἐς γάμους μοι βασιλικοὺς ὠνείδισας͵

ἐν τῷδε δείξω πρῶτα μὲν σοφὸς γεγώς͵

ἔπειτα σώφρων͵ εἶτα σοὶ μέγας φίλος

καὶ παισὶ τοῖς ἐμοῖσιν—ἀλλ΄ ἔχ΄ ἥσυχος.                                 550

ἐπεὶ μετέστην δεῦρ΄ Ἰωλκίας χθονὸς

πολλὰς ἐφέλκων συμφορὰς ἀμηχάνους͵

τί τοῦδ΄ ἂν εὕρημ΄ ηὗρον εὐτυχέστερον

ἢ παῖδα γῆμαι βασιλέως φυγὰς γεγώς;

οὐχ͵ ᾗ σὺ κνίζῃ͵ σὸν μὲν ἐχθαίρων λέχος͵

καινῆς δὲ νύμφης ἱμέρῳ πεπληγμένος͵

οὐδ΄ εἰς ἅμιλλαν πολύτεκνον σπουδὴν ἔχων·

ἅλις γὰρ οἱ γεγῶτες οὐδὲ μέμφομαι·

ἀλλ΄ ὡς͵ τὸ μὲν μέγιστον͵ οἰκοῖμεν καλῶς

καὶ μὴ σπανιζοίμεσθα͵ γιγνώσκων ὅτι                                 560

πένητα φεύγει πᾶς τις ἐκποδὼν φίλος͵

παῖδας δὲ θρέψαιμ΄ ἀξίως δόμων ἐμῶν

σπείρας τ΄ ἀδελφοὺς τοῖσιν ἐκ σέθεν τέκνοις

ἐς ταὐτὸ θείην͵ καὶ ξυναρτήσας γένος

εὐδαιμονοῖμεν. σοί τε γὰρ παίδων τί δεῖ;

ἐμοί τε λύει τοῖσι μέλλουσιν τέκνοις

τὰ ζῶντ΄ ὀνῆσαι. μῶν βεβούλευμαι κακῶς;

οὐδ΄ ἂν σὺ φαίης͵ εἴ σε μὴ κνίζοι λέχος.

ἀλλ΄ ἐς τοσοῦτον ἥκεθ΄ ὥστ΄ ὀρθουμένης

εὐνῆς γυναῖκες πάντ΄ ἔχειν νομίζετε͵                                 570

ἢν δ΄ αὖ γένηται ξυμφορά τις ἐς λέχος͵

τὰ λῷστα καὶ κάλλιστα πολεμιώτατα

τίθεσθε. χρῆν γὰρ ἄλλοθέν ποθεν βροτοὺς

παῖδας τεκνοῦσθαι͵ θῆλυ δ΄ οὐκ εἶναι γένος·

χοὕτως ἂν οὐκ ἦν οὐδὲν ἀνθρώποις κακόν.

Χο. Ἰᾶσον͵ εὖ μὲν τούσδ΄ ἐκόσμησας λόγους·

ὅμως δ΄ ἔμοιγε͵ κεἰ παρὰ γνώμην ἐρῶ͵

δοκεῖς προδοὺς σὴν ἄλοχον οὐ δίκαια δρᾶν.

Μη. ἦ πολλὰ πολλοῖς εἰμι διάφορος βροτῶν.

ἐμοὶ γὰρ ὅστις ἄδικος ὢν σοφὸς λέγειν                                 580

πέφυκε͵ πλείστην ζημίαν ὀφλισκάνει·

γλώσσῃ γὰρ αὐχῶν τἄδικ΄ εὖ περιστελεῖν͵

τολμᾷ πανουργεῖν· ἔστι δ΄ οὐκ ἄγαν σοφός.

ὡς καὶ σὺ μή νυν εἰς ἔμ΄ εὐσχήμων γένῃ

λέγειν τε δεινός. ἓν γὰρ ἐκτενεῖ σ΄ ἔπος·

χρῆν σ΄͵ εἴπερ ἦσθα μὴ κακός͵ πείσαντά με

γαμεῖν γάμον τόνδ΄͵ ἀλλὰ μὴ σιγῇ φίλων.

Ια. καλῶς γ΄ ἄν͵ οἶμαι͵ τῷδ΄ ὑπηρέτεις λόγῳ͵

εἴ σοι γάμον κατεῖπον͵ ἥτις οὐδὲ νῦν

τολμᾷς μεθεῖναι καρδίας μέγαν χόλον.                                 590

Μη. οὐ τοῦτό σ΄ εἶχεν͵ ἀλλὰ βάρβαρον λέχος

πρὸς γῆρας οὐκ εὔδοξον ἐξέβαινέ σοι.

Ια. εὖ νῦν τόδ΄ ἴσθι͵ μὴ γυναικὸς οὕνεκα

γῆμαί με λέκτρα βασιλέων ἃ νῦν ἔχω͵

ἀλλ΄͵ ὥσπερ εἶπον καὶ πάρος͵ σῷσαι θέλων

σέ͵ καὶ τέκνοισι τοῖς ἐμοῖς ὁμοσπόρους

φῦσαι τυράννους παῖδας͵ ἔρυμα δώμασι.

Μη. μή μοι γένοιτο λυπρὸς εὐδαίμων βίος

μηδ΄ ὄλβος ὅστις τὴν ἐμὴν κνίζοι φρένα.

Ια. οἶσθ΄ ὡς μέτευξαι͵ καὶ σοφωτέρα φανῇ;                                 600

τὰ χρηστὰ μή σοι λυπρὰ φαίνεσθαι ποτέ͵

μηδ΄ εὐτυχοῦσα δυστυχὴς εἶναι δοκεῖν.

Μη. ὕβριζ΄͵ ἐπειδὴ σοὶ μὲν ἔστ΄ ἀποστροφή͵

ἐγὼ δ΄ ἔρημος τήνδε φευξοῦμαι χθόνα.

Ια. αὐτὴ τάδ΄ εἵλου· μηδέν΄ ἄλλον αἰτιῶ.

Μη. τί δρῶσα; μῶν γαμοῦσα καὶ προδοῦσά σε;

Ια. ἀρὰς τυράννοις ἀνοσίους ἀρωμένη.

Μη. καὶ σοῖς ἀραία γ΄ οὖσα τυγχάνω δόμοις.

Ια. ὡς οὐ κρινοῦμαι τῶνδέ σοι τὰ πλείονα.

ἀλλ΄͵ εἴ τι βούλῃ παισὶν ἢ σαυτῆς φυγῇ                                 610

προσωφέλημα χρημάτων ἐμῶν λαβεῖν͵

λέγ΄· ὡς ἕτοιμος ἀφθόνῳ δοῦναι χερὶ

ξένοις τε πέμπειν σύμβολ΄͵ οἳ δράσουσί σ΄ εὖ.

καὶ ταῦτα μὴ θέλουσα μωρανεῖς͵ γύναι·

λήξασα δ΄ ὀργῆς κερδανεῖς ἀμείνονα.

Μη. οὔτ΄ ἂν ξένοισι τοῖσι σοῖς χρησαίμεθ΄ ἄν͵

οὔτ΄ ἄν τι δεξαίμεσθα͵ μηδ΄ ἡμῖν δίδου·

κακοῦ γὰρ ἀνδρὸς δῶρ΄ ὄνησιν οὐκ ἔχει.

Ια. ἀλλ΄ οὖν ἐγὼ μὲν δαίμονας μαρτύρομαι͵

ὡς πάνθ΄ ὑπουργεῖν σοί τε καὶ τέκνοις θέλω·                                 620

σοὶ δ΄ οὐκ ἀρέσκει τἀγάθ΄͵ ἀλλ΄ αὐθαδίᾳ

φίλους ἀπωθῇ· τοιγὰρ ἀλγυνῇ πλέον.

Μη. χώρει· πόθῳ γὰρ τῆς νεοδμήτου κόρης

αἱρῇ χρονίζων δωμάτων ἐξώπιος.

νύμφευ΄· ἴσως γάρ—σὺν θεῷ δ΄ εἰρήσεται—

γαμεῖς τοιοῦτον ὥστε σ΄ ἀρνεῖσθαι γάμον.

Χο. ἔρωτες ὑπὲρ μὲν ἄγαν [στρ.

ἐλθόντες οὐκ εὐδοξίαν

οὐδ΄ ἀρετὰν παρέδωκαν

ἀνδράσιν· εἰ δ΄ ἅλις ἔλθοι                                 630

Κύπρις͵ οὐκ ἄλλα θεὸς εὔχαρις οὕτως.

μήποτ΄͵ ὦ δέσποιν΄͵ ἐπ΄ ἐμοὶ χρυσέων τόξων ἐφείης

ἱμέρῳ χρίσασ΄ ἄφυκτον οἰστόν.

στέργοι δέ με σωφροσύνα͵ [ἀντ.

δώρημα κάλλιστον θεῶν·

μηδέ ποτ΄ ἀμφιλόγους ὀρ

γὰς ἀκόρεστά τε νείκη

θυμὸν ἐκπλήξασ΄ ἑτέροις ἐπὶ λέκτροις

προσβάλοι δεινὰ Κύπρις͵                                 640

ἀπτολέμους δ΄ εὐνὰς σεβίζουσ΄

ὀξύφρων κρίνοι λέχη γυναικῶν.

ὦ πατρίς͵ ὦ δώματα͵ μὴ [στρ.

δῆτ΄ ἄπολις γενοίμαν

τὸν ἀμηχανίας ἔχουσα

δυσπέρατον αἰῶν΄͵

οἰκτροτάτων ἀχέων.

θανάτῳ θανάτῳ πάρος δαμείην

ἁμέραν τάνδ΄ ἐξανύσασα· μό

χθων δ΄ οὐκ ἄλλος ὕπερθεν ἢ                                 650

γᾶς πατρίας στέρεσθαι.

εἴδομεν͵ οὐκ ἐξ ἑτέρων [ἀντ.

μῦθον ἔχω φράσασθαι·

σὲ γὰρ οὐ πόλις͵ οὐ φίλων τις

ᾤκτισεν παθοῦσαν

δεινότατον παθέων.

ἀχάριστος ὄλοιθ΄͵ ὅτῳ πάρεστιν

μὴ φίλους τιμᾶν καθαρᾶν ἀνοί-                                660

ξαντα κλῇδα φρενῶν· ἐμοὶ

μὲν φίλος οὔποτ΄ ἔσται.

ΑΙΓΕΥΣ

Μήδεια͵ χαῖρε· τοῦδε γὰρ προοίμιον

κάλλιον οὐδεὶς οἶδε προσφωνεῖν φίλους.

Μη. ὦ χαῖρε καὶ σύ͵ παῖ σοφοῦ Πανδίονος͵

Αἰγεῦ. πόθεν γῆς τῆσδ΄ ἐπιστρωφᾷ πέδον;

Αι. Φοίβου παλαιὸν ἐκλιπὼν χρηστήριον.

Μη. τί δ΄ ὀμφαλὸν γῆς θεσπιῳδὸν ἐστάλης;

Αι. παίδων ἐρευνῶν σπέρμ΄ ὅπως γένοιτό μοι.

Μη. πρὸς θεῶν—ἄπαις γὰρ δεῦρ΄ ἀεὶ τείνεις βίον;

Αι. ἄπαιδές ἐσμεν δαίμονός τινος τύχῃ.

Μη. δάμαρτος οὔσης͵ ἢ λέχους ἄπειρος ὤν;

Αι. οὐκ ἐσμὲν εὐνῆς ἄζυγες γαμηλίου.

Μη. τί δῆτα Φοῖβος εἶπέ σοι παίδων πέρι;

Αι. σοφώτερ΄ ἢ κατ΄ ἄνδρα συμβαλεῖν ἔπη.

Μη. θέμις μὲν ἡμᾶς χρησμὸν εἰδέναι θεοῦ;

Αι. μάλιστ΄͵ ἐπεί τοι καὶ σοφῆς δεῖται φρενός.

Μη. τί δῆτ΄ ἔχρησε; λέξον͵ εἰ θέμις κλύειν.

Αι. ἀσκοῦ με τὸν προύχοντα μὴ λῦσαι πόδα—

Μη. πρὶν ἂν τί δράσῃς ἢ τίν΄ ἐξίκῃ χθόνα;                                 680

Αι. πρὶν ἂν πατρῴαν αὖθις ἑστίαν μόλω.

Μη. σὺ δ΄ ὡς τί χρῄζων τήνδε ναυστολεῖς χθόνα;

Αι. Πιτθεύς τις ἔστι͵ γῆς ἄναξ Τροζηνίας. . . .

Μη. παῖς͵ ὡς λέγουσι͵ Πέλοπος͵ εὐσεβέστατος.

Αι. τούτῳ θεοῦ μάντευμα κοινῶσαι θέλω.

Μη. σοφὸς γὰρ ἁνὴρ καὶ τρίβων τὰ τοιάδε.

Αι. κἀμοί γε πάντων φίλτατος δορυξένων.

Μη. ἀλλ΄ εὐτυχοίης καὶ τύχοις ὅσων ἐρᾷς.

Αι. τί γὰρ σὸν ὄμμα χρώς τε συντέτηχ΄ ὅδε;

Μη. Αἰγεῦ͵ κάκιστός ἐστί μοι πάντων πόσις.                                 690

Αι. τί φῄς; σαφῶς μοι σὰς φράσον δυσθυμίας.

Μη. ἀδικεῖ μ΄ Ἰάσων οὐδὲν ἐξ ἐμοῦ παθών.

Αι. τί χρῆμα δράσας; φράζε μοι σαφέστερον.

Μη. γυναῖκ΄ ἐφ΄ ἡμῖν δεσπότιν δόμων ἔχει.

Αι. οὔ που τετόλμηκ΄ ἔργον αἴσχιστον τόδε;

Μη. σάφ΄ ἴσθ΄· ἄτιμοι δ΄ ἐσμὲν οἱ πρὸ τοῦ φίλοι.

Αι. πότερον ἐρασθεὶς ἢ σὸν ἐχθαίρων λέχος;

Μη. μέγαν γ΄ ἔρωτα πιστὸς οὐκ ἔφυ φίλοις.

Αι. ἴτω νυν͵ εἴπερ͵ ὡς λέγεις͵ ἐστὶν κακός.

Μη. ἀνδρῶν τυράννων κῆδος ἠράσθη λαβεῖν.                                 700

Αι. δίδωσι δ΄ αὐτῷ τίς; πέραινέ μοι λόγον.

Μη. Κρέων͵ ὃς ἄρχει τῆσδε γῆς Κορινθίας.

Αι. συγγνωστὰ μέν τἄρ΄ ἦν σε λυπεῖσθαι͵ γύναι.

Μη. ὄλωλα· καὶ πρός γ΄ ἐξελαύνομαι χθονός.

Αι. πρὸς τοῦ; τόδ΄ ἄλλο καινὸν αὖ λέγεις κακόν.

Μη. Κρέων μ΄ ἐλαύνει φυγάδα γῆς Κορινθίας.

Αι. ἐᾷ δ΄ Ἰάσων; οὐδὲ ταῦτ΄ ἐπῄνεσα.

Μη. λόγῳ μὲν οὐχί͵ καρτερεῖν δὲ βούλεται.

ἀλλ΄ ἄντομαί σε τῆσδε πρὸς γενειάδος

γονάτων τε τῶν σῶν ἱκεσία τε γίγνομαι͵                                 710

οἴκτιρον οἴκτιρόν με τὴν δυσδαίμονα

καὶ μή μ΄ ἔρημον ἐκπεσοῦσαν εἰσίδῃς͵

δέξαι δὲ χώρᾳ καὶ δόμοις ἐφέστιον.

οὕτως ἔρως σοὶ πρὸς θεῶν τελεσφόρος

γένοιτο παίδων͵ καὐτὸς ὄλβιος θάνοις.

εὕρημα δ΄ οὐκ οἶσθ΄ οἷον ηὕρηκας τόδε·

παύσω δέ σ΄ ὄντ΄ ἄπαιδα καὶ παίδων γονὰς

σπεῖραί σε θήσω· τοιάδ΄ οἶδα φάρμακα.

Αι. πολλῶν ἕκατι τήνδε σοι δοῦναι χάριν͵

γύναι͵ πρόθυμός εἰμι͵ πρῶτα μὲν θεῶν͵                                 720

ἔπειτα παίδων ὧν ἐπαγγέλλῃ γονάς·

ἐς τοῦτο γὰρ δὴ φροῦδός εἰμι πᾶς ἐγώ.

οὕτω δ΄ ἔχει μοι· σοῦ μὲν ἐλθούσης χθόνα͵

πειράσομαί σου προξενεῖν δίκαιος ὤν.

τόσον γε μέντοι σοι προσημαίνω͵ γύναι·

ἐκ τῆσδε μὲν γῆς οὔ σ΄ ἄγειν βουλήσομαι͵

αὐτὴ δ΄ ἐάνπερ εἰς ἐμοὺς ἔλθῃς δόμους͵

μενεῖς ἄσυλος κοὔ σε μὴ μεθῶ τινι.

ἐκ τῆσδε δ΄ αὐτὴ γῆς ἀπαλλάσσου πόδα·

ἀναίτιος γὰρ καὶ ξένοις εἶναι θέλω.                                 730

Μη. ἔσται τάδ΄· ἀλλὰ πίστις εἰ γένοιτό μοι

τούτων͵ ἔχοιμ΄ ἂν πάντα πρὸς σέθεν καλῶς.

Αι. μῶν οὐ πέποιθας; ἢ τί σοι τὸ δυσχερές;

Μη. πέποιθα· Πελίου δ΄ ἐχθρός ἐστί μοι δόμος

Κρέων τε. τούτοις δ΄ ὁρκίοισι μὲν ζυγεὶς

ἄγουσιν οὐ μεθεῖ΄ ἂν ἐκ γαίας ἐμέ·

λόγοις δὲ συμβὰς καὶ θεῶν ἀνώμοτος

φίλος γένοι΄ ἂν τἀπικηρυκεύματα·—

οὐκ ἂν πίθοιο· τἀμὰ μὲν γὰρ ἀσθενῆ͵

τοῖς δ΄ ὄλβος ἐστὶ καὶ δόμος τυραννικός.                                 740

Αι. πολλὴν ἔλεξας ἐν λόγοις προμηθίαν·

ἀλλ΄͵ εἰ δοκεῖ σοι͵ δρᾶν τάδ΄ οὐκ ἀφίσταμαι.

ἐμοί τε γὰρ τάδ΄ ἐστὶν ἀσφαλέστατα͵

σκῆψίν τιν΄ ἐχθροῖς σοῖς ἔχοντα δεικνύναι͵

τὸ σόν τ΄ ἄραρε μᾶλλον· ἐξηγοῦ θεούς.

Μη. ὄμνυ πέδον Γῆς͵ πατέρα θ΄ ῞Ηλιον πατρὸς

τοὐμοῦ͵ θεῶν τε συντιθεὶς ἅπαν γένος.

Αι. τί χρῆμα δράσειν ἢ τί μὴ δράσειν; λέγε.

Μη. μήτ΄ αὐτὸς ἐκ γῆς σῆς ἔμ΄ ἐκβαλεῖν ποτε͵

μήτ΄ ἄλλος ἤν τις τῶν ἐμῶν ἐχθρῶν ἄγειν                                 750

χρῄζῃ͵ μεθήσειν ζῶν ἑκουσίῳ τρόπῳ.

Αι. ὄμνυμι Γαῖαν Ἡλίου θ΄ ἁγνὸν σέβας

θεούς τε πάντας ἐμμενεῖν ἅ σου κλύω.

Μη. ἀρκεῖ· τί δ΄ ὅρκῳ τῷδε μὴ ΄μμένων πάθοις;

Αι. ἃ τοῖσι δυσσεβοῦσι γίγνεται βροτῶν.

Μη. χαίρων πορεύου· πάντα γὰρ καλῶς ἔχει.

κἀγὼ πόλιν σὴν ὡς τάχιστ΄ ἀφίξομαι͵

πράξασ΄ ἃ μέλλω καὶ τυχοῦσ΄ ἃ βούλομαι.

Χο. ἀλλά σ΄ ὁ Μαίας πομπαῖος ἄναξ

πελάσειε δόμοις͵ ὧν τ΄ ἐπίνοιαν                                 760

σπεύδεις κατέχων πράξειας͵ ἐπεὶ

γενναῖος ἀνήρ͵

Αἰγεῦ͵ παρ΄ ἐμοὶ δεδόκησαι.

Μη. ὦ Ζεῦ Δίκη τε Ζηνὸς Ἡλίου τε φῶς͵

νῦν καλλίνικοι τῶν ἐμῶν ἐχθρῶν͵ φίλαι͵

γενησόμεσθα κεἰς ὁδὸν βεβήκαμεν·

νῦν [δ΄] ἐλπὶς ἐχθροὺς τοὺς ἐμοὺς τείσειν δίκην.

οὗτος γὰρ ἁνὴρ ᾗ μάλιστ΄ ἐκάμνομεν

λιμὴν πέφανται τῶν ἐμῶν βουλευμάτων·

ἐκ τοῦδ΄ ἀναψόμεσθα πρυμνήτην κάλων͵                                 770

μολόντες ἄστυ καὶ πόλισμα Παλλάδος.

ἤδη δὲ πάντα τἀμά σοι βουλεύματα

λέξω· δέχου δὲ μὴ πρὸς ἡδονὴν λόγους.

πέμψασ΄ ἐμῶν τιν΄ οἰκετῶν Ἰάσονα

ἐς ὄψιν ἐλθεῖν τὴν ἐμὴν αἰτήσομαι·

μολόντι δ΄ αὐτῷ μαλθακοὺς λέξω λόγους͵

ὡς καὶ δοκεῖ μοι ταὐτά͵ καὶ καλῶς ἔχειν

γάμους τυράννων οὓς προδοὺς ἡμᾶς ἔχει·

καὶ ξύμφορ΄ εἶναι καὶ καλῶς ἐγνωσμένα.

παῖδας δὲ μεῖναι τοὺς ἐμοὺς αἰτήσομαι͵                                 780

οὐχ ὡς λιποῦσ΄ ἂν πολεμίας ἐπὶ χθονὸς

ἐχθροῖσι παῖδας τοὺς ἐμοὺς καθυβρίσαι͵

ἀλλ΄ ὡς δόλοισι παῖδα βασιλέως κτάνω.

πέμψω γὰρ αὐτοὺς δῶρ΄ ἔχοντας ἐν χεροῖν͵

νύμφῃ φέροντας͵ τήνδε μὴ φυγεῖν χθόνα͵

λεπτόν τε πέπλον καὶ πλόκον χρυσήλατον·

κἄνπερ λαβοῦσα κόσμον ἀμφιθῇ χροΐ͵

κακῶς ὀλεῖται πᾶς θ΄ ὃς ἂν θίγῃ κόρης·

τοιοῖσδε χρίσω φαρμάκοις δωρήματα.

ἐνταῦθα μέντοι τόνδ΄ ἀπαλλάσσω λόγον·                                 790

ᾤμωξα δ΄ οἷον ἔργον ἔστ΄ ἐργαστέον

τοὐντεῦθεν ἡμῖν· τέκνα γὰρ κατακτενῶ

τἄμ΄· οὔτις ἔστιν ὅστις ἐξαιρήσεται·

δόμον τε πάντα συγχέασ΄ Ἰάσονος

ἔξειμι γαίας͵ φιλτάτων παίδων φόνον

φεύγουσα καὶ τλᾶσ΄ ἔργον ἀνοσιώτατον.

οὐ γὰρ γελᾶσθαι τλητὸν ἐξ ἐχθρῶν͵ φίλαι.

ἴτω· τί μοι ζῆν κέρδος; οὔτε μοι πατρὶς

οὔτ΄ οἶκος ἔστιν οὔτ΄ ἀποστροφὴ κακῶν.

ἡμάρτανον τόθ΄ ἡνίκ΄ ἐξελίμπανον                                 800

δόμους πατρῴους͵ ἀνδρὸς Ἕλληνος λόγοις

πεισθεῖσ΄͵ ὃς ἡμῖν σὺν θεῷ τείσει δίκην.

οὔτ΄ ἐξ ἐμοῦ γὰρ παῖδας ὄψεταί ποτε

ζῶντας τὸ λοιπὸν οὔτε τῆς νεοζύγου

νύμφης τεκνώσει παῖδ΄͵ ἐπεὶ κακῶς κακὴν

θανεῖν σφ΄ ἀνάγκη τοῖς ἐμοῖσι φαρμάκοις.

μηδείς με φαύλην κἀσθενῆ νομιζέτω

μηδ΄ ἡσυχαίαν͵ ἀλλὰ θατέρου τρόπου͵

βαρεῖαν ἐχθροῖς καὶ φίλοισιν εὐμενῆ·

τῶν γὰρ τοιούτων εὐκλεέστατος βίος.                                 810

Χο. ἐπείπερ ἡμῖν τόνδ΄ ἐκοίνωσας λόγον͵

σέ τ΄ ὠφελεῖν θέλουσα͵ καὶ νόμοις βροτῶν

ξυλλαμβάνουσα͵ δρᾶν σ΄ ἀπεννέπω τάδε.

Μη. οὐκ ἔστιν ἄλλως· σοὶ δὲ συγγνώμη λέγειν

τάδ΄ ἐστί͵ μὴ πάσχουσαν͵ ὡς ἐγώ͵ κακῶς.

Χο. ἀλλὰ κτανεῖν σὸν σπέρμα τολμήσεις͵ γύναι;

Μη. οὕτω γὰρ ἂν μάλιστα δηχθείη πόσις.

Χο. σὺ δ΄ ἂν γένοιό γ΄ ἀθλιωτάτη γυνή.

Μη. ἴτω· περισσοὶ πάντες οὑν μέσῳ λόγοι.

ἀλλ΄ εἶα χώρει καὶ κόμιζ΄ Ἰάσονα·                                 820

ἐς πάντα γὰρ δὴ σοὶ τὰ πιστὰ χρώμεθα.

λέξῃς δὲ μηδὲν τῶν ἐμοὶ δεδογμένων͵

εἴπερ φρονεῖς εὖ δεσπόταις γυνή τ΄ ἔφυς.

Χο. Ἐρεχθεΐδαι τὸ παλαιὸν ὄλβιοι [στρ.

καὶ θεῶν παῖδες μακάρων͵ ἱερᾶς

χώρας ἀπορθήτου τ΄ ἄπο͵ φερβόμενοι

κλεινοτάταν σοφίαν͵ αἰεὶ διὰ λαμπροτάτου

βαίνοντες ἁβρῶς αἰθέρος͵ ἔνθα ποθ΄ ἁγνὰς                                 830

ἐννέα Πιερίδας Μούσας λέγουσι

ξανθὰν Ἁρμονίαν φυτεῦσαι·

τοῦ καλλινάου τ΄ ἐπὶ Κηφισοῦ ῥοαῖς [ἀντ.

τὰν Κύπριν κλῄζουσιν ἀφυσσαμέναν

χώραν καταπνεῦσαι μετρίας ἀνέμων

ἡδυπνόους αὔρας· αἰεὶ δ΄ ἐπιβαλλομέναν                                 840

χαίταισιν εὐώδη ῥοδέων πλόκον ἀνθέων

τᾷ Σοφίᾳ παρέδρους πέμπειν Ἔρωτας͵

παντοίας ἀρετᾶς ξυνεργούς.

πῶς οὖν ἱερῶν ποταμῶν [στρ.

ἢ πόλις; ἦ φίλων

πόμπιμός σε χώρα

τὰν παιδολέτειραν ἕξει͵

τὰν οὐχ ὁσίαν μετ΄ ἄλλων;                                 850

σκέψαι τεκέων πλαγάν͵

σκέψαι φόνον οἷον αἴρῃ.

μή͵ πρὸς γονάτων σε πάντη

πάντως ἱκετεύομεν͵

τέκνα φονεύσῃς.

πόθεν θράσος ἢ φρενὸς ἢ [ἀντ.

χειρὶ τέκνων σέθεν

καρδίᾳ τε λήψῃ

δεινὰν προσάγουσα τόλμαν;

πῶς δ΄ ὄμματα προσβαλοῦσα                                 860

τέκνοις ἄδακρυν μοῖραν

σχήσεις φόνου; οὐ δυνάσῃ͵

παίδων ἱκετᾶν πιτνόντων͵

τέγξαι χέρα φοινίαν

τλάμονι θυμῷ.

Ια. ἥκω κελευσθείς· καὶ γὰρ οὖσα δυσμενὴς

οὔ τἂν ἁμάρτοις τοῦδέ γ΄͵ ἀλλ΄ ἀκούσομαι

τί χρῆμα βούλῃ καινὸν ἐξ ἐμοῦ͵ γύναι.

Μη. Ἰᾶσον͵ αἰτοῦμαί σε τῶν εἰρημένων

συγγνώμον΄ εἶναι· τὰς δ΄ ἐμὰς ὀργὰς φέρειν                                 870

εἰκός σ΄͵ ἐπεὶ νῷν πόλλ΄ ὑπείργασται φίλα.

ἐγὼ δ΄ ἐμαυτῇ διὰ λόγων ἀφικόμην

κἀλοιδόρησα· Σχετλία͵ τί μαίνομαι

καὶ δυσμεναίνω τοῖσι βουλεύουσιν εὖ͵

ἐχθρὰ δὲ γαίας κοιράνοις καθίσταμαι

πόσει θ΄͵ ὃς ἡμῖν δρᾷ τὰ συμφορώτατα͵

γήμας τύραννον καὶ κασιγνήτους τέκνοις

ἐμοῖς φυτεύων; οὐκ ἀπαλλαχθήσομαι

θυμοῦ—τί πάσχω;— θεῶν ποριζόντων καλῶς;

οὐκ εἰσὶ μέν μοι παῖδες͵ οἶδα δὲ χθόνα                                 880

φεύγοντας ἡμᾶς καὶ σπανίζοντας φίλων;

ταῦτ΄ ἐννοήσασ΄ ᾐσθόμην ἀβουλίαν

πολλὴν ἔχουσα καὶ μάτην θυμουμένη.

νῦν οὖν ἐπαινῶ· σωφρονεῖν τ΄ ἐμοὶ δοκεῖς

κῆδος τόδ΄ ἡμῖν προσλαβών͵ ἐγὼ δ΄ ἄφρων͵

ᾗ χρῆν μετεῖναι τῶνδε τῶν βουλευμάτων͵

καὶ ξυγγαμεῖν σοι͵ καὶ παρεστάναι λέχει

νύμφην τε κηδεύουσαν ἥδεσθαι σέθεν.

ἀλλ΄ ἐσμὲν οἷόν ἐσμεν͵ οὐκ ἐρῶ κακόν͵

γυναῖκες· οὔκουν χρῆν σ΄ ὁμοιοῦσθαι κακοῖς͵                                 890

οὐδ΄ ἀντιτείνειν νήπι΄ ἀντὶ νηπίων.

παριέμεσθα͵ καί φαμεν κακῶς φρονεῖν

τότ΄͵ ἀλλ΄ ἄμεινον νῦν βεβούλευμαι τάδε·

ὦ τέκνα τέκνα͵ δεῦτε͵ λείπετε στέγας͵

ἐξέλθετ΄͵ ἀσπάσασθε καὶ προσείπατε

πατέρα μεθ΄ ἡμῶν͵ καὶ διαλλάχθηθ΄ ἅμα

τῆς πρόσθεν ἔχθρας ἐς φίλους μητρὸς μέτα·

σπονδαὶ γὰρ ἡμῖν καὶ μεθέστηκεν χόλος.

λάβεσθε χειρὸς δεξιᾶς· οἴμοι͵ κακῶν

ὡς ἐννοοῦμαι δή τι τῶν κεκρυμμένων.                                 900

ἆρ΄͵ ὦ τέκν΄͵ οὕτω καὶ πολὺν ζῶντες χρόνον

φίλην ὀρέξετ΄ ὠλένην; τάλαιν΄ ἐγώ͵

ὡς ἀρτίδακρύς εἰμι καὶ φόβου πλέα.

χρόνῳ δὲ νεῖκος πατρὸς ἐξαιρουμένη

ὄψιν τέρειναν τήνδ΄ ἔπλησα δακρύων.

Χο. κἀμοὶ κατ΄ ὄσσων χλωρὸν ὡρμήθη δάκρυ·

καὶ μὴ προβαίη μεῖζον ἢ τὸ νῦν κακόν.

Ια. αἰνῶ͵ γύναι͵ τάδ΄͵ οὐδ΄ ἐκεῖνα μέμφομαι·

εἰκὸς γὰρ ὀργὰς θῆλυ ποιεῖσθαι γένος

γάμου παρεμπολῶντος ἀλλοίου πόσει.                                 910

ἀλλ΄ ἐς τὸ λῷον σὸν μεθέστηκεν κέαρ͵

ἔγνως δὲ τὴν νικῶσαν͵ ἀλλὰ τῷ χρόνῳ͵

βουλήν· γυναικὸς ἔργα ταῦτα σώφρονος.

ὑμῖν δέ͵ παῖδες͵ οὐκ ἀφροντίστως πατὴρ

πολλὴν ἔθηκε σὺν θεοῖς σωτηρίαν·

οἶμαι γὰρ ὑμᾶς τῆσδε γῆς Κορινθίας

τὰ πρῶτ΄ ἔσεσθαι σὺν κασιγνήτοις ἔτι.

ἀλλ΄ αὐξάνεσθε· τἄλλα δ΄ ἐξεργάζεται

πατήρ τε καὶ θεῶν ὅστις ἐστὶν εὐμενής·

ἴδοιμι δ΄ ὑμᾶς εὐτραφεῖς ἥβης τέλος                                 920

μολόντας͵ ἐχθρῶν τῶν ἐμῶν ὑπερτέρους.

αὕτη͵ τί χλωροῖς δακρύοις τέγγεις κόρας͵

στρέψασα λευκὴν ἔμπαλιν παρηίδα;

κοὐκ ἀσμένη τόνδ΄ ἐξ ἐμοῦ δέχῃ λόγον;

Μη. οὐδέν. τέκνων τῶνδ΄ ἐννοουμένη πέρι.

Ια. θάρσει νυν· εὖ γὰρ τῶνδ΄ ἐγὼ θήσω πέρι.

Μη. δράσω τάδ΄· οὔτοι σοῖς ἀπιστήσω λόγοις·

γυνὴ δὲ θῆλυ κἀπὶ δακρύοις ἔφυ.

Ια. τί δῆτα λίαν τοῖσδ΄ ἐπιστένεις τέκνοις;

Μη. ἔτικτον αὐτούς· ζῆν δ΄ ὅτ΄ ἐξηύχου τέκνα͵                                 930

ἐσῆλθέ μ΄ οἶκτος εἰ γενήσεται τάδε.

ἀλλ΄ ὧνπερ οὕνεκ΄ εἰς ἐμοὺς ἥκεις λόγους͵

τὰ μὲν λέλεκται͵ τῶν δ΄ ἐγὼ μνησθήσομαι.

ἐπεὶ τυράννοις γῆς μ΄ ἀποστεῖλαι δοκεῖ

κἀμοὶ τάδ΄ ἐστὶ λῷστα͵ γιγνώσκω καλῶς͵

μήτ΄ ἐμποδὼν σοὶ μήτε κοιράνοις χθονὸς

ναίειν· δοκῶ γὰρ δυσμενὴς εἶναι δόμοις—

ἡμεῖς μὲν ἐκ γῆς τῆσδ΄ ἀπαίρομεν φυγῇ͵

παῖδες δ΄ ὅπως ἂν ἐκτραφῶσι σῇ χερί͵

αἰτοῦ Κρέοντα τήνδε μὴ φεύγειν χθόνα.                                 940

Ια. οὐκ οἶδ΄ ἂν εἰ πείσαιμι͵ πειρᾶσθαι δὲ χρή.

Μη. σὺ δ΄ ἀλλὰ σὴν κέλευσον αἰτεῖσθαι πατρὸς

γυναῖκα παῖδας τήνδε μὴ φεύγειν χθόνα.

Ια. μάλιστα͵ καὶ πείσειν γε δοξάζω σφ΄ ἐγώ.

Μη. εἴπερ γυναικῶν ἐστι τῶν ἄλλων μία.

συλλήψομαι δὲ τοῦδέ σοι κἀγὼ πόνου·

πέμψω γὰρ αὐτῇ δῶρ΄ ἃ καλλιστεύεται

τῶν νῦν ἐν ἀνθρώποισιν͵ οἶδ΄ ἐγώ͵ πολύ͵

λεπτόν τε πέπλον καὶ πλόκον χρυσήλατον

παῖδας φέροντας. ἀλλ΄ ὅσον τάχος χρεὼν                                 950

κόσμον κομίζειν δεῦρο προσπόλων τινά.

εὐδαιμονήσει δ΄ οὐχ ἕν͵ ἀλλὰ μυρία͵

ἀνδρός τ΄ ἀρίστου σοῦ τυχοῦσ΄ ὁμευνέτου

κεκτημένη τε κόσμον ὅν ποθ΄ ῞Ηλιος

πατρὸς πατὴρ δίδωσιν ἐκγόνοισιν οἷς.

λάζυσθε φερνὰς τάσδε͵ παῖδες͵ ἐς χέρας

καὶ τῇ τυράννῳ μακαρίᾳ νύμφῃ δότε

φέροντες· οὔτοι δῶρα μεμπτὰ δέξεται.

Ια. τί δ΄͵ ὦ ματαία͵ τῶνδε σὰς κενοῖς χέρας;

δοκεῖς σπανίζειν δῶμα βασίλειον πέπλων͵                                 960

δοκεῖς δὲ χρυσοῦ; σῷζε͵ μὴ δίδου τάδε.

εἴπερ γὰρ ἡμᾶς ἀξιοῖ λόγου τινὸς

γυνή͵ προθήσει χρημάτων͵ σάφ΄ οἶδ΄ ἐγώ.

Μη. μή μοι σύ· πείθειν δῶρα καὶ θεοὺς λόγος·

χρυσὸς δὲ κρείσσων μυρίων λόγων βροτοῖς.

κείνης ὁ δαίμων͵ κεῖνα νῦν αὔξει θεός͵

νέα τυραννεῖ· τῶν δ΄ ἐμῶν παίδων φυγὰς

ψυχῆς ἂν ἀλλαξαίμεθ΄͵ οὐ χρυσοῦ μόνον.

ἀλλ΄͵ ὦ τέκν΄͵ εἰσελθόντε πλουσίους δόμους

πατρὸς νέαν γυναῖκα͵ δεσπότιν δ΄ ἐμήν͵                                 970

ἱκετεύετ΄͵ ἐξαιτεῖσθε μὴ φυγεῖν χθόνα͵

κόσμον διδόντες—τοῦδε γὰρ μάλιστα δεῖ—

ἐς χεῖρ΄ ἐκείνης δῶρα δέξασθαι τάδε.

ἴθ΄ ὡς τάχιστα· μητρὶ δ΄ ὧν ἐρᾷ τυχεῖν

εὐάγγελοι γένοισθε πράξαντες καλῶς.

Χο. νῦν ἐλπίδες οὐκέτι μοι παίδων ζόας͵ [στρ.

οὐκέτι· στείχουσι γὰρ ἐς φόνον ἤδη.

δέξεται νύμφα χρυσέων ἀναδεσμῶν

δέξεται δύστανος ἄταν·

ξανθᾷ δ΄ ἀμφὶ κόμᾳ θήσει τὸν Ἅιδα                                 980

κόσμον αὐτὰ χεροῖν. [λαβοῦσα.]

πείσει χάρις ἀμβρόσιός τ΄ αὐγὰ πέπλων [ἀντ.

χρυσέων τευκτὸν στέφανον περιθέσθαι·

νερτέροις δ΄ ἤδη πάρα νυμφοκομήσει.

τοῖον εἰς ἕρκος πεσεῖται

καὶ μοῖραν θανάτου δύστανος· ἄταν δ΄

οὐχ ὑπεκφεύξεται.

σὺ δ΄͵ ὦ τάλαν͵ ὦ κακόνυμφε κηδεμὼν τυράννων͵ [στρ.

παισὶν οὐ κατειδὼς                                 990

ὄλεθρον βιοτᾷ προσάγεις ἀλόχῳ τε

σᾷ στυγερὸν θάνατον.

δύστανε μοίρας ὅσον παροίχῃ.

μεταστένομαι δὲ σὸν ἄλγος͵ ὦ τάλαινα παίδων [ἀντ.

μᾶτερ͵ ἃ φονεύσεις

τέκνα νυμφιδίων ἕνεκεν λεχέων͵ ἅ

σοι προλιπὼν ἀνόμως                                 1000

ἄλλᾳ ξυνοικεῖ πόσις συνεύνῳ.

Πα. δέσποιν΄͵ ἀφεῖνται παῖδες οἵδε σοὶ φυγῆς͵

καὶ δῶρα νύμφη βασιλὶς ἀσμένη χεροῖν

ἐδέξατ΄· εἰρήνη δὲ τἀκεῖθεν τέκνοις.

ἔα.

τί συγχυθεῖσ΄ ἕστηκας ἡνίκ΄ εὐτυχεῖς;

[τί σὴν ἔστρεψας ἔμπαλιν παρηίδα

κοὐκ ἀσμένη τόνδ΄ ἐξ ἐμοῦ δέχῃ λόγον;]

Μη. αἰαῖ.

Πα. τάδ΄ οὐ ξυνῳδὰ τοῖσιν ἐξηγγελμένοις.

Μη. αἰαῖ μάλ΄ αὖθις. Πα. μῶν τιν΄ ἀγγέλλων τύχην

οὐκ οἶδα͵ δόξης δ΄ ἐσφάλην εὐαγγέλου;                                 1010

Μη. ἤγγειλας οἷ΄ ἤγγειλας· οὐ σὲ μέμφομαι.

Πα. τί δαὶ κατηφεῖς ὄμμα καὶ δακρυρροεῖς;

Μη. πολλή μ΄ ἀνάγκη͵ πρέσβυ· ταῦτα γὰρ θεοὶ

κἀγὼ κακῶς φρονοῦσ΄ ἐμηχανησάμην.

Πα. θάρσει· κάτει τοι καὶ σὺ πρὸς τέκνων ἔτι.

Μη. ἄλλους κατάξω πρόσθεν ἡ τάλαιν΄ ἐγώ.

Πα. οὔτοι μόνη σὺ σῶν ἀπεζύγης τέκνων·

κούφως φέρειν χρὴ θνητὸν ὄντα συμφοράς.

Μη. δράσω τάδ΄. ἀλλὰ βαῖνε δωμάτων ἔσω

καὶ παισὶ πόρσυν΄ οἷα χρὴ καθ΄ ἡμέραν.                                 1020

ὦ τέκνα τέκνα͵ σφῷν μὲν ἔστι δὴ πόλις

καὶ δῶμ΄͵ ἐν ᾧ͵ λιπόντες ἀθλίαν ἐμέ͵

οἰκήσετ΄ αἰεὶ μητρὸς ἐστερημένοι·

ἐγὼ δ΄ ἐς ἄλλην γαῖαν εἶμι δὴ φυγάς͵

πρὶν σφῷν ὀνάσθαι κἀπιδεῖν εὐδαίμονας͵

πρὶν λέκτρα καὶ γυναῖκα καὶ γαμηλίους

εὐνὰς ἀγῆλαι λαμπάδας τ΄ ἀνασχεθεῖν.

ὦ δυστάλαινα τῆς ἐμῆς αὐθαδίας.

ἄλλως ἄρ΄ ὑμᾶς͵ ὦ τέκν΄͵ ἐξεθρεψάμην͵

ἄλλως δ΄ ἐμόχθουν καὶ κατεξάνθην πόνοις͵                                 1030

στερρὰς ἐνεγκοῦσ΄ ἐν τόκοις ἀλγηδόνας.

ἦ μήν ποθ΄ ἡ δύστηνος εἶχον ἐλπίδας

πολλὰς ἐν ὑμῖν͵ γηροβοσκήσειν τ΄ ἐμὲ

καὶ κατθανοῦσαν χερσὶν εὖ περιστελεῖν͵

ζηλωτὸν ἀνθρώποισι· νῦν δ΄ ὄλωλε δὴ

γλυκεῖα φροντίς. σφῷν γὰρ ἐστερημένη

λυπρὸν διάξω βίοτον ἀλγεινόν τ΄ ἐμοί.

ὑμεῖς δὲ μητέρ΄ οὐκέτ΄ ὄμμασιν φίλοις

ὄψεσθ΄͵ ἐς ἄλλο σχῆμ΄ ἀποστάντες βίου.

φεῦ φεῦ· τί προσδέρκεσθέ μ΄ ὄμμασιν͵ τέκνα;                                 1040

τί προσγελᾶτε τὸν πανύστατον γέλων;

αἰαῖ· τί δράσω; καρδία γὰρ οἴχεται͵

γυναῖκες͵ ὄμμα φαιδρὸν ὡς εἶδον τέκνων.

οὐκ ἂν δυναίμην· χαιρέτω βουλεύματα

τὰ πρόσθεν· ἄξω παῖδας ἐκ γαίας ἐμούς.

τί δεῖ με πατέρα τῶνδε τοῖς τούτων κακοῖς

λυποῦσαν αὐτὴν δὶς τόσα κτᾶσθαι κακά;

οὐ δῆτ΄ ἔγωγε. χαιρέτω βουλεύματα.

καίτοι τί πάσχω; βούλομαι γέλωτ΄ ὀφλεῖν

ἐχθροὺς μεθεῖσα τοὺς ἐμοὺς ἀζημίους;                                 1050

τολμητέον τάδ΄. ἀλλὰ τῆς ἐμῆς κάκης͵

τὸ καὶ προσέσθαι μαλθακοὺς λόγους φρενί.

χωρεῖτε͵ παῖδες͵ ἐς δόμους. ὅτῳ δὲ μὴ

θέμις παρεῖναι τοῖς ἐμοῖσι θύμασιν͵

αὐτῷ μελήσει· χεῖρα δ΄ οὐ διαφθερῶ.

ἆ ἆ.

μὴ δῆτα͵ θυμέ͵ μὴ σύ γ΄ ἐργάσῃ τάδε·

ἔασον αὐτούς͵ ὦ τάλαν͵ φεῖσαι τέκνων·

ἐκεῖ μεθ΄ ἡμῶν ζῶντες εὐφρανοῦσί σε.

μὰ τοὺς παρ΄ Ἅιδῃ νερτέρους ἀλάστορας͵

οὔτοι ποτ΄ ἔσται τοῦθ΄ ὅπως ἐχθροῖς ἐγὼ                                 1060

παῖδας παρήσω τοὺς ἐμοὺς καθυβρίσαι.

[πάντως σφ΄ ἀνάγκη κατθανεῖν· ἐπεὶ δὲ χρή͵

ἡμεῖς κτενοῦμεν οἵπερ ἐξεφύσαμεν.]

πάντως πέπρακται ταῦτα κοὐκ ἐκφεύξεται.

καὶ δὴ ΄πὶ κρατὶ στέφανος͵ ἐν πέπλοισι δὲ

νύμφη τύραννος ὄλλυται͵ σάφ΄ οἶδ΄ ἐγώ.

ἀλλ΄͵ εἶμι γὰρ δὴ τλημονεστάτην ὁδόν͵

καὶ τούσδε πέμψω τλημονεστέραν ἔτι͵

παῖδας προσειπεῖν βούλομαι. —δότ΄͵ ὦ τέκνα͵

δότ΄ ἀσπάσασθαι μητρὶ δεξιὰν χέρα.                                 1070

ὦ φιλτάτη χείρ͵ φίλτατον δέ μοι στόμα

καὶ σχῆμα καὶ πρόσωπον εὐγενὲς τέκνων͵

εὐδαιμονοῖτον͵ ἀλλ΄ ἐκεῖ· τὰ δ΄ ἐνθάδε

πατὴρ ἀφείλετ΄. ὦ γλυκεῖα προσβολή͵

ὦ μαλθακὸς χρὼς πνεῦμά θ΄ ἥδιστον τέκνων.

χωρεῖτε χωρεῖτ΄· οὐκέτ΄ εἰμὶ προσβλέπειν

οἵα τε πρὸς ὑμᾶς͵ ἀλλὰ νικῶμαι κακοῖς.

καὶ μανθάνω μὲν οἷα δρᾶν μέλλω κακά͵

θυμὸς δὲ κρείσσων τῶν ἐμῶν βουλευμάτων͵

ὅσπερ μεγίστων αἴτιος κακῶν βροτοῖς.                                 1080

Χο. πολλάκις ἤδη

διὰ λεπτοτέρων μύθων ἔμολον

καὶ πρὸς ἁμίλλας ἦλθον μείζους

ἢ χρὴ γενεὰν θῆλυν ἐρευνᾶν·

ἀλλὰ γὰρ ἔστιν μοῦσα καὶ ἡμῖν͵

ἣ προσομιλεῖ σοφίας ἕνεκεν·

πάσαισι μὲν οὔ· παῦρον δὲ δὴ

γένος ἐν πολλαῖς εὕροις ἂν ἴσως

κοὐκ ἀπόμουσον τὸ γυναικῶν.

καί φημι βροτῶν οἵτινές εἰσιν                                 1090

πάμπαν ἄπειροι μηδ΄ ἐφύτευσαν

παῖδας͵ προφέρειν εἰς εὐτυχίαν

τῶν γειναμένων.

οἱ μὲν ἄτεκνοι δι΄ ἀπειροσύνην

εἴθ΄ ἡδὺ βροτοῖς εἴτ΄ ἀνιαρὸν

παῖδες τελέθουσ΄ οὐχὶ τυχόντες

πολλῶν μόχθων ἀπέχονται·

οἷσι δὲ τέκνων ἔστιν ἐν οἴκοις

γλυκερὸν βλάστημ΄͵ ὁρῶ μελέτῃ

κατατρυχομένους τὸν ἅπαντα χρόνον͵                                 1100

πρῶτον μὲν ὅπως θρέψουσι καλῶς

βίοτόν θ΄ ὁπόθεν λείψουσι τέκνοις·

ἔτι δ΄ ἐκ τούτων εἴτ΄ ἐπὶ φλαύροις

εἴτ΄ ἐπὶ χρηστοῖς

μοχθοῦσι͵ τόδ΄ ἐστὶν ἄδηλον.

ἓν δὲ τὸ πάντων λοίσθιον ἤδη

πᾶσιν κατερῶ θνητοῖσι κακόν·

καὶ δὴ γὰρ ἅλις βίοτόν θ΄ ηὗρον

σῶμά τ΄ ἐς ἥβην ἤλυθε τέκνων

χρηστοί τ΄ ἐγένοντ΄· εἰ δὲ κυρήσαι

δαίμων οὕτως͵ φροῦδος ἐς Ἅιδην                                 1110

θάνατος προφέρων σώματα τέκνων.

πῶς οὖν λύει πρὸς τοῖς ἄλλοις

τήνδ΄ ἔτι λύπην ἀνιαροτάτην

παίδων ἕνεκεν

θνητοῖσι θεοὺς ἐπιβάλλειν;

Μη. φίλαι͵ πάλαι τοι προσμένουσα τὴν τύχην

καραδοκῶ τἀκεῖθεν οἷ προβήσεται.

καὶ δὴ δέδορκα τόνδε τῶν Ἰάσονος

στείχοντ΄ ὀπαδῶν· πνεῦμα δ΄ ἠρεθισμένον

δείκνυσιν ὥς τι καινὸν ἀγγελεῖ κακόν.                                 1120

ΑΓΓΕΛΟΣ

ὦ δεινὸν ἔργον παρανόμως εἰργασμένη͵

Μήδεια͵ φεῦγε φεῦγε͵ μήτε ναΐαν

λιποῦσ΄ ἀπήνην μήτ΄ ὄχον πεδοστιβῆ.

Μη. τί δ΄ ἄξιόν μοι τῆσδε τυγχάνει φυγῆς;

Αγ. ὄλωλεν ἡ τύραννος ἀρτίως κόρη

Κρέων θ΄ ὁ φύσας φαρμάκων τῶν σῶν ὕπο.

Μη. κάλλιστον εἶπας μῦθον͵ ἐν δ΄ εὐεργέταις

τὸ λοιπὸν ἤδη καὶ φίλοις ἐμοῖς ἔσῃ.

Αγ. τί φῄς; φρονεῖς μὲν ὀρθὰ κοὐ μαίνῃ͵ γύναι͵

ἥτις͵ τυράννων ἑστίαν ᾐκισμένη͵                                 1130

χαίρεις κλύουσα κοὐ φοβῇ τὰ τοιάδε;

Μη. ἔχω τι κἀγὼ τοῖς γε σοῖς ἐναντίον

λόγοισιν εἰπεῖν· ἀλλὰ μὴ σπέρχου͵ φίλος͵

λέξον δέ· πῶς ὤλοντο; δὶς τόσον γὰρ ἂν

τέρψειας ἡμᾶς͵ εἰ τεθνᾶσι παγκάκως.

Αγ. ἐπεὶ τέκνων σῶν ἦλθε δίπτυχος γονὴ

σὺν πατρί͵ καὶ παρῆλθε νυμφικοὺς δόμους͵

ἥσθημεν οἵπερ σοῖς ἐκάμνομεν κακοῖς

δμῶες· δι΄ ὤτων δ΄ εὐθὺς ἦν πολὺς λόγος

σὲ καὶ πόσιν σὸν νεῖκος ἐσπεῖσθαι τὸ πρίν.                                 1140

κυνεῖ δ΄ ὃ μέν τις χεῖρ΄͵ ὃ δὲ ξανθὸν κάρα

παίδων· ἐγὼ δὲ καὐτὸς ἡδονῆς ὕπο

στέγας γυναικῶν σὺν τέκνοις ἅμ΄ ἑσπόμην.

δέσποινα δ΄ ἣν νῦν ἀντὶ σοῦ θαυμάζομεν͵

πρὶν μὲν τέκνων σῶν εἰσιδεῖν ξυνωρίδα͵

πρόθυμον εἶχ΄ ὀφθαλμὸν εἰς Ἰάσονα·

ἔπειτα μέντοι προὐκαλύψατ΄ ὄμματα

λευκήν τ΄ ἀπέστρεψ΄ ἔμπαλιν παρηίδα͵

παίδων μυσαχθεῖσ΄ εἰσόδους· πόσις δὲ σὸς

ὀργάς τ΄ ἀφῄρει καὶ χόλον νεάνιδος                                 1150

λέγων τάδ΄· Οὐ μὴ δυσμενὴς ἔσῃ φίλοις͵

παύσῃ δὲ θυμοῦ καὶ πάλιν στρέψεις κάρα͵

φίλους νομίζουσ΄ οὕσπερ ἂν πόσις σέθεν͵

δέξῃ δὲ δῶρα καὶ παραιτήσῃ πατρὸς

φυγὰς ἀφεῖναι παισὶ τοῖσδ΄͵ ἐμὴν χάριν;

ἣ δ΄ ὡς ἐσεῖδε κόσμον͵ οὐκ ἠνέσχετο͵

ἀλλ΄ ᾔνεσ΄ ἀνδρὶ πάντα͵ καὶ πρὶν ἐκ δόμων

μακρὰν ἀπεῖναι πατέρα καὶ παῖδας͵ [σέθεν]

λαβοῦσα πέπλους ποικίλους ἠμπέσχετο͵

χρυσοῦν τε θεῖσα στέφανον ἀμφὶ βοστρύχοις                                 1160

λαμπρῷ κατόπτρῳ σχηματίζεται κόμην͵

ἄψυχον εἰκὼ προσγελῶσα σώματος.

κἄπειτ΄ ἀναστᾶσ΄ ἐκ θρόνων διέρχεται

στέγας͵ ἁβρὸν βαίνουσα παλλεύκῳ ποδί͵

δώροις ὑπερχαίρουσα͵ πολλὰ πολλάκις

τένοντ΄ ἐς ὀρθὸν ὄμμασι σκοπουμένη.

τοὐνθένδε μέντοι δεινὸν ἦν θέαμ΄ ἰδεῖν·

χροιὰν γὰρ ἀλλάξασα λεχρία πάλιν

χωρεῖ τρέμουσα κῶλα καὶ μόλις φθάνει

θρόνοισιν ἐμπεσοῦσα μὴ χαμαὶ πεσεῖν.                                 1170

καί τις γεραιὰ προσπόλων͵ δόξασά που

ἢ Πανὸς ὀργὰς ἤ τινος θεῶν μολεῖν͵

ἀνωλόλυξε͵ πρίν γ΄ ὁρᾷ διὰ στόμα

χωροῦντα λευκὸν ἀφρόν͵ ὀμμάτων τ΄ ἄπο

κόρας στρέφουσαν͵ αἷμά τ΄ οὐκ ἐνὸν χροΐ·

εἶτ΄ ἀντίμολπον ἧκεν ὀλολυγῆς μέγαν

κωκυτόν. εὐθὺς δ΄ ἣ μὲν ἐς πατρὸς δόμους

ὥρμησεν͵ ἣ δὲ πρὸς τὸν ἀρτίως πόσιν͵

φράσουσα νύμφης συμφοράν· ἅπασα δὲ

στέγη πυκνοῖσιν ἐκτύπει δρομήμασιν.                                 1180

ἤδη δ΄ ἀνέλκων κῶλον ἔκπλεθρον δρόμου

ταχὺς βαδιστὴς τερμόνων ἂν ἥπτετο͵

ἣ δ΄ ἐξ ἀναύδου καὶ μύσαντος ὄμματος

δεινὸν στενάξασ΄ ἡ τάλαιν΄ ἠγείρετο.

διπλοῦν γὰρ αὐτῇ πῆμ΄ ἐπεστρατεύετο·

χρυσοῦς μὲν ἀμφὶ κρατὶ κείμενος πλόκος

θαυμαστὸν ἵει νᾶμα παμφάγου πυρός͵

πέπλοι δὲ λεπτοί͵ σῶν τέκνων δωρήματα͵

λεπτὴν ἔδαπτον σάρκα τῆς δυσδαίμονος.

φεύγει δ΄ ἀναστᾶσ΄ ἐκ θρόνων πυρουμένη͵                                 1190

σείουσα χαίτην κρᾶτά τ΄ ἄλλοτ΄ ἄλλοσε͵

ῥῖψαι θέλουσα στέφανον· ἀλλ΄ ἀραρότως

σύνδεσμα χρυσὸς εἶχε͵ πῦρ δ΄͵ ἐπεὶ κόμην

ἔσεισε͵ μᾶλλον δὶς τόσως ἐλάμπετο.

πίτνει δ΄ ἐς οὖδας συμφορᾷ νικωμένη͵

πλὴν τῷ τεκόντι κάρτα δυσμαθὴς ἰδεῖν·

οὔτ΄ ὀμμάτων γὰρ δῆλος ἦν κατάστασις

οὔτ΄ εὐφυὲς πρόσωπον͵ αἷμα δ΄ ἐξ ἄκρου

ἔσταζε κρατὸς συμπεφυρμένον πυρί͵

σάρκες δ΄ ἀπ΄ ὀστέων ὥστε πεύκινον δάκρυ                                 1200

γναθμοῖς ἀδήλοις φαρμάκων ἀπέρρεον͵

δεινὸν θέαμα· πᾶσι δ΄ ἦν φόβος θιγεῖν

νεκροῦ· τύχην γὰρ εἴχομεν διδάσκαλον.

πατὴρ δ΄ ὁ τλήμων συμφορᾶς ἀγνωσίᾳ

ἄφνω προσελθὼν δῶμα προσπίτνει νεκρῷ·

ᾤμωξε δ΄ εὐθύς͵ καὶ περιπτύξας χέρας

κυνεῖ προσαυδῶν τοιάδ΄· Ὦ δύστηνε παῖ͵

τίς σ΄ ὧδ΄ ἀτίμως δαιμόνων ἀπώλεσε;

τίς τὸν γέροντα τύμβον ὀρφανὸν σέθεν

τίθησιν; οἴμοι͵ συνθάνοιμί σοι͵ τέκνον.                                 1210

ἐπεὶ δὲ θρήνων καὶ γόων ἐπαύσατο͵

χρῄζων γεραιὸν ἐξαναστῆσαι δέμας

προσείχεθ΄ ὥστε κισσὸς ἔρνεσιν δάφνης

λεπτοῖσι πέπλοις͵ δεινὰ δ΄ ἦν παλαίσματα·

ὃ μὲν γὰρ ἤθελ΄ ἐξαναστῆσαι γόνυ͵

ἣ δ΄ ἀντελάζυτ΄. εἰ δὲ πρὸς βίαν ἄγοι͵

σάρκας γεραιὰς ἐσπάρασσ΄ ἀπ΄ ὀστέων.

χρόνῳ δ΄ ἀπέσβη καὶ μεθῆχ΄ ὁ δύσμορος

ψυχήν· κακοῦ γὰρ οὐκέτ΄ ἦν ὑπέρτερος.

κεῖνται δὲ νεκροὶ παῖς τε καὶ γέρων πατὴρ                                 1220

πέλας͵ ποθεινὴ δακρύοισι συμφορά.

καί μοι τὸ μὲν σὸν ἐκποδὼν ἔστω λόγου·

γνώσῃ γὰρ αὐτὴ ζημίας ἀποστροφήν.

τὰ θνητὰ δ΄ οὐ νῦν πρῶτον ἡγοῦμαι σκιάν͵

οὐδ΄ ἂν τρέσας εἴποιμι τοὺς σοφοὺς βροτῶν

δοκοῦντας εἶναι καὶ μεριμνητὰς λόγων

τούτους μεγίστην ζημίαν ὀφλισκάνειν.

θνητῶν γὰρ οὐδείς ἐστιν εὐδαίμων ἀνήρ·

ὄλβου δ΄ ἐπιρρυέντος εὐτυχέστερος

ἄλλου γένοιτ΄ ἂν ἄλλος͵ εὐδαίμων δ΄ ἂν οὔ.                                 1230

Χο. ἔοιχ΄ ὁ δαίμων πολλὰ τῇδ΄ ἐν ἡμέρᾳ

κακὰ ξυνάπτειν ἐνδίκως Ἰάσονι.

ὦ τλῆμον͵ ὥς σου συμφορὰς οἰκτίρομεν͵

κόρη Κρέοντος͵ ἥτις εἰς Ἅιδου δόμους

οἴχῃ γάμων ἕκατι τῶν Ἰάσονος.

Μη. φίλαι͵ δέδοκται τοὔργον ὡς τάχιστά μοι

παῖδας κτανούσῃ τῆσδ΄ ἀφορμᾶσθαι χθονός͵

καὶ μὴ σχολὴν ἄγουσαν ἐκδοῦναι τέκνα

ἄλλῃ φονεῦσαι δυσμενεστέρᾳ χερί.

πάντως σφ΄ ἀνάγκη κατθανεῖν· ἐπεὶ δὲ χρή͵                                 1240

ἡμεῖς κτενοῦμεν͵ οἵπερ ἐξεφύσαμεν.

ἀλλ΄ εἶ΄ ὁπλίζου͵ καρδία. τί μέλλομεν

τὰ δεινὰ κἀναγκαῖα μὴ πράσσειν κακά;

ἄγ΄͵ ὦ τάλαινα χεὶρ ἐμή͵ λαβὲ ξίφος͵

λάβ΄͵ ἕρπε πρὸς βαλβῖδα λυπηρὰν βίου͵

καὶ μὴ κακισθῇς μηδ΄ ἀναμνησθῇς τέκνων͵

ὡς φίλταθ΄͵ ὡς ἔτικτες· ἀλλὰ τήνδε γε

λαθοῦ βραχεῖαν ἡμέραν παίδων σέθεν͵

κἄπειτα θρήνει· καὶ γὰρ εἰ κτενεῖς σφ΄͵ ὅμως

φίλοι γ΄ ἔφυσαν—δυστυχὴς δ΄ ἐγὼ γυνή.                                 1250

Χο. ἰὼ Γᾶ τε καὶ παμφαὴς [στρ.

ἀκτὶς Ἀελίου͵ κατίδετ΄ ἴδετε τὰν

ὀλομέναν γυναῖκα͵ πρὶν φοινίαν

τέκνοις προσβαλεῖν χέρ΄ αὐτοκτόνον·

τεᾶς γὰρ ἀπὸ χρυσέας γονᾶς

ἔβλαστεν͵ θεοῦ δ΄ αἷμά τι πίτνειν

φόβος ὑπ΄ ἀνέρων.

ἀλλά νιν͵ ὦ φάος διογενές͵ κάτειρ-

γε κατάπαυσον͵ ἔξελ΄ οἴκων φονίαν

τάλαινάν τ΄ Ἐρινὺν ὑπ΄ ἀλαστόρων.                                 1260

μάταν μόχθος ἔρρει τέκνων͵ [ἀντ.

ἆρα μάταν γένος φίλιον ἔτεκες͵ ὦ

κυανεᾶν λιποῦσα Συμπληγάδων

πετρᾶν ἀξενωτάταν ἐσβολάν;

δειλαία͵ τί σοι φρενῶν βαρὺς

χόλος προσπίτνει καὶ δυσμενὴς

φόνος; ἀμείβεται

χαλεπὰ γὰρ βροτοῖς ὁμογενῆ μιά

σματα ἐπὶ γαῖαν αὐτοφόνταις ξυνῳ

δὰ θεόθεν πίτνοντ΄ ἐπὶ δόμοις ἄχη.                                 1270

<ΠΑΙΔΕΣ ἔνδοθεν.

αἰαῖ.>

Χο.  ἀκούεις βοὰν ἀκούεις τέκνων;                                 [στρ. 1273

— ἰὼ τλᾶμον͵ ὦ κακοτυχὲς γύναι.                                 1274

Πα.  οἴμοι͵ τί δράσω; ποῖ φύγω μητρὸς χέρας;                                 1271

— οὐκ οἶδ΄͵ ἄδελφε φίλτατ΄· ὀλλύμεσθα γάρ.                                 1272

Χο.  παρέλθω δόμους; ἀρῆξαι φόνον                                 1275

δοκεῖ μοι τέκνοις.

Πα.  ναί͵ πρὸς θεῶν͵ ἀρήξατ΄· ἐν δέοντι γάρ.

— ὡς ἐγγὺς ἤδη γ΄ ἐσμὲν ἀρκύων ξίφους.

Χο.  τάλαιν΄͵ ὡς ἄρ΄ ἦσθα πέτρος ἢ σίδα-

ρος͵ ἅτις τέκνων                                 1280

ὃν ἔτεκες ἄροτον αὐτόχειρι μοίρᾳ κτενεῖς.

— μίαν δὴ κλύω μίαν τῶν πάρος [ἀντ.

γυναῖκ΄ ἐν φίλοις χέρα βαλεῖν τέκνοις·

Ἰνὼ μανεῖσαν ἐκ θεῶν͵ ὅθ΄ ἡ Διὸς

δάμαρ νιν ἐξέπεμψε δωμάτων ἄλῃ·

πίτνει δ΄ ἁ τάλαιν΄ ἐς ἅλμαν φόνῳ

τέκνων δυσσεβεῖ͵

ἀκτῆς ὑπερτείνασα ποντίας πόδα͵

δυοῖν τε παίδοιν συνθανοῦσ΄ ἀπόλλυται.

τί δῆτ΄ οὖν γένοιτ΄ ἂν ἔτι δεινόν; ὦ                                 1290

γυναικῶν λέχος

πολύπονον͵ ὅσα βροτοῖς ἔρεξας ἤδη κακά.

Ια. γυναῖκες͵ αἳ τῆσδ΄ ἐγγὺς ἕστατε στέγης͵

ἆρ΄ ἐν δόμοισιν ἡ τὰ δείν΄ εἰργασμένη

Μήδεια τοῖσδ΄ ἔτ΄͵ ἢ μεθέστηκεν φυγῇ;

δεῖ γάρ νιν ἤτοι γῆς γε κρυφθῆναι κάτω͵

ἢ πτηνὸν ἆραι σῶμ΄ ἐς αἰθέρος βάθος͵

εἰ μὴ τυράννων δώμασιν δώσει δίκην·

πέποιθ΄ ἀποκτείνασα κοιράνους χθονὸς

ἀθῷος αὐτὴ τῶνδε φεύξεσθαι δόμων;                                 1300

ἀλλ΄ οὐ γὰρ αὐτῆς φροντίδ΄ ὡς τέκνων ἔχω·

κείνην μὲν οὓς ἔδρασεν ἔρξουσιν κακῶς͵

ἐμῶν δὲ παίδων ἦλθον ἐκσῴσων βίον͵

μή μοί τι δράσωσ΄ οἱ προσήκοντες γένει͵

μητρῷον ἐκπράσσοντες ἀνόσιον φόνον.

Χο. ὦ τλῆμον͵ οὐκ οἶσθ΄ οἷ κακῶν ἐλήλυθας͵

Ἰᾶσον· οὐ γὰρ τούσδ΄ ἂν ἐφθέγξω λόγους.

Ια. τί δ΄ ἔστιν; ἦ που κἄμ΄ ἀποκτεῖναι θέλει;

Χο. παῖδες τεθνᾶσι χειρὶ μητρῴᾳ σέθεν.

Ια. οἴμοι τί λέξεις; ὥς μ΄ ἀπώλεσας͵ γύναι.                                 1310

Χο. ὡς οὐκέτ΄ ὄντων σῶν τέκνων φρόντιζε δή.

Ια. ποῦ γάρ νιν ἔκτειν΄; ἐντὸς ἢ ἔξωθεν δόμων;

Χο. πύλας ἀνοίξας σῶν τέκνων ὄψῃ φόνον.

Ια. χαλᾶτε κλῇδας ὡς τάχιστα͵ πρόσπολοι͵

ἐκλύεθ΄ ἁρμούς͵ ὡς ἴδω διπλοῦν κακόν͵

τοὺς μὲν θανόντας—τὴν δὲ τείσωμαι δίκην.

Μη. τί τάσδε κινεῖς κἀναμοχλεύεις πύλας͵

νεκροὺς ἐρευνῶν κἀμὲ τὴν εἰργασμένην;

παῦσαι πόνου τοῦδ΄. εἰ δ΄ ἐμοῦ χρείαν ἔχεις͵

λέγ΄͵ εἴ τι βούλῃ͵ χειρὶ δ΄ οὐ ψαύσεις ποτέ.                                 1320

τοιόνδ΄ ὄχημα πατρὸς ῞Ηλιος πατὴρ

δίδωσιν ἡμῖν͵ ἔρυμα πολεμίας χερός.

Ια. ὦ μῖσος͵ ὦ μέγιστον ἐχθίστη γύναι

θεοῖς τε κἀμοὶ παντί τ΄ ἀνθρώπων γένει͵

ἥτις τέκνοισι σοῖσιν ἐμβαλεῖν ξίφος

ἔτλης τεκοῦσα͵ κἄμ΄ ἄπαιδ΄ ἀπώλεσας·

καὶ ταῦτα δράσασ΄ ἥλιόν τε προσβλέπεις

καὶ γαῖαν͵ ἔργον τλᾶσα δυσσεβέστατον·

ὄλοι΄· ἐγὼ δὲ νῦν φρονῶ͵ τότ΄ οὐ φρονῶν͵

ὅτ΄ ἐκ δόμων σε βαρβάρου τ΄ ἀπὸ χθονὸς                                 1330

Ἕλλην΄ ἐς οἶκον ἠγόμην͵ κακὸν μέγα͵

πατρός τε καὶ γῆς προδότιν ἥ σ΄ ἐθρέψατο.

τὸν σὸν δ΄ ἀλάστορ΄ εἰς ἔμ΄ ἔσκηψαν θεοί·

κτανοῦσα γὰρ δὴ σὸν κάσιν παρέστιον

τὸ καλλίπρῳρον εἰσέβης Ἀργοῦς σκάφος.

ἤρξω μὲν ἐκ τοιῶνδε· νυμφευθεῖσα δὲ

παρ΄ ἀνδρὶ τῷδε καὶ τεκοῦσά μοι τέκνα͵

εὐνῆς ἕκατι καὶ λέχους σφ΄ ἀπώλεσας.

οὐκ ἔστιν ἥτις τοῦτ΄ ἂν Ἑλληνὶς γυνὴ

ἔτλη ποθ΄͵ ὧν γε πρόσθεν ἠξίουν ἐγὼ                                 1340

γῆμαι σέ͵ κῆδος ἐχθρὸν ὀλέθριόν τ΄ ἐμοί͵

λέαιναν͵ οὐ γυναῖκα͵ τῆς Τυρσηνίδος

Σκύλλης ἔχουσαν ἀγριωτέραν φύσιν.

ἀλλ΄ οὐ γὰρ ἄν σε μυρίοις ὀνείδεσι

δάκοιμι· τοιόνδ΄ ἐμπέφυκέ σοι θράσος·

ἔρρ΄͵ αἰσχροποιὲ καὶ τέκνων μιαιφόνε·

ἐμοὶ δὲ τὸν ἐμὸν δαίμον΄ αἰάζειν πάρα͵

ὃς οὔτε λέκτρων νεογάμων ὀνήσομαι͵

οὐ παῖδας οὓς ἔφυσα κἀξεθρεψάμην

ἕξω προσειπεῖν ζῶντας͵ ἀλλ΄ ἀπώλεσα.                                 1350

Μη. μακρὰν ἂν ἐξέτεινα τοῖσδ΄ ἐναντίον

λόγοισιν͵ εἰ μὴ Ζεὺς πατὴρ ἠπίστατο

οἷ΄ ἐξ ἐμοῦ πέπονθας οἷά τ΄ εἰργάσω·

σὺ δ΄ οὐκ ἔμελλες τἄμ΄ ἀτιμάσας λέχη

τερπνὸν διάξειν βίοτον ἐγγελῶν ἐμοί·

οὐδ΄ ἡ τύραννος͵ οὐδ΄ ὁ σοὶ προσθεὶς γάμους

Κρέων ἀνατεὶ τῆσδέ μ΄ ἐκβαλεῖν χθονός.

πρὸς ταῦτα καὶ λέαιναν͵ εἰ βούλῃ͵ κάλει

καὶ Σκύλλαν ἣ Τυρσηνὸν ᾤκησεν πέδον·

τῆς σῆς γὰρ ὡς χρὴ καρδίας ἀνθηψάμην.                                 1360

Ια. καὐτή γε λυπῇ καὶ κακῶν κοινωνὸς εἶ.

Μη. σάφ΄ ἴσθι· λύει δ΄ ἄλγος͵ ἢν σὺ μὴ ΄γγελᾷς.

Ια. ὦ τέκνα͵ μητρὸς ὡς κακῆς ἐκύρσατε.

Μη. ὦ παῖδες͵ ὡς ὤλεσθε πατρῴᾳ νόσῳ.

Ια. οὔτοι νυν ἡμὴ δεξιά σφ΄ ἀπώλεσεν.

Μη. ἀλλ΄ ὕβρις͵ οἵ τε σοὶ νεοδμῆτες γάμοι.

Ια. λέχους σφε κἠξίωσας οὕνεκα κτανεῖν.

Μη. σμικρὸν γυναικὶ πῆμα τοῦτ΄ εἶναι δοκεῖς;

Ια. ἥτις γε σώφρων· σοὶ δὲ πάντ΄ ἐστὶν κακά.

Μη. οἵδ΄ οὐκέτ΄ εἰσί· τοῦτο γάρ σε δήξεται.

Ια. οἵδ΄ εἰσίν͵ οἴμοι͵ σῷ κάρᾳ μιάστορες.

Μη. ἴσασιν ὅστις ἦρξε πημονῆς θεοί.

Ια. ἴσασι δῆτα σήν γ΄ ἀπόπτυστον φρένα.

Μη. στύγει· πικρὰν δὲ βάξιν ἐχθαίρω σέθεν.

Ια. καὶ μὴν ἐγὼ σήν· ῥᾴδιον δ΄ ἀπαλλαγαί.

Μη. πῶς οὖν; τί δράσω; κάρτα γὰρ κἀγὼ θέλω.

Ια. θάψαι νεκρούς μοι τούσδε καὶ κλαῦσαι πάρες.

Μη. οὐ δῆτ΄͵ ἐπεί σφας τῇδ΄ ἐγὼ θάψω χερί͵

φέρουσ΄ ἐς ῞Ηρας τέμενος Ἀκραίας θεοῦ͵

ὡς μή τις αὐτοὺς πολεμίων καθυβρίσῃ͵                                 1380

τύμβους ἀνασπῶν· γῇ δὲ τῇδε Σισύφου

σεμνὴν ἑορτὴν καὶ τέλη προσάψομεν

τὸ λοιπὸν ἀντὶ τοῦδε δυσσεβοῦς φόνου.

αὐτὴ δὲ γαῖαν εἶμι τὴν Ἐρεχθέως͵

Αἰγεῖ συνοικήσουσα τῷ Πανδίονος.

σὺ δ΄͵ ὥσπερ εἰκός͵ κατθανῇ κακὸς κακῶς͵

Ἀργοῦς κάρα σὸν λειψάνῳ πεπληγμένος͵

πικρὰς τελευτὰς τῶν ἐμῶν γάμων ἰδών.

Ια. ἀλλά σ΄ Ἐρινὺς ὀλέσειε τέκνων

φονία τε Δίκη.                                 1390

Μη. τίς δὲ κλύει σοῦ θεὸς ἢ δαίμων͵

τοῦ ψευδόρκου καὶ ξειναπάτου;

Ια. φεῦ φεῦ͵ μυσαρὰ καὶ παιδολέτορ.

Μη. στεῖχε πρὸς οἴκους καὶ θάπτ΄ ἄλοχον.

Ια. στείχω͵ δισσῶν γ΄ ἄμορος τέκνων.

Μη. οὔπω θρηνεῖς· μένε καὶ γῆρας.

Ια. ὦ τέκνα φίλτατα. Μη. μητρί γε͵ σοὶ δ΄ οὔ.

Ια. κἄπειτ΄ ἔκανες; Μη. σέ γε πημαίνουσ΄.

Ια. ὤμοι͵ φιλίου χρῄζω στόματος

παίδων ὁ τάλας προσπτύξασθαι.                                 1400

Μη. νῦν σφε προσαυδᾷς͵ νῦν ἀσπάζῃ͵

τότ΄ ἀπωσάμενος. Ια. δός μοι πρὸς θεῶν

μαλακοῦ χρωτὸς ψαῦσαι τέκνων.

Μη. οὐκ ἔστι· μάτην ἔπος ἔρριπται.

Ια. Ζεῦ͵ τάδ΄ ἀκούεις ὡς ἀπελαυνόμεθ΄͵

οἷά τε πάσχομεν ἐκ τῆς μυσαρᾶς

καὶ παιδοφόνου τῆσδε λεαίνης;

ἀλλ΄ ὁπόσον γοῦν πάρα καὶ δύναμαι

τάδε καὶ θρηνῶ κἀπιθεάζω͵

μαρτυρόμενος δαίμονας ὥς μοι                                 1410

τέκνα κτείνασ΄ ἀποκωλύεις

ψαῦσαί τε χεροῖν θάψαι τε νεκρούς͵

οὓς μήποτ΄ ἐγὼ φύσας ὄφελον

πρὸς σοῦ φθιμένους ἐπιδέσθαι.

Χο. πολλῶν ταμίας Ζεὺς ἐν Ὀλύμπῳ͵

πολλὰ δ΄ ἀέλπτως κραίνουσι θεοί·

καὶ τὰ δοκηθέντ΄ οὐκ ἐτελέσθη͵

τῶν δ΄ ἀδοκήτων πόρον ηὗρε θεός.

τοιόνδ΄ ἀπέβη τόδε πρᾶγμα.

Traduzione

Era meglio se la nave Argo non volava verso la Colchide, oltre le azzurre Simplegadi. E se nelle valli del Pelio non crollava a terra, reciso dalla scure, il pino che avrebbe fornito remo agli eroi: ai nobili eroi partiti alla conquista del vello d'oro, per il re Pelia. La mia padrona, allora, non avrebbe navigato verso Iolco e le sue torri, sconvolta dall'amore per Giasone. E non avrebbe persuaso le figlie di Pelia a uccidere il padre, non abiterebbe adesso, con il marito e i figli, in questa terra corinzia. Qui, † esule †, era ben vista dai cittadini, viveva in armonia con Giasone. Quando la moglie va d'accordo con il marito è tutto salvo. Ma ora regna completa ostilità, si sono guastati gli affetti più cari. Giasone ha tradito la mia padrona, ha tradito i suoi figli: ha scelto coltri regali, ha sposato la figlia di Creonte, il sovrano di questa terra. E lei, l'infelice Medea, umiliata, invoca i giuramenti, la promessa suggellata con una stretta di mano; chiama gli dèi a testimoni di come la ripaghi Giasone. Non mangia, è consunta dal dolore, passa tutto il tempo a piangere, da quando si è accorta dell'oltraggio patito. Non alza gli occhi da terra, non distoglie il viso da terra: ai consigli degli amici è sorda come uno scoglio, come un'onda marina. Solo a tratti piega il candido collo, piange accoratamente, tra sé e sé, suo padre, la terra, la reggia che ha tradito per venire qui con un uomo che adesso la disprezza. Si è resa conto, da quello che le è capitato, povera creatura, cosa vuol dire perdere la patria. I suoi figli, li odia, non prova gioia a vederli. Ho paura che stia tramando l'irreparabile. [È violenta di natura, e non sopporterà l'affronto: la conosco bene. Ho paura che penetri in silenzio nel talamo nuziale, a palazzo, affondi la lama affilata di una spada nelle viscere di quell'altra. O 
anche che uccida il re, suo marito, e attiri così su di sé una sventura peggiore]. È una donna tremenda. Chi viene in urto con lei, difficilmente esce vincitore dallo scontro. Ma ecco là i suoi figli che arrivano, hanno finito di giocare: delle sventure materne non si preoccupano, i bambini, di solito, non pensano al dolore. 
PEDAGOGO
Antica, fedele schiava della mia padrona, perché te ne stai là, sulla porta del palazzo, tutta sola a lamentare sventure ad alta voce? E Medea ha permesso che tu la lasciassi? 
NUTRICE
Vecchio maestro dei figli di Giasone, per i buoni servi le sventure dei padroni sono sventure personali; ne provano dolore. Il mio tormento si è fatto così acuto che ho sentito la necessità di uscire fuori, di urlare al cielo e alla terra le disgrazie della mia padrona.

PEDAGOGO
Non ha ancora smesso di lamentarsi? 
NUTRICE
Mi stupisci: la sua angoscia è appena all'inizio, non al culmine. 
PEDAGOGO
È una povera sciocca, se si può dire questo di un padrone; neanche si immagina i mali che ancora incombono su di lei. 
NUTRICE
Di che si tratta? Spiegati meglio, parla. 
PEDAGOGO
No, sono già pentito di quello che ho detto..Euripide Medea 
NUTRICE
Ti prego, ti scongiuro, non nascondere nulla a una che come te è schiava. Se è necessario il silenzio, sta' tranquillo, lo manterrò. 
PEDAGOGO
Mi stavo avvicinando a dei giocatori di dama, sai là dove si radunano di solito gli anziani, presso la fonte Pirene e ho sentito qualcuno dire - io facevo finta di non ascoltare - che il sovrano di questa terra, Creonte, intende espellere dal paese lei e i suoi figli. Se si tratti di una chiacchiera o sia la verità, lo ignoro: certo non me lo auguro. 
NUTRICE
E Giasone lascerà trattare così i suoi figli, perché lui non va più d'accordo con la loro madre? 
PEDAGOGO
I vecchi legami cedono di fronte ai nuovi: e lui non ama questa casa. 
NUTRICE
Ma è un disastro, se un malanno si aggiunge a un altro, senza che il primo sia stato assorbito. 
PEDAGOGO 
Per la padrona non è il momento di saperle queste cose: stattene quieta e zitta. 
NUTRICE
Avete sentito, figli, come si comporta vostro padre. Dovrebbe morire. No, è il mio padrone, ma che canaglia si rivela verso i suoi cari! 
PEDAGOGO
Gli uomini sono tutti così. Te ne accorgi ora? Tutti amano se stessi più del prossimo [qualcuno magari per ragioni  giuste, qualcuno per motivi d'interesse]. Lui, lo vedi, non ama più i suoi figli perché c'è di mezzo una donna. 
NUTRICE
Bambini, rientrate in casa: sarà meglio. Tienili più che puoi in disparte, lontani dalla madre così esasperata. Mi sono accorta che li guardava in modo torvo, pronta a chissà cosa. E l'ira non le sbollirà, lo so bene, prima di scatenarsi contro... i nemici, mi auguro, e non gli amici. 
MEDEA (dall' interno) 
Ah, povera me, cosa mi tocca sopportare. Ohi, Ohi, vorrei morire. 
NUTRICE 
Cosa vi dicevo, figli? Ha il cuore gonfio di rabbia, è furiosa. Su, presto, entrate in casa. Cercate però di non farvi  vedere, non vi avvicinate a vostra madre. State attenti: ha un carattere selvaggio, ha la natura terribile dei superbi. Andate, su presto, entrate in casa. La nube dei lamenti, che si sta sollevando ben presto si incendierà di peggiore violenza. Ma cosa puoi aspettarti, da una creatura orgogliosa, indomabile, attanagliata dalla sventura. 
MEDEA
Soffro, lo capite che soffro,  patimenti che strappano le urla.  Maledetti figli di una madre detestabile, possiate crepare, voi e vostro padre, e che questa casa precipiti in rovina. 
NUTRICE

Povera me, povera. Ma che c'entrano i figli con le colpe dei padri? Perché li detesti? Ho paura per voi, bambini, paura che vi succeda qualcosa. Il volere dei principi è terribile: sono abituati più a comandare che a ubbidire, è difficile farli recedere dall'ira. È meglio, credetemi, abituarsi a vivere da pari a pari con gli altri. Personalmente io mi auguro di 
invecchiare con tutta tranquillità, e non in mezzo alle grandezze.Il termine moderazione suona vincente già a pronunziarlo: seguire la moderazione rappresenta il meglio, per gli uomini. L'eccesso non comporta nessun vantaggio per la gente: anzi rende più gravi le sciagure quando un demone infuria contro una casa..Euripide Medea 

CORO

Ho sentito una voce, ho sentito gridare 
l'infelice donna dalla Colchide: non riesce a trovare pace. Parla, vecchia: ero qui sulla porta, ho sentito grida provenire dalla stanza. 
Non mi rallegro dei dolori di questa casa, 
a cui mi lega tanto affetto. 

NUTRICE

La casa? Non c'è più, è distrutta. Lui è prigioniero di un letto regale, lei, la padrona, si consuma dentro le sue stanze. Non c'è nessuno accanto a lei, nessuno la conforta con parole da amico. 
MEDEA

Ahi! Perché il fulmine non mi incenerisce, 
perché continuo a vivere? Come vorrei lasciare questo mondo odioso, dissolvermi nella morte. 

CORO

str. La sentite, voi Zeus, Terra, luce, 

la sentite gridare la sposa affranta? Che desiderio insano ti prende di un abbraccio orrendo, la fine fa presto a arrivare, 
non invocarla. 

Se il tuo uomo 

è devoto a una nuova moglie, 

non tormentarti per questo: 

Zeus farà sua la tua causa. 

Non struggerti, non piangere così 

sul compagno di letto che hai perduto. 

MEDEA

O grande Themis, e tu, augusta Artemide, guardate come soffro! Avevo legato a me con giuramenti indissolubili il mio 
sposo, che sia maledetto: voglio vederli con i miei occhi lui e sua moglie cancellati dalla faccia della terra, con la loro casa. Sono stati loro a cominciare, mi hanno fatto del male e non me lo meritavo. Padre mio, patria mia, sono fuggita da voi, coperta di vergogna: ho ucciso mio fratello. 

NUTRICE

Le sentite le sue parole? Si rivolge a Themis, la dea dei voti, a Zeus, il garante dei giuramenti per i mortali. Certo, non basterà una vendetta qualunque a placarne la collera. 

CORO 

ant. 

Non c'è un modo perché venga qui da noi e ascolti lanostra voce, un suggerimento che potremmo darle? Forse deporrebbe la sua tetra ira, rinuncerebbe ai suoi propositi. Che agli amici non manchi almeno la mia buona volontà. Va', inducila a uscire fuori: dille che noi siamo legate a lei. Sbrigati, prima che faccia del male, in casa. Il suo dolore si scatena furiosamente. 

NUTRICE 

Lo farò, anche se temo di non riuscire a persuadere la mia padrona. Ma per amor tuo, mi addosserò questo peso. Perché Medea lancia sui servi occhiate da belva, da leonessa che ha appena partorito, se qualcuno di loro si avvicina e le rivolge la parola. 


Non ti sbagli davvero se definisci sciocchi e poco avveduti gli uomini di un tempo. Per le festività si sono inventati l'inno e per simposi e banchetti canzoni che rallegrino l'esistenza. Ma nessuno ha trovato l'arte di acquietare il dolore della gente con la musica, con le melodie: di conseguenza la morte ed eventi terribili si abbattono sulle case. Sarebbe 
un bel guadagno per gli uomini curare i mali con i canti: a cosa servono trilli e gorgheggi dove ci sono tavole ben imbandite? Un convito lauto basta da solo a rallietare la gente. 

CORO 

Ho udito le sue acute grida di dolore, 
i lamenti striduli, strazianti contro lo sposo malvagio, che ha tradito il letto. Vittima di ingiustizie, lei invoca Temide ministra di Zeus, custode dei giuramenti. Temide la spinse a venire in Grecia al di là della sua terra, di notte, attraverso le onde, verso lo stretto amaro, difficile da forzare. 

MEDEA 

Donne di Corinto, eccomi, sono uscita dal palazzo: così non avrete nulla da Rimproverarmi. So di molti che sono passati 
per superbi, sia in questo sia in altri paesi: erano gente riservata, e invece si sono acquisiti la brutta nomea di persone insensibili. Ma non si può giudicare in modo obiettivo quando ci si sofferma all'apparenza: bisogna conoscere l'animo 
di una persona a fondo e non odiarla a prima vista, senza che ci abbia inflitto alcun torto. Certo, uno straniero deve adattarsi agli usi del paese che lo ospita, ma non lodo davvero un nativo arrogante che si renda antipatico ai suoi concittadini perché è un incivile. La sciagura inattesa che si è abbattuta su di me mi ha schiantato, ha distrutto la mia 
esistenza. Non provo più gioia a vivere, desidero solo la morte, amiche mie. Lo riconosco, il mio sposo era tutto per me 
E mi si è rivelato il peggiore degli individui. Fra tutte le creature dotate di anima e intelligenza, noi donne siamo le più 
sventurate. Intanto, dobbiamo comprarci con una robusta dote un marito, anzi prenderci un padrone del nostro corpo, che è malanno peggiore. Ma anche nella scelta c'è un grosso rischio: sarà buono o cattivo, il marito che ci prendiamo? Tra l'altro la separazione è infamante per una donna e di ripudiare un marito neanche se ne parla. E poi, una donna che entra in un nuovo ambiente, dove esistono norme e abitudini diverse, deve essere un'indovina - certo non lo ha 
imparato 

a casa - per sapere con che compagno dovrà passare le sue notti. Mettiamo che i nostri sforzi vadano a buon fine, che 
lo 

sposo sopporti di buon grado il giogo del matrimonio: allora sì che l'esistenza è invidiabile. Ma in caso contrario, è 

meglio morire. Un uomo, quando è stanco di starsene in famiglia, esce, evade dalla noia [, si ritrova con amici e 

coetanei]; noi donne, invece, siamo costrette ad avere sotto gli occhi sempre un'unica persona. Si blatera che 

conduciamo una vita priva di rischi, tra le mura domestiche, mentre i maschi vanno a battersi in guerra. Che assurdità! 

Preferirei cento volte combattere che partorire una volta sola. 


Ma questo è un discorso che riguarda me e non te. Tu vivi nel tuo paese, a casa tua, con tutti gli agi, in mezzo agli 

amici. Io sono sola, priva di patria, sottoposta agli oltraggi dell'uomo che mi ha portato via come preda da una terra di 

barbari. Mi trovo in una situazione disperata, e non mi possono salvare madre o fratello o parenti. Un'unica cosa ti 

chiedo: non aprire bocca, se trovo un mezzo, un espediente per ripagare del male che mi ha fatto mio marito [e sua 

moglie e suo suocero]. Una donna in genere è piena di paure, è vile di fronte all'azione violenta, e alla vista di un'arma. 

Ma quando ne calpestano i diritti coniugali, non esiste essere più sanguinario di lei. 

CORO 

D'accordo. Hai ragione a volerti vendicare di tuo marito, Medea, e non trovo strano che tu soffra per quanto è 
accaduto. 

Ma sta arrivando Creonte, il sovrano di questa terra: verrà a comunicare le sue decisioni più recenti. 

CREONTE 

Eh, dico a te, con quella faccia torva, a te gonfia di furore contro tuo marito: ti ordino di lasciare Corinto, insieme ai 
tuoi 

figli, immediatamente. Sono io l'arbitro della faccenda, e non mi muoverò di qui finché non ti avrò buttata fuori dal 

paese. 

MEDEA 

Povera me, sono distrutta, annientata. I miei nemici puntano su me a vele spiegate e non esiste per me un approdo 
facile 

fuori da questo mare di sciagure. Mi trovo in una situazione disperata: e però, concedimi almeno una domanda: perché 

mi cacci via, Creonte? 

CREONTE 

Per parlare senza tanti infingimenti: temo che tu macchini qualcosa di irreparabile contro mia figlia. Molte ragioni 

concorrono a mettermi in allarme: sei molto abile, sei esperta in ogni tipo di malefizi. E poi, patisci perché ti hanno 

spogliata del letto e del tuo uomo. E mi sono giunte voci, mi han riferito certe tue gravi minacce: minacce contro di me 

che ho concesso mia figlia in sposa a Giasone e contro mia figlia e suo marito. Mi cautelo prima che succeda qualcosa. 

È meglio per me guadagnarmi subito il tuo odio piuttosto che rimpiangere in futuro la mia debolezza..Euripide Medea 



MEDEA 

Non è, purtroppo, la prima volta - anzi! - che la mia nomea mi ha danneggiato e mi ha procurato guai seri. Se uno ha la 

testa sulle spalle, non deve dare ai suoi figli un'istruzione troppo accurata, non deve farne dei sapientoni. Intanto, 

vengono giudicati dai loro concittadini dei perditempo e poi se ne guadagnano l'invidia ostile. Quando agli imbecilli 

proponi idee nuove e avvedute, ti ritengono un essere futile, non un individuo assennato: e se vieni ritenuto superiore 


chi passa per variamente colto, darai solo fastidio, in città. È una sorte toccata purtroppo a me. Il mio sapere o suscita 

gelosia o mi fa ritenere [una perditempo o un'impicciona o] addirittura una nemica. Eppure non è un sapere così 

straordinario. Tu temi delle perfidie da parte mia: ma non aver paura, Creonte, non sono in condizione di nuocere a un 

re. E poi tu cosa mi hai fatto di male? Hai dato tua figlia come moglie a uno che ti piaceva. È mio marito, che odio: tu, 


mio parere, hai agito con assennatezza. Perché dovrei provare invidia, se le cose ti vanno bene? Celebrate pure le 
nozze, 

siate felici: ma lasciatemi rimanere in questo paese. Io sopporterò in silenzio l'ingiustizia patita: siamo vinti dai più 


forti. 

CREONTE 

Le tue parole suonano mansuete, ma io, dentro di me, ho paura: tu stai architettando qualche inganno. Mi fido ancor 

meno di prima. È più facile guardarsi da una donna o da un uomo pronti all'ira che non da una persona prudente, che 

non esterna i sentimenti. Vattene, alla svelta e senza tante chiacchiere: la nostra decisione è già definitiva, e le tue arti 

non ti salveranno non riuscirai a rimanere qui: tu mi sei nemica. 

MEDEA 

Ti imploro, per le tue ginocchia e per la giovane sposa. 

CREONTE 

Stai perdendo il tuo tempo: non mi convincerai. 

MEDEA 

Mi scacci, ignori le mie preghiere? 

CREONTE 

Guarda che amo te meno di casa mia. 

MEDEA 

O patria, come sei viva ora nei miei ricordi! 

CREONTE 

Certo, dopo i figli la patria è quanto ho di più caro. 

MEDEA 

Che rovina per gli uomini, l'amore. 

CREONTE 

Rovina? Per me dipende dalle circostanze. 

MEDEA 

Zeus, non ti lasciar sfuggire il colpevole di questi mali. 

CREONTE 

Vattene via, disgraziata, liberami da questo patire. 

MEDEA 

† Perché? Io non patisco? Non ho certo bisogno anche delle angosce altrui. 

CREONTE 

Le guardie ti cacceranno subito, a viva forza. 

MEDEA 

Non farlo, ti prego. E vorrei chiederti, Creonte... 

CREONTE 

Vuoi darmi delle noie, a quanto pare. 

MEDEA 

No, me ne andrò in esilio: non è questo che intendevo domandarti..Euripide Medea 



CREONTE 

E allora, perché ti ostini, perché non ti stacchi dalla mia mano? 


MEDEA 

Concedimi un giorno, solo un giorno, per pensare dove trovar rifugio, e come provvedere al necessario per le mie 

creature, visto che il padre non se ne cura. Abbi pietà di loro! Anche tu hai dei figli, devi avere un po' di cuore. Di me, 

del mio esilio non mi preoccupo: ma compiango la sorte dei miei figli. 

CREONTE 

Non ho animo tirannico e ho pagato sovente, a caro prezzo, la mia pietà. Anche adesso so di sbagliare, ma pazienza: 

otterrai ciò che chiedi. Bada, però: se la luce di domani sorprenderà te e i tuoi figli entro i confini di questa terra, 

morirai. È la verità, pura e semplice. [Ora, se ci tieni a rimanere, resta pure per un giorno solo: non avrai il tempo per 

commettere i disastri che temo]. 

CORO 

Ma quante te ne capitano, povera infelice! E adesso dove andrai? Chi ti ospiterà? † Sei certa di trovare † una casa, un 

paese che ti protegga dalle sventure? Un dio ti ha sprofondata in un tempestoso mare di calamità, senza via di scampo. 

MEDEA 

Sì, la situazio ne è orribile, sotto ogni aspetto: è fuori discussione. Ma non crediate che la faccenda finisca così. 

Sussistono dei rischi anche per la giovane coppia delle difficoltà non lievi per il suocero. Credi davvero che avrei tanto 

blandito quell'individuo, se non avessi avuto un interesse, uno scopo particolare? Altrimenti, non gli avrei neppure 

rivolto la parola, non lo avrei toccato con le mie mani. Si è rivelato così sciocco! Aveva la possibilità di stroncare sul 

nascere i miei disegni espellendomi dal paese e invece mi ha concesso di restare ancora un giorno: e in questo giorno 
io 

stenderò morti tre dei miei nemici, il padre, la figlia e mio marito. Avrei vari mezzi per sopprimerli: ma esito, amiche: 


quale devo dare la preferenza? Potrei appiccare fuoco all'abitazione degli sposi, oppure penetrare furtivamente nella 

stanza dove han preparato il loro letto e piantare una spada affilata nelle viscere di quei due. Ma c'è un punto che mi 

trattiene. Se mi sorprendono mentre cerco di introdurmi in casa, con cattive intenzioni, verrò uccisa e i miei nemici 

rideranno di me. È meglio ricorrere alla via più spiccia, all'arte in cui sono maestra: li eliminerò con il veleno... Li vedo 

già morti stecchiti. Sì, ma dopo? Ci sarà una città pronta ad accogliermi? E un ospite deciso a offrirmi asilo nella sua 

terra, protezione nella sua casa? Non ce n'è nessuno. E allora mi conviene pazientare un po': se intravedo un saldo 

riparo, andrò sino in fondo, li ucciderò, di nascosto e con l'inganno. E se mi si prospetta una sventura senza rimedio, 
con 

la spada in pugno, anche a costo di morire, li ucciderò entrambi, avrò il coraggio dell'aperta violenza. Giuro per Ecate, 

la dea che venero più di tutte, che ho scelto perché sia al mio fianco, che abita nelle mie stanze più segrete: nessuno di 

loro si rallegrerà di avermi fatto soffrire. Renderò amare e luttuose le loro nozze, amaro il nuovo legame di famiglia e 
il 

mio esilio. Animo, Medea: non rinunziare a nessuna delle tue arti, adopera tutti gli accorgimenti che conosci. Affronta 

questa impresa: ora è il momento di mostrare la tua tempra. Vedi cosa ti hanno fatto. Non devi costituire oggetto di 

scherno per i discendenti di Sisifo e alle nozze di Giasone; tu sei nata da nobile padre, sei progenie del Sole. L'abilità la 

possiedi, e inoltre siamo donne; incapaci, per natura, di fare del bene, ma espertissime in ogni specie di male. 

CORO 

str. a 

Risalgono i monti le acque dei sacri fiumi, 


giustizia è sovvertita, ogni valore è sconvolto. 

Uomini meditano inganni, 

vacilla la promessa giurata sugli dèi. 

Ma il giudizio comune sulle donne muterà; 

verrà esaltata la mia vita, 

onorato il nostro sesso. 

Finirà lo strepito delle voci infamanti. 

ant. a 

Desisterà la progenie dei poeti 

dal definire infedeli noi donne. 

Febo, signore delle melodie, 

non infuse nell'animo femminile 

il commosso canto della cetra. 

Altrimenti sarebbe esploso il nostro inno 

contro la stirpe dei maschi. 

Il tempo, nel suo scorrere, molto potrebbe 

raccontare sul destino nostro e degli uomini..Euripide Medea 



str. b 

Con cuore folle hai lasciato la patria, 

oltrepassato le duplici rocce 

dello stretto di mare. 

Ti ritrovi in terra straniera, 

hai perso il tuo uomo, il tuo letto: 

e ora, esule infelice, vieni cacciata 

con ignominia da questo paese. 

ant. b 

Svanito è il rispetto del giuramento, scomparso 

il pudore della grande Grecia: 

si è dissolto nell'aria. 

Non hai più dimora paterna, Medea, 

un porto che ti ripari, naufraga, dagli affanni: 

più potente del tuo letto coniugale 

un'altra regina governa il palazzo. 

GIASONE 

Non è la prima volta oggi, ma mi è capitato spesso di constatare che un'indole selvaggia è un disastro irreparabile. Ma 

come? Avevi la possibilità di risiedere in questo paese, di abitare in questa casa: ti bastava adattarti senza recalcitrare 

alle decisioni di chi conta. No, ti fai cacciare via per i tuoi discorsi sconsiderati. Per quanto mi riguarda; non importa: 

continua pure a gridare ai quattro venti che Giasone è un maledetto furfante. Ma per quello che hai detto contro i 


sovrani, considera una bella fortuna se te la cavi con un semplice esilio. E pensare che io ho sempre cercato di placare 

l'ira del re furibondo, e volevo che tu restassi qui. Ma tu, dura nella tua pazzia, non hai mai smesso di gettar fango sui 

sovrani: così, ora sarai espulsa da Corinto. Ma no nostante tutto, io non li rinnego i miei cari, ed eccomi qui per 

provvedere a te, donna; non voglio che tu te ne vada in esilio, con i figli, sprovvista di mezzi, non deve venirti a 

mancare niente. L'esilio si tira dietro tante sofferenze. E anche se tu mi detesti, non potrei mai nutrire ostilità nei tuoi 

confronti. 

MEDEA 

Miserabile, miserabile; non mi viene in mente niente di più ingiurioso per definire la tua vigliaccheria: e tu hai il 

coraggio di presentarti da me, tu l'essere più odioso [agli dèi, a me e a tutta la razza umana]? Non è una prova di 

coraggio, di audacia guardare in faccia gli amici a cui hai fatto del male: è invece un'impudenza, è la peggior tabe che 
ci 

sia al mondo. Ma hai fatto bene a venire qui: mi sentirò più leggera dopo averti detto cosa penso di te, e per te sarà un 

tormento starmi a sentire. Comincio sin dal principio. Fui io a salvarti la vita - e lo sanno bene tutti i Greci che si erano 

imbarcati con te sulla nave Argo - quando fosti mandato ad aggiogare i tori che spiravano fuoco e a seminare il campo 

della morte. E il drago insonne che custodiva il vello d'oro nel groviglio delle sue molte spire lo uccisi io, io feci 

risplendere per te la luce della salvezza. Tradii mio padre, la mia casa, per venire con te a Iolco, la città sotto il Pelio: 

avevo dato retta all'impulso, non alla ragione. E uccisi Pelia, nel modo più straziante, attraverso le sue figlie: ti liberai 

così di ogni paura. E dopo aver avuto tutto questo da me, tu, creatura abietta, mi hai tradito, sei andato a cercart i 
un'altra 

moglie. E avevi già dei figli. Vedi, se non c'erano di mezzo dei bambini, forse ti avrei anche perdonato questa frenesia 

per il letto di un'altra. La fede giurata è svanita nel nulla, e non riesco a capire se gli dèi di un tempo non esistono più, 

secondo te, o se pensi che oggi tra gli uomini valgono nuove leggi. Perché di avermi giurato il falso lo sai, no? 

La mia mano, quante volte l'hai stretta! Quante volte mi hai stretto le ginocchia! Era tutta un'ipocrisia, vigliacco, e le 

mie speranze come sono andate deluse! Va bene, mi rivolgerò a te come a una persona cara (non che io mi aspetti 

qualcosa da uno come te. Ma non importa: le mie domande metteranno a nudo la tua malvagità). Dimmi, dove mi 

rifugio ora? Da mio padre, nella casa che ho tradito, come ho tradito il mio paese per venire qui? O dalle povere 

Peliadi? Sai che bell'accoglienza farebbero a chi le ha spinte a uccidere il padre. Così stanno le cose: per i miei 
familiari 

sono una nemica, e le persone a cui non avevo bisogno di fare del male, grazie a te, me le trovo nemiche. In cambio, tu 

mi hai reso felice agli occhi di molte donne greche: ma che marito meraviglioso e fedele ho io, povera disgraziata, se 

devo andarmene in esilio, via da questo paese, senza un amico, sola con i miei figli soli: che vergogna per il novello 

sposo vedere sbattuti qua e là per il mondo come straccioni i suoi figli e la donna che gli ha salvato la vita. Zeus, tu hai 

dato agli uomini un mezzo sicuro per capire se l'oro è autentico: perché il malvagio non porta impresso sul corpo un 

marchio che lo contrassegni? 

CORO 

L'ira è spaventosa e non c'è rimedio, quando scoppia una lite tra amici. 

GIASONE.Euripide Medea 



A quanto pare devo esibire la mia bravura oratoria, e come un esperto timoniere devo tirar giù le vele più alte, per non 

venir travolto, donna, dalla tua stomachevole loquacità. Ma visto che esalti un po' troppo i tuoi meriti, ti dirò che la 


salvezza nella mia impresa la devo a Cipride, e solo a lei fra tutti i celesti e i mortali. Tu hai una mente sottile: ed è un 

brutto discorso per te ammettere che Eros con le sue frecce infallibili ti ha costretto a salvare la mia persona. Non 
voglio 

insistere su questo punto: il tuo aiuto, comunque, non è stato inutile. Ma dalla mia salvezza hai ricavato ben più di quel 

che hai speso, e te lo dimostro. Intanto, non abiti più in un paese barbaro, ma in Grecia, hai imparato cos'è la giustizia 


a servirti delle leggi, senza far ricorso alla violenza. Tutti i Greci conoscono la tua sapienza e sei diventata famosa: se 

continuavi a abitare ai margini del mondo, di te non parlerebbe nessuno. Avere oro in casa o cantare meglio di Orfeo 

non mi interessa, se il prezzo è un destino oscuro. Questo per ciò che riguarda le mie imprese: e bada, sei stata tu a 

provocare la discussione. Veniamo adesso alle nozze regali che mi rinfacci. In questo, ti dimostrerò anzitutto che mi 

sono rivelato abile, e poi virtuoso, e infine grande amico tuo e dei miei figli. Su, cerca di star calma. Quando sono 

giunto qui da Iolco, e mi tiravo dietro tante disgrazie irrimediabili, che fortuna migliore potevo trovare io, un esule, se 

non un matrimonio con la figlia di un re? E non in odio al tuo letto - ecco il pensiero che ti rode - o per improvviso 

desiderio di una moglie nuova, o per smania di avere più figli degli altri: quelli che ho mi bastano e non mi lamento. Il 

motivo principale era di garantirci un'esistenza comoda, fuori dalle ristrettezze - so bene che quando uno diventa 

povero, tutti gli amici si dileguano. E volevo anche allevare i bambini in maniera degna del mio casato, dare dei fratelli 

ai figli che ho avuto da te, metterli tutti su uno stesso piano e costituire così un'unica famiglia. Sarei stato felice! Tu che 

bisogno hai di altri figli? Ma io devo provvedere a quelli che ho attraverso quelli che dovranno nascere. Era un 

ragionamento sbagliato? Non lo affermeresti di sicuro, se non ti tormentasse l'idea del letto. Ma già, voi ne avete di 

coraggio: pensate che se funziona il letto, funziona tutto. Ma se la faccenda va storta, ciò che era ottimo, splendido, 

diventa abominevole. Bisognerebbe proprio fabbricarli in un altro modo i figli e che la razza delle donne non esistesse: 

gli uomini così non avrebbero più guai. 

CORO 

Giasone, hai costruito un discorsetto elegante, ma la mia opinione - mi spiace deluderti - è che hai fatto male, sei stato 

ingiusto a tradire tua moglie. 

MEDEA 

Certo, io in tante cose sono in disaccordo con tanta gente. Per me se uno è ingiusto e ha anche talento oratorio merita la 

massima pena: perché si vanta di mascherare le iniquità con la sua parlantina ed è pronto a qualunque crimine. Ma non 

è poi tanto furbo come crede. E così tu non venirmi davanti con l'aria per bene e sfoggio di loquela. Basterà un solo 

argomento a stenderti. Se eri una brava persona, dovevi prima ottenere il mio consenso e poi sposarti; e invece hai fatto 

tutto all'insaputa dei tuoi cari. 

GIASONE 

Sicuro, se venivo a parlarti di queste nozze, il mio discorso ti avrebbe trovato docile docile! Guarda come sei disposta 

ora a smettere con la tua biliosa furia! 

MEDEA 

Non è questo che ti ha trattenuto. Il fatto è che andare a letto con una barbara non comportava per te una vecchiaia 

gloriosa. 

GIASONE 

Lo vuoi capire o no? Non è per una donna che mi sono sposato con la principessa che ora è mia moglie! Te l'ho già 

detto, volevo salvare te e dare ai miei figli dei fratelli di sangue reale - un sostegno per la nostra casa. 


MEDEA 

Se il prezzo di una vita agiata è il dolore, non me la auguro, non mi auguro una ricchezza che mi roda l'animo. 

GIASONE 

Tu vuoi cambiare l'augurio e dimostrarti più intelligente: non prendere la prosperità per dolore e non ritenerti 
sfortunata, 

nella fortuna. 

MEDEA 

Insultami pure: tanto tu sei ben al riparo, e io, invece, dovrò andarmene da questo paese abbandonata da tutti. 

GIASONE 

Ma lo hai voluto tu: non dare la colpa a nessun altro. 

MEDEA 

E che cosa ho fatto? Ti ho preso in moglie e poi ti ho tradito?.Euripide Medea 

10 

GIASONE 

Tu continui con le tue maledizioni sacrileghe contro la casa reale. 

MEDEA 

Ma succede che anche per le tue case io costituisca una maledizione. 

GIASONE 

Basta, non val la pena di continuare a discutere con te. Ma se vuoi accettare un aiuto in denari da parte mia, per te e per 

i bambini, ora che devi andartene, non hai che da dirmelo. Sono disposto a largheggiare, a mandarti dai miei antichi 

ospiti con certi contrassegni in modo che tu sia la benvenuta. Se rifiuti anche questo, sei una sciocca; smettila di essere 

una furia, avrai tutto da guadagnarci. 

MEDEA 

I tuoi amici? Ma non ci andrò mai, e non accetterò niente da te: non devi darmi niente. 

I doni di un vigliacco non servono a nulla. 

GIASONE 

Invoco gli dèi a testimoni: io voglio dare tutto l'aiuto possibile a te e ai figli; ma a te non piace ricevere del bene, cacci 

gli amici con arroganza; così non fai altro che soffrire di più. 

MEDEA 

Vattene, sei già stato sin troppo fuori casa, lontano dagli occhi della novella sposa; non vorrei che ti assalisse la voglia. 

Sposati, sposati: forse - e spero che dio mi ascolti - il tuo sarà un matrimonio su cui piangerai. 

CORO 

str. a 

L'amore che aggredisce e travolge 

sottrae gli uomini a fama e virtù. 

Ma se Cipride giunge discreta 

non c'è altro dio così piacevole. 

Non scoccare mai, dea, contro di me 

la freccia intrisa nel desiderio 


e che non concede scampo. 

ant. a 

Sempre sia con me la pudicizia, 

splendido dono dei celesti. 

Non stordisca il mio animo, mai, 

Afrodite terribile, 

con la brama di coltri estranee, 

non scateni alterchi irosi, risse senza fine; 

rispetti i talami dove regna la pace, 

scelga con sapienza i letti delle spose. 

str. b 

O patria, o case, 

mai io venga privata della mia terra, 

non voglio condurre una vita di stenti, 

difficile, troppo penosa. 

Morire, morire piuttosto 

che conoscere un simile giorno: 

nessun dolore supera 

la perdita del paese nativo. 

ant. b 

Non ripeto parole già dette, 

e l'ho visto con i miei occhi: 

tu patisci cose tremende 

e nessuno prova pietà per te, 

non una città, non una persona cara. 

Muoia nel disprezzo 

chi osa disonorare l'amico.Euripide Medea 

11 

e non gli apre sinceramente il cuore. 

Non avrà mai la mia amicizia. |[continua]| 

|[MEDEA, 2]| 

EGEO 

Salve, Medea. Credo che sia questo il modo più bello di apostrofare gli amici. 

MEDEA 

Salve, Egeo, figlio del saggio Pandione. Capiti qui, da dove? 

EGEO 

Sto tornando dall'antico oracolo di Febo. 

MEDEA 

Dal miracoloso ombelico del mondo! E perché ci eri andato? 


EGEO 

Per il desiderio di avere dei figli. 

MEDEA 

Per gli dèi, in tanti anni non ne hai mai avuti? 

EGEO 

No, è il mio destino: il cielo ha voluto così. 

MEDEA 

Ma hai moglie o non sei ancora sposato? 

EGEO 

No, no, lo sono, conosco il vincolo coniugale. 

MEDEA 

E il responso di Febo qual è stato? 

EGEO 

Parole un po' troppo profonde, per un mortale. 

MEDEA 

Mi è permesso conoscere l'oracolo del dio? 

EGEO 

Come no? Tra l'altro esige una mente sagace. 

MEDEA 

E allora, com'era il vaticinio? Dimmelo, se non è vietato sentirlo. 

EGEO 

«Non lasciar libero il piede che fuoriesce dall'otre prima....» 

MEDEA 

Prima di fare cosa? O prima di trovarti dove? 

EGEO 

«Prima di essere rientrato al focolare paterno». 

MEDEA 

E come mai sei sbarcato qui? 

EGEO.Euripide Medea 

12 

Regna, sulla terra di Trezene, un certo Pitteo... 

MEDEA 

Ah, sì, il figlio di Pelope, un uomo molto timorato di dio, dicono. 

EGEO 

...e vorrei metterlo al corrente dell'oracolo di Apollo. 

MEDEA 

Hai ragione, è un sapiente e un esperto in questa materia. 

EGEO 

Per me è anche il più caro fra i compagni d'armi. 


MEDEA 

Buona fortuna, allora; ti auguro di realizzare ciò che desideri. 

EGEO 

Ma che occhi stanchi hai, che aspetto deperito! Come mai? 

MEDEA 

Caro Egeo, mio marito è la peggior canaglia del mondo. 

EGEO 

Davvero? Spiegami meglio perché sei così alterata. 

MEDEA 

Giasone si comporta male con me; e pensare che non gli ho mai fatto niente. 

EGEO 

In che senso, si comporta male? Cerca di essere più chiara. 

MEDEA 

Si è preso un'altra donna, che mi ha spodestato; è lei, adesso, la padrona in casa. 

EGEO 

Si è permesso davvero un'azione tanto ignobile? 

MEDEA 

Sicuro: prima gli ero cara, adesso mi detesta. 

EGEO 

Per amore di un'altra, o per insofferenza del tuo letto? 

MEDEA 

Per un grande amore: non è uno che conosca la fedeltà. 

EGEO 

Lascialo perdere, se, come dici, è un vigliacco. 

MEDEA 

Il suo grande amore è quello di imparentarsi con una famiglia reale. 

EGEO 

Chi gli concede sua figlia? Finisci il discorso. 

MEDEA 

Creonte, il signore di questa terra corinzia. 

EGEO 

Hai tutte le ragioni di essere addolorata..Euripide Medea 

13 

MEDEA 

No, rovinata: oltre a tutto mi costringono a lasciare il paese. 

EGEO 

Chi ti costringe? Mi stai annunciando un male dietro l'altro. 

MEDEA 

È Creonte a cacciarmi via da Corinto. 


EGEO 

E Giasone lo tollera? Neanche questo mi pare lodevole. 

MEDEA 

Non lo tollera a parole, però la sua volontà è così fragile. Ma ti prego, per il tuo viso, per le tue ginocchia, ti supplico: 

abbi pietà di me, povera disgraziata. Non permettere che vada in esilio, sola, abbandonata; accoglimi nel tuo paese, 

nella tua casa, proteggimi. E che gli dèi ti concedano i figli che desideri, che tu possa chiudere gli occhi felice, un 

giorno. Tu non sai che fortuna hai trovato trovando me: grazie a me, cesserai di essere sterile, riuscirai a avere dei 

discendenti: conosco dei filtri efficacissimi. 

EGEO 

Sono molti i motivi che mi spingono a accontentarti! Innanzitutto, il timore di dio, e poi la promessa che mi fai, il 

preannunzio di figli: è il pensiero che mi assorbe tutto. Dunque, la questione si prospetta così. Se tu arrivi nella mia 

terra, mi impegno ad assisterti: è mio diritto. Ma [devo premettere che da qui non intendo portarti via io:] a me basta 

che sia tu ad andartene da Corinto. Devi essere tu a raggiungere il mio paese, e allora riceverai asilo, non ti consegnerò 

a nessuno, sta' tranquilla. Io non voglio macchiarmi di colpe nei confronti dei miei ospiti. 

MEDEA 

D'accordo. Ma se ti impegni con un giuramento, avrei da te tutto quello che ci vuole. 

EGEO 

Non ti fidi? O temi qualche difficoltà? 

MEDEA 

Certo che mi fido. Ma la famiglia di Pelia mi è nemica, Creonte mi è nemico. Se tu giuri, il giorno che cercassero di 

strapparmi via, non glielo permetteresti. Ma se l'accordo è solo a parole, se non hai chiamato in causa gli dèi, potresti 

passare dalla loro parte, acconsentire alle loro richieste: io non sono potente, loro sono ricchi e hanno un regno. 

EGEO 

È un discorso molto avveduto, il tuo, donna, se a te va bene così, non mi ritiro di certo. Per me questa è la strada più 

sicura: avrò un valido motivo da addurre di fronte ai tuoi nemici e la tua posizione si rinsalda maggiormente. Quali 
sono 

gli dèi su cui devo giurare? 

MEDEA 

Giura sulla madre Terra, sul padre Sole, che è il padre di mio padre, e sulla stirpe degli dèi tutti. 

EGEO 

Di fare, cosa? O di non fare, cosa? Spiegati. 

MEDEA 

Giura che non mi caccerai mai dalla tua terra, giura che se qualcuno dei miei nemici vuole strapparmi di laggiù, non mi 

lascerai nelle sue mani, di tua spontanea volontà, e finché sei vivo. 

EGEO 

Giuro per la Terra e la luce sfolgorante del Sole e per tutti gli dèi: terrò fede al patto che mi proponi. 

MEDEA 

Mi basta. Se violi il giuramento, che pena ti meriti? 

EGEO 


La pena che tocca agli empi. 

MEDEA.Euripide Medea 

14 

Prosegui in pace il tuo viaggio: è tutto a posto. Io raggiungerò al più presto la tua città, dopo aver fatto quello che sto 

per fare e ottenuto ciò che voglio. 

CORO 

Ti scorti sino a casa il figlio di Maia, il dio che accompagna i viandanti, e che tu possa ottenere e compiere quello di cui 

tanto ti preoccupi. Perché ai miei occhi, Egeo, ti sei rivelato un'anima nobile. 

MEDEA 

O Zeus, giustizia di Zeus, luce del Sole, ora gloriosamente trionferò sui miei nemici, la strada, l'ho già imboccata: ora 

c'è davvero speranza che i miei nemici paghino. Quest'uomo, infatti, è apparso nel momento della mia maggior pena, 
ed 

è un porto per i miei progetti: lì attraccherò la nave, una volta giunta alla città e alla rocca di Pallade. E adesso ti spiego 

per filo e per segno i miei piani: ascolta questo discorso che non ti darà gioia. Manderò un servo da Giasone per 

pregarlo di venire da me; e appena arriva gli parlerò con dolcezza, gli dirò † che sono d'accordo, e † che questo 

matrimonio con la figlia di un re, e il tradimento, † va bene, † mi sembrano tutte decisioni utili e ben ragionate. E poi 
gli 

chiederò che i miei figli rimangano a Corinto: e non perché intendo abbandonarli in una terra ostile, † soggetti alle 

offese dei nemici, † ma perché voglio uccidere la figlia del re, e con un inganno. Li manderò a portare dei doni † alla 

sposa †, un peplo molto fine e una corona d'oro †, perché non li cacci da Corinto †. Se prende questi ornamenti e se li 

mette, morirà in un modo atroce, lei e chiunque la tocchi; li intriderò, infatti, in veleni potentissimi. Non posso 

continuare questo discorso; piango pensando a quello che dovrò compiere dopo: ucciderò i miei figli, e nessuno potrà 

strapparli alla morte. Una volta distrutta l'intera casa di Giasone, me ne andrò via, in esilio, per la strage dei miei 
adorati 

figli, per avere osato il più sacrilego dei misfatti. Ma che i nemici ridano non è tollerabile, amiche. † Sia come sia. Ma 

allora, cosa mi serve vivere? Non ho patria, non ho casa, non ho rimedio per le mie sventure. † Che errore aver lasciato 

le case paterne, essermi fidata delle chiacchiere di un Greco che me la pagherà, se Dio mi aiuta. Non vedrà mai più 
vivi, 

per il resto dei suoi giorni, i figli che gli ho dato io e non ne avrà dalla novella sposa, perché lei, l'infame, deve morire 
in 

maniera infame per i miei veleni. Nessuno mi creda una donnetta da poco, fragile, remissiva: è tutto il contrario; sono 

implacabile contro i nemici, benigna con gli amici. Chi è fatto così si garantisce fama e gloria. 

CORO 

Ci hai messo a parte del tuo piano e allora io, per aiutare te, e per difendere le leggi della società, ti invito a non 
attuarlo. 

MEDEA 

Non esiste altra possibilità. Si capisce che tu parli così; non patisci quello che patisco io. 

CORO 

Uccidere le tue creature: ne avrai il coraggio? 

MEDEA 

È il modo più sicuro per spezzare il cuore a mio marito. 


CORO 

E per procurare a te stessa il massimo di infelicità. 

MEDEA 

Sia come sia: ormai ogni discorso è superfluo. E tu muoviti, va a chiamare Giasone: è a te che affido di solito i compiti 

più delicati. Non aprir bocca sulle mie intenzioni, se davvero ami la tua padrona e sei una donna. 

CORO 

str. a 

Dai più antichi tempi 

prosperano ricchi e felici gli Eretteidi. 

Figli degli dèi beati 

nacquero in una terra santa, mai violata 

da saccheggi. 

Possiedono in sé la più nobile sapienza, 

incedono con eleganza in aria purissima. 

Qui, si racconta, un giorno le Muse Pieridi 

generarono la bionda Armonia. 

ant. a 

Alle belle correnti del Cefiso, 

Cipride attinge, dicono, acque fertili 

e diffonde su questa terra.Euripide Medea 

15 

brezze miti e leggere. 

E sempre cingendosi le tempie 

con ghirlande di rose profumate 

manda gli Amori per compagni alla Sapienza; 

con essa sono artefici di ogni virtù. 

str. b 

La terra dei sacri fiumi, 

la terra ospitale con gli amici, 

come potrà offrire asilo a te, 

l'assassina dei figli, accogliere all'interno 

delle case 

te, l'impura? 

Pensaci, prima di colpirli, 

pensa di quale strage 

ti rendi colpevole. 

Non farlo: noi, ai tuoi piedi, 

con tutte le nostre forze ti imploriamo: 

non uccidere le tue creature. 


ant. b 

Dove prenderai il coraggio, 

l'orrenda audacia 

† che sospinga il tuo animo 

che armi la tua mano 

per trapassare il cuore 

† dei figli che hai partorito †? 

Come potrai posare lo sguardo 

su di essi, e senza lacrime 

decretarne la morte? 

Non potrai farlo: 

quando i piccoli 

si getteranno supplici ai tuoi piedi, 

non potrai bagnarti le mani 

col loro sangue 

senza esitare. 

GIASONE 

Mi hai mandato a chiamare, eccomi. Anche se mi sei nemica, non potevo rifiutarmi: sono qui, ti ascolto. Cosa vuoi 

ancora da me? 

MEDEA 

Giasone, ti prego, scusami per le cose che ti avevo detto. Dovresti sopportare le mie esplosioni d'ira: ci siamo tanto 

amati, in segreto, noi! Ho riflettuto tra me e me e mi sono rimproverata. «Imbecille, perché mi comporto da pazza, me 

la prendo con chi decide bene, mi metto contro i sovrani del paese e contro mio marito? Ma mio marito agisce nel 

nostro più assoluto interesse: ha sposato la figlia di un re, genera dei fratelli per i miei figli. È l'ora di finirla con questa 

collera. Ma cosa mi viene in mente, quando provvedono a noi i celesti così bene. Mi dimentico che ho dei figli, che 

sono esule dalla mia terra e che di amici ne ho pochi?» Pensavo a tutto questo e mi sono resa conto di quanto ero 

sconsiderata e di come me l'ero presa a vuoto. Ma adesso ti approvo, e mi sembra intelligente da parte tua procurarci 

questa parentela: la sciocca ero io che avrei dovuto condividere i tuoi progetti, prender parte con te al matrimonio, fare 

da pronuba, esser felice di occuparmi di tua moglie. Ma noi siamo quello che siamo: non voglio dire un guaio, ma 

donne sì: tu non imitarmi nel peggio, non rispondere con sciocchezze a sciocchezze. Depongo le armi, riconosco di 

avere ragionato male prima, ma ora ho preso proprio la decisione giusta. Figli, venite qui, figli: uscite di casa, 

presentatevi qui, abbracciate vostro padre, parlategli, come faccio io: dimenticate, insieme con me, il rancore di prima 

verso una persona cara: la pace è fatta, non ci sono più ragioni di ira. Stringete la sua destra. Ma perché continuo a 

pensare a qualche occulta sventura? Figli miei, quanto tempo ancora vi resta per vivere, per tendere le braccia a vostro 

padre? Povera me, ma come sono preda facile del pianto e piena di paura! Ho chiuso finalmente il litigio con vostro 

padre ed ecco inondo di lacrime questi teneri volti. 

CORO 

Anche dai miei occhi sgorga un fiotto di lacrime: speriamo che la sventura non proceda oltre, non si incattivisca 

ulteriormente..Euripide Medea 


16 

GIASONE 

Approvo le tue parole, donna, e non mi offendo per quanto è successo prima: la genia delle donne è logico che si 

accenda † se un marito contrae nuove nozze †. Ma c'è un cambiamento in meglio nel tuo animo, hai riconosciuto in 

tempo il partito migliore: è una condotta da donna assennata. Quanto a voi, bambini, vostro padre si è preoccupato di 

darvi, con l'aiuto del cielo, un'ottima sistemazione: credo che con i vostri fratelli occuperete un giorno, in Corinto, le 

posizioni più eminenti. Pensate a crescere, intanto; al resto provvederanno vostro padre e un dio benevolo. Mi auguro 
di 

vedervi raggiungere il culmine della giovinezza in pieno vigore, più forti dei miei nemici. E tu, perché stai piangendo 

così tanto, perché impallidisci e volti la testa dall'altra parte? Non sei contenta di quello che dico? 

MEDEA 

Non è nulla. Stavo solo pensando ai miei figli. 

GIASONE 

Fatti animo: provvederò io a sistemarli. 

MEDEA 

D'accordo: mi fido delle tue parole. Ma la donna è debole, per natura è portata alle lacrime. 

GIASONE 

Ma come mai sospiri tanto sui tuoi figli? 

MEDEA 

Li ho messi al mondo io. E quando tu gli auguravi una bella esistenza, mi ha preso lo sconforto: sarà davvero così? Ma 

ti avevo fatto chiamare per due ragioni: di una abbiamo già parlato, passerò all'altra. I sovrani hanno deciso di 

allontanarmi da Corinto: e anche per me, lo riconosco, è meglio non essere di impaccio né a te né a loro continuando ad 

abitare qui: si sospetta che io sia nemica della famiglia regnante. Io, dunque, prendo la via dell'esilio: ma tu chiedi a 

Creonte che i nostri figli possano restare, venire allevati da te personalmente. 

GIASONE 

Non so se riuscirò a convincerlo, ma conviene provarci. 

MEDEA 

Rivolgiti almeno a tua moglie: che supplichi lei suo padre di non esiliare i bambini. 

GIASONE 

Sì, sì e spero proprio di persuaderla, se non è dive rsa dalle altre donne. 

MEDEA 

Collaborerò anch'io a questa tua fatica: le manderò dei doni che, lo so bene, sono tra i più belli del mondo, † un peplo 

finissimo e una corona d'oro, † glieli recapiteranno i miei figli. Forza, bisogna che qualcuna delle ancelle me li porti 
qui 

al più presto! Non una, ma mille volte si rallegrerà di aver trovato in te uno straordinario compagno delle sue notti, e di 

possedere gioielli che il Sole, padre di mio padre aveva donato ai suoi discendenti. Su, bambini, ecco i regali di nozze, 

andate, consegnateli alla sposa beata, alla principessa: riceverà dei presenti che non potrà disprezzare. 

GIASONE 

Ma perché te ne vuoi privare? È una pazzia! Non crederai che nella reggia manchino pepli e oro? Serbali per te, questi 

gioielli, non darli via. Lei, se mi tiene in una certa considerazione, preferirà senz'altro me alla ricchezza. 


MEDEA 

Non parlare così. Si dice che i regali persuadano anche gli dèi: l'oro, per la gente, conta molto di più di cento discorsi. 

La fortuna è dalla sua, un dio le sta concedendo prosperità, è giovane e già ha il potere: e io offrirei volentieri non solo 

oro, ma anche la vita per evitare l'esilio alle mie creature. Su, bambini, entrate in quel fastoso palazzo, supplicate la 

giovane sposa di vostro padre, la mia signora, scongiuratela di risparmiarvi l'esilio, mentre le porgete questi gioielli: è 

molto importante che li riceva proprio lei nelle sue mani. Sbrigatevi fate presto, e tornate a riferire a vostra madre la 

bella notizia che è ansiosa di sapere: è tutto a posto. 

CORO 

str. a 

Ormai si è dissolta ogni speranza: 

i bambini muovono al luogo dell'eccidio. 

La sposa sventurata riceverà bende dorate,.Euripide Medea 

17 

funebri bende dorate. 

Sulla bionda chioma 

con le sue stesse mani 

disporrà i gioielli dell'Ade. 

ant. a 

La bellezza e il divino splendore 

la inducono a indossare il peplo, 

a cingere la corona d'oro. 

Si agghinda da sposa per i morti, cadrà 

in questa rete orrenda, 

nella trappola di morte, 

non sfuggirà al destino. 

str. b 

Infelice, con nozze di sangue ti leghi ai sovrani 

e rechi con te, e lo ignori, 

sterminio per i figli, 

una fine obbrobriosa per tua moglie. 

Precipiti lungo la china della sorte. 

ant. b 

Ma piango, madre dolorosa, anche la tua angoscia, 

farai strage dei figli del tuo grembo, 

per un letto nuziale. 

Tuo marito lo ha abbandonato, 

ha tradito il patto, condivide ora la casa 

con una nuova donna. 

PEDAGOGO 


Mia signora, ecco i tuoi figli: gli è stato risparmiato l'esilio. E la sposa, la principessa, era felice dei doni, che ha 
accolto 

nelle sue mani: nella reggia si respira ormai pace per le tue creature. Ma, ma perché ti rannuvoli tutta, proprio nel 

momento in cui la fortuna ti è amica? † Perché giri il viso dall'altra parte e non accogli con gioia le mie parole? 

MEDEA 

Dio, che dolore! 

PEDAGOGO 

La tua esclamazione mal si accorda con le notizie che ti ho portato. 

MEDEA 

Che dolore, ti ripeto. 

PEDAGOGO 

Senza saperlo, ti ho comunicato qualcosa di triste? Pensavo di riferirti un messaggio lieto e mi sono sbagliato? 

MEDEA 

La notizia che mi porti è quella che è: non ho nulla da rimproverarti. 

PEDAGOGO 

E perché allora tieni gli occhi bassi e piangi a calde lacrime? 

MEDEA 

Ci sono costretta. Questa trama l'abbiamo ordita gli dèi e io, nella mia insensatezza. 

PEDAGOGO 

Fatti coraggio: un giorno, grazie ai tuoi figli, tornerai qui. 

MEDEA 

Ma prima altri dovranno andarsene per opera mia. 

PEDAGOGO.Euripide Medea 

18 

Non sei la sola madre che abbiano separato dai figli: un mortale bisogna che si rassegni a sopportare le disgrazie. 

MEDEA 

E così farò. Ma entra in casa, occupati dei ragazzi, delle cose di cui hanno bisogno tutti i giorni. Creature, creature mie, 

ormai avete una città, una casa dove abiterete per sempre, senza vostra madre, che resta abbandonata nella sua 
sventura. 

Io me ne andrò esule in un altro paese, prima di godere di voi, di vedervi felici, di festeggiare il vostro matrimonio, la 

sposa, di allestire i lavacri nuziali, di levare in alto le fiaccole accese. Il mio maledetto orgoglio mi sta rovinando. Vi 
ho 

allevato inutilmente, figli, inutilmente ho penato, mi sono macerata di fatiche, dopo avere sopportato gli aspri dolori 
del 

parto. Quante speranze avevo riposto in voi, un tempo; mi immaginavo, povera disgraziata, che mi avreste assistito 

nella mia vecchiaia, che da morta mi avreste seppellito pietosamente con le vostre mani; una sorte invidiabile agli 
occhi 

della gente. Ma è svanita l'illusione che accarezzavo. Priva di voi, condurrò una vita triste e angosciata. Non rivedrete 

più, davanti agli occhi, vostra madre: voi passate a un altro tipo di esistenza. Ma perché, perché mi guardate in questo 

modo? Perché questo sorriso, questo estremo sorriso? Che dolore! Cosa devo fare? Mi perdo di coraggio, amiche, 

quando vedo il volto sereno dei miei figli. No, non me la sento: all'inferno le decisioni di prima. Porterò via con me i 


bambini. Per straziare il padre con le sventure dei suoi figli, devo proprio raddoppiare la mia di sofferenza? No 
davvero. 

All'inferno le mie decisioni. Ma cosa mi succede? Voglio diventare lo zimbello di tutti lasciando impuniti i miei 

nemici? Perché tanti scrupoli? Ma che vile sono a accogliere nella mia mente idee di mitezza! Bambini, entrate in casa. 

E se a qualcuno non è lecito assistere ai miei sacrifici, ci pensi lui: la mia mano non tremerà. No, non farlo, cuore mio: 

lasciali in vita, sciagurata, risparmiali i tuoi figli; laggiù, in Atene, vivendo con te, ti daranno gioia. No, per i demoni 

vendicatori dell'Ade, non consegnerò mai i miei figli al ludibrio dei miei nemici. Devono assolutamente morire: e se è 

così, sarò io, che li h o messi al mondo, a ucciderli. È cosa fatta oramai, non c'è più scampo. La sposa si è già messa la 

corona sul capo, sta morendo avvolta nel peplo. Lo so, lo so. Mi incammino per una strada tristissima e avvio i miei 

figli verso una strada ancora più triste. Voglio congedarmi da loro. La mano, date a vostra madre la mano perché ve la 

baci. Dio, come amo questa mano, questa bocca, come sono belli i miei figli, che tratti nobili hanno. Siate felici laggiù, 

perché qui vostro padre ve lo ha impedito. Vi abbraccio con tenerezza; com'è morbida la vostra pelle, com'è dolce il 

vostro respiro. Andate, andate via: non sono più capace di guardarli, sono vinta dall'angoscia. E so il male che sto per 

fare, ma la passione in me è più forte della ragione: e la passione è la causa delle peggiori sciagure, nel mondo. 

CORO 

Quante volte ormai mi sono addentrata 

in ragionamenti sottili 

ho discusso questioni elevate 

non destinate a donne. 

Ma anche con noi, vedi, si intrattiene la Musa 

a parlare di sapienza; 

non con tutte, si capisce, 

forse non ne trovi molte, 

ma le donne non sono sorde alla cultura. 

Ora, io affermo: chi non ha esperienza di figli, 

chi figli non ha mai procreato 

conosce una felicità che supera 

la felicità di un genitore. 

Se qualcuno è rimasto senza prole, 

non sperimenta se i figli 

siano un tormento o una gioia 

e si risparmia molte angosce. 

Se qualcuno ha in casa il dolce germoglio dei figli, 

per tutto il tempo, lo vedo, si preoccupa, si logora 

intanto per allevarli bene, 

poi per garantirgli un futuro, 

e ignora, mentre tribola, 

se verranno su buoni o malvagi. 

E infine, lo proclamano tutti, c'è un male 


estremo, il peggiore che esista: 

un figlio è fiorente di giovinezza, 

dispone di risorse sufficienti, 

è una brava persona. 

Ma se un dio così vorrà 

la morte lo ghermisce 

e se lo porta con sé nell'Ade. 

E allora perché, perché 

gli dèi infliggono a chi desidera avere figli.Euripide Medea 

19 

anche questo dolore, il più crudele? 

MEDEA 

Amiche, è un pezzo che sto qui e aspetto gli eventi, e spio come andranno a finire le cose lì dentro. Ma vedo uno dei 

servi di Giasone, che arriva tutto ansimante: evidentemente deve comunicarci qualcosa di molto brutto. 

NUNZIO 

Scappa, Medea, scappa, col primo mezzo che trovi, nave o carro [: hai compiuto un delitto inaudito]. 

MEDEA 

Cos'è successo? Perché dovrei fuggire? 

NUNZIO 

Sono morti poco fa la principessa e suo padre Creonte, uccisi dai tuoi veleni. 

MEDEA 

Mi porti una notizia splendida; d'ora in poi sarai per me uno dei miei benefattori, uno dei miei amici. 

NUNZIO 

Ma cosa dici? Sei in te o vaneggi? Hai infierito sulla famiglia reale, e godi a sentire la notizia e non provi timore? 

MEDEA 

Avrei qualcosa da opporre ai tuoi discorsi; ma calmati, amico, e raccontami come sono morti quelli là. Raddoppierai la 

mia gioia, se sono morti in maniera orribile. 

NUNZIO 

Quando giunsero i tuoi due figli, insieme al padre e si avviarono verso le stanze della sposa, fummo felici noi, i servi 

angustiati per le tue disgrazie: corse e si propagò di orecchio in orecchio la voce che tu e tuo marito vi eravate 

riconciliati. E chi baciava le mani, chi le bionde teste dei piccoli: io personalmente, pieno di gioia, li seguii e entrai con 

loro negli appartamenti delle donne. La padrona, a cui oggi riserviamo gli onori che già spettavano a te, prima di 

scorgere i bambini, posava ardenti sguardi su Giasone. Ma si coperse gli occhi e girò il candido volto dall'altra parte, 

nauseata per l'ingresso dei piccoli. Tuo marito cercava di placarne l'ira e lo sdegno, dicendole: 

«Non avere del malanimo contro chi è amico, basta con la collera, voltati verso di loro, considera caro chi è caro a tuo 

marito. Accetta i doni che ti portano, prega tuo padre di revocare l'esilio di questi bambini, per amor mio». Alla vista 

dei doni, non seppe resistere, fu d'accordo in tutto col marito, e prima che lui e i figli fossero lontani dalla reggia, 
prende 

il peplo ricamato, se lo prova, si acconcia la corona d'oro sui riccioli, davanti a uno specchio risplendente, sorridendo 


alla propria quieta immagine. Poi balza dal seggio regale, posa a terra, con grazia, il candido piede, va in su e in giù per 

le stanze. Felicissima per i regali, più e più volte si rizza sulla punta dei piedi a guardarsi sino ai talloni. Quello che 

accadde dopo fu uno spettacolo orrendo. Di colpo impallidisce, si piega da un lato, indietreggia barcollando, trema in 

tutta la persona, riesce a stento a lasciarsi cadere sul trono per non stramazzare a terra. Una vecchia ancella, pensando 


un attacco di follia dovuta a Pan o a qualche altro dio, cominciò a ululare preghiere; ma quando vide la bava bianca che 

le usciva di bocca, le pupille stravolte, il corpo esangue, smise con le sue stridule invocazioni, esplose in grandi 
lamenti. 

E subito un'altra delle donne corse alle stanze del padre, una terza dal novello sposo per comunicargli la tremenda 

notizia: tutta la casa risuonava di passi precipitosi. Nel tempo che impiegherebbe un buon corridore per attraversare lo 

stadio da un capo all'altro, l'infelice sposa si risveglia dal suo stato di torpore e di obnubilamento con un lungo gemito, 

azzannata com'era da un duplice male. Dall'oro della corona posta sul suo capo scorreva un prodigioso torrente di 
fuoco 

vorace; i fini pepli, donati dai tuoi figli, divoravano il candido corpo di quell'infelice. Si alza di scatto dal seggio 
regale, 

avvolta nelle fiamme, fugge squassando il capo e le chiome di qua e di là, per liberarsi della corona. Ma il monile d'oro 

restava saldamente inchiodato ai capelli, e le fiamme, quando lei squassava il capo, avvampavano due volte tanto. 

Piomba al suolo, in preda agli spasimi, nessuno tranne suo padre avrebbe potuto ormai riconoscerla. Non si 

distinguevano più né la forma degli occhi né i suoi bei lineamenti, il sangue grondava dalla sommità della testa, 

frammischiato al fuoco: brandelli di carne, sotto i morsi invisibili del veleno, colavano dalle ossa, come lacrime di 
pino: 

uno spettacolo raccapricciante. E tutti avevano paura di toccare il cadavere: la sua fine ci aveva ammaestrato. 

Il povero padre, ignaro degli effetti del veleno, appena entrato nella stanza si precipita, con un grido, sul cadavere, lo 

cinge con le braccia, lo bacia, e così parla: «O figlia infelicissima, quale dio si è accanito contro di te in questo modo? 

Chi ti ha tolto a un vecchio ormai sull'orlo della tomba? Vorrei morire con te, figlia mia». Interrotti i gemiti e i lamenti, 

tenta di rialzarsi, ma rimane abbarbicato ai preziosi pepli come l'edera ai rami dell'alloro. E fu una lotta atroce: se 

cercava di sollevare un ginocchio, la morta lo tratteneva; se tentava di staccarsi con violenza, strappava dalle ossa le 
sue 

carni di vecchio. Alla fine, persa ogni forza, esalò l'ultimo respiro: non era più in grado di resistere a quella tortura. 

Giacciono cadaveri, la figlia e il vecchio padre [vicini, un evento pauroso che esige lacrime]. Quanto a te, non voglio 

dire nulla: saprai da sola come sottrarti al castigo. Da tanto lo so, le cose dei mortali sono ombra; e affermo, 
senza.Euripide Medea 

20 

timore: chi si crede un saggio, un pensatore profondo, si merita proprio la taccia di stolto. Al mondo non esiste una 

persona felice. Se sopravviene il benessere, un uomo può essere più fortunato di un altro, ma non felice: mai. 

CORO 

Sembra che in questo giorno un demone abbia stretto, giustamente, Giasone in una rete di mali. † E tu, povera figlia di 

Creonte, che pietà provo per le tue sventure: tu scendi nell'Ade per colpa delle nozze con Giasone. 

MEDEA 

Amiche, ho deciso: ucciderò i miei figli subito, al più presto, e poi mi allontano da questo paese. Se indugio, li 

consegnerò come vittime a una mano più nemica della mia. Devono assolutamente morire: e se è così, li ucciderò io, 


che li ho generati. Preparati, mio cuore. Ma perché esito? Quello che devo fare è orribile ma inevitabile. La mia povera 

mano impugni la spada, la impugni. Avviati, Medea, verso una vita di dolore, non essere vile, non ricordarti che li hai 

generati tu, questi figli, e come gli volevi bene: scordati per questo breve giorno dei tuoi figli, e poi, piangi. Anche se 
li 

ucciderai, tu li hai amati. Dio, che donna infelice sono. 

CORO 

str. a 

O Terra, e tu, raggio splendente del Sole 

posate il vostro sguardo, posatelo 

su questa donna nefasta 

prima che cali la mano assassina 

sui figli, uccidendo se stessa. 

Sono germogli della tua stirpe aurea, 

e che sangue celeste irrori il suolo 

per colpa di un mortale è terribile. 

Ma tu, luce divina, trattieni, arresta, 

caccia dalle case la cruenta, maledetta Erinni, 

† inviata dai demoni vendicatori †. 

ant. a 

Vano è stato il tuo travaglio di madre, 

invano hai generato teneri figli, 

dopo aver passato il varco ostile 

delle azzurre Simplegadi. 

Perché, sventurata, un'ira funesta 

una strage crudele 

ti sconvolgono l'animo? 

Perché delitti fra consanguinei 

aspri † si annodano † per i mortali? 

Sulla casa piombano per volontà degli dèi 

sciagure commisurate allo scempio. 

‹FIGLI› (da dentro) 

Ahi, ahi. 

CORO 

str. b 

Le senti, le grida dei figli? E lei è disperata, un'infelice. 

FIGLIO A 

Cosa farò adesso? Dove trovo scampo? È nostra madre! 

FIGLIO B 

Non lo so, fratello carissimo: siamo perduti. 


CORO 

Entro dentro? Bisogna evitare il massacro. 

FIGLIO A 

Sì, in nome di Dio, salvateci. Adesso, subito. 

FIGLIO B.Euripide Medea 

21 

Siamo in trappola, una spada ci minaccia. 

CORO 

Ma di cosa sei fatta? Di pietra o di acciaio? Stai per uccidere i frutti del tuo grembo con le tue stesse mani. 

ant. b 

Solo una donna, 

una soltanto, Ino, in tempi antichi 

alzò la mano omicida sui figli. 

Ma era folle per volere degli dèi, 

la sposa di Zeus l'aveva cacciata dalla reggia, 

e costretta a un delirante vagare. 

Si gettò in mare con i due figli, 

un crimine infame, 

si lanciò, l'infelice, da una rupe; 

perì con le sue creature. 

Quali orrori ci aspettano ancora? 

O letto di donna, letto di afflizione 

quante sventure porti tra gli uomini. 

GIASONE 

Donne, dico a voi che state vicino alla reggia, Medea è rimasta lì dentro, dopo il suo crimine atroce, o è scappata? 

Dovrà trovarsi un riparo nelle viscere della terra o levarsi in volo nell'alto dei cieli, per non pagarle, le sue colpe, alla 

famiglia reale. O è convinta di cavarsela impunemente, di fuggirsene via dal palazzo, dopo aver ucciso i sovrani del 

paese? Ma non è di Medea che mi preoccupo ora, è dei figli: a lei, le sue vittime ricambieranno il male ricevuto; se 
sono 

qui io è per salvare le mie creature: ho paura che i parenti di Creonte facciano pagare a loro il massacro compiuto dalla 

madre. 

CORO 

Povero Giasone, tu ignori la gravità dei tuoi mali, altrimenti non parleresti in questa maniera. 

GIASONE 

Spiegati. Intende sopprimere anche me? 

CORO 

I tuoi figli sono morti: lei, la madre, li ha uccisi. 

GIASONE 

Ma cosa stai dicendo? Tu mi distruggi. 


CORO 

I tuoi figli non ci sono più: lo capisci? 

GIASONE 

E dove li ha uccisi? In casa? Fuori? 

CORO 

Apri la porta e scorgerai i cadaveri. 

GIASONE 

Presto, servi, levate le spranghe, aprite le porte: devo vedere [i due morti,] la sciagura che due volte si è abbattuta su di 

me [...e lei, ma mi vendicherò]. 

MEDEA 

A che ti serve scuotere la porta, tentare di buttarla giù? Vuoi vedere i cadaveri e me l'assassina? Risparmiati la fatica. 
Se 

hai bisogno di me, parla pure. Di' cosa desideri. Ma non ti illudere di riuscire a toccarmi con le tue mani. Il Sole, padre 

di mio padre, mi ha dato un carro che mi difende da qualunque aggressione nemica. 

GIASONE 

O donna maledetta, aborrita dagli dèi, da me, dall'intero genere umano, hai avuto il coraggio di piantare una spada in 

corpo ai figli che avevi partorito tu e li hai tolti a me, mi hai tolto la vita. E dopo questo, tu, colpevole di un'atroce 

empietà, osi guardare il cielo e la terra! Che tu possa morire! Ora ragiono, ma ero cieco quando da una casa e da 
un.Euripide Medea 

22 

paese barbaro ti ho portato in una casa greca, mi tiravo dietro una peste, una che aveva tradito il padre e la terra che 

l'aveva nutrita. Gli dèi hanno avventato contro di me il demone vendicatore che ti perseguiva. Non ti sei imbarcata su 

Argo, la nave dalla bella prua, dopo aver ucciso tuo fratello accanto al focolare domestico? E non era che l'inizio. Poi 

hai sposato quest'uomo, gli hai generato dei figli e li hai massacrati per un letto, per un connubio. Questo non lo 
avrebbe 

osato mai nessuna donna greca: e io ti ho preferita a loro, ti ho presa in moglie, un legame abominevole e funesto. Non 

sei una donna, ma una leonessa, hai natura più feroce di Scilla, il mostro del Tirreno. Ma per quanto ti insulti, non 

riuscirei a ferirti: sei l'impudenza in persona. Crepa, essere osceno, assassina dei tuoi figli. A me non resta che 
piangere 

sul mio destino: non potrò avere nessuna gioia dalle mie nuove nozze, non mi verranno più incontro, vivi, i figli da me 

generati e allevati, non parlerò più con loro: li ho perduti. 

MEDEA 

Molto avrei da replicare alle tue parole, se Zeus padre non sapesse cosa ho fatto io per te e cosa hai fatto tu contro di 

me. Non dovevi, in spregio al mio letto, riservarti per il domani un'esistenza di felicità, ridendo alle mie spalle; e 

neppure lei, la principessa. E il re Creonte, che ti ha preparato queste nozze, non doveva cacciarmi dal paese senza 

pagarne le conseguenze. Perciò, chiamami pure leonessa, se ti fa piacere [, e Scilla, il mostro che abita nel vasto 

Tirreno]; io ti ho colpito al cuore; è i] contraccambio che meritavi. 

GIASONE 

Ma anche tu soffri, e la mia sventura è anche la tua. 

MEDEA 


Sì, ma sappilo bene: serve a qualcosa, questo dolore, se tu non puoi farti beffe di me. 

GIASONE 

Poveri figli miei, che madre malvagia vi è toccata. 

MEDEA 

Poveri figli miei, morti per la follia di vostro padre. 

GIASONE 

Non è stata la mia mano a ucciderli. 

MEDEA 

Ma la tua protervia sì, e il tuo nuovo matrimonio. 

GIASONE 

E per una questione di letto hai ritenuto giusto ucciderli? 

MEDEA 

Ti pare un dolore da poco per una donna? 

GIASONE 

Per una donna casta, sì: ma tu sei perversa in tutto. 

MEDEA 

Loro non vivono più: e questo ti rimorderà per sempre. 

GIASONE 

Vivono, e incombono su di te come demoni della vendetta. 

MEDEA 

Gli dèi sanno bene da chi è partita la prima offesa. 

GIASONE 

Ma conoscono bene anche il tuo nauseante animo. 

MEDEA 

Odiami pure. Io detesto le tue acri parole. 

GIASONE 

E io detesto te: è facile separare le nostre strade..Euripide Medea 

23 

MEDEA 

Davvero? E come? Perché anch'io lo voglio. 

GIASONE 

Lasciami seppellire e piangere questi morti. 

MEDEA 

No, sarò io a seppellirli con le mie mani. Li porterò nel tempio di Era Acraia, perché nessun nemico posso oltraggiarli, 

profanare la loro tomba. E qui, nella terra di Sisifo, istituirò feste solenni e riti in espiazione del sacrilego eccidio. 

Quanto a me, raggiungerò il paese di Eretteo, per vivere accanto a Egeo, figlio di Pandione. Tu invece, com'è giusto 
per 

un malvagio, morirai di mala morte: ti piomberà sul capo un rottame della nave Argo, e così vedrai l'amara fine delle 

mie nozze. 


GIASONE 

Ti annientino le Erinni dei figli e la Giustizia che vendica il sangue. 

MEDEA 

Ma chi mai, tra gi dèi, tra i demoni ascolta uno spergiuro, un traditore degli ospiti? 

GIASONE 

Tu sei una creatura immonda, assassina dei figli. 

MEDEA 

Va', rientra in casa, seppellisci tua moglie. 

GIASONE 

Sì, vado. E ho perduto i miei figli. 

MEDEA 

Non è ancora un vero pianto il tuo: aspetta di esser vecchio. 

GIASONE 

O figli adorati. 

MEDEA 

Dalla madre, non da te. 

GIASONE 

E allora perché li hai uccisi? 

MEDEA 

Per farti soffrire. 

GIASONE 

Vorrei almeno accostare la mia bocca a quelle labbra che amavo, io, infelice. 

MEDEA 

Adesso gli parli, adesso li abbracci: ma allora li cacciavi via da te. 

GIASONE 

In nome di dio, lascia che tocchi quei corpi delicati. 

MEDEA 

No, non è possibile: stai gettando al vento le tue parole. 

GIASONE 

Zeus, le ascolti le ripulse, gli affronti che patisco da questa putrida leonessa, che ha massacrato i suoi figli? Ma per 

quanto sta in me e posso, piango la mia sventura e invoco gli dèi, li chiamo a testimoni. Tu hai ucciso i miei figli e ora 

mi proibisci persino di toccarli, di seppellirne i corpi: vorrei non averli mai messi al mondo, per non vederli ora 
trucidati 

da te. 

[CORO.Euripide Medea 

24 

Di molti eventi è arbitro Zeus nell'Olimpo; molte sono le risoluzioni inattese dei celesti; quello che si credeva non si è 

compiuto, un dio trova la strada per l'impossibile e questa vicenda si è suggellata così.]

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-03-31 08:23:07 - flow version _RPTC_G1.3