SENECA - Questioni Naturali Libro III testo latino e traduzione

SENECA - Questioni Naturali Libro III
testo latino e traduzion italiana

1 Non praeterit me, Lucili uirorum optime, quam magnarum rerum fundamenta ponam senex, qui mundum circuire constitui et causas secretaque eius eruere atque aliis noscenda producere: quando tam multa consequar, tam sparsa colligam, tam occulta perspiciam?

[2] Premit a tergo senectus et obicit annos inter uana studia consumptos. Tanto magis urgeamus et damna aetatis male exemptae labor sarciat; nox ad diem accedat, occupationes recidantur, patrimonii longe a domino iacentis cura soluatur, sibi totus animus uacet et ad contemplationem sui saltem in ipso fine respiciat. [3] Faciet ac sibi instabit et cotidie breuitatem temporis metietur; quicquid amissum est, id diligenti usu praesentis uitae recolliget: fidelissimus est ad honesta ex paenitentia transitus. Libet igitur mihi exclamare illum poetae incliti uersum : "tollimus ingentes animos et maxima paruo tempore molimur." Hoc dicerem, si puer iuuenisque molirer (nullum enim non tam magnis rebus tempus angustum est): nunc uero ad rem seriam, grauem, immensam post meridianas horas accessimus. [4] Faciamus quod in itinere fieri solet: qui tardius exierunt, uelocitate pensant moram. Festinemus et opus nescio an superabile, magnum certe, sine aetatis excusatione tractemus. Crescit animus, quotiens coepti magnitudinem attendit, et cogitat quantum proposito, non quantum sibi supersit. [5] Consumpsere se quidam, dum acta regum externorum componunt quaeque passi inuicem ausique sunt populi. Quanto satius est sua mala extinguere quam aliena posteris tradere! Quanto potius deorum opera celebrare quam Philippi aut Alexandri latrocinia ceterorumque, qui exitio gentium clari non minores fuere pestes mortalium quam inundatio, qua planum omne perfusum est, quam conflagratio, qua magna pars animantium exarsit! [6] Quemadmodum Hannibal Alpes superiecerit scribunt, quemadmodum confirmatum Hispaniae cladibus bellum Italiae inopinatus intulerit fractisque rebus, etiam post Carthaginem pertinax, reges pererrauerit contra Romanos ducem promittens, exercitum petens; quemadmodum non desierit omnibus angulis bellum senex quaerere: adeo sine patria pati poterat, sine hoste non poterat! [7] Quanto satius est quid faciendum sit quam quid factum quaerere, ac docere eos, qui sua permisere fortunae, nihil stabile ab illa datum esse, munus eius omne aura fluere mobilius! Nescit enim quiescere, gaudet laetis tristia substituere, utique miscere; itaque secundis nemo confidat, aduersis nemo deficiat: alternae sunt uices rerum. [8] Quid exultas? Ista, quibus eueheris in summum, nescis ubi te relictura sint: habebunt suum, non tuum finem. Quid iaces? Ad imum delatus es: nunc locus est resurgendi; in melius aduersa, in deterius optata flectuntur. [9] Ita concipienda est animo uarietas non priuatarum tantum domuum, quas leuis casus impellit, sed publicarum. Regna ex infimo coorta supra imperantes constiterunt, uetera imperia in ipso flore ceciderunt; iniri non potest numerus, quam multa ab aliis fracta sint: nunc cum maxime deus extruit alia, alia summittit, nec molliter ponit sed ex fastigio suo nullas habitura reliquias iactat. [10] Magna ista, quia parui sumus, credimus: multis rebus non ex natura sua sed ex humilitate nostra magnitudo est. Quid praecipuum in rebus humanis est? Non classibus maria complesse nec in Rubri maris litore signa fixisse nec, deficiente ad iniurias terra, errasse in oceano ignota quaerentem, sed animo omne uidisse et, qua maior nulla uictoria est, uitia domuisse: innumerabiles sunt qui populos, qui urbes habuerunt in potestate, paucissimi qui se. [11] Quid est praecipuum? Erigere animum supra minas et promissa fortunae; nihil dignum putare, quod speres. Quid enim habet, quod concupiscas? qui a diuinorum conuersatione quotiens ad humana recideris, non aliter caligabis quam quorum oculi in densam umbram ex claro sole redierunt. [12] Quid est praecipuum? Posse laeto animo aduersa tolerare; quicquid acciderit, sic ferre, quasi tibi uolueris accidere (debuisses enim uelle, si scisses omnia ex decreto dei fieri: flere, queri et gemere desciscere est). [13] Quid est praecipuum? Animus contra calamitates fortis et contumax, luxuriae non auersus tantum sed infestus, nec auidus periculi nec fugax, qui sciat fortunam non expectare sed facere et aduersus utramque intrepidus inconfususque prodire, nec illius tumultu nec huius fulgore percussus. [14] Quid est praecipuum? Non admittere in animo mala consilia, puras ad caelum manus tollere, nullum bonum petere quod, ut ad te transeat, aliquis dare debet aliquis amittere, optare quod sine aduersario optatur: bonam mentem; cetera magno aestimata mortalibus, etiamsi quis domum casus adtulerit, sic intueri quasi exitura qua uenerint. [15] Quid est praecipuum? Altos supra fortuita spiritus tollere, hominis meminisse, ut, siue felix eris, scias hoc non futurum diu, siue infelix, scias hoc te non esse, si non putes. [16] Quid est praecipuum? In primis labris animam habere: haec res efficit non e iure Quiritium liberum sed e iure naturae. Liber est autem, qui seruitutem suam effugit: haec est assidua et ineluctabilis et per diem ac noctem aequaliter premens, sine interuallo, sine commeatu. [17] Sibi seruire grauissima est seruitus: quam discutere facile est, si desieris multa te poscere, si desieris tibi referre mercedem, si ante oculos et naturam tuam posueris et aetatem, licet prima sit, ac tibi ipse dixeris: "Quid insanio? quid anhelo? quid sudo? quid terram, quid forum uerso? Nec multo opus est nec diu." [18] Ad hoc proderit nobis inspicere rerum naturam: primo discedemus a sordidis; deinde animam ipsum, quo sano magnoque opus est, seducemus a corpore; deinde in occultis exercitata subtilitas non erit in aperta deterior. Nihil est autem apertius his salutaribus, quae contra nequitiam nostram furoremque discuntur, quae damnamus nec ponimus. [1,1] Quaeramus ergo de terrestribus aquis et inuestigemus qua ratione fiant (siue, ut ait Ouidius, "fons erat illimis nitidis argenteus undis", siue, ut ait Uergilius, "unde per ora nouem uasto cum murmure montis it mare praeruptum et pelago premit arua sonanti; siue, ut apud te, lunior carissime, inuenio, "Elius Siculis de fontibus exilit amnis"; si qua ratio aquas subministrat; quomodo tot flumina ingentia per diem noctemque decurrant; quare alia hibernis aquis intumescant, alia in defectu ceterorum amnium crescant. [1,2] Nilum interim seponemus a turba, propriae naturae ac singularis, et illi suum diem dabimus. Nunc uulgares aquas persequamur, tam frigidas quam calentes: in quibus [calentibus] quaerendum erit, utrum calidae nascantur an fiant. De ceteris quoque disseremus, quas insignes aut sapor aut aliqua reddit utilitas: quaedam enim oculos, quaedam neruos iuuant; quaedam inueterata et desperata a medicis uitia percurant; quaedam medentur ulceribus; quaedam interiora potu fouent et pulmonis ac uiscerum querelas leuant; quaedam supprimunt sanguinem: tam uarius singulis usus quam gustus est. [2,1] Aut stant omnes aquae aut eunt aut colliguntur aut uarias habent uenas. Aliae dulces sunt, aliae uarie asperae; quippe interueniunt salsae amaraeque aut medicatae, ex quibus sulphuratas dicimus, ferratas, aluminosas: indicat uim sapor. [2,2] Habent praeterea multa discrimina, primum tactus: frigidae calidaeque sunt; deinde ponderis: leues et graues sunt; deinde coloris: purae sunt, turbidae, caeruleae, luridae, deinde salubritatis: sunt enim utiles, sunt mortiferae, sunt quae cogantur in lapidem, quaedam tenues, quaedam pingues; quaedam alunt, quaedam sine ulla bibentis ope transeunt, quaedam haustae fecunditatem afferunt. [1] Ut stet aqua aut fluat, loci positio eficit: in deuexo fluit, in plano et defosso continetur et stagnat. Aliquando in aduersum spiritu impellitur: tunc cogitur, non fluit. Colligitur ex imbribus, ex suo fonte natiua est. Nihil tamen prohibet eodem loco aquam colligi et nasci; quod in Fucino uidemus, in quem montes circumiecti, quicquid fudit pluuia, deriuant, sed et magnae in ipso latentesque uenae sunt: itaque etiam cum hiberni defluxere torrentes, faciem suam seruat. [4,1] Primum ergo quaeramus quomodo ad continuandos fluminum cursus terra sufficiat, unde tantum aquarum exeat. Miramur, quod accessionem fluminum maria non sentiant; aeque mirandum est, quod detrimentum exeuntium terra non sentit. Quid est, quod illam aut sic impleuerit, ut praebere tantum ex recondito possit, aut subinde sic suppleat? Quamcumque rationem reddiderimus de flumine, eadem erit riuorum ac fontium. [5,1] Quidam iudicant terram quicquid aquarum emisit rursus accipere et ob hoc maria non crescere, quia quod influxit, non in suum uertunt sed protinus reddunt. Occulto enim itinere subit terras et palam uenit, secreto reuertitur, colaturque in transitu mare, quod per multiplices terrarum anfractus euerberatum amaritudinem ponit et prauitatem: in tanta soli uarietate saporem exuit et in sinceram aquam transit. [6,1] Quidam existimant, quicquid ex imbribus terra concepit, id illam rursus emittere et hoc argumenti loco ponunt, quod paucissima flumina in his sunt locis, quibus rarus est imber. [6,2] Ideo siccas aiunt Aethiopiae solitudines esse paucosque inueniri in interiore Africa fontes, quia feruida natura caeli sit et paene semper aestiua; squalidae itaque sine arbore, sine cultore harenae iacent raris imbribus sparsae, quos statim combibunt. At contra constat Germaniam Galliamque et proxime ab illis Italiam abundare fluminibus et riuis, quia caelo umido utuntur et ne aestas quidem imbribus caret. [7,1] Aduersus hoc multa posse dici uides. Primum ego tibi uinearum diligens fossor affirmo nullam pluuiam esse tam magnam, quae terram ultra decem in altitudinem pedes madefaciat; omnis umor intra primam crustam consumitur nec in inferiora descendit: [7,2] quomodo ergo imber suggerere potest amnibus uires, qui summam humum tinguit? Pars maior eius per fluminum alueos in mare aufertur; exiguum est quod sorbeat terra, nec id seruat: aut enim arida est et absumit in se quicquid infusum est, aut satiata, si quid supra desiderium cecidit, excludit, et ideo primis imbribus non augentur amnes, quia totos in se terra sitiens trahit. [7,3] Quid, quod quaedam flumina erumpunt saxis et montibus? His quid conferent pluuiae, quae per nudas rupes deferuntur nec habent terram, cui insidant? Adice quod siccissimis locis putei in altum acti ultra ducentorum aut trecentorum pedum spatium inueniunt aquarum uberes uenas in ea altitudine, in quam aqua non penetrat, ut scias illic non caelestem esse nec collecticium umorem, sed, quod dici solet, uiuam aquam. [7,4] Illo quoque argumento haec opinio refellitur, quod quidam fontes in summo montis cacumine redundant: apparet illos sursum agi aut ibi concipi, cum omnis pluuialis aqua decurrat. [8,1] Quidam existimant, quemadmodum in exteriore parte terrarum uastae paludes iacent magnique et nauigabiles lacus, quemadmodum ingenti spatio maria porrecta sunt infusa uallibus, sic interiora terrarum abundare aquis dulcibus nec minus illas late stagnare quam apud nos oceanum et sinus eius, immo eo latius, quo plus terra in altum patet. Ergo ex illa profunda copia isti amnes egeruntur: quos quid miraris, si terra detractos non sentit, cum adiectos maria non sentiant? [9,1] Quibusdam haec placet causa: aiunt habere terram intra se recessus cauos et multum spiritus, qui necessario frigescit umbra graui pressus, deinde piger et immotus in aquam, cum se desiit ferre, conuertitur: quemadmodum supra nos mutatio aeris imbrem facit, ita infra terras flumen aut riuum; [9,2] supra nos non potest stare segnis diu et grauis (aliquando enim sole tenuatur, aliquando uentis expanditur, itaque interualla magna imbribus sunt), sub terra uero quicquid est, quod illum in aquam conuertat, idem semper est, umbra perpetua, frigus aeternum, inexercitata densitas; semper ergo praebebit fonti aut flumini causas. [9,3] Placet nobis terram esse mutabilem. Haec quoque quicquid efflauit, quia non libero aere concipitur, crassescit protinus et in umorem conuertitur: habes primam aquarum sub terra nascentium causam. [10,1] Adicias etiam licet quod fiunt omnia ex omnibus, ex aqua aer, ex aere aqua, ignis ex aere, ex igne aer: quare ergo non ex terra fiat aqua? quae si in alia mutabilis, est etiam in aquam, immo maxime in hanc: utraque enim cognata res est, utraque grauis, utraque densa, utraque in extremum mundi compulsa. Ex aqua terra fit: cur non aqua fiat e terra? [10,2] At magna flumina sunt. Cum uideris quanta sint, rursus ex quanto prodeant adspice. Miraris, cum labantur assidue, quaedam uero concitata rapiantur, quod praesto sit illis aqua semper noua: quid, si mireris, quod, cum uenti totum aera impellant, non deficit spiritus sed per dies noctesque aequaliter fluit, nec (ut flumina) certo alueo fertur sed per uastum caeli spatium lato impetu uadit? Quid, si ullam undam superesse mireris, quae superueniat tot fluctibus fractis? [10,3] Nihil deficit quod in se redit: omnium elementorum alterni recursus sunt; quicquid alteri perit, in alterum transit, et natura partes suas uelut in ponderibus constitutas examinat, ne portionum aequitate turbata mundus praeponderet. [10,4] Omnia in omnibus sunt: non tantum aer in ignem transit sed numquam sine igne est (detrahe illi calorem: rigescet, stabit, durabitur); transit aer in umorem sed nihilominus non sine umore est; et aera et aquam facit terra sed non magis umquam sine aqua est quam sine aere. Et ideo facilior est inuicem transitus, quia illis, in quae transeundum est, iam mixta sunt. [10,5] Habet ergo terra umorem, hunc exprimit; habet aera, hunc umbra hiberni frigoris densat, ut faciat umorem; ipsa quoque mutabilis est in umorem: natura sua utitur. [11,1] Quid ergo?, inquit, si perpetuae sunt causae, quibus flumina oriuntur ac fontes, quare aliquando siccantur, aliquando quibus non fuerunt locis exeunt? Saepe motu terrarum itinera turbantur et ruina interscindit cursum aquis, quae retentae nouos exitus quaerunt et aliquo impetum faciunt aut ipsius quassatione terrae aliunde alio transferuntur. [11,2] Apud nos solet euenire, ut amisso canali suo flumina primum refundantur, deinde quia perdiderunt uiam faciant. Hoc ait accidisse Theophrastus in Coryco monte, in quo post terrarum tremorem noua uis fontium emersit. [11,3] Sicut alias quoque causas interuenire opinatur, quae aliter euocent aquas aut cursu suo deiciant et auertant; fuit aliquando aquarum inops Haemus, sed cum Gallorum gens a Cassandro obsessa in illum se contulisset et suas cecidisset, ingens aquarum copia apparuit, quas uidelicet in alimentum suum nemora ducebant; quibus euersis umor, qui desiit in arbusta consumi, superfusus est. [11,4] Idem ait et circa Magnesiam accidisse. Sed pace Theophrasti dixisse liceat: non est hoc simile ueri, quia fere aquosissima sunt quaecumque umbrosissima; quod non eueniret, si aquas arbusta siccarent, quibus alimentum ex proximo est (fluminum uero uis ex intimo manat ultraque concipitur quam radicibus euagari licet). Deinde succisae arbores plus umoris desiderant: non enim tantum id, quo uiuant, sed quo crescant trahunt. [11,5] Idem ait circa Arcadiam, quae urbs in Creta insula fuit, fontes et riuos substitisse, quia desierit coli terra diruta urbe, postea uero quam cultores receperit, aquas quoque recepisse. Causam siccitatis hanc ponit, quod obduruerit constricta tellus nec potuerit imbres inagitata transmittere. Quomodo ergo plurimos uidemus in locis desertissimis fontes? [11,6] Plura denique inuenimus, quae propter aquas coli coeperunt quam quae aquas habere coeperint, quia colebantur. Non esse enim pluuialem hanc, quae uastissima flumina a fonte statim magnis apta nauigiis defert, ex hoc intellegas licet, quod per hiemem aestatemque par est a capite deiectus. Pluuia potest facere torrentem, non potest amnem aequali inter ripas suas tenore labentem, quem non faciunt imbres sed incitant. [12,1] Paulo repetamus hoc altius, si uidetur, et scies te non habere quod quaeras, cum ad ueram amnium originem accesseris. Flumen nempe facit copia cursusque aquae perennis. Ergo quaeris a me quomodo aqua fiat: interrogabo inuicem quomodo aer fiat aut terra. [12,2] Sed si in rerum natura elementa sunt quattuor, non potes interrogare unde aqua sit: quarta enim pars naturae est. Quid ergo miraris, si rerum naturae tam magna portio potest aliquid ex se semper effundere? [12,3] Quomodo aer, et ipse quarta pars mundi, uentos et auras mouet, sic aqua riuos et flumina: si uentus est fluens aer, et flumen est fluens aqua. Satis et multum illi uirium dedi, cum dixi: "elementum est": intellegis quod ab illo proficiscitur non posse deficere. [13,1] Adiciam, ut Thales ait, "ualentissimum elementum est." Hoc fuisse primum putat, ex hoc surrexisse omnia. Sed nos quoque aut in eadem sententia aut in uicinia eius sumus: dicimus enim ignem esse qui occupet mundum et in se cuncta conuertat, hunc euanidum languentemque considere et nihil relinqui aliud in rerum natura igne restincto quam umorem, in hoc futuri mundi spem latere: [13,2] ita ignis exitus mundi est, umor primordium. Miraris ex hoc posse amnes semper exire, qui pro omnibus fuit et ex quo sunt omnia? Hic umor in diductione rerum ad quartas redactus est, sic positus, ut sufficere fluminibus edendis, ut riuis, ut fontibus posset. [14,1] Quae sequitur Thaletis inepta sententia est. Ait enim terrarum orbem aqua sustineri et uehi more nauigii mobilitateque eius fluctuare tunc, cum dicitur tremere: non est ergo mirum, si abundat umor ad flumina profundenda, cum mundus in umore sit totus. [14,2] Hanc ueterem et rudem sententiam explode: nec est quod credas in hunc orbem aquam subire per rimas et facere sentinam. Aegyptii quattuor elementa fecerunt, deinde ex singulis bina paria: aera marem iudicant qua uentus est, feminam qua nebulosus et iners; aquam uirilem uocant mare, muliebrem omnem aliam; ignem uocant masculum, qua ardet flamma, et feminam, qua lucet innoxius tactu; terram fortiorem marem uocant, saxa cautesque, feminae nomen assignant huic tractabili et cultae. [14,3] Mare unum est, ab initio scilicet ita constitutum; habet suas uenas, quibus impletur atque aestuat. Quomodo maris sic et huius aquae mitioris uasta in occulto uis est, quam nullius fluminis cursus exhauriet. Abdita est uirium ratio: tantum ex illa, quantum semper fluere sit, emittitur. [15,1] Quaedam ex istis sunt, quibus assentire possumus. Sed hoc amplius censeo: placet natura regi terram et quidem ad nostrorum corporum exemplar, in quibus et uenae sunt et arteriae, illae sanguinis, hae spiritus receptacula. In terra quoque sunt alia itinera per quae aqua, alia per quae spiritus currit; adeoque ad similitudinem illa humanorum corporum natura formauit, ut maiores quoque nostri aquarum appellauerint uenas. [15,2] Sed quemadmodum in nobis non tantum sanguis est sed multa genera umoris, alia necessarii, alia corrupti ac paulo pinguioris (in capite cerebrum, in ossibus medullae, muci saliuaeque et lacrimae et quiddam additum articulis, per quod citius flectantur ex lubrico), sic in terra quoque sunt umoris genera complura, quaedam quae mature durantur, [15,3] (hinc est omnis metallorum fructus, ex quibus petit aurum argentumque auaritia), et quae in lapidem ex liquore uertuntur; in quaedam uero terra umorque putrescunt, sicut bitumen et cetera huic similia. Haec est causa aquarum secundum legem naturae uoluntatemque nascentium. [15,4] Ceterum, ut in nostris corporibus, ita in illa saepe umores uitia concipiunt: aut ictus aut quassatio aliqua aut loci senium aut frigus aut aestus corrupere naturam; et sulphuratio contraxit umorem, qui modo diuturnus est, modo breuis. [15,5] Ergo ut in corporibus nostris sanguis, cum percussa uena est, tam diu manat donec omnis effluxit aut donec uenae scissura subsedit atque iter elusit, uel aliqua alia causa retro dedit sanguinem, ita in terra solutis ac patefactis uenis riuus aut flumen effunditur. [15,6] Interest quanta aperta sit uena: quae modo consumpta aqua deficit, modo excaecatur aliquo impedimenta, modo coit uelut in cicatricem comprimitque quam perfecerat uiam; modo illa uis terrae, quam esse mutabilem diximus, desinit posse alimenta in umorem conuertere. [15,7] Aliquando autem exhausta replentur modo per se uiribus recollectis, modo aliunde translatis: saepe enim inania apposita plenis umorem in se auocauerunt; saepe terra, si facilis est in tabem, ipsa soluitur et umescit; idem euenit sub terra quod in nubibus, ut spissetur grauiorque, quam ut manere in natura sua possit, gignat umorem; saepe colligitur roris modo tenuis et dispersus liquor, qui ex multis in unum locis confluit (sudorem aquileges uocant, quia guttae quaedam uel pressura loci eliduntur uel aestu euocantur). [15,8] Haec tenuis unda uix fonti sufficit: et ex magnis caueis magnisque conceptibus excidunt amnes, nonnumquam leuiter emissi, si aqua pondere suo se tantum detulit, nonnumquam uehementer et cum sono, si illam spiritus intermixtus eiecit. [16,1] Sed quare quidam fontes senis horis pleni senisque sicci sunt? Superuacuum est nominare singula flumina, quae certis mensibus magna certis angusta sunt, et occasionem singulis quaerere, cum possim eandem causam omnibus reddere. [16,2] Quemadmodum quartana ad horam uenit, quemadmodum ad tempus podagra respondet, quemadmodum purgatio, si nihil obstitit, statum diem seruat, quemadmodum praesto est ad mensem suum partus, sic aquae interualla habent, quibus se retrahant et quibus redeant.

Quaedam autem interualla minora sunt et ideo notabilia, quaedam maiora nec minus certa. [16,3] Ecquid hic mirum est, cum uideas ordinem rerum et naturam per constituta procedere? Hiems numquam aberrauit, aestas suo tempore incaluit, autumni uerisque, unde solet, facta mutatio est; tam solstitium quam aequinoctium suos dies rettulit. [16,4] Sunt et sub terra minus nota nobis iura naturae sed non minus certa: crede infra quicquid uides supra. Sunt et illic specus uasti ingentesque recessus ac spatia suspensis hinc et inde montibus laxa; sunt abrupti in infinitum hiatus, qui saepe illapsas urbes receperunt et ingentem ruinam in alto condiderunt [16,5] (haec spiritu plena sunt, nihil enim usquam inane est); et stagna obsessa tenebris et lacus ampli. Animalia quoque illis innascuntur, sed tarda et informia ut in aere caeco pinguique concepta et aquis torpentibus situ; pleraque ex his caeca ut talpae et subterranei mures, quibus deest lumen, quia superuacuum est; inde, ut Theophrastus affirmat, pisces quibusdam locis eruuntur. [17,1] Multa hoc loco tibi in mentem ueniunt quibus urbane in re incredibili fabulae dicas, "non cum retibus aliquem nec cum hamis sed cum dolabra ire piscatum! Expecto ut aliquis in mari uenetur." Quid est autem quare non pisces in terram transeant, si nos maria transimus? Permutabimus sedes! [17,2] Hoc miraris accidere: quanto incredibiliora sunt opera luxuriae, quotiens naturam aut mentitur aut uincit? In cubili natant pisces, et sub ipsa mensa capitur qui statim transferatur in mensam: parum uidetur recens mullus, nisi qui in conuiuae manu moritur; uitreis ollis inclusi afferuntur et obseruatur morientium color, quem in multas mutationes mors luctante spiritu uertit; alios necant in garo et condiunt uiuos. [17,3] Hi sunt qui fabulas putant piscem uiuere posse sub terra et effodi, non capi! Quam incredibile illis uideretur, si audirent natare in garo piscem nec cenae causa occidi sed super cenam, cum multum in deliciis fuit et oculos ante quam gulam pauit? [18,1] Permitte mihi quaestione seposita castigare luxuriam. Nihil est, inquis, mullo expirante illis formosius: ipsa colluctatione animae deficientis rubor primum, deinde pallor subfunditur, squamaeque uariantur et incertas facies inter uitam ac mortem coloris est uagatio. Languor somniculosae inertisque luxuriae quam sero experrectus circumscribi se et fraudari tanto bono sensit: hoc adhuc tam pulchro spectaculo piscatores fruebantur. [18,2] " Quo coctum piscem? quo exanimem? In ipso ferculo expiret." Mirabamur tantum illis inesse fastidium, ut nollent attingere nisi eodem die captum, qui, ut aiunt, saperet ipsum mare: ideo cursu aduehebatur, ideo gerulis cum anhelitu et clamore properantibus dabatur uia. [18,3] Quo peruenere deliciae? Iam pro putrido his est piscis occisus. "Hodie eductus est." - "Nescio de re magna tibi credere: ipsi oportet me credere; huc afferatur, coram me animam agat." Ad hunc fastum peruenit uenter delicatorum, ut gustare non possint, nisi quem in ipso conuiuio natantem palpitantemque uiderunt: tantum ad sollertiam luxuriae pereuntis accedit, tantoque subtilius cotidie et elegantius aliquid excogitat furor usitata contemnens! [18,4] Illa audiebamus: "Nihil est melius saxatili mullo," at nunc audimus: "Nihil est moriente formosius; da mihi in manus uitreum, in quo exsultet et trepidet." Ubi multum diuque laudatus est, ex illo perlucido uiuario extrahitur. [18,5] Tunc, ut quisque peritior est, monstrat: "Uide quomodo exarserit rubor omni acrior minio! uide quas per latera uenas agat! ecce sanguineum putes uentrem! quam lucidum quiddam caeruleumque sub ipso tempore effulsit! iam porrigitur et pallet et in unum colorem componitur." [18,6] Ex his nemo morienti amico assidet, nemo uidere mortem patris sui sustinet, quam optauit. Quotusquisque funus domesticum ad rogum prosequitur? Fratrum propinquorumque extrema hora deseritur; ad mortem mulli concurritur: "Nihil est enim illa formosius." [18,7] Non tempero mihi quin utar interdum temerarie uerbis et proprietatis modum excedam: non sunt ad popinam dentibus et uentre et ore contenti: oculis quoque gulosi sunt. [19,1] Sed ut ad propositum reuertar, accipe argumentum, magnam uira aquarum in subterraneis occuli fertilem foedorum situ piscium: si quando erupit, effert secum immensam animalium turbam, horridam aspici et turpem ac noxiam gustu. [19,2] Certe cum in Caria circa Idymum urbem talis exiluisset unda, perierunt quicumque illos ederant pisces, quos ignoto ante eam diem caelo nouus amnis ostendit. Nec id mirum: erant enim pinguia et differta ut ex longo otio corpora, ceterum inexercitata et tenebris saginata et lucis expertia, ex qua salubritas ducitur. [19,3] Nasci autem posse pisces in illo terrarum profundo sit indicium, quod anguillae latebrosis locis nascuntur, grauis et ipsae cibus ob ignauiam, utique si altitudo illas luti penitus abscondit. [19,4] Habet ergo non tantum uenas aquarum terra, ex quibus conriuatis flumina effici possint, sed amnes magnitudinis uastae, quorum aliis semper in occulto cursus est, donec aliquo sinu terrae deuorentur, alii sub aliquo lacu emergunt. Nam quis ignorat esse quaedam stagna sine fundo? Quorsus hoc pertinet? ut appareat hanc aquam magnis amnibus aeternam esse materiam, cuius non tanguntur extrema sicut fluminum fontes. [20,1] At quare aquis sapor uarius? Propter quattuor causas: ex solo prima est, per quod fertur; secunda ex eodem, si mutatione eius nascitur; tertia ex spiritu, qui in aquam transfiguratus est; quarta ex uitio, quod saepe concipiunt corruptae per iniuriam. [20,2] Hae causae saporem dant aquis uarium, hae medicatam potentiam, hae grauera spiritum odoremque pestiferum, hae leuitatem grauitatemque, aut calorem aut nimium rigorem. Interest utrum loca sulphure an nitro an bitumine plena transierint; hac ratione corruptae cum uitae periculo bibuntur. [20,3] Illinc illud, de quo Ouidius ait "flumen habent Cicones, quod potum saxea reddit uiscera, quod tactis inducit marmora rebus;" medicatum est et eius naturae habet limum, ut corpora adglutinet et obduret. Quemadmodum Puteolanus puluis, si aquam attigit, saxum est, sic e contrario haec aqua, si solidum tetigit, haeret et affigitur. [20,4] Inde est quod res abiectae in Uelinum lacum lapideae subinde extrahuntur; quod in Italia quibusdam locis euenit: siue uirgam siue frondem demerseris, lapidem post paucos dies extrahis; circumfunditur enim corpori limus adliniturque paulatim. Hoc minus tibi uidebitur mirum, si notaueris Albulas et fere sulphuratam aquam circa canales suos riuosque durari. [20,5] Aliam naturam habent [causam] illi lacus, "quos quisquis faucibus hausit", ut idem poeta ait, "aut furit aut patitur mirum grauitate soporem;" similem habent uim mero, sed uehementiorem (nam quemadmodum ebrietas, donec exsiccetur, dementia est et nimia grauitate defertur in somnum, sic huius aquae sulphurea uis habens quoddam acrius ex aere noxio uirus mentem aut furore mouet aut sopore opprimit). [20,6] Hoc habet mali "Lynceius amnis, quem quicumque parum moderato gutture traxit, haut aliter titubat, quam si mera uina bibisset." [21,1] In quosdam specus qui despexere, moriuntur; tam uelox malum est, ut transuolantes aues deiciat: talis est aer, talis locus, ex quo letalis aqua destillat. Quod si remissior fuit aeris et loci pestis, ipsa quoque temperatior noxa nihil amplius quam temptat neruos uelut ebrietate torpentes. [21,2] Nec miror, si locus atque aer aquas inficit similesque regionibus reddit, per quas et ex quibus ueniunt: pabuli sapor apparet in lacte, et uini uis existit in aceto. Nulla res est, quae non eius, quo nascitur, notas reddat. [22,1] Aliud est aquarum genus, quod nobis placet coepisse cum mundo: siue ille aeternus est, haec quoque fuit semper, siue initium aliquod est illi, haec quoque cum toto disposita est. Quae sit haec quaeris? Oceanus et quodcumque ex illo mare terras interluit. Iudicant quidam flumina quoque, quorum inenarrabilis natura est, cum ipso mundo traxisse principia, ut Histrum, ut Nilum, uastos amnes magisque insignes, quam ut dici possit eandem illis originem quam ceteris esse. [23,1] Haec est ergo aquarum diuisio, ut quibusdam uidetur: prosiliunt ex superioribus caelestes, quas nubila excutiunt; ex terrenis aliae sunt ut ita dicam supernatantes, quae in summa humo repunt, aliae abditae, quarum reddita est ratio. [24,1] Quare quaedam aquae caleant, quaedam etiam ferueant in tantum, ut non possint esse usui, nisi aut in aperto euanuerunt aut mixtura frigidae intepuerunt, plures causae redduntur. Empedocles existimat ignibus, quos multis locis terra opertos tegit, aquam calescere, si subiecti sunt ei solo, per quod aquis transcursus est. [24,2] Facere solemus dracones et miliaria et complures formas, in quibus aere tenui fistulas struimus per decliue circumdatas, ut saepe eundem ignem ambiens aqua per tantum fluat spatii, quantum efficiendo calori sat est: frigida itaque intrat, effluit calida. [24,3] Idem sub terra Empedocles existimat fieri, quem non falli crede Baianis, quibus balnearia sine igne calefiunt: spiritus in illa feruens loco aestuante infunditur; hic per tubos lapsus non aliter quam igne subdito parietes et uasa balnei calefacit, omnis denique frigida transitu mutatur in calidam nec trahit saporem e uaporario, quia clausa praelabitur. [24,4] Quidam existimant per loca sulphure plena uel nitro euntes aquas calorem beneficio materiae, per quam fluunt, trahere: quod ipso odore gustuque testantur; reddunt enim qualitatem eius, qua caluere, materiae. Quod ne accidere mireris, uiuae calci aquam infunde: feruebit. [25,1] Quaedam aquae mortiferae sunt nec odore notabiles nec sapore. Circa Nonacrin in Arcadia Styx appellata ab incolis aduenas fallit, quia non facie, non odore suspecta est: qualia sunt magnorum artificum uenena, quae deprehendi nisi morte non possunt. Haec autem, de qua paulo ante rettuli, aqua summa celeritate corrumpit, nec remedio locus est, quia protinus hausta duratur, nec aliter quam gypsum sub umore constringtur et alligat uiscera. [25,2] Est aeque a noxia aqua in Thessalia circa Tempe, quam et fera et pecus omne deuitat; per ferrum et aes exit, tanta uis illi est etiam dura mordendi; nec arbusta quidem ulla alit et herbas necat. [25,3] Quibusdam fluminibus uis inest mira: alia enim sunt, quae pota inficiunt greges ouium intraque certum tempus, quae fuere nigra, albam ferunt lanam, quae albae uenerant, nigrae abeunt. Hoc in Boeotia amnes duo efficiunt, quorum alteri ab effectu Melas nomen est: uterque ex eodem lacu exeunt diuersa facturi. [25,4] In Macedonia quoque, ut ait Theophrastus, qui facere albas oues uolunt, adducunt, quem ut diutius potauere, non aliter quam infectae mutantur; at si illis lana opus fuit pulla, paratus gratuitus infector est: ad Peneion eundem gregem appellunt. Auctores bonos habeo esse in Galatia flumen, quod idem in omnibus efficiat, esse in Cappadocia quo poto equis nec ulli praeterea animali color mutetur et spargatur albo cutis. [25,5] Quosdam lacus esse, qui nandi imperitos ferant, notum est: erat in Sicilia, est adhuc in Syria stagnum, in quo natant lateres et mergi proiecta non possunt, licet grauia sint. Huius rei palam causa est: quamcumque uis rem expende et contra aquam statue, dummodo utriusque par sit modus: si aqua grauior est, leuiorem rem, quam ipsa est, fert, et tanto supra se extollet quanto erit leuior; grauiora descendent. At si aquae et eius rei, quam contra pensabis, par pondus erit, nec pessum ibit nec extabit sed exaequabitur aquae et natabit quidem sed paene mersa ac nulla eminens parte. [25,6] Hoc est cur quaedam tigna supra aquam paene tota efferantur, quaedam ad medium submissa sint, quaedam ad aequilibrium aquae descendant. Namque cum utriusque pondus par est, neutra res alteri cedit, grauiora descendunt, leuiora gestantur. Graue autem et leue est non aestimatione nostra, sed comparatione eius, quo uehi debet. [25,7] Itaque ubi aqua grauior est hominis corpore aut saxo, non sinit id, quo non uincitur, mergi: sic euenit, ut in quibusdam stagnis ne lapides quidem pessum eant. De solidis et duris loquor. Sunt enim multi pumicosi et leues, ex quibus quae constant insulae in Lydia, natant: Theophrastus est auctor. [25,8] Ipse ad Cutilias natantem insulam uidi, et alia in Uadimonis lacu uehitur (lacus in Statoniensi est). Cutiliarum insula et arbores habet et herbas nutrit: tamen aqua sustinetur et in hanc atque illam partem non uento tantum sed aura compellitur, nec umquam illi per diem ac noctem uno loco statio est: adeo mouetur leui flatu. [25,9] Huic duplex causa est: aquae grauitas medicatae et ob hoc ponderosae, et ipsius insulae materia uectabilis, quae non est corporis solidi, quamuis arbores alat. Fortasse enim leues truncos frondesque in lacu sparsas pinguis umor apprehendit ac uinxit. [25,10] Itaque etiam si qua in illa saxa sunt, inuenies exesa et fistulosa, qualia sunt quae duratus umor eficit, utique circa medicatorum fontium riuosque, ubi purgamenta aquarum coaluerunt et spuma solidatur: necessario leue est quod ex uentoso inanique concretum est. [25,11] Quorundam causa non potest reddi: quare aqua Nilotica fecundiores feminas faciat, adeo ut quarundam uiscera longa sterilitate praeclusa ad conceptum relaxauerit; quare quaedam in Lycia aquae conceptum feminarum custodiant, quas solent petere, quibus parum tenax uulua est.

Quod ad me attinet, pono ista inter temere uulgata. Creditum est quasdam aquas scabiem afferre corporibus, quasdam uitiliginem et foedam ex albo uarietatem, siue infusa siue pota sit: quod uitium dicunt habere aquam ex rore collectam. [25,12] Quis non grauissimas esse aquas credat, quae in crystallum coeunt? Contra autem est: tenuissimis enim hoc euenit, quas frigus ob ipsam tenuitatem facillime gelat. Unde autem fiat eiusmodi lapis, apud Graecos ex ipso nomine apparet: G-krustallon enim appellant aeque hunc perlucidum lapidem quam illam glaciem, ex qua fieri lapis creditur. Aqua enim caelestis minimum in se terreni habens cum induruit, longioris frigoris pertinacia spissatur magis ac magis, donec omni aere excluso in se tota compressa est, et umor qui fuerat, lapis effectus est. [26,1] Aestate quaedam flumina augentur ut Nilus, cuius alias ratio reddetur. Theophrastus est auctor in Ponto quoque quosdam amnes crescere tempore aestiuo. Quattuor esse iudicant causas: aut quia tunc maxime in umorem mutabilis terra sit, aut quia maiores in remoto imbres sint, quorum aqua per secretos cuniculos reddita tacite suffunditur. [26,2] Tertia, si crebrioribus uentis ostium caeditur et reuerberatus fluctu amnis resistit, qui crescere uidetur, quia non effunditur. Quarta siderum ratio est: haec enim quibusdam mensibus magis urgent et exhauriunt flumina; cum longius recesserunt, minus consumunt atque trahunt: ita quod impendio solebat, id incremento accidit. [26,3] Quaedam flumina palam in aliquem specum decidunt et sic ex oculis auferuntur. Quaedam consumuntur paulatim et intercidunt; eadem ex interuallo reuertuntur recipiuntque et nomen et cursum. Causa manifesta est: sub terra uacat locus, omnis autem natura umor ad inferius et ad marie defertur. Illo itaque recepta flumina cursus egere secreto, sed cum primum aliquid solidi quod obstaret occurrit, perrupta parte, quae minus ad exitum repugnauit, repetiere cursum suum. [26,4] "Sic ubi terreno Lycus est potatus hiatu, existit procul hinc alioque renascitur ore. Sic modo combibitur, tacito modo gurgite lapsus redditur Argolicis ingens Erasinus in undis." Idem et in Oriente Tigris facit: absorbetur et desideratus diu tandem longe remoto loco, non tamen dubius an idem sit, emergit. [26,5] Quidam fontes certo tempore purgamenta eiectant, ut Arethusa in Sicilia quinta quaque aestate per Olympia. Inde opinio est Alpheon ex Achaia eo usque penetrare et agere sub mare cursum nec ante quam in Syracusano litore emergere, ideoque his diebus, quibus Olympia sunt, uictimarum stercus secundo traditum flumini illic redundare. [26,6] Hoc et a te creditum est, ut in prima parte , Lucili carissime, et a Uergilio, qui alloquitur Arethusam: "sic tibi, cum fluctus subter labere Sicanos, Doris amara suas non intermisceat undas." Est in Chersoneso Rhodiorum fons, qui post magnum interuallum temporis foeda quaedam turbidus ex intimo fundat, donec liberatus eliquatusque est. [26,7] Hoc quibusdam locis fontes faciunt, ut non tantum lutum sed folia testasque et quicquid putre iacuit expellant. Ubique autem facit mare, cui haec natura est, ut omne immundum stercorosumque litoribus impingat. Quaedam uero partes maris certis temporibus hoc faciunt, ut circa Messenen et Mylas fimo quiddam simile turbulenta uis maris profert feruetque et aestuat non sine colore foedo, unde illic stabulare Solis boues fabula est. [26,8] Sed difficilis ratio est quorundam, utique ubi tempus eius rei, de qua quaeritur, inobseruatum incertum est. Itaque proxima quidem inueniri et uicina non potest causa; ceterum publica est illa: omnis aquarum stantium clausarumque natura se purgat. Nam in his, quibus cursus est, non possunt uitia consistere, quae secunda uis defert et exportat; illae, quae non emittunt quicquid insedit, magis minusue aestuant. Mare uero cadauera stramentaque et naufragorum reliqua similia ex intimo trahit, nec tantum tempestate fluctuque sed tranquillum quoque placidumque purgatur. [27,1] Sed monet me locus, ut quaeram, cum fatalis dies diluuii uenerit, quemadmodum magna pars terrarum undis obruatur: utrum oceani uiribus fiat et externum in nos pelagus exurgat, an crebri sine intermissione imbres et elisa aestate hiems pertinax immensam uim aquarum ruptis nubibus deiciat, an flumina tellus largius fundat aperiatque fontes nouos, an non sit una tanto malo causa sed omnis ratio consentiat et simul imbres cadant, flumina increscant, maria sedibus suis excita procurrant et omnia uno agmine ad exitium humani generis incumbant. [27,2] Ita est: nihil difficile naturae est, utique ubi in finem sui properat. Ad originem rerum parce utitur uiribus dispensatque se incrementis fallentibus; subito ad ruinam toto impetu uenit. Quam longo tempore opus est, ut conceptus ad puerperium perduret infans, quantis laboribus tener educatur, quam diligenti nutrimento obnoxium nouissime corpus adolescit! At quam nullo negotio soluitur! Urbes constituit aetas, hora dissoluit; momento fit cinis, diu silua; magna tutela stant ac uigent omnia, cito ac repente dissiliunt. [27,3] Quicquid ex hoc statu rerum natura flexerit, in exitium mortalium satis est. Ergo cum affuerit illa necessitas temporis, multas simul fata causas mouent. Neque enim sine concussione mundi tanta mutatio est, ut quidam putant, inter quos Fabianus est. [27,4] Primo immodici cadunt imbres et sine ullis solibus triste nubilo caelum est nebulaque continua et ex umido spissa caligo numquam exiccantibus uentis. Inde uitium satis est, segetum sine fruge surgentium marcor. Tunc corruptis quae seruntur manu, palustris omnibus campis herba succrescit. [27,5] Mox iniuriam et ualidiora sensere: solutis quippe radicibus arbusta procumbunt, et uitis atque omne uirgultum non tenetur solo, quod molle fluidumque est. Iam nec gramina aut pabula laeta aquis sustinet. Fame laboratur et manus ad antiqua alimenta porrigitur: qua ilex est et quercus excutitur et quaecumque in arduis arbor commissura astricta lapidum stetit. [27,6] Labant ac madent tecta, et in imum usque receptis aquis fundamenta desidunt ac tota humus stagnat. Frustra titubantium fultura temptatur; omne enim firmamentum in lubrica figitur et lutosa humo; nihil stabile est. [27,7] Postquam magis magisque ingruunt nimbi et congestae saeculis tabuerunt niues, deuolutus torrens altissimis montibus rapit siluas male haerentes et saxa resolutis remissa compagibus rotat, abluit uillas et intermixtos dominis greges deuehit, uulsisque minoribus tectis, quae in transitu abduxit, tandem in maiora uiolentus aberrat, urbes et implicitos trahit moenibus suis populos, ruinam an naufragium querantur incertos (adeo simul et quod opprimeret et quod mergeret uenit). Auctus deinde processu aliis quoque in se torrentibus raptis plana passim populatur; nouissime [in] materia magna gentium elatus onustusque diffunditur. [27,8] Flumina uero suapte natura uasta et tempestatibus rapida alueos reliquerunt. Quid tu esse Rhodanum, qui putas Rhenum atque Danuuim, quibus torrens etiam in canali suo cursus est, cum superfusi nouas sibi fecere ripas ac scissa humo simul excessere alueo? [27,9] Quanta cum praecipitatione uoluuntur, ubi per campestria fluens Rhenus ne spatio quidem languit, sed latissimas uelut per angustum aquas impulit; cum Danuuius non iam radices nec media montium stringit, sed iuga ipsa sollicitat ferens secum madefacta montium latera rupesque disiectas et magnarum promontoria regionum, quae fundamentis laborantibus a continenti recesserunt, deinde non inueniens exitum (omnia enim ipse sibi praecluserat), in orbem redit, ingentemque terrarum ambitum atque urbium uno uertice inuoluit. [27,10] Interim permanent imbres, fit caelum grauius ac sic diu malum ex malo colligit: quod olim fuerat nubilum, nox est et quidem horrida ac terribilis intercursu luminis diri. Crebra enim micant fulmina, procellaeque quatiunt mare tunc primum auctum fluminum accessu et sibi angustum: iam enim promouet litus nec continetur suis finibus; sed prohibent exire torrentes aguntque fluctum retro. Pars tamen maior ut maligno ostio retenta restagnat et agros in formam unius laci redigit. [27,11] Iam omnia, qua prospici potest, aquis obsidentur: omnis tumulus in profundo latet et immensa ubique altitudo est. Tantum in summis montium iugis uada sunt: in [ea] excelsissima cum liberis coniugibusque fugerunt actis ante se gregibus. Diremptum inter miseros commercium ac transitus, quoniam quicquid submissius erat, id unda compleuit. [27,12] Editissimis quibusque adhaerebant reliquiae generis humani, quibus in extrema perductis hoc unum solacio fuit, quod transierat in stuporem metus. Non uacabat timere mirantibus, nec dolor quidem habebat locum, quippe uim suam perdit in eo, qui ultra sensum mali miser est. [27,13] Ergo insularum modo eminent "montes et sparsas Cycladas augent," ut ait ille poetarum ingeniosissimus egregie; sicut illud pro magnitudine rei dixit "omnia pontus erat, deerant quoque litora ponto," ni tantum impetum ingenii et materiae ad pueriles ineptias reduxisset: "nat lupus inter oues, fuluos uehit unda leones." [27,14] Non est res satis sobria lasciuire deuorato orbe terrarum. Dixit ingentia et tantae confusionis imaginem cepit, cum dixit: "expatiata ruunt per apertos flumina campos, ... pressaeque labant sub gurgite turres." Magnifice haec, si non curauerit quid oues et lupi faciant. Natari autem in diluuio et in illa rapina potest? aut non eodem impetu pecus omne, quo raptum erat, mersum est? [27,15] Concepisti imaginem quantam debebas obrutis omnibus terris caelo ipso in terram ruente. Perfer: scies quid deceat, si cogitaueris orbem terrarum natare. [28,1] Nunc ad propositum reuertamur. Sunt qui existiment immodicis imbribus uexari terras posse, non obrui; magne, impetu magna ferienda sunt; faciet pluuia segetes malas, fructum grande, decutiet, intumescent riuis flumina, sed resident. [28,2] Quibusdam placet moueri mare et illinc causam tantae cladis accersere: non potest torrentium aut imbrium aut fluminum iniuria fieri tam grande naufragium. Ubi instat illa pernicies mutarique humanum genus placuit, fluere assiduos imbres et non esse modum pluuiis concesserim, suppressis aquilonibus et flatu sicciore austris nubes et amnes abundare. Sed adhuc in damna profectum est: "sternuntur segetes et deplorata colonis uota iacent longique perit labor irritus anni." [28,3] Non laedi terrae debent sed abscondi. Itaque cum per ista prolusum est, crescunt maria, sed super solitum, et fluctum ultra extremum tempestatis maximae uestigium mittunt. Deinde a tergo uentis surgentibus ingens aequor euoluunt, quod longe a conspectu ueteris litoris frangitur. Deinde ubi litus bis terque prolatum est et pelagus in alieno constitit, uelut admoto malo comminus procurrit aestus ex imo recessu maris. [28,4] Nam ut aeris, ut aetheris, sic huius elementi larga materia est multoque in abdito plenior. Haec fatis mota, non aestu (nam aestus fati ministerium est), attollit uaste, sinu fretum agitque ante se. Deinde in miram altitudinem erigitur et illis tutis hominum receptaculis superest. Nec id aquis arduum est, quoniam aequo terris fastigio ascendunt. [28,5] Si quis excelsa perlibret, maria paria sunt: nam par undique sibi ipsa tellus est (caua eius et plana inferiora sunt, sed istis adeo in rotundum orbis aequatus est); in parte autem eius et maria sunt, quae in unius aequalitatem pilae coeunt. Sed quemadmodum campos intuentem quae paulatim deuexa sunt fallunt, sic non intellegimus curuaturas maris et uidetur planum quicquid apparet. At illud aequale terris est ideoque, ut effluat, non magna mole se tollet, dum satis est illi, ut supra paria ueniat; leuiter exsurgere; nec a litore, ubi inferius est, sed a medio, ubi ille cumulus est, defluit. [28,6] Ergo ut solet aestus aequinoctilis sub ipsum lunae solisque coitum omnibus aliis maior undare, sic hic, qui ad occupandas terras emittitur, solitis maximisque uiolentior, plus aquarum trahit nec, antequam supra cacumina eorum, quos perfusurus est, montium creuit, deuoluitur. Per centena milia quibusdam locis aestus excurrit innoxius et ordinem seruat (ad mensuram enim crescit iterumque decrescit): [28,7] at illo tempore solutus legibus sine modo fertur. Qua ratione?, inquis: eadem qua conflagratio futura est. Utrumque fit, cum deo uisum ordiri meliora, uetera finiri. Aqua et ignis terrenis dominantur; ex his ortus, ex his interitus est: ergo quandoque placuere res nouae mundo, sic in nos mare emittitur desuper, ut feruor ignisque, cum aliud genus exitii placuit. [29,1] Quidam existimant terram quoque concuti et dirupto solo noua fluminum capita detegere, quae amplius ut e pleno profundant. Berosos, qui Belum interpretatus est, ait ista cursu siderum fieri; adeo quidem affirmat, ut conflagrationi atque diluuio tempus assignet: arsura enim terrena contendit, quandoque omnia sidera, quae nunc diuersos agunt cursus, in Cancrum conuenerint, sic sub eodem posita uestigio, ut recta linea exire per orbes omnium possit; inundationem futuram, cum eadem siderum turba in Capricornum conuenerit. Illic solstitium, hic bruma conficitur: magnae potentiae signa, quando in ipsa mutatione anni momenta sunt. [29,2] Et istas ego receperim causas (neque enim ex uno est tanta pernicies), et illam, quae in conflagratione nostris placet, hoc quoque transferendam puto: siue animal est mundus siue corpus natura gubernabile, ut arbores, ut sata, ab initio eius usque ad exitum quicquid facere quicquid pati debeat, inclusum est. [29,3] Ut in semine omnis futuri hominis ratio comprehensa est et legem barbae canorumque nondum natus infans habet (totius enim corporis et sequentis auctus in paruo occultoque liniamenta sunt), sic origo mundi non minus solem et lunam et uices siderum et animalium ortus quam quibus mutarentur terrena continuit. In his fuit inundatio, quae non secus quam hiems, quam aestas, lege mundi uenit. [29,4] Itaque non pluuia istud fiet sed pluuia quoque, non incursu maris maris quoque incursu, non terrae motu sed terrae quoque motu: omnia adiuuabunt naturam, ut naturae constituta peragantur. Maximam tamen causam ad se inundandam terra ipsa praestabit, quam diximus esse mutabilem et solui in umorem. [29,5] Ergo quandoque erit terminus rebus humanis, cum partes eius interire debuerint abolerique funditus totae, ut de integro totae rudes innoxiaeque generentur nec supersit in deteriora praeceptor, plus umoris quam semper fuit fiet. Nunc enim elementa ad id quod debetur pensa surit: aliquid oportet alteri accedat, ut quae libramento stant, inaequalitas turbet. Accedet umori; nunc enim habet quo ambiat terras, non quo obruat: quicquid illi adieceris, necesse est in alienum locum exundet. [29,6] Uide ergo ne terra debeat minui, ut ualidiori infirma succumbat. Incipiet ergo putrescere, dehinc laxata ire in umorem et assidua tabe defluere. Tunc exilient sub montibus flumina ipsosque impetu quatient; inde aura tacta manabunt; [29,7] solum omne aquas reddet, summi scaturient montes. Quemadmodum in morbum transeunt sana et ulceri uicina consentiunt, ut quaeque proxima terris fluentibus fuerint, ipsa eluentur stillabuntque, deinde current et, hiante pluribus locis saxo, [per] fretum saliet et maria inter se componet. Nihil erunt Adria, nihil Siculi aequoris fauces, nihil Charybdis, nihil Scylla: omnes nouum mare fabulas obruet et hic qui terras cingit oceanus extrema sortitus ueniet in medium. [29,8] Quid ergo est? Nihilominus tenebit alienos menses hiems, aestas prohibebitur, et quodcumque terras sidus exsiccat, compresso ardore cessabit. Peribunt tot nomina, Caspium et Rubrum mare, Ambracii et Cretici sinus, Propontis et Pontus; peribit omne discrimen; confundetur quicquid in suas partes natura digessit. Non muri quemquam, non turres tuebuntur. Non proderunt templa supplicibus nec urbium summa, quippe fugientes unda praeueniet et ex ipsis arcibus deferet. [29,9] Alia ab occasu, alia ab oriente concurrent. Unus humanum genus condet dies; quicquid tam longa fortunae indulgentia excoluit, quicquid supra ceteros extulit, nobilia pariter atque adornata magnarumque gentium regna pessundabit. [30,1] Sunt omnia, ut dixi, facilia naturae, utique a primo facere constituit, ad quae non subito sed ex denuntiato uenit. Iam autem a primo die mundi, cum in hunc habitum ex informi unitate discederet, quando mergerentur terrena decretum est; et ne sit quandoque uelut in nouo opere dura molitio, olim ad hoc maria se exercent. [30,2] Non uides ut fluctus in litora tamquam exiturus incurrat? Non uides ut aestus fines suos transeat et in possessionem terrarum mare inducat? Non uides ut illi perpetua cum claustris suis pugna sit? Quid porro? Istinc, unde tantum tumultum uides, metus est, e mari et magno spiritu erumpentibus fluuiis. [30,3] Ubi non umorem natura disposuit, ut undique nos, cum uoluisset, aggredi posset? Mentior, nisi eruentibus terram umor occurrit et, quotiens nos aut auaritia defodit aut aliqua causa penetrare altius cogit, eruendi finis aliquando est. Adice quod immanes sunt in abdito lacus et multum maris conditi, multum fluminum per operta labentium. [30,4] Undique ergo erit causa diluuio, cum aliae aquae subterfluant terras, aliae circumfluant, quae diu coercitae uincent et amnes amnibus iungent, paludibus stagna. Omnium tunc mare ora fontium im implebit et maiore hiatu soluet. Quemadmodum corpora nostra ad egestum uenter exhaurit, quemadmodum in sudorem eunt uires, ita tellus liquefiet et aliis causis quiescentibus intra se quo mergatur inueniet. Sed magis omma coitura crediderim. [30,5] Nec longa erit mora exitii: temptatur diuelliturque concordia. Cum semel aliquid ex hac idonea diligentia remiserit mundus, statim undique ex aperto et abdito, superne, ab infimo, aquarum fiet irruptio. [30,6] Nihil est tam uiolentum, tam incontinens sui, tam contumax infestumque retinentibus quam magna uis undae: utetur libertate permissa et iubente natura, quae scindit circuitque complebit. Ut ignis diuersis locis ortus cito miscet incendium flammis coire properantibus, sic momento se redundantia pluribus locis maria committent. [30,7] Nec ea semper licentia undis erit, sed peracto exitio generis humani extinctisque pariter feris, in quarum homines ingenia transierant, iterum aquas terra sorbebit, terra pelagus stare aut intra terminos suos furere coget, et reiectus e nostris sedibus in sua secreta pelletur oceanus et antiquus ordo reuocabitur. [30,8] Omne ex integro animal generabitur dabiturque terris homo inscius scelerum et melioribus auspiciis natus. Sed illis quoque innocentia non durabit, nisi dum noui sunt; cito nequitia subrepit. Uirtus difficilis inuentu est, rectorem ducemque desiderat: etiam sine magistro uitia discuntur.


TRADUZIONE

Seneca: QUESTIONI NATURALI (LIBRO TERZO)

LE ACQUE TERRESTRI

Prefazione: Che cosa è importante nella vita dell’uomo [1] O Lucilio, che sei il migliore tra gli uomini, non mi sfugge quanto sia imponente l’opera di cui, ormai vecchio, getto le fondamenta, poiché ho deciso di fare il giro del mondo intero, di andare alla ricerca delle sue cause e dei suoi segreti, e di portarli alla conoscenza di altri: quando riuscirò ad abbracciare tante cose, a raccogliere tante conoscenze sparse, a penetrare in tanti misteri? [2] La vecchiaia incalza alle spalle e rinfaccia gli anni sprecati in occupazioni inutili. Tanto più impegniamoci, e il lavoro ripari i danni causati da una vita impiegata malamente; la notte si aggiunga al giorno, si riducano le occupazioni, ci si liberi dalla cura di un patrimonio che si trova lontano dal padrone, l’anima si dedichi tutta a se stessa e, almeno vicino alla sua fine, si volti a contemplare quel che le appartiene. [3] Lo farà e vi si applicherà assiduamente e ogni giorno misurerà la brevità del tempo che le rimane; tutto ciò che è stato perduto, lo recupererà con un impiego scrupoloso del momento presente: il passaggio più sicuro verso il bene è il pentimento. Mi piacerebbe, dunque, declamare a gran voce quel verso di un celebre poeta: innalziamo gli animi a grandi progetti e intraprendiamo imprese eccezionali nel poco tempo di cui disponiamo.

Potrei parlare così, se intraprendessi questo lavoro da ragazzo o da giovane (infatti, non c’è arco di tempo che non sia angusto per opere di tale portata): ora, invece, inizio un’impresa seria, difficile, immensa, dopo aver già oltrepassato il mezzogiorno della mia vita. [4] Facciamo ciò che di solito si fa in viaggio: chi è uscito troppo tardi compensa il ritardo camminando velocemente. Affrettiamoci, e affrontiamo senza addurre la scusa dell’età un lavoro che non so se potremo concludere, ma che è certamente impegnativo. L’animo cresce ogni volta che pone mente alla grandezza dell’opera che ha iniziato e pensa a quanto gli resta da fare, non a quanto gli resta da vivere. [5] Alcuni si sono consumati a esporre le gesta di re stranieri e il male che i popoli hanno subìto o hanno tentato di farsi vicendevolmente. Quanto è meglio distruggere i propri vizi che tramandare ai posteri quelli altrui! Quanto è meglio celebrare le opere degli dèi che i brigantaggi di Filippo o di Alessandro e degli altri che, divenuti famosi per lo sterminio di popoli, furono per i mortali flagelli non meno gravi di un diluvio che inonda tutte le pianure, di un incendio che divora gran parte degli esseri viventi! [6] Scrivono come Annibale abbia valicato le Alpi, come abbia portato in Italia inaspettatamente una guerra aggravata dalle stragi in Spagna, ostinato anche dopo il cedimento di Cartagine, come abbia fatto il giro dei re, offrendo loro un generale e chiedendo un esercito per combattere contro i Romani; come non abbia smesso, da vecchio, di cercare la guerra in ogni angolo del mondo: a tal punto poteva sopportare di vivere senza patria, ma non senza un nemico!

[7] Quanto è meglio ricercare che cosa si debba fare, piuttosto che ricercare che cosa sia stato fatto, e insegnare a coloro che hanno affidato tutte le loro cose alla fortuna che essa non ha dato niente di stabile, che tutti i suoi doni ondeggiano più mobili dell’aria! Essa non è capace di stare inattiva, gode di sostituire le cose liete con quelle tristi e comunque di mescolarle; perciò, nessuno confidi nelle circostanze favorevoli, nessuno si perda d’animo nelle circostanze avverse: alterne sono le vicende della vita. [8] Perché esulti? Non sai dove stanno per lasciarti queste cose che ti portano alle massime altezze: avranno la loro fine, non quella che conviene a te. Perché ti abbatti? Hai toccato il fondo: ora è il momento di risollevarsi: le avversità si volgeranno al meglio, le cose corrispondenti ai tuoi desideri si volgeranno al peggio. [9] Così bisogna farsi un’idea di quanto siano mutevoli le vicende non solo delle case private, che una minima causa abbatte, ma anche di quelle che governano. Regni sorti dagli strati più umili della società si sono imposti sopra i governanti precedenti, antichi imperi sono crollati proprio nel momento del massimo splendore. Non si può fare il calcolo di quanti regni siano stati distrutti da altri. E adesso soprattutto Dio ne innalza alcuni, ne abbatte altri, e non li depone delicatamente, ma li fa precipitare dalla loro altezza in modo che di essi non resterà alcuna traccia.

[10] Crediamo grandi questi imperi perché noi siamo piccoli: molte cose sono grandi non per la loro natura, ma per la nostra piccolezza. Che cosa è importante nella vita dell’uomo? Non l’aver riempito i mari con le proprie flotte, né l’aver piantato le proprie insegne sulle rive del Mar Rosso, né, mancando la terra per nuove offese, l’aver vagato per l’oceano alla ricerca dell’ignoto, ma l’aver visto con l’anima ogni cosa e, vittoria più grande di tutte, l’aver domato i vizi: sono innumerevoli coloro che hanno avuto in loro dominio popoli e città, pochissimi coloro che hanno avuto il dominio su se stessi. [11] Che cosa è importante? Ergere l’anima sopra le minacce e le promesse della fortuna, non giudicare niente degno di essere sperato. Che cos’ha, infatti, la fortuna che meriti di essere desiderato? Ogni volta che dalla frequentazione delle cose divine ricadrai in quelle umane, avrai la vista annebbiata come accade a coloro i cui occhi ritornano dallo splendore del sole a un’ombra fitta. [12] Che cosa è importante? Poter sopportare le avversità con animo sereno; qualunque cosa accada, sopportarla come se tu avessi voluto che ti accadesse (avresti, infatti, dovuto volere, se avessi saputo che tutto avviene per decreto di Dio: piangere, lamentarsi e gemere significa ribellarsi).

[13] Che cosa è importante? Un animo forte e saldo contro le disgrazie, non solo lontano, ma anche nemico del lusso, che non vada in cerca dei pericoli, ma non li rifugga, che sappia non attendere, ma produrre la propria fortuna e avanzare contro la buona e la cattiva sorte senza paura e senza turbamento, non colpito né dall’attacco di questa né dallo splendore di quella. [14] Che cosa è importante? Non far posto nell’animo a cattivi pensieri, levare al cielo mani pure, non mirare ad alcun bene che, per passare a te, qualcuno deve perdere, desiderare ciò che si può desiderare senza sollevare opposizione: la saggezza, tutto il resto che è tenuto in gran conto presso i mortali, anche se qualche circostanza lo porta, considerarlo come se dovesse andarsene per la stessa via per la quale è venuto. [15] Che cosa è importante? Innalzare lo spirito al di sopra delle cose che dipendono dalla fortuna, ricordarsi della propria condizione umana, cosicché, se sarai fortunato, saprai che non durerà a lungo, se sarai sfortunato, saprai che non lo sei se non ti consideri tale.

[16] Che cosa è importante? Tenere la propria vita a fior di labbra: questo rende liberi non in virtù del diritto romano, ma in virtù del diritto di natura. E libero è chi si è sottratto alla schiavitù di se stesso: questa è continua e ineluttabile e opprime giorno e notte senza intervallo e senza pausa. [17] Essere schiavi di se stessi è la schiavitù più pesante: ma scrollarsela di dosso è facile, se smetterai di pretendere molto da te, se smetterai di cercare il guadagno, se terrai sempre presente la tua natura di uomo e la tua età, anche se fosse ancora giovane, e se dirai a te stesso: «Perché comportarmi da pazzo? Perché affannarmi? Perché sudare? Perché rivoltare la terra e occuparmi di affari politici? Non ho bisogno di molto né a lungo». [18] A questo scopo ci gioverà indagare attentamente la natura. In primo luogo ci allontaneremo da ciò che è ignobile; poi separeremo dal corpo l’anima, che dobbiamo avere sana e grande; poi l’acutezza del nostro pensiero, esercitata con i misteri della natura, non conseguirà risultati inferiori applicandosi a ciò che è chiaro. Ma niente è più chiaro di questi insegnamenti salutari che apprendiamo contro la nostra malvagità e la nostra pazzia, vizi che condanniamo, ma senza rinunciare a essi.

1. Programma di ricerca sulle acque terrestri

[1] Occupiamoci, dunque, delle acque terrestri e cerchiamo di scoprire per quale motivo si formano (che si tratti, come dice Ovidio, di una sorgente limpida e dalle onde brillanti e color argentoo, come dice Virgilio, di una sorgente dalla quale per nove bocche esce con gran rimbombo della montagna un mare scrosciante, e allaga i campi con flutto muggente, o, come trovo nei tuoi scritti, carissimo Lucilio, fiume d’Elide che scaturisce da fonti sicule; se c’è qualche principio che fornisce le acque; com’è possibile che tanti grossi fiumi scorrano verso il mare giorno e notte ininterrottamente; perché alcuni si gonfino per le piogge invernali e alcuni si ingrossino, mentre tutti gli altri corsi d’acqua sono in secca. [2] Il Nilo, che ha una natura particolare ed eccezionale, per ora lo terremo separato dalla massa, e ne tratteremo a suo tempo. Occupiamoci ora delle acque comuni, tanto di quelle fredde quanto di quelle calde. A proposito di queste ultime, bisognerà domandarsi se nascano già calde o lo diventino. Discuteremo anche delle altre, rese famose dal sapore o da qualche virtù particolare: alcune fanno bene agli occhi, altre ai nervi; alcune guariscono completamente malattie croniche e giudicate inguaribili dai medici; altre fanno rimarginare le piaghe; alcune, se bevute, risanano gli organi interni e alleviano le sofferenze dei polmoni e dei visceri; altre bloccano le emorragie: ciascun tipo di acqua ha un’utilità tanto diversa quanto il suo sapore.

2. Tipi di acque terrestri

[1] Le acque o sono stagnanti o sono correnti o sono confluenti o scorrono in canali sotterranei. Alcune sono dolci, altre diversamente dure. Naturalmente sono comprese quelle salate e amare o medicamentose, fra le quali annoveriamo quelle sulfuree, ferruginose, ricche d’allume: il sapore indica la loro proprietà specifica. [2] Inoltre, si possono fare molte suddivisioni, prima di tutto al tatto: ce ne sono di calde e di fredde; poi in base al peso: ce ne sono di leggere e di pesanti; poi in base al colore: ce ne sono di trasparenti, di torbide, di azzurrognole, di giallastre; poi dal punto di vista della salute: ce ne sono di utili, di velenose, di quelle che si solidificano in pietre, di leggere e di pesanti da digerire; alcune nutrono, altre attraversano il corpo senza provocare nessun effetto in chi le beve, altre ancora, ingerite, procurano la fecondità.

3. Acque stagnanti e acque correnti

È la configurazione del luogo a far sì che l’acqua ristagni o scorra: su un terreno in pendio scorre, su un terreno pianeggiante e con i margini rialzati si ferma e ristagna. Talvolta viene spinta in senso contrario dall’aria: ma allora è forzata, non scorre naturalmente. Si raccoglie dalle piogge, è nativa quando proviene da una fonte sua propria. Niente impedisce, tuttavia, che l’acqua si raccolga nello stesso luogo in cui nasce; è quello che vediamo nel lago Fùcino, nel quale i monti che lo circondano portano tutte le acque rovesciate dalla pioggia e che possiede, però, anche abbondanti sorgenti sotterranee: pertanto, anche quando d’inverno i torrenti cessano di scorrere, conserva il suo aspetto abituale. 4. Come può la terra alimentare costantemente i fiumi

Domandiamoci, dunque, prima di tutto come sia possibile alla terra alimentare costantemente il corso dei fiumi, donde escano tali masse d’acqua. Ci sorprendiamo che i mari non avvertano l’effetto dell’aggiunta dell’acqua portata dai fiumi: bisogna ugualmente sorprendersi che la terra non avverta l’effetto dell’impoverimento arrecatole dai fiumi uscendone. Cos’è che o l’ha riempita a tal punto da consentirle di fornire dalle sue viscere una simile quantità d’acqua, o che gliela restituisce continuamente così? Qualunque spiegazione daremo a proposito dei fiumi varrà anche per i ruscelli e le fonti. 5. Prima spiegazione: il mare restituisce alla terra l’acqua che riceve

Alcuni pensano che la terra recuperi tutta l’acqua che ha ceduto e che per questo i mari non aumentino di livello, perché non si appropriano dell’acqua che affluisce in essi, ma la restituiscono immediatamente. Essa, infatti, percorrendo cammini sotterranei, ritorna alla terra e, venuta al mare manifestamente, torna indietro segretamente e in questo passaggio il mare si depura e, sbattuto violentemente attraverso i numerosi anfratti del sottosuolo, si libera dalla salsedine e dalle sostanze nocive: in tanta varietà del terreno perde il suo sapore e diventa acqua pura.

6. Seconda spiegazione: la pioggia alimenta i fiumi

[1] Alcuni ritengono che la terra mandi fuori di nuovo tutta l’acqua che ha ricevuto dalle piogge, e adducono come prova il fatto che ci sono pochissimi fiumi nelle regioni in cui piove raramente. [2] Perciò affermano che i deserti dell’Etiopia sono aridi e che nell’interno dell’Africa si trovano poche sorgenti, perché il clima è torrido e quasi sempre estivo; ci sono perciò lande sabbiose desolate prive di alberi e di abitanti, spruzzate da piogge isolate, che vengono subito assorbite. Al contrario si sa che la Germania e la Gallia, e subito dopo l’Italia, abbondano di fiumi e di ruscelli, perché godono di un clima umido e neppure d’estate mancano le piogge.

7. Confutazione della teoria secondo cui la pioggia alimenta i fiumi

[1] Vedi che contro questa teoria si possono fare molte obiezioni. Prima di tutto io, appassionato coltivatore di vigneti, affermo che nessuna pioggia è così abbondante da impregnare la terra per più di dieci piedi di profondità; tutta l’umidità viene assorbita dallo strato superficiale e non penetra in quelli sottostanti. [2] Come può, dunque, la pioggia rinvigorire i fiumi, se ha bagnato solo la superficie della terra? La maggior parte di essa viene trascinata in mare attraverso il corso dei fiumi; è una minima parte quella che la terra assorbe, e non la trattiene neppure: infatti, o è secca e utilizza per sé tutto ciò che vi si introduce, o è satura e rigetta tutto ciò che eccede il suo fabbisogno, e perciò i fiumi non si accrescono alle prime piogge, perché la terra assetata le assorbe completamente. [3] E che dire del fatto che alcuni fulmini sgorgano dalle rocce e dalle montagne? Che contributo daranno a questi le piogge che scorrono lungo le rupi nude e non trovano terra in cui fermarsi? Aggiungi che pozzi profondi più di duecento o trecento piedi scavati nelle località più aride trovano abbondanti falde acquifere a una profondità a cui la pioggia non penetra, in modo che tu sappia che lì non c’è acqua caduta dal cielo né acqua raccolta, ma, come si suol dire, acqua viva. [4] Questa teoria si confuta anche con l’argomentazione che alcune fonti sgorgano abbondanti sulla vetta di un’alta montagna: è chiaro che sono spinte verso l’alto o che hanno origine lì, mentre l’acqua piovana scorre sempre dall’alto verso il basso.

8. Terza spiegazione: la terra possiede al suo interno enormi riserve d’acqua

Alcuni ritengono che, come sulla superficie esterna della terra si estendono vaste paludi e grandi laghi navigabili, come i mari si sono allargati su spazi sterminati, insinuandosi nelle valli, così nell’interno della terra abbondino le acque dolci e si estendano immobili su un’area non meno vasta che sulla terra l’oceano e le sue insenature, anzi tanto più vasta quanto più la terra si estende in profondità. Dunque, i nostri fiumi provengono da quella abbondante riserva sotterranea: e che cosa c’è da stupirsi se la terra non si accorge di tale privazione, dato che i mari non si accorgono dell’aggiunta?

9. Quarta spiegazione: l’aria contenuta all’interno della terra si trasforma in acqua

[1] Alcuni propendono per questa spiegazione: affermano che la terra ha al suo interno cavità nascoste e molta aria che, schiacciata sotto fitte tenebre, necessariamente diventa gelida, poi stagnante e immobile, e quando cessa di muoversi, si trasforma in acqua; come la trasformazione dell’aria sopra di noi produce la pioggia, così sotto terra produce fiumi o ruscelli. [2] Sopra di noi non può restare a lungo inerte e pesante (a volte, infatti, è rarefatta dal sole, a volte è dispersa dai venti, e per questo le piogge si verificano a grandi intervalli); sottoterra, invece, le condizioni che trasformano l’aria in acqua sono sempre realizzate: tenebre perpetue, freddo eterno, aria costantemente densa e immobile; dunque, offrirà sempre le cause che danno origine a una sorgente o a un fiume. [3] Noi crediamo che la terra sia suscettibile di trasformazione. Tutto ciò che essa esala, poiché non nasce nell’aria libera, si condensa subito e si trasforma in liquido: eccoti la prima causa della formazione delle acque sottoterra.

10. Quinta spiegazione: tutti gli elementi si possono trasformare gli uni negli altri, dunque anche la terra in acqua

[1] Si può anche aggiungere che tutti gli elementi derivano gli uni dagli altri, l’aria dall’acqua, l’acqua dall’aria, il fuoco dall’aria, l’aria dal fuoco: perché, dunque, l’acqua non potrebbe derivare dalla terra? Se la terra si può trasformare negli altri elementi, si può trasformare anche in acqua, anzi soprattutto in acqua: tra questi due elementi, infatti, c’è affinità, entrambi pesanti, entrambi densi, entrambi confinati ai margini del mondo. La terra deriva dall’acqua: perché l’acqua non potrebbe derivare dalla terra? [2] «Ma i fiumi contengono molta acqua». Quando vedrai quanta ne contengono, guarda nuovamente come sono immense le riserve da cui attingono. Dal momento che scorrono ininterrottamente, alcuni sono addirittura trascinati da una corrente impetuosa, ti meravigli che abbiano a disposizione acqua sempre nuova. E che dire se ti meravigliassi che, sebbene i venti mettano in movimento la massa intera dell’atmosfera, l’aria non viene a mancare, ma scorre ugualmente di giorno e di notte, e che non scorre come i fiumi, in un alveo ben definito, ma si muove per il vasto spazio del cielo in larghe correnti? E che dire se ti meravigliassi che rimane sempre un’onda che sopraggiunge dopo che tanti flutti si sono infranti? [3] Niente di ciò che ritorna su se stesso può esaurirsi. Tutti gli elementi si trasformano ciclicamente gli uni negli altri; quello che uno ha perso passa all’altro, e la natura soppesa attentamente le parti di cui è composta, come se le avesse messe in equilibrio su una bilancia, per impedire che, alterata la proporzione perfetta delle componenti, il mondo perda il suo equilibrio. [4] Ciascun elemento si trova in ciascun altro elemento: l’aria non soltanto si trasforma in fuoco, ma non è mai priva di fuoco: toglile il calore: diventerà fredda, immobile e solida; l’aria si trasforma in liquido, ma ciò nonostante non <è> priva di liquido; la terra produce sia aria sia acqua, ma non è mai priva di acqua, così come non è mai priva di aria. E perciò è più facile la trasformazione di un elemento nell’altro, perché a ciascuno sono già mescolati quelli in cui si deve trasformare. [5] La terra, dunque, contiene acqua e la fa uscire; contiene aria, e un inverno freddo e tenebroso la condensa fino a farla diventare acqua; anche la terra stessa si può trasformare in acqua: utilizza la sua proprietà.

11. Perché fiumi e fonti si esauriscono o scaturiscono

[1] «E allora?», dice. «Se le cause dalle quali hanno origine fiumi e fonti sono costanti, perché a volte si seccano, a volte scaturiscono da luoghi in cui prima non c’erano?». Spesso i loro percorsi sono alterati da un terremoto e un crollo interrompe il corso delle acque che, trattenute, cercano nuove vie d’uscita e fanno irruzione in qualche altro luogo o si trasferiscono da un luogo all’altro per lo scuotimento della terra stessa. [2] Da noi di solito accade che i fiumi, perso il loro alveo, dapprima straripano, poi si creano una via che sostituisca quella perduta. Teofrasto dice che questo è accaduto sul monte Còrico, sul quale, dopo che la terra ebbe tremato, scaturì una gran quantità di nuove fonti. [3] Lo stesso autore fa intervenire ancora altre cause che fanno sgorgare le acque o le fanno uscire dal loro corso e deviare; un tempo l’Emo era povero di acqua, ma dopo che una popolazione gallica assediata da Cassandro vi si era rifugiata e ne aveva abbattuto le foreste, comparve un’abbondante quantità d’acqua, che evidentemente gli alberi assorbivano per nutrirsi; abbattuti gli alberi, l’acqua che cessò di essere consumata da essi, si riversò in superficie. [4] Egli afferma che la stessa cosa è accaduta anche nei paraggi di Magnesia. Ma sia detto con buona pace di Teofrasto: questo non è verosimile, perché tutte le zone più ombrose sono quasi sempre le più ricche d’acqua; e questo non accadrebbe se gli alberi prosciugassero le acque, essi che trovano il loro nutrimento nelle vicinanze (la gran quantità d’acqua dei fiumi, invece, sgorga dal profondo e ha origine molto al di là del limite fino al quale le radici possono estendersi). E poi gli alberi, una volta tagliati, hanno bisogno di più acqua: infatti, assorbono non solo quella necessaria per vivere, ma anche quella necessaria per crescere. [5] Teofrasto sostiene che nei dintorni di Arcadia, città che si trovava nell’isola di Creta, fonti e corsi d’acqua si fermarono, perché dopo la distruzione della città la terra aveva cessato di essere coltivata, ma che dopo aver riacquistato i coltivatori riacquistò anche le acque. Egli indica la causa della siccità nel fatto che la terra, rinserratasi, è diventata dura e, non più dissodata, non ha potuto far passare le piogge. Come mai allora vediamo fonti numerose in luoghi assolutamente deserti? [6] Infine, troviamo più terreni che hanno cominciato a essere coltivati perché abbondavano d’acqua di quanti abbiano cominciato ad abbondare d’acqua perché erano coltivati. Infatti, che non sia piovana l’acqua che fa scorrere grandissimi fiumi navigabili da grosse imbarcazioni fin dalla sorgente, si può capire dal fatto che sia d’estate sia d’inverno è uguale la quantità d’acqua che scende dalla sorgente. L’acqua piovana può dare origine a un torrente, ma non a un fiume che scorra con una portata costante entro le sue rive: un fiume del genere, le piogge non lo creano, ma lo ingrossano.

12. L’acqua è inesauribile perché è uno dei quattro elementi

[1] Se ti sembra opportuno, riprendiamo la questione un po’ più a monte, e quando ti sarai accostato alla vera origine dei fiumi, ti renderai conto che non ti resta più nulla da indagare. Evidentemente un fiume è formato da un corso d’acqua abbondante e perenne. Dunque, tu mi chiedi come si formi l’acqua: io a mia volta ti chiederò come si formi l’aria o la terra. [2] Ma se in natura ci sono quattro elementi, non puoi chiedere donde provenga l’acqua: essa è la quarta parte della natura. Perché allora ti meravigli se una porzione così grande della natura può sempre riversare all’esterno qualcosa traendolo dal proprio interno? [3] Come l’aria, che è anch’essa la quarta parte del mondo, muove venti e brezze, così l’acqua muove ruscelli e fiumi: se il vento è aria che scorre, anche il fiume è acqua che scorre. All’acqua ho dato abbastanza forza, anzi molta, quando ho detto: «è un elemento»: tu capisci che ciò che proviene da un elemento non può venir meno.

13. L’acqua è l’elemento più potente, come dice Talete Aggiungerò, come dice Talete, «è l’elemento più potente». Egli pensa che questo elemento sia stato il primo, che da questo siano nate tutte le cose. Ma anche noi condividiamo la stessa opinione o ne abbiamo una molto simile: diciamo, infatti, che il fuoco è padrone del mondo e che trasforma in sé tutte le cose, che debole e languente si affievolisce e che, una volta spento il fuoco, in natura non resta nient’altro che l’acqua, in cui è nascosta la speranza del mondo futuro: [2] così il fuoco è la fine del mondo, l’acqua il principio. Ti meravigli che possano uscire continuamente corsi d’acqua da questo principio che era al posto di tutte le cose e dal quale tutte le cose derivano? Questo elemento umido nell’organizzazione dell’universo è stato ridotto a costituirne solo un quarto, collocato in modo da poter generare fiumi, ruscelli e fonti.

14. Rifiuto dell’opinione di Talete. La tesi degli Egizi

[1] L’opinione di Talete che segue è assurda. Egli, infatti, dice che il globo terrestre è sostenuto dall’acqua e che è trasportato come un’imbarcazione e che quando si dice che trema, in realtà ondeggia per la mobilità dell’acqua: non c’è, dunque, da meravigliarsi che l’acqua sia così abbondante da far sgorgare i fiumi, quando il mondo è tutto nell’acqua. [2] Rigetta questa opinione antiquata e rozza: e non c’è motivo di credere che l’acqua si infiltri in questo globo attraverso fessure e vi si raccolga come sul fondo della nave. Gli Egizi hanno posto quattro elementi, poi da ciascuno hanno fatto una coppia: ritengono che l’aria, in quanto vento, sia maschio, in quanto nuvolosa e inerte, femmina; chiamano virile l’acqua del mare, muliebri tutte le altre; chiamano il fuoco maschio in quanto brucia producendo una fiamma, e femmina in quanto brilla senza nuocere a chi lo tocca; chiamano la terra maschio se è abbastanza dura, come sassi e rocce, assegnano il nome di femmina a quella lavorabile e coltivata. [3] Il mare è uno, ed è così costituito chiaramente fin dall’origine; possiede proprie vene, dalle quali viene riempito e agitato. Come per il mare, così anche per queste acque più dolci esistono vaste riserve sotterranee, che il corso di nessun fiume riuscirà a esaurire. Ci è impossibile calcolare le dimensioni di tali riserve dalle quali viene emesso quanto basta alla perennità delle correnti.

15. Analogia fra la terra e il corpo umano: entrambi hanno vene e arterie in cui circolano acqua e aria

[1] Ad alcune di queste opinioni possiamo dare il nostro assenso. Ma io aggiungerei questo: secondo me, la terra è governata dalla natura e precisamente in base al modello del nostro corpo, in cui ci sono sia vene sia arterie, vasi per il sangue le prime, per l’aria le seconde. Anche nella terra ci sono alcuni canali in cui scorre l’acqua, altri in cui scorre l’aria, e la natura li ha plasmati talmente a somiglianza del corpo umano che i nostri antenati hanno dato il nome di vene anche ai corsi d’acqua. [2] Ora come in noi non c’è soltanto il sangue, ma ci sono molti tipi di umore, alcuni necessari alla vita, altri guasti e un po’ troppo grassi (il cervello nel cranio, il midollo nelle ossa, i muchi, le salive e le lacrime e un liquido aggiunto alle articolazioni che, lubrificandole, consente loro di piegarsi più velocemente), così anche nella terra ci sono numerosi tipi di umore: [3] alcuni che presto solidificano (da qui proviene ogni possibilità di sfruttamento delle miniere, dalle quali l’avidità trae oro e argento) e che da liquidi si trasformano in pietra; alcuni, come il bitume e altri simili a esso, hanno origine dalla putrefazione della terra e dei suoi umori. Questa è l’origine delle acque che nascono secondo le leggi e la volontà della natura. [4] D’altra parte, come nei nostri corpi, gli umori nella terra spesso si guastano: o un colpo o una qualche scossa o il deperimento del luogo o il freddo o il caldo ne alterano la natura; e una infiltrazione sulfurea condensa l’umore che dura a volte molto a lungo, altre poco. [5] Dunque, come nei nostri corpi, quando si è aperta una vena, il sangue sgorga finché non è uscito tutto o la lacerazione della vena si è rimarginata e gli ha bloccato la via d’uscita o qualche altra causa ha fatto rifluire il sangue, così nella terra dalle vene che si rompono e si aprono sgorga un ruscello o un fiume. [6] È importante quanto la vena sia stata aperta: essa talvolta viene meno perché si esaurisce l’acqua, talvolta si ostruisce perché incontra qualche ostacolo, talvolta si salda come formando una cicatrice e chiude il passaggio che si era creata; talvolta questa proprietà di trasformazione che, come abbiamo detto, la terra possiede non è più in grado di mutare il nutrimento in umore. [7] Altre volte, invece, le vene prosciugate si riempiono nuovamente o recuperando delle risorse da se stesse o attingendo dall’esterno; spesso, infatti, canali vuoti posti accanto a canali pieni richiamano a sé l’umore; spesso la terra se si decompone facilmente, si disgrega e si inumidisce da sola; sottoterra avviene la stessa cosa che nelle nubi, dove l’aria si condensa e, divenuta troppo pesante per poter rimanere nella propria natura, genera l’umidità; spesso si raccoglie un liquido tenue e sparso come la rugiada, che da molti luoghi confluisce in uno solo (i rabdomanti lo chiamano sudore, perché alcune gocce vengono espulse o dalla pressione del suolo o dal gran caldo). [8] Questa debole corrente è a malapena sufficiente per dar vita a una fontana; e da grandi riserve discendono i fiumi, che scorrono tranquillamente se l’acqua discende solo per l’effetto del suo peso, impetuosamente e rumorosamente se l’acqua è spinta dall’aria a essa mescolata.

16. Analogia fra la terra e il corpo umano: fenomeni periodici. Che cosa c’è sottoterra

[1] «Ma perché alcune fonti per sei ore sono piene e per le sei ore successive sono asciutte?». Sarebbe inutile enumerare tutti i fiumi che in determinati mesi sono ricchi, in altri sono poveri d’acqua, e ricercare per ciascuno le cause di questo fenomeno, mentre posso indicare per tutti la medesima causa. [2] Come la febbre quartana arriva a ore fisse, come la gotta si fa sentire a intervalli regolari, come le mestruazioni, se niente lo impedisce, compaiono nel giorno stabilito, come il parto si presenta nel mese previsto, così anche le acque hanno dei periodi in cui si ritirano e dei periodi in cui ritornano. Alcuni intervalli sono più brevi e per questo vi facciamo caso, altri sono più lunghi, ma non meno precisi. [3] E che cosa c’è da meravigliarsi, quando vedi l’ordine dei fenomeni naturali che si svolgono secondo leggi costanti? L’inverno non ha mai sbagliato periodo, l’estate porta il caldo a suo tempo, il cambiamento di stagione in autunno e in primavera avviene sempre a partire dal solito momento; sia i solstizi sia gli equinozi ritornano a giorni fissi. [4] Anche sottoterra esistono leggi di natura a noi meno note, ma non meno certe: sta’ sicuro che là sotto si trova tutto ciò che vedi qui sopra. Anche lì ci sono ampie grotte, immense cavità e valloni incassati fra le montagne sospese da una parte e dall’altra; ci sono abissi e crepacci enormi, che spesso hanno inghiottito città crollate e hanno seppellito nelle loro profondità giganteschi cumuli di macerie [5] (tutti questi luoghi sono pieni d’aria, poiché il vuoto non esiste da nessuna parte); e ci sono anche bacini immersi nelle tenebre e vasti laghi. Anche in essi nascono animali, ma lenti e informi, perché sono concepiti in un’atmosfera senza luce e grassa e in acque stagnanti e immobili; la maggior parte di essi è cieca come le talpe e i topi che vivono sottoterra, ai quali manca la vista perché sarebbe superflua; poi, come afferma Teofrasto, in alcuni luoghi si possono estrarre pesci dalla terra.

17. La golosità dei contemporanei

[1] A questo punto ti verranno in mente numerose ragioni per esclamare con spirito a proposito di questa storia incredibile: «Favole! Uno che vada a pescare non con le reti né con gli ami, ma col piccone! Mi aspetto che qualcuno vada a caccia sul mare». Ma perché i pesci non dovrebbero passare sulla terraferma, se noi passiamo sui mari, scambiandoci le dimore? [2] Tu ti sorprendi che questo accada: ma quanto più incredibili sono le opere della dissolutezza ogni volta che imita la natura o la supera? I pesci nuotano in camera da letto e viene catturato proprio sotto la tavola quello che viene subito servito in tavola. Una triglia viene giudicata poco fresca, a meno che non muoia fra le mani di un commensale. I pesci vengono portati rinchiusi in olle di vetro e si osserva il colore di quelli che stanno morendo, al quale la morte dà molte sfumature diverse mentre lo spirito combatte; altri vengono uccisi nel garo e conditi ancora vivi. [3] E sono costoro che giudicano favole che un pesce possa vivere sottoterra e venire dissotterrato invece che pescato! Quanto incredibile sembrerebbe loro, se sentissero dire che il pesce nuota nella salsa e che non è ucciso per il pranzo, ma durante il pranzo, dopo che, con gran piacere dei convitati, ha appagato a lungo gli occhi prima del palato?

18. La golosità coinvolge anche gli occhi

[1] Consentimi di mettere un attimo da parte la questione, per rimproverare l’amore del lusso. «Per costoro», dici, «non c’è niente di più bello di una triglia che sta morendo: proprio per la lotta delle forze vitali che vengono meno, dapprima si diffonde il rossore, poi il pallore, e le squame assumono diverse sfumature e il colore fluttua per vari aspetti, indeciso se prendere quello della vita o quello della morte. si siano ridestati tardi da una sensualità a lungo sonnacchiosa e oziosa, si sono resi conto di essere raggirati e defraudati di un bene così grande: fino a quel momento solo i pescatori godevano di questo magnifico spettacolo. [2] «A che scopo un pesce cotto? A che scopo un pesce morto? Esali l’ultimo respiro sul piatto di portata!» Ci meravigliavamo che essi fossero così schizzinosi da non voler toccare il pesce che non fosse stato catturato il giorno stesso, che, come dicono, non avesse il sapore stesso del mare: perciò, lo si faceva portare di corsa, perciò si cedeva il passo ai corrieri che si affrettavano ansimando e gridando. [3] Dov’è arrivata la nostra ricerca del piacere? Ormai per costoro un pesce ucciso è un pesce guasto. «È stato pescato oggi». Non saprei crederti su una questione così seria: non voglio credere a nessuno tranne che al pesce stesso. Sia portato qui e spiri alla mia presenza». A questo livello è arrivato il ventre dei raffinati, da non poter più gustare un pesce, a meno che non lo abbia visto nuotare e dibattersi durante il banchetto stesso. Tanto si è aggiunto all’ingegnosità di un lusso disdegnoso, con tanta maggiore sottigliezza e ricercatezza disdegnosa di tutto ciò che è abituale la follia inventa ogni giorno qualcosa di nuovo! [4] Una volta sentivamo dire: «Non c’è niente di meglio di una triglia di scoglio»; adesso invece sentiamo dire: «Non c’è niente di più bello di una triglia che muore; fammi tenere in mano il vaso di vetro, perché la possa guardare agitarsi e dibattersi». Quando è stata ammirata molto e a lungo, viene estratta da quel vivaio trasparente. [5] Allora i più competenti fra i convitati fanno notare: «Guarda come si è acceso un rosso più intenso di qualsiasi minio! Guarda come si ingrossano le vene sui fianchi! Ecco, diresti che il suo ventre è di sangue! Come prende un colore azzurro brillante proprio sotto la testa! Già si allunga e impallidisce e assume un colore uniforme». [6] Nessuno di costoro sta accanto a un amico che sta morendo, nessuno ha la forza di vedere la morte di suo padre, morte che ha desiderato. Quanti di loro accompagnano la salma di un familiare fino al rogo? Si abbandonano fratelli e parenti nell’ora suprema; si accorre in massa per assistere alla morte di una triglia: «Non c’è, infatti, niente di più bello». [7] Non mi trattengo dall’usare le parole arditamente, anche non rispettando la proprietà del linguaggio: di fronte al cibo non si accontentano del ventre e della bocca: sono golosi anche con gli occhi.

19. I pesci del sottosuolo. Le immense riserve d’acqua sotterranee

[1] Ma per tornare al nostro argomento, eccoti la prova che nelle regioni sotterranee si nasconde un’enorme quantità d’acqua ricca di pesci resi mostruosi dall’inattività: se talvolta quest’acqua si fa strada fino alla superficie, porta con sé una folla immensa di animali orribili a vedersi e ributtanti e nocivi a gustarsi. [2] Certo è che quando in Caria, dalle parti della città di Idimo, un’ondata di quest’acqua balzò fuori dalla terra, morirono tutti coloro che avevano mangiato quei pesci sconosciuti fino a quel giorno e portati alla luce da un fiume nuovo. E ciò non è strano: i loro corpi, infatti, erano grassi e pieni zeppi come per un lungo ozio, e per altro immobili e ingrassati nell’oscurità e privati della luce, dalla quale viene la salute. [3] Un’altra prova che i pesci possano nascere in quelle profondità della terra è il fatto che le anguille nascono in luoghi nascosti e anch’esse sono pesanti da digerire, perché sono vissute nell’inattività, soprattutto se sono rimaste sepolte sotto uno spesso strato di fango. [4] La terra, dunque, non possiede soltanto vene d’acqua, che, riunendosi, possono dare origine ai fiumi, ma anche fiumi di grandi dimensioni, dei quali alcuni hanno un corso che rimane interamente sotterraneo, finché vengono inghiottiti da qualche avvallamento, altri emergono sul fondo di qualche lago. Infatti, chi ignora che esistono alcuni bacini senza fondo? A che cosa miro con queste considerazioni? A far apparire chiaro che questa è la riserva eterna di acqua per i grandi fiumi, e che non se ne può raggiungere l’estremità, così come accade per le sorgenti dei fiumi.

20. Cause dei diversi sapori delle acque [1] «Ma perché le acque hanno sapori diversi?». Per quattro cause: la prima è il terreno su cui scorrono; la seconda è ancora il terreno, se nascono dalla sua trasformazione; la terza è l’aria che si è trasformata in acqua; la quarta sono le alterazioni che spesso contraggono, inquinate da sostanze nocive. [2] Queste sono le cause che danno alle acque la loro varietà di sapore, le loro virtù curative, le loro esalazioni sgradevoli e il loro odore pestilenziale, la loro leggerezza e la loro pesantezza, il loro calore o il loro freddo eccessivo. È importante se hanno attraversato luoghi ricchi di zolfo o di salnitro o di bitume: chi beve acque inquinate per questi motivi rischia la propria vita. [3] Da lì viene il fiume di cui parla Ovidio: i Ciconi hanno un fiume che pietrifica le viscere di chi ne beve e riveste di marmo gli oggetti che tocca; le sue acque sono medicinali, e possiede un fango di natura tale che cementa i corpi e li rende duri. Come la pozzolana, se viene a contato con l’acqua, si trasforma in pietra, così, al contrario, quest’acqua, se tocca qualcosa di solido, vi si attacca e vi si fissa. [4] Da questo deriva che gli oggetti gettati nel medesimo lago vengono estratti subito pietrificati, cosa che avviene in Italia in diversi luoghi: sia che tu immerga un bastoncino sia che tu immerga un ramo frondoso, dopo pochi giorni tiri fuori una pietra; il fango, infatti, si deposita tutt’attorno al corpo e vi si attacca a poco a poco. Questo ti sembrerà meno strano, se osserverai che le acque Albule e quelle sulfuree in genere formano delle incrostazioni solide lungo i margini dei loro canali e dei loro ruscelli. [5] Una o l’altra di queste cause hanno quei laghi che o fanno impazzire o precipitare in un sonno profondo e sorprendente chiunque vi si abbeveri hanno un potere simile a quello del vino puro, ma più forte (infatti, come l’ubriachezza, finché non si dissipa, è follia e fa cadere in un sonno profondo, così il potere di quest’acqua sulfurea, che contiene qualcosa di tossico che fa subito effetto in un’aria satura di veleni, o getta la mente in preda alla pazzia o la opprime in un sonno letargico). [6] Ha questo pericolo il fiume Lincesto: chiunque ne abbia bevuto troppo avidamente barcolla come se avesse bevuto vino schietto.

21. Le acque sono simili alle regioni che attraversano e da cui provengono [1] Se ci si sporge a guardare all’interno di certe caverne, si muore; l’effetto letale è così rapido da far precipitare gli uccelli che vi passano sopra in volo: tale è l’aria, tale è il luogo, dal quale stilla un’acqua letale. E se le esalazioni dell’aria e del luogo sono meno pestilenziali, anche il danno causato dall’acqua è minore e si limita ad attaccare i nervi come paralizzati dall’ebbrezza. [2] E non mi meraviglio se il luogo e l’aria contaminano le acque e le rendono simili alla regioni che attraversano e da cui provengono: nel latte ritroviamo il sapore del pascolo e nell’aceto il vigore del vino. Non c’è niente che non riproduca i caratteri di ciò da cui nasce.

22. Le acque che hanno avuto origine col mondo

C’è un altro genere di acque, che noi crediamo abbia avuto origine col mondo: se il modo è eterno, anche queste acque sono sempre esistite; se il mondo ha avuto inizio in qualche momento, anch’esse sono state sistemate insieme con tutte le cose. Chiedi di quali acque si tratti? Di quelle dell’oceano e di tutti i mari che da esso derivano e che separano le terre le une dalle altre. Alcuni ritengono che anche certi fiumi, dei quali è impossibile spiegare la natura, abbiano avuto origine insieme col mondo stesso, come per esempio il Danubio o il Nilo, fiumi di grandi dimensioni e troppo particolari perché si possa attribuir loro la medesima origine degli altri.

23. Suddivisione generale delle acque

Questa è, dunque, la suddivisione delle acque, secondo l’opinione di alcuni: le acque che sono posteriori all’oceano sono celesti, che vengono rovesciate dalle nuvole, e terrestri. Fra quelle terrestri alcune, per così dire, nuotano sopra, perché strisciano sulla superficie della terra, altre sono nascoste, e di queste abbiamo già dato la spiegazione.

24. Perché certe acque sono calde o addirittura bollenti [1] Perché certe acque siano calde e certe altre siano addirittura bollenti fino al punto che non le si può utilizzare, se non dopo averle fatte raffreddare all’aria aperta o intiepidite mescolandovi acqua fredda, si può spiegare in più modi. Empedocle ritiene che l’acqua si scaldi a causa dei fuochi che la terra copre e cela in molti luoghi, se si trovano sotto un terreno attraverso cui scorrono le acque. [2] Anche noi costruiamo abitualmente apparecchi tortuosi per scaldare l’acqua e scaldabagni e apparecchi di forme diverse, nei quali facciamo passare tubi di rame sottile che scendono a spirale, perché l’acqua, girando ripetutamente attorno al medesimo fuoco, scorra per tanto spazio quanto basta a portarla a un’alta temperatura: cosicché essa entra fredda ed esce calda. [3] Empedocle pensa che la stessa cosa accada sottoterra, e che non si inganni, possono attestarlo gli abitanti di Baia, i cui bagni si scaldano senza fuoco: una corrente d’aria resa infuocata dai vapori bollenti del luogo viene spinta nei bagni; essa, fatta scorrere attraverso dei tubi, ne riscalda le pareti e le vasche come succederebbe se ci fosse il fuoco sotto, insomma l’acqua fredda passando in mezzo al vapore si trasforma in acqua calda, senza però prendere l’odore proveniente dagli ipocausi, perché scorre via al chiuso. [4] Alcuni pensano che le acque, scorrendo attraverso località ricche di zolfo o di salnitro, traggano il loro calore dalla materia in mezzo a cui passano. Ciò è testimoniato proprio dal loro odore e dal loro sapore: esse, infatti, mostrano le medesime caratteristiche di quella materia che le ha riscaldate. Perché tu non ti sorprenda che ciò accada, versa acqua sulla calce viva: ribollirà.

25. Acque velenose, acque dai poteri eccezionali, acque medicamentose

[1] Alcune acque sono letali e per di più non riconoscibili né dall’odore né dal sapore. Nei pressi di Nonacri, in Arcadia, la fonte Stige, così chiamata dagli abitanti del luogo, inganna i forestieri, perché non insospettisce né il suo aspetto né il suo odore: la stessa cosa accade coi veleni manipolati dai grandi avvelenatori, che non sono rivelati se non dalla morte delle vittime. Quest’acqua di cui ho appena parlato intossica con estrema rapidità, e non c’è modo di ricorrere a un antidoto, perché appena ingerita solidifica e coagula come fa il gesso sotto l’azione dell’umidità, e lega insieme le viscere. [2] È altrettanto nociva un’acqua che si trova in Tessaglia, dalle parti della valle di Tempe, che è evitata da tutti gli animali, selvatici e domestici. Essa perfora il ferro e il rame, tale è la sua forza corrosiva da intaccare anche gli oggetti duri; non lascia crescere nessun tipo di albero e uccide le erbe. [3] Certi fiumi hanno poteri speciali: infatti, ce ne sono alcuni che fanno cambiar colore alle pecore di un intero gregge che ne hanno bevuto, ed entro un determinato arco di tempo quelle che erano nere hanno la lana bianca e quelle che erano arrivate bianche se ne vanno nere. In Beozia due fiumi producono questo cambiamento, uno dei quali per i suoi effetti è chiamato Mela: entrambi escono dal medesimo lago, ma per agire in modo contrario. [4] Anche in Macedonia, come afferma Teofrasto, coloro che vogliono far diventare bianche le pecore le conducono : dopo averne bevuto abbastanza a lungo, esse cambiano colore come se fossero state tinte; ma se hanno bisogno di lana scura, è pronto un tintore che lavora gratuitamente: spingono il medesimo gregge verso il Peneo. Ho dei testi di autori attendibili secondo i quali in Galazia esiste un fiume che produce il medesimo effetto su tutti gli animali, e in Cappadocia ne esiste uno che fa cambiare colore ai cavalli che vi si dissetano, cospargendo il loro mantello di macchie bianche, mentre non ha alcun effetto sugli altri animali. [5] È noto che certi laghi tengono a galla uomini che non sanno nuotare: esisteva in Sicilia ed esiste tuttora in Siria un bacino su cui galleggiano i mattoni e in cui non si possono far affondare gli oggetti che si buttano, per quanto siano pesanti. La causa di questo fenomeno è evidente: stabilisci il peso di un oggetto qualsiasi e mettilo a confronto con quello dell’acqua, purché il volume dei due corpi sia uguale: se l’acqua è più pesante, sostiene le cose che sono più leggere, e tanto più le innalzerà sulla sua superficie, quanto più sono leggere; le cose più pesanti, invece, andranno a fondo. Ma se sarà uguale il peso dell’acqua e quello dell’oggetto con cui la confronterai, questo non affonderà né emergerà, ma starà allo stesso livello dell’acqua e nuoterà sì, ma quasi del tutto immerso, senza sporgere con alcuna sua parte. [6] Questa è la ragione per cui certi tronchi stanno quasi completamente sollevati sull’acqua, altri stanno immersi per metà, altri discendono a pelo d’acqua. Infatti, quando il peso dei due corpi è uguale, nessuno dei due si lascia vincere dall’altro, invece i corpi più pesanti vanno a fondo, quelli più leggeri stanno a galla. Ma pesanti e leggeri non in base a una nostra valutazione, bensì in base al confronto con ciò che li deve trasportare. [7] Pertanto, quando l’acqua è più pesante del corpo di un uomo o di un sasso, non consente che affondi ciò che non supera il suo peso; così accade che in certe acque stagnanti neppure le pietre vadano a fondo. Parlo di pietre compatte e dure. Ce ne sono, infatti, molte porose e leggere, e le isole che in Lidia sono fatte di queste pietre galleggiano: Teofrasto ce lo conferma. [8] Io stesso ho visto a Cutilia un’isola galleggiante, e un’altra naviga sul lago Vadimone (lago situato nel territorio di Statonia). L’isola di Cutilia possiede alberi e fa crescere erbe: tuttavia, è sostenuta dall’acqua ed è spinta da una parte e dall’altra non solo dal vento, ma anche da una brezza leggera, e non resta mai né di giorno né di notte ferma in un luogo: a tal punto è mossa da ogni minimo soffio. [9] Questo fenomeno ha una duplice causa: la pesantezza dell’acqua ricca di sostanze minerali e per questo pesante, e la materia di cui è fatta l’isola stessa, che è facilmente trasportabile e che non è quella propria di un corpo solido, benché nutra degli alberi. Forse, infatti, l’acqua densa del lago ha trattenuto e legato dei tronchi leggeri e delle fronde sparse sulla sua superficie. [10] Perciò, anche se sull’isola ci sono dei sassi, ti renderai conto che sono corrosi e porosi come quelli formati da un liquido che solidifica, soprattutto sulle rive delle fonti medicamentose, dove le sostanze in sospensione nelle acque si uniscono e la schiuma si solidifica: è inevitabile che sia leggero ciò che è composto di vento e di vuoto. [11] Di alcuni fenomeni non è possibile dare una spiegazione: perché l’acqua del Nilo renda le donne più feconde, fino al punto da rilassare il grembo di certe donne, bloccato da una lunga sterilità; perché certe acque in Licia proteggano il feto dall’aborto, per cui sono abitualmente utilizzate da donne che hanno l’utero poco resistente. Per quanto mi riguarda, metto queste credenze fra quelle prive di fondamento. Si è creduto che certe acque facciano venire la scabbia, altre la vitiligine e repellenti chiazze biancastre, sia che uno vi si immerga sia che le beva: e si dice che abbia questi effetti negativi l’acqua che si raccoglie dalla rugiada. [12] Chi non crederebbe che le acque più pesanti siano quelle che si trasformano in ghiaccio? Invece è vero il contrario: questo accade con le acque più leggere, che il freddo gela molto facilmente proprio a causa della loro leggerezza. Come poi si formi quella pietra che sembra ghiaccio, appare chiaro dallo stesso nome con cui i Greci la designano: essi, infatti, chiamano sia questa pietra trasparente sia quel ghiaccio dal quale credono che si formi la pietra. Infatti, l’acqua che proviene dal cielo e contiene in sé una quantità minima di elementi terrosi, quando si è indurita, si condensa sempre più a causa di un freddo costante, finché non è tutta compressa in se stessa, avendo eliminato tutta l’aria, e ciò che era acqua è diventato pietra.

26. Periodiche piene e sparizioni di certi fiumi. Proprietà di autopulirsi di certe fonti e del mare

[1] D’estate certi fiumi si ingrossano, come il Nilo, di cui si renderà conto altrove. Teofrasto assicura che anche nel Ponto alcuni corsi d’acqua crescono nella stagione estiva. Si attribuisce questo fenomeno a quattro cause: o la terra è soprattutto in quel periodo trasformabile in acqua, o le piogge sono più abbondanti in regioni lontane e la loro acqua, penetrata in cunicoli nascosti, si spande sotto inavvertitamente. [2] La terza causa è se la foce è battuta da venti piuttosto insistenti e la corrente, respinta dalle onde, si arresta (il fiume sembra crescere perché non trova sfogo). La quarta causa è legata agli astri: essi, infatti, in certi mesi sono più attivi e prosciugano i fiumi; quando si ritirano più lontano, consumano e assorbono meno: così ciò che soleva risolversi in danno ora si risolve in guadagno. [3] Certi fiumi cadono manifestamente in qualche cavità sotterranea e si sottraggono così al nostro sguardo. Altri diminuiscono a poco a poco e scompaiono; gli stessi ricompaiono dopo un po’ e riprendono il loro nome e il loro corso. La causa è chiara: sottoterra ci sono delle cavità e tutti i liquidi tendono per natura verso il basso e verso il vuoto. Pertanto, i fiumi raccoltisi in esse seguono invisibilmente il loro corso, ma appena incontrano qualche ostacolo solido, sfondata la zona che oppone meno resistenza, riprendono il loro corso. [4] Così il Lico, inghiottito da una spaccatura del terreno, fuoriesce lontano e riappare da un’altra sorgente. Così il grande Erasino prima viene assorbito, poi, infiltratosi in un abisso silenzioso, ritorna alla superficie nelle acque dell’Argolide. La stessa cosa in Oriente fa anche il Tigri: viene assorbito e sparisce a lungo, finché non riemerge in un luogo molto lontano, senza però che si possa dubitare della sua identità. [5] Certe fonti espellono in determinati periodi le loro scorie, come fa l’Aretusa in Sicilia ogni quattro anni d’estate durante i giochi olimpici. Da qui è sorta la credenza che l’Alfeo arrivi dall’Acaia fin là, segua un percorso sotterraneo e non emerga prima delle coste siracusane; perciò, nei giorni in cui si svolgono i giochi olimpici su di esse si riversano gli escrementi delle vittime trasportati dal favore della corrente. [6] Anche tu hai creduto a questo, come nella prima parte, carissimo Lucilio, e vi ha creduto anche Virgilio, che così si rivolge ad Aretusa: e che, quando scorrerai sotto i flutti di Sicilia, Doride amara non mescoli le sue onde alle tue. Nel Chersoneso che appartiene ai Rodiesi c’è una fonte che dopo un lungo intervallo di tempo diventa torbida e vomita dalle sue viscere rifiuti vari, finché non si è svuotata e purificata. [7] In certi luoghi le fonti fanno in modo di espellere non solo il fango, ma anche le foglie, pezzi di terracotta e tutte le sostanze in putrefazione. Il mare, invece, fa così dappertutto, perché ha una natura tale da rigettare contro le coste ogni immondizia e ogni rifiuto. In realtà, certi tratti di mare si comportano così periodicamente, come per esempio nei pressi di Messina e di Milazzo, quando arrivano i giorni turbolenti , il mare vomita delle sostanze simili a sterco, ribolle e si agita, assumendo un colore repellente, per cui esiste la leggenda che lì abbiano la stalla i buoi del Sole. [8] Ma è difficile dare una spiegazione del comportamento di certi mari, soprattutto quando il momento in cui si verifica quel fenomeno di cui ci occupiamo, se è sfuggito a tutte le osservazioni, è tuttavia incerto. Non si può, pertanto, trovarne la causa prossima e diretta; d’altra parte, vale questa regola generale: tutte le acque immobili e rinchiuse si depurano per natura. Infatti, anche nelle acque che scorrono, le impurità non possono fermarsi, perché la corrente favorevole le porta lontano verso valle; quelle che non espellono tutto ciò che vi si è introdotto, sono più o meno agitate. Il mare, invece, trae dalle sue profondità cadaveri, lettiere e tutte le altre cose appartenute ai naufraghi, e si depura non solo con le tempeste e le onde, ma anche quand’è calmo e tranquillo.

27. Il diluvio universale: cause e descrizione dell’evento

[1] Ma l’argomento mi consiglia di ricercare in che modo, quando sarà arrivato il giorno fatale del diluvio, gran parte delle terre verrà sommersa dalle acque: se avverrà per azione delle masse oceaniche e il mare esterno si solleverà contro di noi, oppure piogge fitte e ininterrotte e un inverno persistente che non lascerà spazio all’estate rovescerà dalle nubi squarciate un’enorme massa d’acqua; oppure la terra alimenterà più abbondantemente i fiumi e farà scaturire nuove fonti; oppure non sarà unica la causa di un così grande cataclisma, ma vi concorreranno tutte le cause possibili e insieme cadranno le piogge, si ingrosseranno i fiumi, i mari, fatti uscire dalle loro sedi, si riverseranno su di noi e tutti gli elementi si getteranno in schiera compatta a distruggere il genere umano. [2] È proprio così: niente è difficile per la natura, soprattutto quando si affretta verso la propria fine. Per dare origine alle cose, si serve con moderazione delle sue forze e dispensa favori con aumenti impercettibili; per distruggere, assale all’improvviso con tutto il suo impeto. Quanto tempo ci vuole perché un feto si sviluppi dal concepimento al parto, con quante fatiche si fa crescere il bambino fin dalla più tenera età, con quanta cura, infine, si nutre quel fragile corpo perché cresca! Ma un nonnulla lo distrugge! Generazioni sono occorse per costruire una città, un’ora la abbatte; in un attimo si riduce in cenere una foresta cresciuta a poco a poco; tutte le cose si mantengono in vita a prezzo di grandi precauzioni, si disgregano in un istante all’improvviso. [3] La minima alterazione apportata dalla natura a questo equilibrio del mondo è sufficiente a sterminare l’umanità. Dunque, quando giungerà quel momento inevitabile, i fati metteranno in moto molte cause contemporaneamente, poiché una trasformazione di tale portata non avviene senza scuotere il mondo, come ritengono alcuni, tra i quali Fabiano. [4] Dapprima cadono piogge eccessive, il cielo è nuvoloso e intristito dalla completa mancanza di sole e c’è una fitta nebbia e una caligine densa di umidità che i venti non riescono a dissipare. Poi si guastano le piantagioni, le messi crescono senza frutto e marciscono. Allora, guastatesi le piante che l’uomo ha seminato con le sue mani, un’erba palustre cresce in tutti i campi. [5] Ben presto anche le piante più robuste avvertono il danno: allentatesi le radici, gli alberi cadono a terra, la vite e i ramoscelli di ogni tipo non vengono trattenuti dal suolo, che è molle e privo di consistenza. Ormai non riesce a sostenere neppure le erbe o i pascoli fecondi grazie alle acque. Si soffre la fame e si allungano le mani verso gli antichi alimenti: vengono scrollati i lecci e le querce e tutti gli alberi rimasti in piedi stretti fra due rocce su qualche altura. [6] I tetti stanno per cadere e sono fradici, e le fondamenta sprofondano per l’acqua che si è raccolta fin nelle parti più basse, e il terreno è interamente allagato. Inutilmente si tenta di puntellare ciò che vacilla, poiché ogni sostegno si pianta in un terreno sdrucciolevole e fangoso; non c’è niente di stabile. [7] Dopo che le nuvole si sono ammassate sempre più e si sono sciolte le nevi accumulate dai secoli, un torrente che scorre giù a precipizio da monti altissimi strappa le foreste malferme e fa rotolare le pietre che si sfaldano per l’allentarsi dei loro legami, travolge le fattorie e trascina le greggi insieme con i loro padroni e, sradicati gli edifici più piccoli che ha portato via passando, attacca infine con violenza quelli più grandi, travolge città e popoli in un viluppo di uomini e mura, senza che essi sappiano se disperarsi per il crollo o per il naufragio (tanto contemporaneamente è giunto ciò che li schiaccia e ciò che li sommerge). E poi, accresciuto ancora nella sua corsa dai torrenti di cui assorbe impetuosamente le acque, devasta le pianure in lungo e in largo; infine, sollevato dalla gran massa di popoli di cui è pieno, dilaga. [8] I fiumi poi, già potenti per loro stessa natura e resi impetuosi dalle tempeste, sono usciti dai loro letti. Come pensi che diventino il Rodano, il Reno e il Danubio, che hanno un corso impetuoso anche nel loro letto, quando sono straripati, si sono creati nuove rive e hanno abbandonato il loro alveo dopo essersi aperti a forza un passaggio nel terreno? [9] Con quale caduta precipitosa si rovesciano le sue acque, quando il Reno scorre attraverso la campagna senza perdere vigore neppure in una distesa così ampia, ma scagliando le sue acque su uno spazio molto vasto come attraverso uno stretto passaggio; e il Danubio quando non lambisce più le montagne ai piedi o a mezza costa, ma scuote persino le vette, portando con sé i fianchi dei monti impregnati d’acqua e rocce ridotte in pezzi e promontori di grandi dimensioni che, per l’erosione delle loro basi, si sono staccati dal continente, e poi, non trovando via d’uscita (poiché si è sbarrato da sé ogni passaggio), gira su se stesso e inghiotte in un solo vortice un vasta distesa di terre e di città! [10] Nel frattempo continua a piovere, il cielo diventa più cupo e così accumula ininterrottamente disastri su disastri: alle nubi di prima subentra la notte, e per di più terribile e paurosa per una luce sinistra che compare di tanto in tanto. Infatti, i fulmini guizzano frequenti, le burrasche scuotono il mare che allora per la prima volta si gonfia per l’apporto dei fiumi e si sente allo stretto: ormai spinge indietro la costa e non riesce a mantenersi nei suoi confini, ma i torrenti gli impediscono di uscire e respingono indietro i suoi flutti. Tuttavia, la maggior parte dei corsi d’acqua, come bloccati da una foce insufficiente, ristagnano e riducono le campagne a un unico lago. [11] Ormai tutto ciò che si offre al nostro sguardo è invaso dalle acque: ogni collinetta giace nascosta sul fondo, e dovunque la profondità delle acque è immensa. Soltanto le cime più alte dei monti sono transitabili: su quelle più alte si sono rifugiati gli uomini con mogli e figli, dopo aver spinto davanti a sé le greggi. Fra questi sventurati si sono interrotte tutte le comunicazioni e tutti i passaggi, perché tutti gli avvallamenti sono stati riempiti dall’acqua. [12] I resti del genere umano si aggrappavano a luoghi sempre più elevati e, giunti al punto più alto, rimaneva loro quest’unica consolazione: che la paura si era mutata in sbalordimento. Nel loro sbigottimento non c’era posto per la paura né per il dolore, perché esso perde la sua forza nei confronti di un uomo sventurato a tal punto da non essere più sensibile al male. [13] Dunque, come isole emergono «le montagne e accrescono il numero delle Cicladi sparse», come dice molto bene il più brillante dei poeti; così come si espresse in modo adeguato alla grandezza dello spettacolo, quando disse: tutto era un mare, e questo mare era privo di sponde, se non avesse sminuito tale vigore d’ingegno e di argomento in sciocchezze infantili: nuota il lupo fra le pecore, l’onda trascina i fulvi leoni. [14] Non è da sobri scherzare spensieratamente mentre il globo terrestre viene inghiottito. Ha parlato in modo grandioso e ha fissato l’immagine di un così grande sconvolgimento, quando ha detto: i fiumi straripati si precipitano attraverso le campagne spaziose, e le torri assediate crollano trascinate nel gorgo. Descrizione magnifica, se non si fosse curato di ciò che fanno pecore e lupi. Ma si può forse nuotare in mezzo a un diluvio e a tale disastro? Tutti gli animali non sono stati sommersi dalla stessa furia che li ha trascinati via? [15] Hai rappresentato come si doveva le terre interamente sommerse e il cielo stesso che rovina sulla terra. Vai sino in fondo: saprai ciò che conviene dire, se terrai ben presente che è il globo terrestre a nuotare.

28. Il diluvio: sarà il mare a sommergere la terra

[1] Ritorniamo ora al nostro argomento. Alcuni ritengono che delle piogge eccezionali possano devastare le terre, ma non sommergerle completamente; ci vuole un gran colpo per abbattere un gran corpo; la pioggia rovinerà le messi, la grandine farà cadere i frutti, i fiumi si gonfieranno coi ruscelli, ma poi decresceranno. [2] Alcuni credono che sia il mare a muoversi e ascrivono a esso la causa di un così grande cataclisma: un disastro di tale portata non può verificarsi per la violenza dei torrenti o delle piogge o dei fiumi. Quando la catastrofe è imminente ed è stato deciso il rinnovamento del genere umano, ammetto che le piogge cadono ininterrottamente e senza freno e che, cessati i venti di settentrione e i venti secchi, le nubi e i corsi d’acqua sono gonfiati dai venti del sud. Ma finora non si sono avuti che danni: le messi vengono gettate a terra e i contadini hanno perso ogni speranza, e la fatica di un lungo anno risulta inutile e finisce in nulla. [3] Le terre non devono essere danneggiate, ma sommerse. Pertanto, mentre questo è stato solo un preludio, i mari crescono, ma più del consueto e mandano i loro flutti più in alto del livello massimo raggiunto dalle tempeste più forti. Poi, con i venti che si alzano alle spalle, fanno rotolare enormi masse d’acqua, che vanno a infrangersi dove non si riesce più a scorgere l’antica spiaggia. Poi, quando la spiaggia è stata spinta ripetutamente verso l’interno e il mare si è stabilito in un terreno che non gli appartiene, come a portare oltre la distruzione, avanza la marea dai recessi più profondi del mare. [4] Infatti, come per l’aria, come per l’etere, così per questo elemento esistono immense riserve e molto più ricche in profondità. Queste, mosse dai fati, non dalla marea (dato che la marea non è che uno strumento del destino), sollevano il mare in una gigantesca ondata e la spingono davanti a sé. Poi si levano a un’altezza straordinaria e superano quelli che gli uomini credono essere rifugi sicuri. E questo non è difficile per le acque, poiché esse si innalzano allo stesso livello delle terre. [5] Se si livellassero le vette più alte, i mari avrebbero un’altezza uniforme: infatti, anche la terra ha ovunque la medesima altezza (le sue regioni cave e piane sono più basse, ma sono proprio esse che livellano il globo in una forma sferica); anche i mari, però, fanno parte del globo terrestre e contribuiscono a dargli l’uniformità di una sfera. Ma, come guardando le campagne ci sfuggono i lenti declivi, così non ci accorgiamo della curvatura del mare, e tutto ciò che vediamo ci appare piano. Ora il mare è allo stesso livello delle terre e perciò, per traboccare, non avrà bisogno di sollevarsi molto, gli basta alzarsi leggermente per inondare ciò che si trova sul suo stesso piano; e l’inondazione non parte dalla spiaggia, dove il mare è più basso, ma dal centro, dove si trovano quei cumuli d’acqua. [6] Come, dunque, la marea equinoziale di solito solleva i flutti più di tutte le altre proprio nel momento in cui il sole e la luna si trovano in congiunzione, così questa che si spinge fino a impadronirsi delle terre, più violenta di quelle abituali e di quelle più forti, porta con sé una più grande quantità d’acqua e non cala prima di essere cresciuta al di sopra delle vette di quelle montagne che deve inondare. In certi luoghi la marea copre spazi di cento miglia inoffensiva e disciplinata (infatti, cresce e decresce ripetutamente entro i limiti stabiliti). [7] Ma al momento del diluvio non rispetta più alcuna regola e procede senza freni. «Per quale motivo?», chiedi. Per lo stesso motivo per cui si verificherà la conflagrazione. Entrambi i fenomeni hanno luogo quando a Dio è parso opportuno dare inizio a un’epoca migliore e di por termine a quella precedente. Acqua e fuoco regnano su tutte le cose della terra; da essi viene l’inizio, da essi viene la fine: quindi, ogni volta che è stato deciso il rinnovamento del mondo, il mare piomba su di noi dall’alto, così come il fuoco rovente quando è stato preferito un altro tipo di morte.

29. Il diluvio: teoria di Beroso e teoria stoica. L’alterazione dell’equilibrio fra gli elementi

[1] Beroso, che si è fatto interprete di Belo, sostiene che questi fenomeni dipendono dal corso degli astri, e lo afferma con tale convinzione da determinare il momento della conflagrazione e del diluvio: dichiara che tutte le cose terrene saranno ridotte in cenere quando tutti gli astri che ora seguono orbite diverse si saranno riuniti nel segno del Cancro, disposti lungo una stessa traccia, in modo tale che una linea retta possa passare per i centri di tutti i globi; l’inondazione avverrà quando la stessa moltitudine di astri si sarà riunita nel segno del Capricorno. Il Cancro dà luogo al solstizio d’estate, il Capricorno al solstizio d’inverno: sono costellazioni che esercitano un considerevole influsso, dato che intervengono nei cambiamenti dell’anno. Alcuni ritengono che anche la terra sia scossa e che, squarciatosi il suolo, siano svelate nuove sorgenti di fiumi, che si riversano più abbondantemente, come da serbatoi colmi. [2] Io accoglierei anche queste cause (dato che un disastro di tali proporzioni non dipende da una sola), ma penserei di far intervenire a questo punto anche quella che introducono i nostri per la conflagrazione: che il mondo sia un essere vivente o un corpo che può essere governato dalla natura, come gli alberi, come le messi, racchiude in sé il principio di tutto ciò che deve fare e di tutto ciò che deve subire dal momento della sua nascita fino a quello della sua morte. [3] Come nel seme è contenuto il principio di tutto quello che sarà l’uomo futuro e il bambino ancor prima di nascere ha in sé la legge che concerne la barba e i capelli bianchi (vi si trovano, infatti, in piccolo e nascoste, le fattezze del corpo intero e del successivo sviluppo), così l’origine del mondo ha avuto in sé non soltanto il sole, la luna, gli astri con le loro rivoluzioni e gli animali che dovevano nascere, ma anche le cause dei mutamenti delle cose terrestri. Tra questi c’è anche il diluvio, che arriva per la legge del mondo, così come l’inverno e l’estate. [4] Il diluvio, pertanto, sarà provocato non dalla pioggia, ma anche dalla pioggia, non dall’invasione del mare, anche dall’invasione del mare, non dal terremoto, ma anche dal terremoto: tutto aiuterà la natura, perché le leggi costanti della natura siano eseguite compiutamente. Tuttavia, proprio la terra offrirà a se stessa la causa principale per la propria inondazione, perché essa, come abbiamo detto, si può trasformare e si trasforma in acqua. [5] Dunque, quando giungerà la fine delle cose umane, quando le parti della terra dovranno disperdersi o essere totalmente annientate, per rigenerarsi nuovamente semplici e innocenti, senza che sopravviva qualcuno che le orienti verso il male, si formerà più acqua di quanta non ce ne sia mai stata. Ora, infatti, gli elementi sono nella misura necessaria per il compito loro assegnato: bisogna che si aggiunga qualcosa a una delle due, perché una disuguaglianza turbi l’equilibrio fra terra e acqua. Sarà l’acqua a ricevere un’aggiunta. Ora, infatti, è abbastanza per circondare le terre, non per sommergerle: tutto ciò che le aggiungerai, inevitabilmente si riverserà in un luogo che non le appartiene. [6] Considera, dunque, se la terra non debba diminuire, per soccombere, divenuta debole, all’elemento più forte. Comincerà, dunque, a decomporsi, poi, dopo essersi disgregata, si trasformerà in acqua e scorrerà sciogliendosi continuamente. Allora scaturiranno fiumi sotto le montagne e verranno scossi anch’essi da quella spinta possente; poi si diffonderanno attraverso l’apertura che si sono creati. [7] Dappertutto il suolo emetterà acqua, le sommità dei monti rovesceranno fonti d’acqua. Come le parti sane si ammalano progressivamente e quelle vicine a un’ulcera si infettano, così le regioni più vicine alle terre che si stanno dissolvendo, si scioglieranno a loro volta e cadranno a gocce, poi defluiranno e, producendosi delle spaccature nella roccia, le acque balzeranno fuori e uniranno i mari fra di loro. Non esisteranno più il Mare Adriatico né lo stretto di Sicilia né le bocche di Cariddi e di Scilla: un nuovo mare sommergerà tutte queste leggende, e l’oceano che circonda le terre, avendo ricevuto in sorte i confini estremi del mondo, verrà a occuparne il centro. [8] È tutto qui? L’inverno si impadronirà dei mesi delle altre stagioni, l’estate sarà tenuta lontano, e tutte le costellazioni che seccano il terreno reprimeranno il loro calore e cesseranno la loro attività. Smetteranno di esistere moti nomi, il Mar Caspio e il mar Rosso, il golfo d’Ambracia e il golfo di Creta, la Propontide e il Ponto; verranno meno tutte le distinzioni; tutto ciò che la natura ha diviso in base alle funzioni verrà confuso. Né mura né torri proteggeranno più nessuno. Non offriranno rifugio né i templi, nonostante le suppliche agli dèi, né i luoghi più alti delle città, perché le onde precederanno i fuggitivi e li getteranno giù dalle stesse rocche. [9] Le forze della distruzione si congiungeranno, alcune provenienti da occidente, altre da oriente. Un solo giorno seppellirà il genere umano, manderà in rovina tutto ciò che il duraturo favore della fortuna ha accumulato e tutto quello che ha innalzato al di sopra del resto, così come tutto ciò che c’è di nobile e di bello e i regni di grandi popoli.

30. Tutte le cose sono facili per la natura. Il rinnovamento dell’umanità

[1] Tutte le cose, come ho detto, sono facili per la natura, soprattutto essa ha deciso di fare fin dall’inizio, e alle quali non si accinge all’improvviso, ma dopo averlo preannunciato. Ora, già fin dal primo giorno di vita del mondo, quando questo si allontanava dalla sua informe unità per assumere l’aspetto odierno, è stato stabilito il momento in cui le cose terrene sarebbero state sommerse; e perché la distruzione non risulti difficile, quando dovrà realizzarsi, come nel caso di un’operazione mai affrontata prima, è da molto tempo che i mari si esercitano a tale scopo. [2] Non vedi come i flutti si precipitino contro le rive, come se intendessero uscire? Non vedi come la marea superi i suoi limiti consueti e spinga il mare a impadronirsi della terraferma? Non vedi come esso combatta una lotta perenne con le sue barriere? Che altro? Da qui, donde tu vedi un così gran tumulto, nasce la paura, dal mare e dai fiumi che erompono così impetuosamente. [3] Dove la natura non ha distribuito l’acqua perché potesse assalirci da tutte le parti, quando l’avesse voluto? Sono bugiardo, se non è vero che, scavando sottoterra, si incontra l’acqua, e ogni volta che l’avidità ci induce a scavare o qualche altra ragione ci costringe a penetrare più in profondità, prima o poi l’acqua pone termine al nostro scavo. Aggiungi che, nascosti nelle viscere della terra, ci sono immensi laghi e mari in abbondanza e numerosi fiumi che scorrono attraverso regioni sconosciute. [4] L’origine del diluvio verrà, dunque, da tutte le parti, dato che alcune acque scorrono sotto le terre, altre intorno e, a lungo trattenute, trionferanno e congiungeranno i fiumi con i fiumi, gli stagni con le paludi. Allora il mare riempirà le bocche di tutte le fonti e le allargherà con uno squarcio. Come il ventre svuota i nostri corpi per l’evacuazione, come le forze vanno in sudore, così la terra si liquefarà e, senza che intervengano altre cause, troverà dentro di sé il modo per essere inghiottita. Ma sono più propenso a credere che tutto coopererà contro di essa. [5] E la rovina non si farà attendere molto: l’armonia è già minacciata e si infrange. Una volta che il mondo allenterà la sua appropriata diligenza, subito da ogni parte, dalla superficie e dalle profondità, dall’alto e dal basso, le acque faranno irruzione. [6] Niente è così violento, così incapace di frenarsi, così ribelle e accanito contro ciò che oppone resistenza come l’enorme forza delle onde: approfitterà della libertà concessale e, per ordine della natura, riempirà le terre che ora divide e circonda. Come dei fuochi accesi in diversi luoghi ben presto si confondono in un unico incendio, perché le fiamme si affrettano a unirsi, così in un istante i mari, straripando in più punti, si confonderanno. [7] Le onde, però, non godranno sempre di tale libertà sfrenata, ma, compiutosi lo sterminio del genere umano e parimenti degli animali selvatici di cui gli uomini avevano assunto le sembianze, la terra assorbirà nuovamente le acque, la terra costringerà il mare a starsene calmo o a infuriare all’interno dei suoi confini, e l’oceano, respinto dalle nostre sedi, sarà ricacciato nei suoi recessi, e l’antico ordine sarà reinstaurato. [8] Tutti gli animali verranno generati di nuovo e alla terra sarà dato un uomo che ignorerà i delitti, nato sotto migliori auspici. Ma anche la sua innocenza non durerà se non finché dura la novità; presto si insinua la malvagità. La virtù è difficile a trovarsi, e ha bisogno di una guida ferma: i vizi si imparano anche senza un maestro.

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-04-30 10:58:34 - flow version _RPTC_G1.3