Aveva tutte le doti tranne l'onestà Poppea - Tacito versione latino

Non minus insignis eo anno impudicitia magnorum rei publicae malorum initium fecit....

Un'impudicizia non meno celebre, in quell'anno, diede inizio a grandi sventure per lo Stato.

C'era in città Sabina Poppea, nata da padre T. Ollio, ma aveva assunto il nome del nonno materno, Poppeo Sabino, di illustre memoria, consolare e rifulgente della gloria trionfale; infatti l'amicizia di Seiano rovinò Ollio, prima che questi ricoprisse le magistrature. Questa donna ebbe ogni altra dote, tranne un animo onesto. E infatti sua madre, che aveva superato in bellezza le donne della sua epoca, le aveva trasmesso parimenti gloria e bellezza; le ricchezze erano all'altezza della nobiltà della stirpe.

La conversazione era affabile, l'ingegno non privo di arguzia. Era solita ostentare modestia e praticare la lascivia; rade le sue uscite in pubblico, e sempre con una parte del volto velata, per non saziare la vista, o perché così le si addiceva. Non si curò mai della sua reputazione, senza fare distinzione tra mariti e amanti; non soggetta né al proprio sentimento né a quello altrui, dove si prospettava un vantaggio, lì trasferiva la sua passione.

Pertanto, mentre viveva in matrimonio con il cavaliere romano Rufrio Crispino, dal quale aveva avuto un figlio, Otone la sedusse con la sua giovinezza, con il lusso e perché era ritenuto intimo amico di Nerone. E senza indugio, all'adulterio si aggiunse il matrimonio.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

genita participio perfetto nominativo femminile singolare (gigno) Paradigma: gignō, gignis, gĕnui, gĕnĭtum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione

sumpserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sūmo, sūmis, sūmpsi, sūmptum, sūmĕre - verbo transitivo III coniugazione

praefulgentis participio presente genitivo maschile singolare (praefulgeo) Paradigma: praefulgĕo, praefulgēs, praefulsi, -, praefulgēre - verbo intransitivo II coniugazione

functum participio perfetto accusativo maschile singolare (fungor) Paradigma: fungor, fungĕris, functus sum, fungi - verbo deponente III coniugazione

pervertit indicativo perfetto terza persona singolare (perverto) Paradigma: pervertō, pervertis, perverti, perversum, pervertĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuere indicativo perfetto terza persona plurale (sum) - Forma sincopata per fuerunt Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

supergressa participio perfetto nominativo femminile singolare (supergredior) Paradigma: supergrĕdĭor, supergrĕdĕris, supergressus sum, supergrĕdi - verbo deponente III coniugazione

dederat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

sufficiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sufficio) Paradigma: suffĭcĭo, suffĭcis, suffēci, suffēctum, suffĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

praeferre infinito presente (praefero) Paradigma: praefĕro, praefĕrs, praetŭli, praelātum, praefĕrre - verbo anomalo

uti infinito presente (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione

decebat indicativo imperfetto terza persona singolare (deceo) - Impersonale Paradigma: dēcĕo, dēcēs, dēcui, -, dēcēre - verbo transitivo e intransitivo II coniugazione

satiaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (satio) Paradigma: sătĭō, sătĭās, sătĭāvī, sătĭātum, sătĭāre - verbo transitivo I coniugazione

pepercit indicativo perfetto terza persona singolare (parco) Paradigma: parcō, parcis, pĕpērci, parsūrum, parcĕre - verbo intransitivo III coniugazione

distinguens participio presente nominativo femminile singolare (distinguo) Paradigma: dīstīnguō, dīstīnguis, dīstīnxi, dīstīnctum, dīstīnguĕre - verbo transitivo III coniugazione

obnoxia nominativo femminile singolare (obnoxius, obnoxia, obnoxium - aggettivo I classe)

ostenderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (ostendo) Paradigma: ostendō, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione

transferebat indicativo imperfetto terza persona singolare (transfero) Paradigma: trānsfĕro, trānsfĕrs, trānstŭli, trānslātum, trānsfĕrre - verbo anomalo

agentem participio presente accusativo femminile singolare (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

genuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (gigno) Paradigma: gignō, gignis, gĕnui, gĕnĭtum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione

pellexit indicativo perfetto terza persona singolare (pellicio) Paradigma: pellĭcĭo, pellĭcis, pellexi, pellectum, pellĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

habebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

iungeretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (iungo) Paradigma: iungō, iungis, iūnxi, iūnctum, iungĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

impudicitia nominativo femminile singolare (impudicitia sostantivo femminile I declinazione - impudicitia, impudicitiae)

malorum genitivo neutro plurale (malum sostantivo neutro II declinazione - malum, mali)

initium accusativo neutro singolare (initium sostantivo neutro II declinazione - initium, initii)

civitate ablativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

Sabina ablativo femminile singolare (Sabinus sostantivo maschile II declinazione - Sabinus, Sabini) - Aggettivo sostantivato

Poppaea nominativo femminile singolare (Poppaea sostantivo femminile I declinazione - Poppaea, Poppaeae)

T. abbreviazione di Titus (prenome)

Ollio ablativo maschile singolare (Ollius sostantivo maschile II declinazione - Ollius, Olii)

patre ablativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)

nomen accusativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)

avi genitivo maschile singolare (avus sostantivo maschile II declinazione - avus, avi)

memoria ablativo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione - memoria, memoriae)

Poppaei genitivo maschile singolare (Poppaeus sostantivo maschile II declinazione - Poppaeus, Poppaei)

Sabini genitivo maschile singolare (Sabinus sostantivo maschile II declinazione - Sabinus, Sabini) - Aggettivo sostantivato

consularis genitivo maschile singolare (consularis sostantivo maschile III declinazione - consularis, consularis) - Aggettivo sostantivato

decore ablativo neutro singolare (decus sostantivo neutro III declinazione - decus, decoris)

Ollium accusativo maschile singolare (Ollius sostantivo maschile II declinazione - Ollius, Olii)

honoribus ablativo maschile plurale (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)

amicitia nominativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)

Seiani genitivo maschile singolare (Seianus sostantivo maschile II declinazione - Seianus, Seiani)

mulieri dativo femminile singolare (mulier sostantivo femminile III declinazione - mulier, mulieris)

animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

mater nominativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione - mater, matris)

aetatis genitivo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione - aetas, aetatis)

feminas accusativo femminile plurale (femina sostantivo femminile I declinazione - femina, feminae)

pulchritudine ablativo femminile singolare (pulchritudo sostantivo femminile III declinazione - pulchritudo, pulchritudinis)

gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)

formam accusativo femminile singolare (forma sostantivo femminile I declinazione - forma, formae)

opes nominativo femminile plurale (ops sostantivo femminile III declinazione - ops, opis) - Plurale tantum

claritudine ablativo femminile singolare (claritudo sostantivo femminile III declinazione - claritudo, claritudinis)

generis genitivo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione - genus, generis)

sermo nominativo maschile singolare (sermo sostantivo maschile III declinazione - sermo, sermonis)

ingenium nominativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)

modestiam accusativo femminile singolare (modestia sostantivo femminile I declinazione - modestia, modestiae)

lascivia ablativo femminile singolare (lascivia sostantivo femminile I declinazione - lascivia, lasciviae)

publicum accusativo neutro singolare (publicum sostantivo neutro II declinazione - publicum, publici) - Aggettivo sostantivato

parte ablativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

oris genitivo neutro singolare (os sostantivo neutro III declinazione - os, oris)

adspectum accusativo maschile singolare (adspectus sostantivo maschile IV declinazione - adspectus, adspectus)

famae dativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione - fama, famae)

maritos accusativo maschile plurale (maritus sostantivo maschile II declinazione - maritus, mariti)

adulteros accusativo maschile plurale (adulter sostantivo maschile II declinazione - adulter, adulteri)

adfectui dativo maschile singolare (adfectus sostantivo maschile IV declinazione - adfectus, adfectus)

utilitas nominativo femminile singolare (utilitas sostantivo femminile III declinazione - utilitas, utilitatis)

libidinem accusativo femminile singolare (libido sostantivo femminile III declinazione - libido, libidinis)

matrimonio ablativo neutro singolare (matrimonium sostantivo neutro II declinazione - matrimonium, matrimonii)

Rufri genitivo maschile singolare (Rufrius sostantivo maschile II declinazione - Rufrius, Rufrii)

Crispi genitivo maschile singolare (Crispus sostantivo maschile II declinazione - Crispus, Crispi)

equitis genitivo maschile singolare (eques sostantivo maschile III declinazione - eques, equitis)

filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)

iuventa ablativo femminile singolare (iuventa sostantivo femminile I declinazione - iuventa, iuventae)

luxu ablativo maschile singolare (luxus sostantivo maschile IV declinazione - luxus, luxus)

amicitia ablativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)

Neronis genitivo maschile singolare (Nero sostantivo maschile III declinazione - Nero, Neronis)

mora nominativo femminile singolare (mora sostantivo femminile I declinazione - mora, morae)

adulterio ablativo neutro singolare (adulterium sostantivo neutro II declinazione - adulterium, adulterii)

matrimonium accusativo neutro singolare (matrimonium sostantivo neutro II declinazione - matrimonium, matrimonii)


AGGETTIVI

minus avverbio comparativo di quantità

insignis nominativo femminile singolare (insignis, insignis, insigne - aggettivo II classe)

magnorum genitivo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

Ollio sostantivo ablativo maschile singolare (Ollius)

materni genitivo maschile singolare (maternus, materna, maternum - aggettivo I classe)

inlustri ablativo femminile singolare (inlustris, inlustris, inlustre - aggettivo II classe)

consularis genitivo maschile singolare (consularis, consularis, consulare - aggettivo II classe)

triumphali ablativo neutro singolare (triumphalis, triumphalis, triumphale - aggettivo II classe)

honoribus sostantivo ablativo maschile plurale (honor)

cuncta nominativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)

alia nominativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

honestum accusativo maschile singolare (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)

aetatis sostantivo genitivo femminile singolare (aetas)

suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

absurdum nominativo neutro singolare (absurdus, absurda, absurdum - aggettivo I classe)

rarus nominativo maschile singolare (rarus, rara, rarum - aggettivo I classe)

velata ablativo femminile singolare (velatus, velata, velatum - aggettivo I classe / participio perfetto)

suo dativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

alieno dativo maschile singolare (alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

flagrantissimus nominativo maschile singolare (flagrans, flagrantis - aggettivo II classe, superlativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

in preposizione ablativo

sed congiunzione avversativa

ob preposizione accusativo

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

quippe congiunzione causale

pariter avverbio di modo

et congiunzione copulativa

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

sic avverbio di modo

vel congiunzione disgiuntiva

quia congiunzione causale

numquam avverbio di tempo

et congiunzione copulativa

non avverbio di negazione

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

adfectui sostantivo dativo maschile singolare (adfectus)

aut congiunzione disgiuntiva

alieno aggettivo dativo maschile singolare (alienus)

unde avverbio di luogo

illuc avverbio di luogo

igitur congiunzione conclusiva

in preposizione ablativo

ex preposizione ablativo

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione copulativa

quia congiunzione causale

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

quin congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-02 16:06:59 - flow version _RPTC_G1.3