Un'accusa infondata (versione latino)
Inizio: C. Furius Cresimus e servitute liberatus, cum in admodum parvo agello multo largiores fructus perciperet, quam vicinitas ex amplissimis campis, Fine: Profecto opera, non impensa, cultura constat, et ideo maiores dixerunt fertilissimum in agro oculum domini esse.
Qui puoi visionare il testo latino completo
C. Furio Cresimo, liberato dalla schiavitù, poiché in un campicello alquanto piccolo raccoglieva frutti molto più abbondanti rispetto al vicinato da campi molto grandi, era in così tanta invidia, che tutti lo accusavano di ottenere i raccolti altrui con incantesimi.
Per questo fu convocato dall'edile curule per giustificarsi; temendo una condanna, poiché bisognava che andasse al voto delle tribù, condusse nel foro tutta l'attrezzatura agricola e portò la sua famiglia robusta e ben curata e vestita, gli arnesi di ferro fatti egregiamente, le zappe pesanti, i vomeri pesanti, i buoi grassi, poi affermò:
"I miei incantesimi, Quiriti, sono questi, ma non posso mostrarvi o portare nel foro i lavori notturni, le mie veglie e i sudori". E così fu assolto con il parere di tutti.
Certamente la coltura si basa sul lavoro, non sulla spesa, e perciò gli avi dissero che in un campo l'occhio del padrone è molto produttivo.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
liberatus participio perfetto nominativo maschile singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
perciperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (percipio) Paradigma: percipio, percipis, percepi, perceptum, percipĕre - verbo transitivo III coniugazione
accusarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusāre - verbo transitivo I coniugazione
pellicere infinito presente (pellicio) Paradigma: pellicio, pellicis, pellexi, pellectum, pellicĕre - verbo transitivo III coniugazione
convocatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre - verbo transitivo I coniugazione
excusaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (excuso) Paradigma: excuso, excusas, excusavi, excusatum, excusāre - verbo transitivo I coniugazione
metuens participio presente nominativo maschile singolare (metuo) Paradigma: metuo, metuis, metui, metuĕre - verbo transitivo III coniugazione
oportet verbo impersonale indicativo presente (oportet) Paradigma: oportet, oportere, oportuit - verbo impersonale
ire infinito presente (eo) Paradigma: eo, is, ivi o ii, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
attulit indicativo perfetto terza persona singolare (affero) Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre - verbo transitivo anomalo
adduxit indicativo perfetto terza persona singolare (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
ostendere infinito presente (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum o ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione
adducere infinito presente (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione
absolutus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (absolvo) Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvĕre - verbo transitivo III coniugazione
constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constāre - verbo intransitivo I coniugazione
dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Cresimus nominativo maschile singolare (Cresimus, Cresimi)
servitute ablativo femminile singolare (servitus, servitutis)
agello ablativo maschile singolare (agellus, agelli)
fructus accusativo maschile plurale (fructus, fructus)
vicinitas nominativo femminile singolare (vicinitas, vicinitatis)
campis ablativo maschile plurale (campus, campi)
invidia ablativo femminile singolare (invidia, invidiae)
fruges accusativo femminile plurale (frux, frugis)
veneficiis ablativo neutro plurale (veneficium, veneficii)
aedile ablativo maschile singolare (aedilis, aedilis)
curuli ablativo maschile singolare (curulis, curule)
damnationem accusativo femminile singolare (damnatio, damnationis)
suffragium accusativo neutro singolare (suffragium, suffragii)
tribus dativo/ablativo femminile plurale (tribus, tribus)
instrumentum accusativo neutro singolare (instrumentum, instrumenti)
rusticam accusativo neutro singolare (rusticum, rustici)
forum accusativo neutro singolare (forum, fori)
familiam accusativo femminile singolare (familia, familiae)
ferramenta accusativo neutro plurale (ferramentum, ferramenti)
ligones accusativo maschile plurale (ligo, ligonis)
vomeres accusativo maschile plurale (vomer, vomeris)
boves accusativo maschile plurale (bos, bovis)
Veneficia nominativo neutro plurale (veneficium, veneficii)
Quirites vocativo maschile plurale (Quiris, Quiritis)
lucubrationes accusativo femminile plurale (lucubratio, lucubrationis)
vigiliasque accusativo femminile plurale (vigilia, vigiliae)
sudores accusativo maschile plurale (sudor, sudoris)
sententiis ablativo femminile plurale (sententia, sententiae)
opera nominativo neutro plurale (opus, operis)
impensa nominativo femminile singolare (impensa, impensae)
cultura nominativo femminile singolare (cultura, culturae)
agro ablativo maschile singolare (ager, agri)
oculum accusativo maschile singolare (oculus, oculi)
domini genitivo maschile singolare (dominus, domini)
AGGETTIVI
magnus nominativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)
parvo ablativo maschile singolare (parvus, parvă, parvum - aggettivo I classe)
multo ablativo maschile singolare (multus, multă, multum - aggettivo I classe)
largiores nominativo maschile plurale comparativo (largus, largă, largum - aggettivo I classe)
amplissimis ablativo maschile plurale superlativo (amplus, amplă, amplum - aggettivo I classe)
alienas accusativo femminile plurale (alienus, alienă, alienum - aggettivo I classe)
rusticum accusativo neutro singolare (rusticus, rustică, rusticum - aggettivo I classe)
validam accusativo femminile singolare (validus, validă, validum - aggettivo I classe)
curatam accusativo femminile singolare (curatus, curată, curatum - aggettivo I classe)
vestitam accusativo femminile singolare (vestitus, vestită, vestitum - aggettivo I classe)
egregie avverbio (da egregius, egregiă, egregium)
facta accusativo neutro plurale (factus, facta, factum - participio perfetto di facio usato come aggettivo)
graves accusativo maschile plurale (gravis, grave - aggettivo II classe)
ponderosos accusativo maschile plurale (ponderosus, ponderosă, ponderosum - aggettivo I classe)
saturos accusativo maschile plurale (satur, satură, saturum - aggettivo I classe)
fertilissimum accusativo maschile singolare superlativo (fertilis, fertile - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
C. abbreviazione di Gaius
e preposizione
admodum avverbio
quam congiunzione
ex preposizione
in preposizione
ut congiunzione
omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe usato come pronome)
eum pronome personale accusativo maschile singolare (is, ea, id)
Quamobrem avverbio
ab preposizione
ut congiunzione
se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
cum congiunzione
in preposizione
et congiunzione
ac congiunzione
nec congiunzione
vobis pronome personale dativo plurale (vos, vestri/vestrum)
aut congiunzione
itaque congiunzione
Profecto avverbio
non avverbio
et congiunzione
ideo avverbio
ANALISI LOGICA
C. Furius Cresimus – soggetto (nome proprio)
e servitute – complemento di origine o provenienza
liberatus – predicato verbale passivo (participio con valore verbale)
cum – congiunzione temporale
in admodum parvo agello – complemento di stato in luogo attributo
multo – complemento di quantità (avverbiale, rafforzativo)
largiores – attributo comparativo
fructus – complemento oggetto
perciperet – predicato verbale
quam – congiunzione comparativa
vicinitas – soggetto della comparativa
ex amplissimis campis – complemento di origine (luogo da cui)
in tanta invidia – complemento di stato in luogo figurato
erat – predicato verbale
ut – congiunzione finale o consecutiva
omnes – soggetto
accusarent – predicato verbale
eum – complemento oggetto
fruges – complemento oggetto della infinitiva
alienas – attributo
pellicere – infinito (dell’infinitiva)
veneficiis – complemento di mezzo o causa strumentale
Quamobrem – congiunzione causale
ab aedile curuli – complemento d’agente apposizione
convocatus est – predicato verbale passivo
ut – congiunzione finale
se – complemento oggetto
excusaret – predicato verbale
metuens – participio presente con valore causale
damnationem – complemento oggetto
cum – congiunzione temporale
in suffragium – complemento di moto a luogo
tribus – complemento di stato in luogo (figurato: assemblea)
oportet ire – predicato verbale impersonale infinito
instrumentum rusticum omne – complemento oggetto attributi
in forum – complemento di moto a luogo
attulit – predicato verbale
et – congiunzione
adduxit – predicato verbale
familiam suam – complemento oggetto attributo
validam – attributo
atque – congiunzione
bene curatam – attributo participiale
ac vestitam – attributo participiale
ferramenta egregie facta – complemento oggetto attributi
graves ligones – complemento oggetto attributo
vomeres ponderosos – complemento oggetto attributo
boves saturos – complemento oggetto attributo
Postea – avverbio
dixit – predicato verbale
Veneficia – soggetto
mea – attributo
haec – pronome dimostrativo (apposizione o attributo)
sunt – predicato verbale
nec – congiunzione negativa
possum – predicato verbale
vobis – complemento di termine
ostendere – complemento oggetto (infinito retto da “possum”)
aut – congiunzione disgiuntiva
in forum – complemento di moto a luogo
adducere – verbo all’infinito coordinato a “ostendere”
lucubrationes meas – complemento oggetto attributo
vigiliasque – complemento oggetto coordinato
et sudores – complemento oggetto coordinato
Omnium – complemento di specificazione
sententiis – complemento di mezzo o causa efficiente
absolutus est – predicato verbale passivo
itaque – congiunzione consecutiva
est – copula
Profecto – avverbio (certamente, davvero)
opera – soggetto
non impensa – complemento esclusivo
cultura – soggetto del secondo verbo
constat – predicato verbale
et ideo – congiunzione causale
maiores – soggetto
dixerunt – predicato verbale
fertilissimum – nome del predicato (sup.)
in agro – complemento di stato in luogo
oculum domini – soggetto logico della frase indiretta
esse – infinito (disc. indiretta)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?