Eumene II Re di Pergamo

Ευμενης ο βασιλευς τη μεν σωματικη δυναμει ασθευεστερος ην, τη δε της ψυχης λαμπροτητι προσανειχεv, εν μεν τοις πλειστοις ου δευτερος των...

Il re Eumene si era indebolito nella forza fisica e confidava nella grandezza d'animo, non essendo un uomo secondo a nessuno in moltissime cose tra i re del suo tempo, anzi, nelle cose molto importanti e onorevoli era migliore e piuttosto brillante;

in un primo momento, avendo ereditato dal padre il regno ridotto interamente a poche e modeste piccole città, egli rese il proprio potere pari alle più grandi potenze del suo tempo, non servendosi della sorte come aiuto per la maggior parte, né da un avvenimento inaspettato, ma attraverso la perspicacia e la fatica, ancora sua abilità.

In un secondo momento, divenne l'uomo più aspirante della celebrità e beneficò numerosissime città greche dei sovrani del suo tempo, rianimò moltissimi cittadini privati.

Analisi Grammaticale


VERBI

ἦν: da εἰμί, indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare.

προσανεῖχεν (nel testo: προσανειχευ): da προσέχω, indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare.

γιγνόμενος: da γίγνομαι, participio presente medio-passivo, nominativo maschile singolare.

παραλαμβάνων: da παραλαμβάνω, participio presente attivo, nominativo maschile singolare.

ἐποίει: da ποιέω, indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare.

χρώμενος: da χράομαι, participio presente medio, nominativo maschile singolare.

ἐγίγνετο: da γίγνομαι, indicativo imperfetto medio-passivo, 3ª persona singolare.

ηὐεργέτει (nel testo: ευεργετει): da εὐεργετέω, indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare.

ἐσωματοποίει (nel testo: εσωματοποιει): da σωματοποιέω, indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare.


NOMI

Ευμενης: da Εὐμένης, -ου, nominativo maschile singolare, 3ª declinazione.

βασιλευς: da βασιλεύς, -έως, nominativo maschile singolare, 3ª declinazione.

δυνάμει: da δύναμις, -εως, dativo femminile singolare, 3ª declinazione.

ψυχῆς: da ψυχή, -ῆς, genitivo femminile singolare, 1ª declinazione.

λαμπρότητι: da λαμπρότης, -ητος, dativo femminile singolare, 3ª declinazione.

βασιλέων: da βασιλεύς, -έως, genitivo maschile plurale, 3ª declinazione.

πατρός: da πατήρ, -τρός, genitivo maschile singolare, 3ª declinazione.

βασιλείαν: da βασιλεία, -ας, accusativo femminile singolare, 1ª declinazione.

δυναστειῶν: da δυναστεία, -ας, genitivo femminile plurale, 1ª declinazione.

ἀρχήν: da ἀρχή, -ῆς, accusativo femminile singolare, 1ª declinazione.

τύχῃ: da τύχη, -ης, dativo femminile singolare, 1ª declinazione.

περιπετείας: da περιπέτεια, -ας, genitivo femminile singolare, 1ª declinazione.

ἀγχινοίας: da ἀγχίνοια, -ας, genitivo femminile singolare, 1ª declinazione.

φιλοπονίας: da φιλοπονία, -ας, genitivo femminile singolare, 1ª declinazione.

πράξεως: da πρᾶξις, -εως, genitivo femminile singolare, 3ª declinazione.

πόλεις: da πόλις, -εως, accusativo femminile plurale, 3ª declinazione.

ἀνθρώπους (nel testo: ανθωπους): da ἄνθρωπος, -ου, accusativo maschile plurale, 2ª declinazione.


AGGETTIVI

σωματικῇ: da σωματικός, -ή, -όν, aggettivo della 1ª classe, dativo femminile singolare.

ἀσθενέστερος: da ἀσθενής, -ές, aggettivo della 2ª classe, comparativo, nominativo maschile singolare.

πλείστοις: da πολύς, πολλή, πολύ, aggettivo della 1ª/2ª classe, superlativo (di πλείων), dativo neutro plurale (sostantivato).

δεύτερος: da δεύτερος, -α, -ον, aggettivo numerale ordinale, nominativo maschile singolare.

σπουδαιότατα: da σπουδαῖος, -α, -ον, aggettivo della 1ª classe, superlativo, accusativo neutro plurale (sostantivato).

κάλλιστα: da καλός, -ή, -όν, aggettivo della 1ª classe, superlativo (di καλλίων), accusativo neutro plurale (sostantivato).

μείζων: da μέγας, μεγάλη, μέγα, aggettivo della 1ª/2ª classe, comparativo, nominativo maschile singolare.

λαμπρότερος: da λαμπρός, -ά, -όν, aggettivo della 1ª classe, comparativo, nominativo maschile singolare.

μείονα: da μικρός, -ά, -όν, aggettivo della 1ª classe, comparativo (di μείων), accusativo femminile singolare.

μεγίσταις: da μέγας, μεγάλη, μέγα, aggettivo della 1ª/2ª classe, superlativo, dativo femminile plurale.

ἐφάμιλλον: da ἐφάμιλλος, -ον, aggettivo della 2ª classe, accusativo femminile singolare.

ἰδίαν: da ἴδιος, -α, -ον, aggettivo della 1ª classe, accusativo femminile singolare.

συνεργῷ: da συνεργός, -όν, aggettivo della 2ª classe, dativo femminile singolare.

φιλοδοξότατος: da φιλόδοξος, -ον, aggettivo della 2ª classe, superlativo, nominativo maschile singolare.

πλείστας: da πολύς, πολλή, πολύ, aggettivo della 1ª/2ª classe, superlativo, accusativo femminile plurale.

ἡλίκων (nel testo: ηλικον): da ἡλίκος, -η, -ον, aggettivo della 1ª classe, genitivo maschile plurale.

Ἑλληνίδας (nel testo: Ελληνικδας): da Ἑλληνίς, -ίδος, aggettivo della 2ª classe, accusativo femminile plurale.

πλείστους: da πολύς, πολλή, πολύ, aggettivo della 1ª/2ª classe, superlativo, accusativo maschile plurale.


ALTRE PARTI DEL DISCORSO (Articoli, Pronomi, Preposizioni, Congiunzioni, Avverbi)

: articolo determinativo, nominativo maschile singolare.

τῇ: articolo determinativo, dativo femminile singolare.

μέν: particella correlativa.

σωματικῇ: da σωματικός, -ή, -όν, aggettivo della 1ª classe, dativo femminile singolare.

δέ: congiunzione avversativa.

τῆς: articolo determinativo, genitivo femminile singolare.

ἐν: preposizione ( dativo).

τοῖς: articolo determinativo, dativo neutro plurale.

οὐ: avverbio di negazione.

τῶν: articolo determinativo, genitivo maschile/femminile/neutro plurale.

τότε: avverbio di tempo.

περί: preposizione ( accusativo).

τά: articolo determinativo, accusativo neutro plurale.

καί: congiunzione copulativa.

πρῶτον: avverbio.

παρά: preposizione ( genitivo).

τοῦ: articolo determinativo, genitivo maschile singolare.

τήν: articolo determinativo, accusativo femminile singolare.

τελέως: avverbio.

ταῖς: articolo determinativo, dativo femminile plurale.

οὐδ' (οὐδέ): congiunzione/avverbio (e non, neppure).

ἐκ: preposizione ( genitivo).

ἀλλά: congiunzione avversativa.

διά: preposizione ( genitivo).

ἔτι: avverbio.

αὑτοῦ (nel testo: αυτου): pronome riflessivo di 3ª persona, genitivo maschile singolare.

Δεύτερον: avverbio.

κατ' (κατά): preposizione ( accusativo).

ἰδίαν: (in κατ' ἰδίαν) aggettivo usato avverbialmente (privatamente).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-30 16:03:07 - flow version _RPTC_G1.3