Alessandro prepara la spedizione in asia - Arriano kata logon

Alessandro prepara la spedizione in Asia

Qui trovi LO STESSO TITOLO ma diversa da DUO GRECO

Si dice che Filippo morì quando Pitodelo comandava ad Atene; (si dice che) avendo preso il potere Alessandro, che era figlio di Filippo, passò per il Peloponneso;

(si dice che) Alessandro avesse 20 anni. Allora (si dice che) dopo aver radunato i greci, che erano nel Peloponneso, chiese loro il comando dell'esercito contro i Persiani, che (il comando) era stato già dato a Filippo e sopo averlo ottenuto da ognuno tranne i Lacedemoni, (si dice che) I lacedemoni risposero che non ernano loro leggi obbedire agli altri, ma comandare quelli degli altri.

(Si dice che) La città di Atene cambiò alcune cose. Ma (si dice che) gli Ateniesi dopo aver concesso più poteri di quelli che avevano dato a Filippo, al primo scontro di Alessandro, gli diedero dimostrazione di onore.

(Si dice che) Esssendo ritornato in Macedonia fosse in preparazione della spedizione in Asia.

TRADUZIONE ALTERNATIVA

Si dice che Filippo sia morto durante l'arcontato di Pitadele ad Atene, che Alessandro, figlio di Filippo, dopo aver preso il potere, andasse verso il Peloponneso, che Alessandro fosse allora ventenne.

Si dice che dopo aver radunato i Greci in quel luogo, tutti quelli che erano nel Peloponneso, che chiedeva loro il comando dell'esercito contro i Persiani, (comando) che avevano già dato a Filippo; e dopo che lo chiedeva a ciascuno, lo ottenne eccetto che dagli Spartani; si dice che gli Spartani rispondessero che non era loro costume andare dietro ad altri, ma anzi di guidare gli altri.

Si dice anche che la città di Atene rivoluzionasse qualche cosa. Ma si dice che gli Ateniesi, battuti dalla prima battuta di Alessandro, concedessero ad Alessandro ancora più cose di quelle che avevano fatto a Filippo in vista dell'onore.

Si dice che tornando indietro verso la Macedonia fosse in preparazione la spedizione verso l'Asia.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Λέγεται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare.

Paradigma: λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐρρήθην/ἐλέχθην

τελευτῆσαι: infinito aoristo attivo.

Paradigma: τελευτάω, τελευτήσω, ἐτελεύτησα, τετελεύτηκα, τετελεύτημαι, ἐτελευτήθην

παραλαβόντα: participio aoristo attivo, accusativo maschile singolare.

Paradigma: παραλαμβάνω, παραλήψομαι, παρέλαβον, παρείληφα, παρείλημμαι, παρελήφθην

παρελθεῖν: infinito aoristo attivo.

Paradigma: παρέρχομαι, παρελεύσομαι, παρῆλθον, παρελήλυθα, -, -

εἶναι: infinito presente attivo.

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -

ξυναγαγόντα: participio aoristo attivo, accusativo maschile singolare.

Paradigma: συνάγω, συνάξω, συνήγαγον, συνῆχα, συνῆγμαι, συνήχθην

ἦσαν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale.

αἰτεῖν: infinito presente attivo.

Paradigma: αἰτέω, αἰτήσω, ᾔτησα, ᾔτηκα, ᾔτημαι, ᾐτήθην

ἔδοσαν: indicativo aoristo attivo, 3ª persona plurale.

Paradigma: δίδωμι, δώσω, ἔδωκα, δέδωκα, δέδομαι, ἐδόθην

αἰτήσαντα: participio aoristo attivo, accusativo maschile singolare.

λαβεῖν: infinito aoristo attivo.

Paradigma: λαμβάνω, λήψομαι, ἔλαβον, εἴληφα, εἴλημμαι, ἐλήφθην

ἀποκρίνασθαι: infinito aoristo medio (deponente).

Paradigma: ἀποκρίνομαι, ἀποκρινοῦμαι, ἀπεκρινάμην, ἀποκέκριμαι, -, -

ἀκολουθεῖν: infinito presente attivo.

Paradigma: ἀκολουθέω, ἀκολουθήσω, ἠκολούθησα, ἠκολούθηκα, -, -

ἐξηγεῖσθαι: infinito presente medio.

Paradigma: ἐξηγέομαι, ἐξηγήσομαι, ἐξηγησάμην, ἐξήγημαι, -, -

Νεωτερίσαι: infinito aoristo attivo.

Paradigma: νεωτερίζω, νεωτεριῶ, ἐνεωτέρισα, νενεωτέρικα, -, -

ἐκπλαγέντας: participio aoristo passivo, accusativo maschile plurale.

Paradigma: ἐκπλήσσω, ἐκπλήξω, ἐξέπληξα, ἐκπέπληγα, ἐκπέπληγμαι, ἐξεπλάγην

δοθέντων: participio aoristo passivo, genitivo neutro plurale.

συγχωρῆσαι: infinito aoristo attivo.

Paradigma: συγχωρέω, συγχωρήσω, συνεχώρησα, συγκεχώρηκα, συγκεχώρημαι, συνεχωρήθην

Ἐπανελθόντα: participio aoristo attivo, accusativo maschile singolare.

Paradigma: ἐπανέρχομαι, ἐπανελεύσομαι, ἐπανῆλθον, ἐπανελήλυθα, -, -


NOMI

Φίλιππος: nominativo maschile singolare (Φίλιππος, -ου, ὁ).

ἄρχοντος: genitivo maschile singolare (ἄρχων, -οντος, ὁ).

Πυθοδήλου: genitivo maschile singolare (Πυθόδηλος, -ου, ὁ).

Ἀθήνησι: locativo plurale (Ἀθῆναι, -ῶν, αἱ).

βασιλείαν: accusativo femminile singolare (βασιλεία, -ας, ἡ).

Ἀλέξανδρον: accusativo maschile singolare (Ἀλέξανδρος, -ου, ὁ).

παῖδα: accusativo maschile singolare (παῖς, παιδός, ὁ/ἡ).

Φιλίππου: genitivo maschile singolare (Φίλιππος, -ου, ὁ).

Πελοπόννησον: accusativo femminile singolare (Πελοπόννησος, -ου, ἡ).

ἔτη: accusativo neutro plurale (ἔτος, -ους, τό).

τοὺς Ἕλληνας: accusativo maschile plurale (Ἕλλην, -ηνος, ὁ).

ἡγεμονίαν: accusativo femminile singolare (ἡγεμονία, -ας, ἡ).

στρατιᾶς: genitivo femminile singolare (στρατιά, -ᾶς, ἡ).

Πέρσας: accusativo maschile plurale (Πέρσης, -ου, ὁ).

Λακεδαιμονίων: genitivo maschile plurale (Λακεδαιμόνιος, -ου, ὁ).

Λακεδαιμονίους: accusativo maschile plurale (Λακεδαιμόνιος, -ου, ὁ).

πόλιν: accusativo femminile singolare (πόλις, -εως, ἡ).

Ἀθηναίους: accusativo maschile plurale (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ).

ἐφόδῳ: dativo femminile singolare (ἔφοδος, -ου, ἡ).

τιμὴν: accusativo femminile singolare (τιμή, -ῆς, ἡ).

Μακεδονίαν: accusativo femminile singolare (Μακεδονία, -ας, ἡ).

παρασκευῇ: dativo femminile singolare (παρασκευή, -ῆς, ἡ).

στόλου: genitivo maschile singolare (στόλος, -ου, ὁ).

Ἀσίαν: accusativo femminile singolare (Ἀσία, -ας, ἡ).


AGGETTIVI

εἴκοσιν: numerale.

πρώτῃ: dativo femminile singolare (πρῶτος, -η, -ον).

πλείονa: accusativo neutro plurale (πλείων, πλεῖον, comparativo di πολύς).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

δὴ: particella.

μὲν: particella.

ὡς φασι: 'come dicono'.

τὴν: articolo.

ὄντα: participio presente attivo, accusativo maschile singolare.

ἐς: preposizione accusativo.

τότε: avverbio.

ἀμφὶ τὰ: 'circa'.

ἐνταῦθα: avverbio di luogo.

ὅσοι: pronome relativo, nominativo maschile plurale.

ἐντὸς: preposizione genitivo.

παρ' αὐτῶν: 'da loro'.

ἥντινα: pronome relativo, accusativo femminile singolare.

ἤδη: avverbio.

ἑκάστων: pronome indefinito, genitivo maschile plurale.

πλὴν: preposizione genitivo.

δὲ: congiunzione.

ἀποκρίνασθαι: infinito aoristo medio.

σφισι: dativo plurale del pronome riflessivo (a loro).

πάτριον: nominativo neutro singolare (aggettivo sostantivato).

ἄλλοις: dativo maschile plurale (ἄλλος, -η, -ο).

αὐτοὺς: accusativo maschile plurale (pronome personale).

ἄλλων: genitivo maschile plurale (ἄλλος, -η, -ο).

ἄττα: pronome indefinito, accusativo neutro plurale.

γε: particella.

καὶ: congiunzione.

ἔτι: avverbio.

εἰς: preposizione accusativo.

ἐν: preposizione dativo.

τοῦ: articolo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-27 15:13:41 - flow version _RPTC_G1.3