Successive reincarnazioni di Pitagora - Diogene Laerzio versione greco

Successive reincarnazioni di Pitagora
VERSIONE DI GRECO di Diogene Laerzio
TRADUZIONE dal libro Triakonta versione n 5 pag 172

Πυθαγοραν φησιν Ἡρακλείδης ὁ Ποντικὸς περὶ αὑτοῦ τάδε λέγειν, ὡς εἴη ποτὲ γεγονὼς Αἰθαλίδης καὶ Ἑρμοῦ υἱὸς νομισθείη: τὸν δὲ Ἑρμῆν εἰπεῖν αὐτῷ ἑλέσθαι ὅ τι ἂν βούληται πλὴν ἀθανασίας....

Eraclide Pontico riferisce che Pitagora diceva di se stesso di essere stato in passato Etalide e di essere stato creduto figlio di Ermes; il dio gli avrebbe detto di scegliersi il privilegio che desiderava, a esclusione dell'immortalità, e lui gli avrebbe chiesto di conservare, sia da vivo sia da morto, il ricordo di quanto accadeva.

Così finché restò in v...

Alla morte di Euforbo - diceva -la sua anima era trasmigrata in Ermotimo e quest'ultimo, desideroso di dare prova della cosa, si recò a Branchide e entrò nel tempio di Apollo, dove indicò lo scudo dedicato da Menelao, ormai imputridito, di cui rimaneva soltanto la superficie d'avorio (in effetti - diceva - Menelao aveva consacrato lo scudo ad Apollo al suo ritorno da Troia).

Morto Ermotimo, divenne P...Copyright skuolasprint.it 2012-2025 © Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 09:50:57 - flow version _RPTC_G1.3