La tela di Penelope 1 pagina 510 numero 1 e 2

Messaggioda macheneso_ » 7 ott 2022, 12:58

mi aiutate a fare questi esercizi?.
Allegati
00CF1A3C-F8F3-489C-BC3D-1C9E87C8F243.jpeg

macheneso_

Utente SILVER
Utente SILVER
 
Risposte:

Messaggioda starinthesky » 11 giu 2023, 9:16

Esercizio 1

A. I Veliti erano Incaricati di compiere azioni di disturbo e di esplorazione.
B. Cartagine Nuova
C. La Fenicia e lo stretto di Gibilterra

Esercizio 2

A. L'esercito romano era costituito anche dagli alleati: quali vantaggi poteva comportare questa scelta?

L'impiego di alleati nell'esercito romano comportava diversi vantaggi strategici e politici.
- Aumento delle forze militari: Gli alleati consentivano all'esercito romano di aumentare la propria forza numerica. I Romani avevano la capacità di reclutare e schierare alleati provenienti da varie regioni e popolazioni, sfruttando così le risorse umane disponibili per ampliare la potenza militare.
- Conoscenza del territorio e delle tattiche locali: Gli alleati provenienti da diverse regioni avevano una conoscenza approfondita del territorio e delle tattiche militari locali. Questo forniva agli eserciti romani una maggiore flessibilità nel combattimento, adattandosi meglio all'ambiente e alle strategie specifiche delle diverse regioni.
- Consolidamento dell'alleanza e mantenimento dell'ordine: L'inclusione di alleati nell'esercito romano poteva contribuire a stabilizzare e mantenere l'ordine nelle regioni conquistate. Gli alleati potevano essere reclutati tra le popolazioni locali, creando così un senso di partecipazione e coinvolgimento nella governabilità dell'area.
- Divisone dei compiti e specializzazioni: Gli alleati potevano essere utilizzati per svolgere specifici compiti militari o ricoprire ruoli specializzati. Ad esempio, alcune tribù alleate fornivano cavalleria leggera o arcieri specializzati, arricchendo così le capacità tattiche dell'esercito romano.
- Supporto logistico ed economico: Gli alleati potevano fornire supporto logistico ed economico all'esercito romano. Ciò includeva il contributo di rifornimenti, equipaggiamenti e altre risorse necessarie per le operazioni militari.
- Legami politici e diplomazia: L'inclusione di alleati nell'esercito romano consentiva di stabilire legami politici e diplomatici con le popolazioni locali. Questo poteva facilitare la costruzione di alleanze durature, rafforzare la presenza romana nelle regioni conquistate e garantire la lealtà dei popoli alleati.
Complessivamente, l'impiego di alleati nell'esercito romano forniva una serie di vantaggi che contribuivano alla potenza militare, all'adattabilità strategica e all'efficacia delle operazioni romane nelle diverse regioni dell'Impero.

B. Su quale settore economico poteva contare Cartagine?

Cartagine era nota per essere un importante centro economico e commerciale dell'antichità. La città aveva una posizione geografica favorevole lungo la costa nord dell'Africa, che le permetteva di svolgere un ruolo cruciale nel commercio marittimo nel Mediterraneo occidentale.
I principali settori economici su cui Cartagine poteva contare includono:
- Commercio marittimo: Cartagine era un'importante potenza marittima e commerciale. La città aveva una flotta mercantile sviluppata che commerciava con diverse regioni del Mediterraneo. Le rotte commerciali cartaginesi si estendevano dalla Spagna alla Grecia, dall'Egitto all'attuale Francia, e coinvolgevano il trasporto di merci come grano, olio, vino, metalli, stoffe, spezie e altri beni.
- Industria e manifattura: Cartagine aveva una fiorente industria manifatturiera. Si producono tessuti, abbigliamento, ceramica, vetri, armi e altri prodotti manufatti di alta qualità. Le abilità artigianali cartaginesi erano apprezzate in tutto il Mediterraneo.
- Agricoltura: L'agricoltura era un settore importante dell'economia di Cartagine. La regione circostante era fertile e adatta alla coltivazione di cereali, olive, viti e altre colture. Cartagine esportava prodotti agricoli e divenne un importante fornitore di grano per l'Impero romano.
- Estrazione e lavorazione dei metalli: Cartagine aveva accesso a risorse minerarie significative, compresi minerali ferrosi, argento e rame. L'estrazione e la lavorazione dei metalli erano importanti attività economiche, che fornivano materiali per l'artigianato, la costruzione navale e altre industrie.
- Servizi finanziari e bancari: Cartagine era anche un centro finanziario e bancario. La città ospitava banchieri, commercianti e intermediari che facilitavano gli affari e fornivano servizi di cambio, prestiti e transazioni commerciali.
- Complessivamente, Cartagine si basava su una combinazione di commercio marittimo, industria, agricoltura, estrazione dei metalli e servizi finanziari per la sua prosperità economica. La sua posizione strategica e il suo dinamismo commerciale hanno contribuito a farne uno dei principali centri economici dell'antichità.

C. Perché Roma si scontrò con Cartagine?

Roma si scontrò con Cartagine principalmente a causa di rivalità politiche, economiche e territoriali nel Mediterraneo occidentale. Le cause principali sono:

Controllo economico e commerciale: Sia Roma che Cartagine cercavano di espandere il loro controllo sulle rotte commerciali e sulle risorse economiche del Mediterraneo occidentale. Entrambe le città erano potenze marittime e commerciavano attivamente con diverse regioni. La competizione per il controllo delle rotte commerciali, dei porti e delle risorse economiche ha portato a conflitti di interesse.

Conflitti territoriali: Roma e Cartagine avevano interessi territoriali sovrapposti in diverse regioni, in particolare nella Sicilia, nella Sardegna e nella Corsica. Entrambe le città volevano estendere il proprio dominio su queste terre ricche di risorse.

Espansione coloniale: Sia Roma che Cartagine avevano una politica di espansione coloniale, creando colonie e insediamenti in varie parti del Mediterraneo occidentale. Questo ha portato ad un aumento delle tensioni e degli scontri tra le due potenze in competizione per l'influenza e il controllo delle aree colonizzate.

Guerre commerciali: La competizione economica tra Roma e Cartagine ha portato a scontri commerciali e a dispute su tariffe e diritti commerciali. Entrambe le città cercavano di proteggere e promuovere i loro interessi commerciali, il che ha alimentato le tensioni e ha portato a conflitti.

Differenze politiche e culturali: Roma e Cartagine erano diverse dal punto di vista politico, culturale e sociale. Mentre Roma era una repubblica governata da un sistema politico e istituzioni diverse, Cartagine era una repubblica aristocratica con un sistema politico e una struttura sociale diversa. Queste differenze hanno contribuito a creare tensioni e ostilità reciproche.
Complessivamente, la rivalità tra Roma e Cartagine si basava su una combinazione di interessi economici, territoriali, politici e culturali. Questi fattori hanno alimentato la competizione e alla fine hanno portato alle guerre puniche, una serie di conflitti che si sono svolti tra i due poteri nel corso di diversi decenni.

starinthesky

Utente PLATINUM
Utente PLATINUM
 

Torna a S.O.S. altre materie

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-10-03 20:50:34 - flow version _RPTC_G1.3