periodo ipotetico dell'irrealtà
participio congiunto a "is"
principali
infinitiva
interrogativa indiretta disgiuntiva
causali
completive
unico sarebbe il modello di tale generale, se non avesse generato un figlio rispondente al suo spirito: egli infatti , seguendo durante il quarto consolato l'esempio del padre, raddrizzò (correxit) le vacillanti e ormai perdute forze della nostra città con pari devozione, con un combattimento allo stesso modo valoroso, e con conclusione coerente (la morte). Così è difficile distinguere se il popolo romano abbia avuto o abbia perso in maniera più utile i Decii come comandanti, poichè la loro vita si oppose a che fosse vinto, la loro morte fece sì che vincesse.
ciao -me-
