questi, inviati in precedenza avanti da Demostene via dall'accampamento, di nascosto [ ἔλαθόν ] e per primi [ ἔϕθασαν ] (lo) occuparono
2)Οἳ γαρ ουδεπώποτε ἐπαύοντο πολλὰ κακὰ ἡμας ποιουντες,νυν ορῶ τουτους ἔχοντας ὥσπερ ἐγὼ ηὐχόμην (Senofonte)
e ora vedo stare come io mi auguravo questi che non cessavano mai di provocarci molti mali
3)ἐξὸν γαρ αυτοις λαμβανειν ἐν ταῖς αὑτῶν πολεσι γυναικας τας πρωτευούσας,ὑπεριδόντες τους οἴκοι γάμους ἦλθον ἐκείνην μνηστεύσοντες (Isocrate)
pur essendo stato possibile [ ἐξὸν ] a loro prendere nelle proprie città le donne che si segnalavano (più in vista), trascurate le nozze in patria, arrivarono per corteggiarla.
4)ἐτύγχανε μεν ἰδιώτης ὢν τόθ ὁ Φιλοποίμην και δυνάμεως ουδεμιας κύριος (Plutarco)
si dava il caso [ ἐτύγχανε ] che Filopemene fosse un privato cittadino e non fosse padrone di alcuna autorità
PARTICIPI PREDICATIVI
PARTICIPIO ASSOLUTO
ciao mery1994
