Canticum transferendum est. Et eas amant ad Thermas thermis Romanorum (a) magna cum laetitia frequentant.

Messaggioda Giuliano62663 » 24 mar 2020, 0:38

Canticum transferendum est. Et eas amant ad Thermas thermis Romanorum (a) magna cum laetitia frequentant. Ubi aedificia sunt (quo) viri et feminae, si (vos) lavant, ludunt, et amicos vident salutant Serenas horas degunt. Denique in thermis (multa), loca sunt: ​​frigidarium est locus aptus (commodum) ita frigidam acclamationem balineo, caldarium, balineo calido; Locus est ubi tepidario (ibi) et Romanos inter frigidarium caldarium consistunt. Unctorium est locus ubi unguenta et servi Patricios fricant praebent.
Giuliano62663
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 24 mar 2020, 20:12

Bisogna riportare il cantico. E la amano si accalcano con grande gioia a Terme nelle terme dei
Romani. Dove sono gli edifici in cui gli uomini e le donne, se vi lavano, scherzano, e vedono salutano gli amici trascorrono ore serene. E poi nelle terme vi sono molte postazioni: c'è il frigidario un luogo adatto (precisamente) al bagno per così dire ad impatto freddo il caldario, adatto per un bagno caldo; c'è un luogo dove nel tiepidario (lì) tra il frigidario ed il caldario si fermano i Romani. La stanza delle frizioni è un luogo dove distribuiscono gli unguenti ed i servi strofinano i patrizi.

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:42:24 - flow version _RPTC_G1.3