Salve vorrei sapere se ho tradotto bene queste frasi.

Messaggioda Fury00000000 » 5 apr 2020, 20:30

Salve vorrei sapere la traduzione di queste frasi:

Ὁ σατράπης , μανθάνων τὸν Ἀγησίλαον καταφρονοῦντα τῶν τοῦ βασιλέως πραγμάτων καὶ μὴ μέλλοντα ἀπέρχεσθαι ἐκ τῆς Ἀσίας, πέμπει πρὸς αὐτον πρέσβεις πολὺ χρυσίον ἔχοντας, ἳνα εἰς τὴν εἰρήνην αὐτὸν προτρέπωσιν.

Dunque:

Il satrapo comprendendo che Agesilao non si dava pensiero delle faccende del re e comprendendo che Agesilao non stava per partire dall'Asia, gli invia ambasciatori con molto oro, affinché essi lo esortassero alla pace.


Δεῖ ἡμᾶς τὰς τῶν πονηρῶν συνουσίας φεύγειν, ἵνα μὴ καὶ αὐτοὶ ἐκείνων τῆς κακίας κοινωνεῖν δοκῶμεν.

Bisogna che noi evitiamo le convivenze dei cattivi, affinché anche noi stessi sembriamo che non prendiamo parte della cattiveria di quelli.

Οἱ πολέμιοι λαμβάνουσιν αὐτὸν τὸν βασιλέα καὶ τοὺς στρατιώτας εἰς ταραχὴν παρακαθιᾶσι· τὸ πλῆθος φεύγει καὶ τὸν θάνατον ἐκφεύγει τά ὅπλα ἀφιεν καὶ ἐφ ἱκετείαν τρεπόμενον τῶν διωκόντων.


I nemici catturano il re in persona e i soldati vanno in scompiglio; la moltitudine(dei soldati)fugge e evita la morte da parte degli inseguitori deponendo le armi e volgendosi in supplica.


Οἱ τοῦ Λυκούργου νόμοι ἐκέλευον τοὺς Σπαρτιάτας συσσίτια καθ ἑκάστην ἡμέραν παρασκευάζειν , ἵνα οἱ πλούσιοι καὶ οἱ ἄποροι εἰς τὸ αὐτὸ δεῖπνον ἐπάγοιντο, καὶ πρὸς τὴν αὐτὴν τράπεζαν καθίζοιντο,καὶ τὰ αὐτὰ σιτία ἐσθίοιεν.

Le leggi di Licurgo ordinavano agli Spartani di allestire mense comuni ogni singolo giorno,affinché i ricchi e i poveri venissero condotti nello stesso posto e venissero collocati alla stessa mensa, e affinché consumassero gli stessi cibi.


Grazie a tutti, fatemi sapere se sono riuscito a farle bene,sono autodidatta,scusate il disturbo, ma voglio contribuire anche io,nel mio piccolo, ad arricchire questo forum, anche per aiutare gli autodidatti.

A presto!

Fury00000000

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda tutor geppetto » 6 apr 2020, 9:38

Le frasi sono tradotte bene, ho soltanto alcune precisazioni da proporti.

Frase1: tue traduzione … “comprendendo che Agesilao non stava per partire” dove hai posticipata il non; io tradurrei: “non capendo che Agesilao …

Frase 2: Stessa posposizione del non che i Greci mettevano sempre in modo da non lasciare dubbi, quindi vicino al verbo cui si riferisce.

Frase 3: secondo la tua traduzione potrebbe sembrare che “i soldati” sia il soggetto di una coordinata principale, allora, per evitare dubbi io metterei un “che” prima di soldati, così diventa chiaro che sono complemento oggetto: “…catturano il re e i soldati che vanno in scompiglio”. Il periodare greco è di circa 3000 anni fa, quindi la traduzione letterale spesso altera il significato definitivo.

Frase 4: è proprio una dimostrazione di quanto detto prima: giustamente hai tradotto ἐπάγοιντο con “venissero condotti”, ma ti pare che venisser portati mano a mano alle mense? Ecco quindi che va modificata l’accezione del verbo ἐπάγω andassero e καθίζοιντο “ si riunissero.

Credo che chiunque voglia partecipare al forum sia un benvenuto, devi comunque chiedere alla coordinatrice del sito Eragon. Con i miei saluti.
Tutor Geppetto

tutor geppetto

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda Eragon » 6 apr 2020, 9:55

Chiunque voglia contribuire a rispondere nel nostro forum è assolutamente il benvenuto! grazieate ILOVEYOU
Grazie!

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:42:01 - flow version _RPTC_G1.3