1. Parentes tuos doce de adventu tuo
Informa (imperativo) i tuoi genitori del tuo arrivo.
2. De Catilina coniuratione Senatus celatus erat.
Al senato era stata nascosta la congiura di Catilina
3. Dicendi artem rhetor adulescentes docet.
L'oratore insegna agli adolescenti/ai ragazzi l' oratoria (=l'arte del parlare)
4. Romam veneras, sed id celabar.
Eri andato a Roma ma l'hai nascosto (lett. hai nascosto ciò)
5.Socrates philosophiam docuit multos nobiles Athensienses.
Socrate insegna la filosofia ai nobili ateniesi
6. Marcus me docuit te profecturum esse Roma.
Marco mi informa che tu stai per venire a Roma
7. Nolo celari id quod ceteri docentur.
Non voglio nascondere ciò che viene detto dagli altri.
[center]Ciò che devi assolutamentesapere e studiare per risolvere questo esercizio[/center]
i verbi doceo (= insegno) e celo (=nascondo):
· accusativo della persona a cui si insegna o si nasconde;
· accusativo della "cosa" che si insegna o si nasconde.
DOCEO, doces, docui, docere (insegnare, informare)
1) nel significato di insegnare. Il verbo regge il doppio accusativo (quello della persona e della cosa).
Esempio
Socrates philosophiam docuit multos nobiles Athensienses.
Socrate insegna la filosofia ai nobili ateniesi
2) Nel significato di informare: si compone con accusativo della persona e de + ablativo della cosa.
Esempio
Parentes tuos doce de adventu tuo
Informa (imperativo) i tuoi genitori del tuo arrivo.
Inoltre
Nel passivo celo ha la costruzione personale ,cioè il nominativo della persona a cui si nasconde e de+abblativo della cosa nascosta. Ma se la cosa nascosta è rappresentata da un pronome neutro, essa va in accusativo (di relazione)