1- Danao che temeva i figli di Egitto, si procurò una nave e, imbarcate le mogli, fuggì.
2- Il soldato coraggioso con amore morirebbe per la patria.
3- Da giovane Eraclito riteneva che nulla fosse esplicito, da adulto però che tutte le cose fossero a conoscenza.
4- Molti uomini temono che la morte (sia) la cosa peggiore.
5- Aristippo, interrogato dal tiranno Dioniso per cosa i filosofi bussassero (andassero ) alle porte dei ricchi mentre i ricchi non bussavano a quelle dei filosofi, rispondeva: «Perché alcuni temono di temere, altri non lo temono».
6- Pazientemente bisogna sopportare le avverse fortune.
7- La dolce la speranza è vicina sempre a chi vede nulla di ingiusto.
8- Interrogato il trageda Frinico sulla conquista di Mileto, gli Ateniesi piangenti scacciarono chi temeva e chi si nascondeva.
9- Chi non si accorge dei rapidi cambiamenti e della velocità della fortuna?
10- Gli antichi deponevano un giglio sul morto, una zucca vicino ai sani.
Le altre frasi sono tagliate sul lato sinistro e quindi intraducibili.