Nulla enim alia re videmus populum Romanum orbem subegisse terrarum nisi armorum exercitio, disciplina castrorum usuque

Messaggioda flavietto » 29 mag 2020, 9:33

Nulla enim alia re videmus populum Romanum orbem subegisse terrarum nisi armorum exercitio, disciplina castrorum usuque militiae. Quid enim adversus Gallorum multitudinem paucitas Romana valuisset? Quid adversus Germanorum proceritatem brevitas potuisset audere? Hispanos quidem non tantum numero sed et viribus corporum nostris praestitisse manifestum est; Afrorum dolis atque divitiis semper impares fuimus; Graecorum artibus prudentiaque nos vinci nemo dubitavit. Sed adversus omnia profuit tironem sollerter eligere, ius, ut ita dixerim, armorum docere, cotidiano exercitio roborare, quaecumque evenire in acie atque proeliis possunt, omnia in campestri meditatione praenoscere, severe in desides vindicare. Scientia enim rei bellicae dimicandi nutrit audaciam: nemo facere metuit quod se bene didicisse confidit. Etenim in certamine bellorum exercitata paucitas ad victoriam promptior est, rudis et indocta multitudo exposita semper ad caedem.

chiedo la traduzione di questa versione, grazie
flavietto
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 31 mag 2020, 15:53

Infatti con nessun'altro espediente vediamo che il popolo Romano assoggettò l'universo eccetto che con la pratica delle armi, con la disciplina della vita militare e con l'utilizzo della milizia. Che valore avrebbe avuto infatti la pochezza dei Romani contro la moltitudine dei Galli? Cosa avrebbe potuto osare la bassa statura contro l'alta statura dei Germani? è evidente che pure gli Spagnoli non tanto per il numero ma per la forza fisica hanno sovrastato i nostri; siamo stati sempre impari rispetto alle astuzie e alla ricchezza degli Africani; nessuno dubitò che noi fossimo stati vinti dalle arti e dalla prudenza dei Greci. Ma contro ogni aspettativa lo scegliere abilmente una leva giovane fu utile, l'insegnare, così come avrei dovuto dire, il diritto delle armi, il rafforzare con l'esercizio quotidiano, possono determinare qualsiasi cosa sul campo e nelle battaglie, il prevedere ogni cosa durante la meditazione campestre, il vendicarsi severamente verso gli oziosi. L'esperienza in campo militare nutre l'audacia: nessuno ha paura di compiere ciò che è sicuro di aver appreso bene. ...
[center][/center]

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:40:38 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.