L'educazione dei giovani ateniesi e spartani

Messaggioda davanti » 29 ago 2020, 17:23

C'è già, su questo sito, la traduzione dell'inizio della versione, ma il continuo no.
Dato che non si leggono bene i primi righi, li ho trascritti: Διάφοροι (διάφορος, -ον = differente) αι τῶν Ἀθηνῶν και τῆς Σπάρτης νεανιῶν μελέται (μελέτε = esercizio) εἰσίν· ἐν ταῖς Ἀθήναισ οἱ νεανίαι ἕφηβοι ὀνομάζονται·εἰ δὲ τὰς παλαίστρασ συνέρχονται καὶ ἐκεῖ ὑπὸ τῶν παιδοτριβῶν τῇ πυγμῇ, τῇ πάλῇ, καὶ τῷ δρόμῳ γυμνάζονται.
Grazie mille!
Allegati
L'educazione dei giovani ateniesi e spartani.PNG

davanti

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda tutor geppetto » 30 ago 2020, 15:55

Ci sono differenti esercizi per i giovani spartani ed ateniesi:
ad Atene i giovani vengono chiamati efebi; se frequentano le palestre, lì vengono anche allenati da maestri di ginnastica al pugilato, alla lotta e alla corsa. Essi imparano anche le tecniche di guerra, le opere dei poeti e la filosofia, aspirano alla fama. Sono sempre pronti a portare soccorso ai compagni nelle battaglie e combattono audacemente per la libertà della cittadinanza, per cui i cittadini Ateniesi onorano ed apprezzano la virtù degli efebi...
[center][/center]

tutor geppetto

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:39:21 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.