A Tarentinis Romanorum legatis iniuria mota erat; quare a populo Romano bellum Tarentinis indictum est.

Messaggioda paninoconmaionese » 13 set 2020, 15:33

A Tarentinis Romanorum legatis iniuria mota erat; quare (perciò) a populo Romano bellum Tarentinis indictum est. Tarentini opem a Pyrrho petiverunt, Epiri rege (chiesero... aiuto a Pirro).
Pyrrhus in Italiam milites suos traduxit multisque copiis in regem a populo Romano missus est; Romani tamen, quia invisa elephantorum forma terrebantur, apud Heracleam profligati ac fugati sunt.
Post proelium a Pyrrho Cineas (nome., 1^ decl.) legatus Romam de pace missus est, sed Appii Claudii censoris consilio a Romanis pax recusata est bellumque renovatum. Tunc Pyrrhus adversum (contro) Romanos iterum (di nuovo) pugnavit, apud Maleventum victus est Italiaque explusus.
paninoconmaionese
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 13 set 2020, 15:55

Era stato fatto un oltraggio dai Tarantini agli ambasciatori romani perciò dal popolo romano fu proclamata una guerra contro i Tarantini. I Tarentini chiesero truppe/aiuto a Pirro, re dell'Epiro. Pirro condusse in Italia i suoi soldati e molte truppe furono inviate dal popolo romano contro il re. I romani tuttavia poichè erano impauriti dalla forma degli elefanti ancora sconosciuta, furono sbaragliati ad Eraclea e messi in fuga. Dopo il combattimento da Pirro fu inviato Cinea come ambasciatore per la pace a Roma,..
[center][/center]

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:39:02 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.