Dopo la battaglia presso il lago Trasimeno, Annibale, capo dei Cartaginesi, desiderando riscattare (rĕdĭmo, is, ēmi, emptum, ĕre) i suoi soldati catturati dai Romani, scelse (ēlĭgo, is, lēgi, lectum, ĕre) dieci prigionieri dei Romani che aveva con sé e li mandò a Roma affinché trattassero col senato su di uno scambio di prigionieri. Ma, prima che i Romani uscissero dall’accampamento dei Cartaginesi, Annibale chiese loro di giurare che sarebbero ritornati da lui, a meno che il senato avesse permesso lo scambio dei prigionieri (avesse scambiato i prigionieri). Appena quelli giunsero a Roma, esposero in senato le proposte di Anniibale, ma i senatori, udite le loro parole, rifiutarono lo scambio. ...
[center]LA TRADUZIONE CONTINUA QUI[/center]