Solone, malgrado fosse un uomo esperto di cause civili e famoso poeta, con grande prudenza ed impareggiabile animo fu presentatore di leggi in Atene, splendida città. Senza dubbio il popolo, di cui una richiesta era da lui accolta, ebbe delle nuove leggi. Perciò, dopo aver ricomposto i litigi (discĭdĭum, ĭi) che dividevano (quătĭo, is, quassum, ĕre) i cittadini, fece ritornare (ritornò) la concordia nel popolo ateniese.
Successivamente, essendosi allontanato da Atene, visse in Egitto, poi a Rodi e visitò varie terre, e - dopo aver fatto (che fece) molti percorsi lungo le città dell’Asia, alla fine ritornò in patria.
[center]La traduzione continua qui[/center]
[center]Ringrazia il nostro tutor Geppetto[/center]