In italiano sii ammonito è in effetti un imperativo passivo seconda persona singolare
però l'imperativo passivo esiste di rado in latino, infatti non esiste la forma passiva dell'imperativo MONEO presente nella tua frase e quindi va sostituito con il congiuntivo nelle sue diverse possibilità di traduzione.
Esistono infatti IN LATINO varie possibilità di traduzione del congiuntivo [ottativo, desiderativo ( quest'ultimo compare soprattutto in giuramenti e nelle formule augurali), concessivo, potenziale, dubitativo, suppositivo, irreale,)
In questo caso mi sembra che siamo davanti ad un Augurio (anche se è un augurio in senso negativo) quindi
dovrai usare il congiuntivo desiderativo
Infatti Il congiuntivo desiderativo (o ottativo) esprime il desiderio o l'augurio che si compia o non si compia un processo verbale [oppure il rimpianto che è per lo più introdotto dall'avverbio "utinam" tradotto significa "Oh se!" "speriamo che" "voglia il cielo che!" che può anche essere omesso, ma non è questo il tuo caso]
Il congiuntivo ottativo o desiderativo si traduce così:
Se il desiderio è realizzabile nel presente o nel futuro si usa il congiuntivo presente o se il desiderio è stato realizzabile nel passato si usa il congiuntivo perfetto
Se il desiderio è irrealizzabile si usa il congiuntivo imperfetto (nel presente o nel futuro)
piuccheperfetto (nel passato)
Quindi tornando alla nostra frase:
Sii ammonito per la tua negligenza
TRADUCIAMO COSI'
Monearis ob negligentiam tuam
(Che tu sia punito per la tua negligenza = Sii punito per la tua negligenza)