da tutor geppetto » 24 dic 2020, 10:49
Gli agricoltori coltivavano i campi e li rendevano fecondi e fruttuosi; ma, talvolta, a causa di gelate o caldi canicolari c’era penuria di frutti. Nella vita dei contadini si presentano molte cose piacevoli, ma anche molte fatiche; gli agricoltori raramente erano in ozio e non si riposavano all’ombra. Gli agricoltori spesso non erano uomini istruiti, erano incolti di letteratura, ma avevano molte cose preziose: tenacia, prudenza, esperienza, pazienza. Avevano (era a loro) solida corporatura, valide braccia, spalle larghe. I Romani tenevano in grande considerazione gli agricoltori perché non amavano ricchezze, denaro, non desideravano alimenti prelibati, non conducevano una vita dissoluta: presso gli antichi Romani, illustri uomini, talvolta filosofi, poeti curavano i campi con infaticabile lavoro.