Agricolae colebant agros et reddebant campos fecundos et opimos; autem interdum ob pruinas aut canculam pomorum penuria

Messaggioda Ospite » 21 dic 2020, 11:03

traduzione
Allegati
16085485789359008998865908929353.jpg
Ospite
 
Risposte:

Messaggioda tutor geppetto » 24 dic 2020, 10:49

Gli agricoltori coltivavano i campi e li rendevano fecondi e fruttuosi; ma, talvolta, a causa di gelate o caldi canicolari c’era penuria di frutti. Nella vita dei contadini si presentano molte cose piacevoli, ma anche molte fatiche; gli agricoltori raramente erano in ozio e non si riposavano all’ombra. Gli agricoltori spesso non erano uomini istruiti, erano incolti di letteratura, ma avevano molte cose preziose: tenacia, prudenza, esperienza, pazienza. Avevano (era a loro) solida corporatura, valide braccia, spalle larghe. I Romani tenevano in grande considerazione gli agricoltori perché non amavano ricchezze, denaro, non desideravano alimenti prelibati, non conducevano una vita dissoluta: presso gli antichi Romani, illustri uomini, talvolta filosofi, poeti curavano i campi con infaticabile lavoro.

tutor geppetto

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:37:10 - flow version _RPTC_G1.3