In novo oppido nec religio neque lex, non imperium legis vel morum disciplinae erant. Nam in civitatem convenerant viri

Messaggioda Ospite » 16 feb 2021, 12:55

traduzione versione latino
Allegati
PRIME ISTITUZIONI CIVILI A ROMA.jpg
Ospite
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 16 feb 2021, 13:33

Nella nuova città non c'erano né religione, né legge, né potere della legge o disciplina dei costumi. Infatti nella città erano arrivati uomini feroci e i briganti; per la qual cosa c'erano dissolutezza e risse. Tuttavia Romolo osservò la dannosa dissolutezza e decise di definire un'organizzazione civile. Per prima cosa istituì cerimonie sacre secondo il costume greco e fondò una religione. Poi diede al popolo leggi e altre regole civili. Alla fine creò cento senatori e li chiamò "padri" per la (loro) anzianità, simile ai padri di famiglia. ...
[center][/center]

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:35:59 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.