Nella nuova città non c'erano né religione, né legge, né potere della legge o disciplina dei costumi. Infatti nella città erano arrivati uomini feroci e i briganti; per la qual cosa c'erano dissolutezza e risse. Tuttavia Romolo osservò la dannosa dissolutezza e decise di definire un'organizzazione civile. Per prima cosa istituì cerimonie sacre secondo il costume greco e fondò una religione. Poi diede al popolo leggi e altre regole civili. Alla fine creò cento senatori e li chiamò "padri" per la (loro) anzianità, simile ai padri di famiglia. ...
[center]LA TRADUZIONE CONTINUA QUI[/center]