Esercizio 14
1. Pugnantium - Sostantivato.
Il valore dei combattenti fu grande, ma inutile.
1. Pugnantium - Attributo di militum. Il merito dei soldati che combattono valorosamente è grande.
2. Venenienti - Attributo di consuli. I senatori andarono incontro al console mentre arrivava (consuli venienti).
2. Venientes - Sostantivato. Coloro che arrivano a Roma si meravigliano.
3. Intellligenti - Sostantivato. A colui che capisce, bastano poche cose.
3. Intelligens - Attributo di dux. Il comandante, poiché non capiva le parole degli ambasciatori, chiamava un traduttore.
4. Imminetia - Sostantivato. Cesare era capace di presagire le cose che stavano per accadere.
4. Imminentibus - Attributo di malis.
Cesare libererà Roma dalle sciagure incombenti.
5. Fugientes - Attributo di hostes. I nemici vengono incalzati mentre fuggono.
5. Fugientes - Sostantivato. Io disprezzo coloro che rifuggono i pericoli.
6. Timentem - Attributo di filium. La madre vedeva il figlio che aveva paura e si rammaricava.
6. Timentis - Sostantivato. Triste è la vita di colui che teme sempre.
Esercizio 15
0. Antonius... dicens. Antonio, dato che parlava molto, ascoltava poco.
1. Gladiator... dimicans. Il gladiatore, pur combattendo valorosamente, venne dilaniato dall'animale feroce.
2. Horatius... cupiens. Il poeta Orazio, pur desiderando vivere in campagna, di tanto in tanto si recava a Roma.
3. Caesar... componens. Cesare riposava lo spirito componendo poesie.
4. (Tu). . Oboediens Se obbedirai alle leggi, non sarai mai punito.
5. Pontificem...celebrantem. I cittadini ascoltavano in silenzio il pontefice mentre celebrava le cerimonie religiose.
6. Milites...pugnantes. I soldati, poiché combatterono valorosamente, ottennero la vittoria.