1- caesar curionem cum tribus cohortibus, quas pisauri et arimini habebat, mittit.(ces.)
Cesare manda Curione con tre coorti, che aveva a Pesaro e Rimini
2- quisnam igitur defendet p.scipionis memoriam?(cic.)
chi mai dunque difenderà il ricordo di P. Scipione ?
3- in epistula quadam alexandrum filium philippus accusat.(cic.)
in una letter Filippo accusa il figlio Alessandro
4- alius libidini servit, alius avaritiae, alius ambitioni, omnes spei, omnes timori.(sen.)
uno è schiavo della lascivia, un altro dell'avidità, un altro dell'ambizione, tutti della speranza, tutti della paura.
5- his de rebus plura ad te in ea epistulam scribam, quam ipsi quinto dabo.(cic.)
su questi fatti ti scriverò più cose in quella lettera, che darò allo stesso Quinto.
6- quis vestrum hoc ignorat?(cic.)
chi di voi ignora ciò ?
7- cuius divitis non inflammant animum aliorum divitiae?(ambr.)
di quale ricco le ricchezze degli altri non infiammano l'animo ?
8- quicumque turpi fraude semel innotuit, etiam si verum dicit fidem amittit.(fedr.)
chiunque sia diventato famoso per qualche vergognoso inganno, anche se dice il vero, perde la fiducia.
9- caelum non animum mutant qui trans mare currunt.(or.)
cambiano clima, non lo spirito quelli che corrono attraverso il mare
10- numquam aliud natura, aliud sapientia dicit.(giov.)
mai la natura dice una cosa, mai la saggezza un'altra
11- rerum scriptores interrogant quae mater familias lacrimas non fuderit post cladem cannensem.
gli storici chiedono quale madre di famiglia non abbia versato lacrime dopo la disfatta di Canne
ciao missletizia