da Eragon » 10 mag 2021, 14:43
Odisseo navigava lungo la costa dell'isola delle sirene. Una suonava la cedra, una cantava, l'altra suonava il flauto e persuadevano i marinai a restare. Le sirene avevano (dativo di possesso con verbo essere sottinteso) le forme [che provenivano] dalle cosce degli uccelli. Odisseo decideva di non ascoltare il canto; riempiva le orecchie dei suoi compagni con la cera ordinava di essere legato all'albero della nave. Le sirene cercavano di persuadere l'eroe a rimanere con ingannevoli lusinghe; ma i compagni legavano il Laerziade di più e così navigavano oltre. Secondo l'oracolo era destino che le sirene morissero se la nave passava oltre; quelle dunque morivano (τελευτάω imperfetto 3a plurale).