olim phaethon, solis filius, ad patris regiam venit. Paulo post iuvenis ad dei solium appropinquat sed oculis solis

Messaggioda aria » 6 lug 2021, 16:57

buonasera mi potrebbe aiutare con questa versione per domani? grazie

le scrivo la versione qui: olim phaethon, solis filius, ad patris regiam venit. Paulo post iuvenis ad dei solium appropinquat sed oculis solis claram lucem tolerare non volebat.Phaeton phoebi iram timebat, quia magna cum audacia regiam violaverat,sed deus sic dicit:'phaethon causam tuae curiositatis certe scio: hic es quia patrem tuum cognoscere cupiebas.Phoebus sum, solis dominus et parens tuus'.tunc phaeton magnum munus ex patre petit.
Allegati
L'ERRORE DI FETONTE.jpg
aria
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 7 lug 2021, 8:20

Una volta Fetonte, figlio del sole, giunse alla reggia del padre. Dopo poco il giovane si avvicinò (letteralmente è presente "si avvicina) al trono del dio ma con gli occhi non riusciva (lett. "voleva" a sopportare la splendente luce del sole. Fetonte temeva la collera di Febo, poiché aveva violato (piuccheperfetto) con grande audacia la reggia, ma il dio disse (lett. dice) così: "Fetonte certamente capisco la ragione della tua curiosità: sei qui perché desideravi conoscere tuo padre. Io sono Febo, signore del sole e tuo padre (parens). Allora Fetonte chiese dal padre un grande dono....

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:34:30 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.