Il numero dei cittadini romani non aumentava a causa della mancanza di donne visto che in casa non v’erano né speranza di prole né di matrimoni con i popoli confinanti. Allora Romolo, su consiglio dei padri, mandò dei delegati presso le popolazioni limitrofe per alleanza e matrimoni. In nessun luogo la delegazione fu accolta favorevolmente perché, alcuni rifiutavano l’alleanza, altri temevano molto affollamento nelle piccole città...
LA TRADUZIONE CONTINUA QUI