da Francescoarmadio » 5 ott 2021, 16:19
Vi prego mi fate solamente l'analisi logica di questa versione per favore? vi prego. La traduzione è questa:
Contro un essere che era così saggio e che aveva compiuto opere così incredibili e che era signore di tanti popoli, si scontrarono, dividendosi il pericolo, gli Spartani alle Termopili contro l'esercito di terra, avendo scelto mille di loro (stessi) e avendo preso pochi alleati, per impedire a loro (ai Persiani), in luoghi stretti, di procedere oltre; i nostri padri (si scontrarono) all’Artemisio dopo aver armato sessanta triremi contro l'intera flotta nemica.
Osarono affrontare questi pericoli non tanto perché sottovalutavano i nemici, ma piuttosto per gareggiare fra di loro: gli Spartani poiché nei confronti della nostra città erano invidiosi della vittoria di Maratona e cercavano di imitarci e temevano che la nostra città due volte di seguito diventasse per i Greci artefice della salvezza; i nostri avi d’altra parte volevano soprattutto preservare la gloria presente e rendere manifesto a tutti che anche prima avevano vinto grazie al loro valore e non alla fortuna; inoltre volevano indurre i Greci a dare battaglia navale, mostrando loro che negli scontri navali il valore trionfa sul numero così come nelle battaglie campali.
- Allegati
-