1. Οἱ Καρδοῦχοι φανεροὶ ἤδη ἦσαν εἰς τὸ πεδίον
καταβαίνοντες.
Era chiaro che i Carduchi stavano già scendendo verso la pianura.
2. Αὐτὸ τοῦτο πυνθάνομαι, εἰ δίκαιός ἐστιν ὁ Ζεὺς οὕτως ὠμῶς τὸν Προμηθέα κολάζων διὰ τὸ φιλάνθρωπον εἶναι.
Mi domando questa stessa cosa (ovvero), se Zeus è giusto a punire così crudelmente Prometeo perchè era amico del genere umano.
3. Οἰ Λακεδαιμόνιοι δῆλοι ἦσαν ἐπιβουλεύοντες τοῖς Ἀθηναίοις.
Era chiaro che i Lacedemoni stavano tramando contro gli Ateniesi.
4. Οἱ Ἕλληνες φθάνουσιν ἐπὶ τῷ ἄκρῳ γιγνόμενοι τοὺς πολεμίους.
I Greci arrivano sull’altura prima dei nemici.
5. Οἱ τοὺς πονηροὺς σῴζοντες λανθάνουσι αὐτοὺς ῥωννύντες.
Quelli che salvano i cattivi non sanno che li fortificano.
6. Ὁ στρατηγὸς τοῖς στρατιώταις παρήγγελλε διαβαίνειν ᾗ ἕκαστος ἐτύγχανε ὤν.
Il comandante annunciò ai soldati di stare saldi sui piedi dove ( ᾗ) ciascuno si trovava a stare.
7. Οὐκ οἴει τοὺς θεούς, ἃ τυγχάνομεν εὐχόμενοι καὶ ἰδίᾳ καὶ δημοσίᾳ, ἐνίοτε τὰ μὲν διδόναι, τὰ δ’ οὔ, καὶ ἔστιν οἷς μὲν, ἔστι δ’ οἷς οὔ;
Non pensi che gli dei, ciò che/le cose che (ἃ) noi ci troviamo a pregare sia per proprio conto, sia in comune, a volte ad alcuni le danno, altre (volte) no, e (che le danno) ad alcuni sì ma ad altri no?