Cesare, dopo che giunse presso i Treviri (prop. Temporale), decise di attraversare il Reno per due motivi; uno dei quali era perché i Germani avevano inviato ai Treviri aiuti contro di lui, (prop. Causale), l’altra, affinchè i Treviri non fossero di aiuto ad Ambiorige (costruzione del doppio dativo e prop. Finale). Stabilite tali cose (ablativo assoluto) decise di costruire un ponte sopra al luogo su cui poco prima aveva fatto passare l’esercito. Fu provveduta dai soldati la costruzione del ponte e l’opera fu effettuata con grande zelo in pochi giorni. Lasciato un sicuro presidio (abl. Assoluto) nei Treviri presso il ponte, trasportò le rimanenti milizie e la cavalleria. Gli Ubii, che prima avevano consegnato gli ostaggi e erano giunti in resa, per discolparsi (finale con causa e il gen. Del gerundivo) inviarono i legati presso di lui, ad informare (finale con relativa impropria) che dalla loro città non erano stati inviati aiuti ai treviri (prop. Ogg..) e che da loro non era stata lesa la fiducia (coordinata alla prop. Ogg. Precedente); ...
LA TRADUZIONE CONTINUA QUI
P.S. Nella pagina trovi anche i percorsi per vedere le video spiegazioni delle regole grammaticali indicati in parentesi. Ciao