1) L'educazione è un altro sole per chi è stato educato
2) È utile colui che sa, non il saggio che sa molto
3) Riteniamo di giudicare con saggezza chi ha fortuna
6) E gli amanti, soli, vogliono morire, non solo gli uomini, ma anche le donne
7) È ugualmente difficile che coloro che si trovano in tali fatiche si facciano coraggio; infatti i dolori non si placano né con la parola né per abitudine, ma la natura e l'amore verso il morto hanno posto limite all'afflizione
8) Dunque l'inopportunità è una scelta di tempo che dà fastidio a chi la incontra, e inopportuno è uno tale che si avvicina a parlare a chi è indaffarato
9) Il caso non si è posto agli uomini come felicità né totale né senza invidia, ma associò il danni a tali doni e il rimprovero che i soliti tra i giusti, in compattezza, trascurassero gli dei