1. Castore e Polluce (nom. Sogg.) infiammati (participio congiunto relativo al soggetto) d’amore (compl di causa efficiente) rapirono Febe e Ilaria, le figlie di Leucippo.
2. Cesare (nom Sogg) smosso (participio congiunto nom) dai messaggeri (compl d’agente) dei legati (specificazione caso gen) arruolò (predicato verbale) nuove legioni (compl Ogg più attributo acc) nella Gallia Citeriore (stato in luogo in più ablativo).
3. Il console (nom apposizione) Quinto Pompeo (nom Sogg) poi (compl avverbiale di tempo) superato (participio congiungo relativo al sogg) dai Numantini (compl d’agente) stipulò (predicato verbale) una pace ignobile (acc compl ogg più attributo).
4. Frattanto (compl avverbiale di tempo) Lucterio Cadurco (nom sogg), missus (participio congiunto nom) inviato tra i Ruteni (moto a luogo figurato), conciliò (predicato verbale) quella città (acc compl ogg) agli Arverni (dat Compl di termine).