Ma bisogna farlo (fare questo ) moderatamente in quei momenti opportuni, quando c'è necessità.
"ἀλλὰ" è una congiunzione avversativa che significa "ma".
"μετριως" è un avverbio che significa "moderatamente".
"γε" è una particella enfatica che rafforza il termine successivo.
"τοῦτο" è un pronome dimostrativo che significa "questo".
"δεῖ" è un verbo che indica l'obbligo o la necessità.
"πρασσειν" è l'infinito del verbo "πράσσω", che significa "fare" o "compiere".
"ἐν" è una preposizione che significa "in" o "con".
"ἐκείνοις" è un pronome dimostrativo che significa "quelli" o "quei".
"τοῖς" è l'articolo determinativo al plurale.
"καιροῖς" è il sostantivo "καιρός", che significa "momento" o "opportunità", declinato al dativo plurale.
"ὅτε" è una congiunzione temporale che significa "quando".
"ἔνδεια" è il sostantivo "ἔνδεια", che significa "bisogno" o "povertà".
"ἐστί" è il verbo "εἰμί", che significa "è", coniugato nella terza persona singolare del presente indicativo.