Traduzione: "Ed io, nella formazione [lett nel foggiare un perfetto/supremo oratore], formerò un oratore come/quale forse nessuno è stato [sott: mai]."
Analisi grammaticale:
"Atque" è una congiunzione che significa "e" o "e anche".
"ego" è il pronome personale in prima persona singolare, che significa "io".
"in" è una preposizione che significa "in" o "durante".
"summo" è l'ablativo singolare neutro del superlativo di "summus, -a, -um" (alto), che significa "nella massima" o "nel più alto" o "supremo" "perfetto".
"oratore" è il sostantivo al singolare nominativo di "orator, oratoris" (oratore), che è il soggetto della frase.
"fingendo" è il gerundio presente attivo del verbo "fingo, fingere" (formare, elaborare), che è un gerundivo utilizzato per esprimere uno scopo o una finalità.
"talem" è un aggettivo al singolare accusativo neutro di "talissimus, -a, -um" (simile, tale), che modifica "oratorem" e significa "simile" o "come".
"informabo" è il futuro indicativo del verbo "informo, informare" (formare, modellare), che significa "formerò".
"qualis" è un pronome relativo al singolare nominativo neutro di "qualis, quale" (come, quale), che introduce la proposizione relativa "qualis fortasse nem fuit".
"fortasse" è un avverbio che significa "forse".
"nem" è una forma contratta di "neminem", che è un pronome indefinito accusativo singolare che significa "nessuno".
"fuit" è il passato del verbo "sum, esse" (essere), che significa "è stato".