(illud … vereor principale) tra queste cose temo questo, (ne… rearis completiva negativa) che tu per caso creda (impia … elementa prop. Ogg. Viamque … sceleris ogg. Coordinata alla precedente) che tu intraprenda gli elementi empi della ragione e acceda al percorso della scelleratezza.
(quod.. facta principale) contrariamente a ciò quella superstizione ha generato più frequentemente azioni empie e scellerate.
(aulide … delecti principale) nell’aulide secondo quel patto i condottieri scelti dei danai, primizie fra gli uomini, sconsacrarono orribilmente l’altare della vergine trivia con il sangue di ifigenia.
(cui … profusas temporale) nel momento in cui la benda avvolta intorno all’acconciatura verginale le scivolava da entrambe le parti delle guance in modo uguale, (et simul… sensit coordinata alla precedente) e nel momento in cui avvertì (maestum ante aras adstare parentem prop. Ogg.) che il padre mesto stava dinanzi agli altari (et hunc … civis due oggettive coordinate alla precedente) e che accanto a costui i ministri nascondevano il ferro e che i cittadini al suo cospetto spargevano lacrime, (muta petebat principale) muta per la paura piegata sulle ginocchia cascava a terra.
(nec quibat principale) non poteva in tale momento essere utile alla misera, (quod … regem causale) perché aveva donato come primo al re il nome paterno; (nam deducta est principale) infatti sollevata dalle mani degli eroi fu condotta tremante agli altari, (non ut… hymenaeo finale) non affinchè realizzato il solenne cosume dei riti sacri non potesse essere accompagnata dal chiaro canto nuziale, (sed parentis finale coordinata alla precedente) ma affinchè casta cadesse impuramente al momento delle nozze vittima triste del sacrificio del padre, (exitus daretur finale) affinchè fosse dato un felice e favorevole risultato alla flotta.
(tantum … malorum principale) la religione potè persuadere tanto a dei delitti.