Ti ricordo che alla pagina di traduzione di questa versione sul nostro sito trovi anche il link con la video spiegazione di tutta la versione del nostro professore, si tratta di qualcosa che può sostituire una ripetizione privata. Comunque eccoti pure l'analisi parola per parola. Credo che ora tu abbia tutti gli strumenti per prepararti bene all'interrogazione.
Prima frase: Οἱ Ἀργοναῦται ναυαρχοῦντος Ἰάσονος ἀναγόμενοι προσίσχουσι Λήμνῳ.
Οἱ: articolo determinativo, nominativo plurale maschile.
Ἀργοναῦται: sostantivo, nominativo plurale maschile.
ναυαρχοῦντος: participio presente attivo genitivo singolare maschile.
Ἰάσονος: genitivo singolare maschile del nome proprio.
ἀναγόμενοι: participio presente medio-passivo nominativo plurale maschile.
προσίσχουσι: verbo presente indicativo attivo terza persona plurale.
Λήμνῳ: dativo singolare femminile.
Seconda frase: Ἐτύγχανε δὲ ἡ Λῆμνος ἀνδρῶν τότε οὖσα ἔρημος, βασιλευομένη δὲ ὑπὸ Ὑψιπύλης τῆς Θόαντος δι' αἰτίαν τήνδε
Ἐτύγχανε: verbo imperfetto indicativo attivo terza persona singolare.
δὲ: congiunzione.
ἡ: articolo determinativo, nominativo singolare femminile.
Λῆμνος: nominativo singolare femminile.
ἀνδρῶν: genitivo plurale maschile.
τότε: avverbio.
οὖσα: participio presente attivo nominativo singolare femminile.
ἔρημος: nominativo singolare femminile.
βασιλευομένη: participio presente medio-passivo nominativo singolare femminile.
δὲ: congiunzione.
ὑπὸ: preposizione con genitivo.
Ὑψιπύλης: genitivo singolare femminile.
τῆς: articolo determinativo, genitivo singolare femminile.
Θόαντος: genitivo singolare maschile.
δι': preposizione con accusativo.
αἰτίαν: accusativo singolare femminile.
τήνδε: pronome dimostrativo accusativo singolare femminile.
Terza frase: Αἱ Λήμνιαι τὴν Ἀφροδίτην οὐκ ἐτίμων· ἡ δὲ αὐταῖς ἐμβάλλει δυσοσμίαν,
καὶ διὰ τοῦτο οἱ γαμοῦντες αὐτὰς ἐκ τῆς πλησίον Θρᾴκης λαμβάνοντες αἰχμαλωτίδας
συνευνάζοντο αὐταῖς
Αἱ: articolo determinativo, nominativo plurale femminile.
Λήμνιαι: nominativo plurale femminile.
τὴν: articolo determinativo, accusativo singolare femminile.
Ἀφροδίτην: accusativo singolare femminile.
οὐκ: avverbio di negazione.
ἐτίμων: verbo imperfetto indicativo attivo terza persona plurale.
ἡ: articolo determinativo, nominativo singolare femminile.
δὲ: congiunzione.
αὐταῖς: pronome personale dativo plurale femminile.
ἐμβάλλει: verbo presente indicativo attivo terza persona singolare.
δυσοσμίαν: accusativo singolare femminile.
καὶ: congiunzione.
διὰ: preposizione con genitivo.
τοῦτο: pronome dimostrativo nominativo singolare neutro.
οἱ: articolo determinativo, nominativo plurale maschile.
γαμοῦντες: participio presente attivo nominativo plurale maschile.
αὐτὰς: pronome personale accusativo plurale femminile.
ἐκ: preposizione con genitivo.
τῆς: articolo determinativo, genitivo singolare femminile.
πλησίον: aggettivo genitivo singolare femminile.
Θρᾴκης: genitivo singolare femminile.
λαμβάνοντες: participio presente attivo nominativo plurale maschile.
αἰχμαλωτίδας: accusativo plurale femminile.
συνευνάζοντο: verbo imperfetto indicativo medio-passivo terza persona plurale.
Quarta frase: Ἀτιμαζόμεναι δὲ αἱ Λήμνιαι τούς τε πατέρας καὶ τοὺς ἄνδρας φονεύουσι· μόνη δὲ ἔσωσεν Ὑψιπύλη τὸν ἑαυτῆς πατέρα κρύψασα Θόαντα.
Ἀτιμαζόμεναι: participio presente medio-passivo nominativo plurale femminile.
δὲ: congiunzione.
αἱ: articolo determinativo, nominativo plurale femminile.
Λήμνιαι: nominativo plurale femminile.
τούς: articolo determinativo, accusativo plurale maschile.
τε: congiunzione enclitica.
πατέρας: accusativo plurale maschile.
καὶ: congiunzione.
τοὺς: articolo determinativo, accusativo plurale maschile.
ἄνδρας: accusativo plurale maschile.
φονεύουσι: verbo presente indicativo attivo terza persona plurale.
μόνη: nominativo singolare femminile.
δὲ: congiunzione.
ἔσωσεν: verbo aoristo indicativo attivo terza persona singolare.
Ὑψιπύλη: nominativo singolare femminile.
τὸν: articolo determinativo, accusativo singolare maschile.
ἑαυτῆς: pronome riflessivo genitivo singolare femminile.
πατέρα: accusativo singolare maschile.
κρύψασα: participio aoristo attivo nominativo singolare femminile.
Θόαντα: accusativo singolare maschile.
Quinta frase: Προσέχοντες οὖν τότε γυναικοκρατουμένῃ τῇ Λήμνῳ μίσγονται ταῖς γυναιξίν.
Προσέχοντες: participio presente attivo nominativo plurale maschile.
οὖν: avverbio.
τότε: avverbio.
γυναικοκρατουμένῃ: participio presente medio-passivo dativo singolare femminile.
τῇ: articolo determinativo, dativo singolare femminile.
Λήμνῳ: dativo singolare femminile.
μίσγονται: verbo presente indicativo medio-passivo terza persona plurale.
ταῖς: articolo determinativo, dativo plurale femminile.
γυναιξίν: dativo plurale femminile.
Sesta frase: Ὑψιπύλη δὲ Ἰάσονι συνευνάζεται, καὶ γεννᾷ παῖδας Εὔνηον καὶ Νεβροφόνον.
Ὑψιπύλη: nominativo singolare femminile.
δὲ: congiunzione.
Ἰάσονι: dativo singolare maschile.
συνευνάζεται: verbo presente indicativo medio-passivo terza persona singolare.
καὶ: congiunzione.
γεννᾷ: verbo presente indicativo attivo terza persona singolare.
παῖδας: accusativo plurale maschile.
Εὔνηον: accusativo singolare maschile.
καὶ: congiunzione.
Νεβροφόνον: accusativo singolare maschile.