Analisi grammaticale: Pirro e Fabrizio

Messaggioda Francy84bit » 2 mar 2024, 14:04

Analisi di questo testo per favore lunedi ho l interrogazione
Allegati
IMG_3558.jpeg

Francy84bit

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 2 mar 2024, 15:47

Historicus (sostantivo, nominativo singolare maschile)
quidam (pronome, nominativo singolare maschile)
scripsit (verbo scribo, terza persona singolare, indicativo, passato perfetto)
litteras (sostantivo, accusativo plurale femminile)
quas (pronome relativo, accusativo plurale femminile)
ad (preposizione)
regem (sostantivo, accusativo singolare maschile)
super (preposizione)
ea (pronome, accusativo plurale neutro)
causa (sostantivo, ablativo singolare femminile)
miserunt (verbo mitto, terza persona plurale, indicativo, passato perfetto)
fuisse (verbo sum, infinito perfetto): significa
hoc (pronome dimostrativo, nominativo singolare neutro, hic haec hoc)
exemplo (exemplum, i sostantivo, ablativo singolare neutro)
Consules (sostantivo, nominativo plurale maschile)
Romani (aggettivo, nominativo plurale maschile)
salutem (sostantivo, accusativo singolare femminile
dicunt (verbo dico, terza persona plurale, indicativo, presente)
Pyrrho (sostantivo, dativo singolare maschile)
regi (sostantivo, rex regis dativo singolare maschile)
Nos (pronome personale, nominativo plurale
pro (preposizione)
tuis (pronome possessivo, dativo plurale neutro)
iniuriis (sostantivo, dativo plurale femminile)
continuis (aggettivo, dativo plurale neutro)
tecum (te+cum pronome personale, dativo singolare)
bellare (verbo bello, infinito presente)
studemus (verbo studeo, prima persona plurale, indicativo, presente)
Sed (congiunzione)
te (pronome personale, accusativo singolare)
salvum (aggettivo, accusativo singolare neutro)
cupimus (verbo cupio, prima persona plurale, indicativo, presente)
ut (congiunzione)
sit (verbo sum, terza persona singolare, congiuntivo, presente)
nobis (pronome personale, dativo plurale)
hostis (sostantivo, nominativo singolare maschile)
quem (pronome relativo, accusativo singolare maschile)
armis (sostantivo, ablativo plurale femminile)
vincere (verbo vinco, infinito presente)
possimus (verbo, prima persona plurale, congiuntivo, presente)
Ad (preposizione)
nos (pronome personale, accusativo plurale)
venit (verbo venio, terza persona singolare, indicativo, presente)
Timochăres (sostantivo, nominativo singolare maschile): è un nome proprio
familiaris (sostantivo, nominativo singolare maschile)
tuus (pronome possessivo, nominativo singolare maschile)
qui (pronome relativo, nominativo singolare maschile, qui quae quod)
sibi (pronome riflessivo, dativo singolare neutro)
praemium (sostantivo, accusativo singolare neutro)
a (preposizione)
nobis (pronome personale, ablativo plurale)
petivit (verbo peto, terza persona singolare, indicativo, passato perfetto)
si (congiunzione)
clam (avverbio)
interfecisset (verbo interficio, terza persona singolare, congiuntivo, passato più che perfetto):
Id (pronome dimostrativo, accusativo singolare neutro, is ea, id)
negamus (verbo nego, prima persona plurale, indicativo, presente)
cupere (verbo cupio, infinito presente)
et (congiunzione)
asperis (aggettivo, ablativo plurale neutro)
verbis (sostantivo, ablativo plurale neutro)
pepulimus (verbo pello, prima persona plurale, indicativo, passato perfetto)
ne (congiunzione)
ob (preposizione)
eam (pronome, accusativo singolare femminile, is ea, id)
rem (sostantivo, accusativo singolare femminile)
quicquam (pronome indefinito, accusativo singolare neutro)
commodi (sostantivo, genitivo singolare neutro)
expectăret (verbo expecto, terza persona singolare, congiuntivo, imperfetto)
simul (avverbio): significa "insieme".
patres: soggetto, nominativo plurale di "pater", che significa "padri" e qui si riferisce ai membri del senato romano.
censuerunt: (verbo, terza persona plurale del perfetto indicativo attivo del verbo "censeo"),
ut: congiunzione subordinativa finale, introduce la proposizione finale, "affinché".
te: (pronome personale accusativo singolare)
certiorem: (comparativo di "certus, -a, -um", accusativo singolare maschile)
facerēmus: (verbo, prima persona plurale del congiuntivo presente attivo del verbo "facio)
ne: congiunzione subordinativa finale negativa, introduce una proposizione finale negativa, "affinché non".
quid: (pronome interrogativo indefinito accusativo singolare neutro)
eiusmodi: (pronome indefinito, genitivo neutro singolare)
nostro: (aggettivo possessivo, ablativo singolare maschile di "noster, nostra, nostrum")
consilio: (sostantivo, ablativo singolare di "consilium")
peregrinae: (aggettivo, genitivo singolare femminile di "peregrīnus, -a, -um")
civitates: (soggetto, nominativo plurale di "civitas")
putarent: (verbo, terza persona plurale dell'imperfetto congiuntivo attivo del verbo "puto")
evenisse: (verbo, infinito perfetto del verbo "evenio")
et: (congiunzione coordinativa che collega due elementi)
e: (preposizione)
pretio: (sostantivo, ablativo singolare di "pretium")
aut: congiunzione coordinativa disgiuntiva
praemio: (sostantivo, ablativo singolare di "praemium")
aut: congiunzione coordinativa disgiuntiva
dolis: (sostantivo, ablativo plurale di "dolus,i")
Romanos: (soggetto, accusativo plurale di "Romanus, -a, -um")
pugnare: (infinito presente attivo del verbo "pugno")
Tu: (pronome personale nominativo singolare)
nisi: (congiunzione subordinativa condizionale negativa)
caves: verbo, seconda persona singolare del presente attivo del verbo "caveo"
iacebis: (verbo, seconda persona singolare del futuro attivo indicativo del verbo "iacio")

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:27:29 - flow version _RPTC_G1.3