1) Delle lunghe lettere veniva scritte dalla piacevole figlia della padrona alle figlie malate del contadino e venivano consegnate per mezzo di un forestiero.
2) Nello scrigno della padrona era custodita una grande quantità di ricchezze e lo scrigno era nascosto in un buco profondo.
3) Ad Atene le truppe dei Persiani venivano ferite dalle frecce e dalle lance, ma erano risanate velocemente da una valida medicina.
4) Nella casa vicino al mare c’erano delle porte a due battenti, ampie stanze, delle colonne in marmo, una piscina calda e fredda, ed una grande cucina.
5) Siracusa, la gloria della Sicilia, era sorvegliata da diligenti guardie e difesa da valorose truppe.
6) A Sparta gli Iloti coltivavano la terra e vivevano in spazi angusti, ma ad Atene i marinai esercitavano il commercio e acquistavano grandi ricchezze.
7) A Sparta gli abitanti imparavano una severa disciplina: era vietata la fuga in battaglia e veniva punita con grande disonore.
8) La maestra indica alle allieve sulla carta geografica Cuma sulle coste della Campania, nella villa il buffone diverte i convitati con delle battute, lo scriba segnava le lettere, il padre di famiglia amministrava le ricchezze.