ESERCIZIO 8
1) I lupi vanno dal bosco ai pascoli e ammazzano e divorano i greggi.
2) I cittadini e i nemici durante la battaglia si alleano l’uno contro l’altro: questi vogliono salvare la terra, quelli (vogliono) prendersi il bottino e avere come schiave le donne dei cittadini.
3) Ad Atene le fanciulle, le mogli e le sorelle restano a casa, non vanno in piazza, e non escono di casa; invece presso gli Spartani vanno alla palestra e si allenano, gli Ateniesi sono marinai, e raramente allevano cavalli, mentre i Tessali traggono dai cavalli fama e gloria, pertanto spesso dicono: “Vai a Sparta tra le ragazze, vai in Tessaglia in mezzo ai cavalli”.
ESERCIZIO 5
6) Gli opliti dei Tessali sono nella pianura.
7) Per gli uomini e gli animali la vita è un dono degli dei; gli dei sono contenti dei doni e delle preghiere degli uomini.
8) Non giudicare le azioni dalle parole, ma le parole dalle azioni.
9) Il poeta Omero paragona le popolazioni degli uomini alle foglie degli alberi.
10) Come le armi danno aiuto ai guerrieri, così i libri mantengono l’ordine e la saggezza per gli allievi.
11) I canali sono opera (letteralmente al plurale come anche dopo) dell’arte degli uomini, i fiumi invece sono opera della pioggia degli dei.
12) Solo alla (“della”, come nella frase dopo) morte non c’è rimedio.
13) La saggezza e la moderatezza sono doni degli dei, il rimedio (letteralmente al plurale) alle cattiverie, e i sentieri della virtù.