La battaglia di Platea - La lingua greca Esercizi 1 pagina 134 numero 76

Messaggioda lellop84 » 17 feb 2025, 15:23

o βασιλευς των Περσων δρομῳ διεβαινε τον Ασωπον ποταμον και ἠγε τους βαρβαρους, τους τε ἱππεις και τους πεζους κατα στιβον των Ελληνων (ενομιζε γαρ τους Ἑλληνας ἀποδιδρασκειν) και επεβαλλε τοις Λακεδαιμονιοις και τοις Τεγεαταις. Ὁ δε των Λακεδαιμονιων βασιλευς επεμπε προς τους Aθηναιους ἱππεα και ἠτει βοηθειν ...

Traduzione per cortesia, pagina 134 versione 76 libro esercizi 1 lingua greca
Allegati
image.jpg

lellop84

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda mario100 » 17 feb 2025, 16:22

Il re dei Persiani attraversava di corsa il fiume Asopo e conduceva i barbari, i cavalieri e i soldati di fanteria lungo il sentiero dei Greci (infatti credeva che i Greci fossero fuggiti) e si gettava contro gli Spartani e Tegeati. Il re degli Spartani mandava dei cavalieri agli Ateniesi e chiedeva (loro) di venire in (suo) aiuto. Gli Ateniesi si affrettavano a venire in aiuto degli alleati, mentre i Greci alleati del re (li) impedivano. Così appunto gli Spartani e Tegeati, i quali non si separavano mai dagli Spartani, si scontravano da soli con l’esercito dei barbari. I Persiani si scontravano con gli Spartani e li annientavano. Finché Mardonio il comandante dei Persiani avanzava i barbari tenevano duro e sbaragliavano molti (“degli”) Spartani: quando Mardonio morì i barbari fuggirono.

mario100

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-03-11 02:35:10 - flow version _RPTC_G1.3