qui trovi tutto l'esercizio tradotto
frase 5 - Οἱ Ἰνδοὶ λέγουσι τῷ Ἀλεξάνδρῳ· «Λόγος ἐστι, ὦ υἱὲ τοῦ Φιλίππου, ὅτι τὴν Ἑλλάδα περιελάμβανες καὶ ἕως τὴν Ῥώμην ᾖρχου
Gli Indiani dicono ad Alessandro: 'C’è una voce, o figlio di Filippo, che conquistavi la Grecia e che giungevi fino a Roma.
Analisi grammaticale :
Ἰνδοί: sostantivo, nominativo plurale maschile, "gli Indiani" (soggetto)
λέγουσι verbo, indicativo presente attivo, 3ª persona plurale del verbo λέγω ("dire")
τῷ: articolo determinativo, dativo singolare maschile
Ἀλεξάνδρῳ: sostantivo, dativo singolare maschile, "ad Alessandro" - complemento di termine
Λόγος: sostantivo, nominativo singolare maschile, "voce", "discorso", "diceria"
ἐστι: verbo, indicativo presente attivo, 3ª singolare del verbo εἰμί ("essere")
υἱὲ: sostantivo, vocativo singolare maschile, "figlio"
τοῦ Φιλίππου: genitivo singolare maschile, "di Filippo"
ὅτι congiunzione dichiarativa: "che"
τὴν: articolo accusativo singolare femminile
Ἑλλάδα: sostantivo, accusativo singolare femminile, "la Grecia"
περιελάμβανες -
verbo, indicativo imperfetto attivo, 2ª persona singolare del verbo περιλαμβάνω
καὶ
congiunzione: "e"
ἕως τὴν Ῥώμην
ἕως: preposizione: "fino a"
τὴν Ῥώμην: accusativo singolare femminile, "Roma"
ᾖρχου verbo, indicativo imperfetto medio-passivo, 2ª persona singolare del verbo ἔρχομαι