Mentre raccontavano queste cose false, Arione apparve all'improvviso con le cetre/gli strumenti musicali e gli ornamenti con cui/con i quali si era gettato in mare.
Analisi grammaticale della frase
Cum - congiunzione subordinante col congiuntivo (temporale/causale)
Haec pronome dimostrativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
falsa - aggettivo neutro plurale (falsus, -a, -um - aggettivo I classe)
narrarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
Arion - sostantivo maschile nominativo singolare (Arion, Arionis - III declinazione)
rapente non esiste forse volevi dire REPENTE
rapente - avverbio
cum - preposizione (con ablativo)
fidibus - sostantivo femminile ablativo plurale (fidis, fidis - III declinazione)
ornamentisque - sostantivo neutro ablativo plurale + enclitica -que (ornamentum, -i - II declinazione)
cum preposizione (con ablativo)
quibus - pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)
se - pronome riflessivo accusativo singolare
in - preposizione (con accusativo)
mare - sostantivo neutro accusativo singolare (mare, maris - III declinazione)
iecerat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (iacio)
Paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacĕre - verbo transitivo III coniugazione
apparuit - indicativo perfetto terza persona singolare (appareo)
Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione