Hai ragione i nostri tecnici stanno controllando intanto ecco a te:
Pisistrato, che godeva fama di uomo quanto mai democratico e si era coperto di gloria nella guerra contro Megara, si procurò da solo una ferita e persuase il popolo, dichiarando di avere subito ciò da parte degli avversari politici, a concedergli una guardia del corpo, su proposta di Aristione. Ricevuti dunque i cosiddetti mazzieri, fece insieme a loro una rivoluzione contro il popolo e occupò l'Acropoli trentadue anni dopo la legislazione di Solone, sotto l'arcontato di Comio. Si dice che Solone, allorché Pisistrato chiese la guardia del corpo, si oppose obiettando di essere più saggio di alcuni e più coraggioso di altri: più saggio di quanti non capivano che Pisistrato stava meditando la tirannide, e più coraggioso di quanti, pur sapendolo, se ne stavano zitti. {imgscrambler}Ma poiché le sue parole non servirono a nulla, appese le armi alla sua porta e dichiarò di avere soccorso la patria per quanto gli era possibile - infatti era ormai molto vecchio - e di pretendere che anche gli altri facessero lo stesso. (by Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi:
εἶναι: Infinito Presente Attivo di εἰμί (essere). (Compare due volte)
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, -, -, -, -.
δοκῶν: Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare di δοκέω (sembrando).
Paradigma: δοκέω, δόξω, ἔδοξα, -, δέδογμαι, ἐδόχθην.
εὐδοκιμηκὼς: Participio Perfetto Attivo, nominativo maschile singolare di εὐδοκιμέω (essendo stato stimato, essendosi distinto).
Paradigma: εὐδοκιμέω, εὐδοκιμήσω, εὐδοκίμησα, εὐδοκιμήκα, -, εὐδοκιμήθην.
κατατραυματίσας: Participio Aoristo Attivo, nominativo maschile singolare di κατατραυματίζω (avendo ferito).
Paradigma: κατατραυματίζω, κατατραυματίσω, κατετραυμάτισα, -, -, -.
συνέπεισε: Indicativo Aoristo Attivo, 3ª persona singolare di συνπείθω (convinse).
Paradigma: συνπείθω, συνπείσω, συνέπεισα, συνπέπεικα / συνπέποιθα, συνπέπεισμαι, συνεπείσθην.
πεπονθώς: Participio Perfetto Attivo, nominativo maschile singolare di πάσχω (avendo subito, patito).
Paradigma: πάσχω, πείσομαι, ἔπαθον, πέπονθα, -, -.
δοῦναι: Infinito Aoristo Attivo di δίδωμι (di dare).
Paradigma: δίδωμι, δώσω, ἔδωκα, δέδωκα, δέδομαι, ἐδόθην.
γράψαντος: Participio Aoristo Attivo, genitivo maschile singolare di γράφω (avendo proposto).
Paradigma: γράφω, γράψω, ἔγραψα, γέγραφα, γέγραμμαι, ἐγράφην.
Λαβὼν: Participio Aoristo Attivo, nominativo maschile singolare di λαμβάνω (avendo preso).
Paradigma: λαμβάνω, λήψομαι, ἔλαβον, εἴληφα, εἴλημμαι, ἐλήφθην.
επαναστὰς: Participio Aoristo Attivo, nominativo maschile singolare di ἐπανίστημι (essendosi ribellato, insorto).
Paradigma: ἐπανίστημι, ἐπαναστήσω, ἐπανέστην, ἐπανέστηκα, -, -.
κατέσχε: Indicativo Aoristo Attivo, 3ª persona singolare di κατέχω (occupò, prese possesso).
Paradigma: κατέχω, καθέξω / κατασχήσω, κατέσχον, κατέσχηκα, κατέσχημαι, κατεσχέθην.
Λέγεται: Indicativo Presente Medio/Passivo, 3ª persona singolare di λέγω (si dice).
Paradigma: λέγω, λέξω / ἐρῶ, ἔλεξα / εἶπον, λέλεχα / εἴρηκα, λέλεγμαι / εἴρημαι, ἐλέχθην / ἐρρήθην.
αὐτοῦντος: Participio Presente Attivo, genitivo maschile singolare di αὐτέω (chiedendo per sé, richiedendo).
Paradigma: αὐτέω (raro, variante di αἰτέω), αὐτήσω, ἤτησα, -, -, -. (Se fosse αἰτέω: αἰτέω, αἰτήσω, ᾔτησα, ᾔτηκα, ᾔτημαι, ᾐτήθην).
ἀντιλέξαι: Infinito Aoristo Attivo di ἀντιλέγω (contraddire).
Paradigma: ἀντιλέγω, ἀντιλέξω, ἀντέλεξα / ἀντεῖπον, -, -, ἀντελέχθην.
εἰπεῖν: Infinito Aoristo Attivo di λέγω (dire).
Paradigma: λέγω, λέξω / ἐρῶ, ἔλεξα / εἶπον, λέλεχα / εἴρηκα, λέλεγμαι / εἴρημαι, ἐλέχθην / ἐρρήθην.
εἴη: Ottativo Presente Attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (sarebbe).
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, -, -, -, -.
ἀγνοοῦσι: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di ἀγνοέω (ignorano).
Paradigma: ἀγνοέω, ἀγνοήσω, ἠγνόησα, ἠγνόηκα, ἠγνόημαι, ἠγνοήθην.
ἐπιτιθέμενον: Participio Presente Medio/Passivo, accusativo maschile singolare di ἐπιτίθημι (che si preparava ad assumere).
Paradigma: ἐπιτίθημι, ἐπιθήσω, ἐπέθηκα, ἐπιτέθηκα, ἐπιτέθειμαι, ἐπετέθην.
εἶναι: Infinito Presente Attivo di εἰμί (essere).
εἰδότες: Participio Perfetto Attivo, nominativo maschile plurale di οἶδα (sapendo).
Paradigma: οἶδα, εἴσομαι, -, -, -, -.
κατασιωπῶσιν: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di κατασιωπάω (tacciono).
Paradigma: κατασιωπάω, κατασιωπήσομαι, κατεσιώπησα, -, -, -.
ἔπειθεν: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di πείθω (convincesse).
Paradigma: πείθω, πείσω, ἔπεισα, πέποιθα (att.) / πέπεισμαι (pass.), ἐπείσθην.
ἐξαράμενος: Participio Aoristo Medio, nominativo maschile singolare di ἐξαίρω (avendo deposto, levato).
Paradigma: ἐξαίρω, ἐξαρῶ, ἐξῆρα, ἐξῆρκα, ἐξῆρμαι, ἐξήρθην.
ἔφη: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di φημί (diceva).
Paradigma: φημί, φήσω, ἔφησα, -, -, -.
βεβοηθηκέναι: Infinito Perfetto Attivo di βοηθέω (aver aiutato).
Paradigma: βοηθέω, βοηθήσω, ἐβοήθησα, βεβοήθηκα, -, -.
ἦν: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (era). (Compare due volte)
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, -, -, -, -.
δυνατός: Nominativo maschile singolare. Nom: δυνατός, δυνατή, δυνατόν (capace). (Usato predicativamente con ἦν).
ἀξιοῦν: Infinito Presente Attivo di ἀξιόω (esortare).
Paradigma: ἀξιόω, ἀξιώσω, ἠξίωσα, ἠξίωκα, ἠξίωμαι, ἠξιώθην.
ποιεῖν: Infinito Presente Attivo di ποιέω (fare).
Paradigma: ποιέω, ποιήσω, ἐποίησα, πεποίηκα, πεποίημαι, ἐποιήθην.
Nomi:
Πεισίστρατος: Nominativo maschile singolare (Pisistrato). (Compare tre volte)
πολέμω: Dativo maschile singolare. Nom: πόλεμος, Gen: πολέμου (nella guerra).
Μεγαρέας: Accusativo maschile plurale. Nom: Μεγαρεύς, Gen: Μεγαρέως (i Megaresi).
δῆμον: Accusativo maschile singolare. Nom: δῆμος, Gen: δήμου (il popolo). (Compare due volte)
ἀντιστασιωτῶν: Genitivo maschile plurale. Nom: ἀντιστασιώτης, Gen: ἀντιστασιώτου (degli avversari politici).
φυλακὴν: Accusativo femminile singolare. Nom: φυλακή, Gen: φυλακῆς (una guardia del corpo). (Compare due volte)
σώματος: Genitivo neutro singolare. Nom: σῶμα, Gen: σώματος (del corpo).
Ἀριστίωνος: Genitivo maschile singolare (di Aristione).
γνώμην: Accusativo femminile singolare. Nom: γνώμη, Gen: γνώμης (la proposta, la mozione).
κορυνηφόρους: Accusativo maschile plurale. Nom: κορυνηφόρος, Gen: κορυνηφόρου (i portatori di clava).
ἀκρόπολιν: Accusativo femminile singolare. Nom: ἀκρόπολις, Gen: ἀκροπόλεως (l'acropoli).
ἔτει: Dativo neutro singolare. Nom: ἔτος, Gen: ἔτους (nell'anno).
νόμων: Genitivo maschile plurale. Nom: νόμος, Gen: νόμου (delle leggi).
θέσιν: Accusativo femminile singolare. Nom: θέσις, Gen: θέσεως (la promulgazione).
Κωμίου: Genitivo maschile singolare (di Comia).
άρχοντος: Participio Presente Attivo, genitivo maschile singolare di ἄρχω (essendo arconte).
Paradigma: ἄρχω, ἄρξω, ἦρξα, ἦρχα, ἦργμαι, ἤρχθην.
Σόλωνα: Accusativo maschile singolare (Solone).
τῶν: Articolo determinativo, genitivo maschile plurale. (Compare tre volte)
τυραννίδι: Dativo femminile singolare. Nom: τυραννίς, Gen: τυραννίδος (alla tirannide).
ὅπλα: Accusativo neutro plurale. Nom: ὅπλον, Gen: ὅπλου (le armi).
θυρῶν: Genitivo femminile plurale. Nom: θύρα, Gen: θύρας (delle porte).
πατρίδι: Dativo femminile singolare. Nom: πατρίς, Gen: πατρίδος (alla patria).
πρεσβύτης: Nominativo maschile singolare. Nom: πρεσβύτης, Gen: πρεσβύτου (vecchio).
Aggettivi:
Δημοτικώτατος: Nominativo maschile singolare. Nom: δημοτικώτατος, δημοτικωτάτη, δημοτικώτατον (molto popolare).
σφόδρ᾽: Avverbio (molto).
ἑαυτὸν: Pronome riflessivo, accusativo maschile singolare (se stesso). (Compare due volte)
ταῦτα: Pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale (queste cose).
δευτέρῳ: Dativo neutro singolare. Nom: δεύτερος, δευτέρα, δεύτερον (secondo).
τριακοστῷ: Dativo neutro singolare. Nom: τριακοστός, τριακοστή, τριακοστόν (trentesimo).
σοφώτερος: Nominativo maschile singolare. Nom: σοφώτερος, σοφωτέρα, σοφώτερον (più saggio). (Compare due volte)
ἀνδρειότερος: Nominativo maschile singolare. Nom: ἀνδρειότερος, ἀνδρειοτέρα, ἀνδρειότερον (più coraggioso). (Compare due volte)
ὅσοι: Pronome indefinito, nominativo maschile plurale (quanti). (Compare due volte)
τούτων: Pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale (di questi).
πρεσβύτης: Nominativo maschile singolare (vecchio).
ἄλλους: Accusativo maschile plurale. Nom: ἄλλος, ἄλλη, ἄλλο (gli altri).
ταὐτὸ: Pronome dimostrativo/Articolo αὐτός, accusativo neutro singolare (lo stesso). (τὸ αὐτό).
τοῦτο: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (questo).
Pronomi, Articoli e Congiunzioni:
δ᾽: Congiunzione δέ (e, ma). (Compare quattro volte)
ὁ: Articolo determinativo, nominativo maschile singolare (il). (Compare due volte)
καὶ: Congiunzione copulativa (e, anche). (Compare otto volte)
ἐν τῷ: Preposizione ἐν articolo dativo maschile singolare (nella).
πρὸς: Preposizione con accusativo (contro).
ὡς ὑπὸ τῶν: Congiunzione ὡς preposizione ὑπό genitivo (come se da parte di).
τοὺς: Articolo determinativo, accusativo maschile plurale. (Compare due volte)
μετὰ τούτων: Preposizione μετά genitivo plurale (con questi).
τῷ: Articolo determinativo, dativo maschile singolare.
τὴν: Articolo determinativo, accusativo femminile singolare. (Compare tre volte)
ἔτει: Nome neutro (anno).
μετά τὴν: Preposizione μετά accusativo (dopo la).
τῶν: Articolo determinativo, genitivo maschile plurale. (Compare due volte)
ἐπὶ: Preposizione con genitivo (sotto, al tempo di).
δε: Congiunzione δέ (e, ma). (Compare due volte)
ὅτι: Congiunzione (che).
τῶν μὲν... τῶν δ': Particelle correlative μέν... δέ (da una parte... dall'altra...).
ὅσοι μὲν γὰρ... ὅσοι δ᾽: Pronomi indefiniti particella μέν congiunzione γάρ (quanti infatti da una parte... e quanti dall'altra...).
Ἐπεὶ δὲ: Congiunzione ἐπεί congiunzione δέ (Quando poi).
οὐκ: Avverbio di negazione (non).
πρό τῶν: Preposizione πρό genitivo (davanti alle).
αὐτὸς μὲν ἔφη: Pronome dimostrativo particella μέν verbo (egli stesso diceva).
καθ᾽ ὅσον: Locuzione avverbiale (per quanto, nella misura in cui).
ἤδη γὰρ: Avverbio di tempo congiunzione γάρ (infatti ormai).
δὲ καὶ τοὺς: Congiunzione δέ congiunzione καί articolo accusativo maschile plurale (e anche gli).
