VERSIONE LATINO Nerone non trova un uccisore

Messaggioda Gentlecook » 14 set 2009, 15:26

Potete aiutarmi a tradurla? è urgente.

nuntiata exercituum defectione dum prandit, nero litteras ei redditas concerpsit, mensam subvertit, duos scyphos pretiosissimos solo inslit ac, sumpto a liberto Locusta veneno et in auream pyxidem condito, transiit ab hortos Servilianos, ubi, praemissis libertorum fidissimis ad classem praeparandem, tribunos centurionesque praetorii de fuga interrogavit. sed partim tergiversantibus, partim aperte detrectantibus, varia agitavit. cogitatione autem in posterum diem dilata, ad mediam fere noctem excitatus, ut comperit stationem militum recessisse, prosiluit e lecto et cum paucis hospitia amicorum adiit. verum, clausis omnium foribus, respondente nullo, in cubiculum rediit, ac statim percussorem,cuius manu occideretur,requisivit et, nullo reperto:"Ergo ego-inquit- nec amicum habeo nec inimicum?"

Gentlecook

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 14 set 2009, 15:46

Nel frattempo gli fu consegnata, mentre pranzava, una lettera che gli comunicava anche la rivolta di tutte le altre armate; egli la lacerò, rovesciò la tavola, scaraventò in terra due coppe di cui si serviva volentieri e che chiamava «omeriche» perché vi erano cesellate alcune scene di Omero, poi si fece dare da Locusta un veleno che richiuse in una cassetta d'oro e si trasferì nei giardini di Servilio. Qui diede ordine ai più devoti dei suoi liberti di recarsi a Ostia per preparare una flotta, poi chiese ai tribuni e ai centurioni del pretorio se erano disposti ad accompagnarlo nella sua fuga, ma alcuni tergiversarono, altri rifiutarono categoricamente e uno arrivò perfino a gridargli: «È una così grande disgrazia morire?» Allora, considerando varie soluzioni, pensò di portarsi in atteggiamento supplice, presso i Parti o presso Galba o di presentarsi in pubblico vestito di nero, per implorare dall'alto dei rostri, nella forma più supplicante possibile, il perdono del passato, e per pregare, qualora non fosse riuscito a toccare i cuori, che gli fosse accordata almeno la prefettura dell'Egitto. Si trovò più tardi nel suo archivio una allocuzione redatta in questo senso, ma si crede che abbia abbandonato l'idea per il timore di essere fatto a pezzi prima ancora di arrivare in foro. Rimandò così ogni decisione al giorno dopo, ma, risvegliato verso la mezzanotte e saputo che i posti di guardia si erano ritirati, saltò dal letto e mandò a cercare gli amici, e in seguito, poiché non aveva risposta da nessuno, di persona, con pochi compagni, andò a chiedere ospitalità a ciascuno di loro. Trovando tutte le porte chiuse e non ottenendo nessuna risposta, ritornò in camera sua, da dove le guardie, a loro volta, se ne erano già fuggite, portandosi via le sue coperte e perfino la cassetta del veleno; allora mandò a cercare subito il mirmillone Spiculo o chiunque altro fosse disposto a ucciderlo, ma poiché non era stato trovato nessuno, disse: «Dunque, non ho più né un amico, né un nemico?»
_________________
.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 28 giu 2010, 13:57

UP

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 29 mag 2014, 14:33

la traduzione anche sul nostro sito cliccando

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:10:22 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.